Jump to content
PLC Forum


Problema (forse) climatizzatore fujitsu


Recommended Posts

Mattyx93
Posted (edited)

Buonasera 

 

sono nuovo, é da un po’ che vi seguo e ‘rubo’ I vostri consigli in silenzio ma purtroppo ho un problema con un climatizzatore fujitsu di cui non riesco a venirne a capo.

vi racconto brevemente la storia, ho comprato due climatizzatori fujitsu serie KGTG, uno dual split 9+9 e uno mono split 12, i climatizzatori di per sé non vanno male silenzioso, raffreddano, riscaldano Ma in effetti c’è un ma altrimenti non sarei qui a chiedere il vostro aiuto, si comportano nel funzionamento in maniera diversa .

Vi faccio due esempi pratici così è più semplice da capire:

Il dual split se imposto una temperatura per esempio di 25 gradi, dico un numero a caso , si avvia fa quello che deve fare porta la stanza in un battibaleno alla temperatura desiderata appena la supera leggermente lo split si spegne e finché non scende non riparte funzionamento corretto credo, il mono split invece qualsiasi temperatura io imposti, qualsiasi dettaglio ventole, lui raggiunge la temperatura in un battibaleno ma Non la supererá mai e di conseguenza lo split interno non si spegnerà mai, se io lo imposto a 25 gradi con le ventole a manetta lui rimarrà così per tutto il giorno fintanto che non lo spengo mantenendo 25 gradi spaccati.

non credo sia un comportamento corretto? Mi potete dire cosa potrebbe avere di guasto ?

volevo un aiuto prima di contattare l’assistenza della casa madre e infilarmi in tunnel da cui non si sa bene dove si andrà a finire.

 

grazie mille a tutti in anticipo per la pazienza

Edited by Mattyx93

stebar1
Posted

Per valutare meglio dovresti indicare anche che unità esterna ha il dualsplit. Ed anche la metratura, la tipologia e il posizionamento nord/sud delle stanze dove sono le tre unità interne.

Mattyx93
Posted (edited)
18 minuti fa, stebar1 ha scritto:

Per valutare meglio dovresti indicare anche che unità esterna ha il dualsplit. Ed anche la metratura, la tipologia e il posizionamento nord/sud delle stanze dove sono le tre unità interne.

Allora l esposizione la escluderei perché comunque qua adesso non è che fa freddo parliamo di 16 /18 gradi come temp esterna.

Mi sentirei anche di escludere la metratura perché comunque non è un problema che sembra impiccato che dici oltre una certa non ce la fa perché se lo imposto a 23 e poi lo metto a 28 lui alla temperatura impostata ci arriva comunque abbastanza velocemente .

le taglie sono le seguenti il dual é un 18000 diviso in due split da 9 e io mono é una unità da 12000 con 12 di split 

il dual fa le camere da letto due stanze 4x4 con soffitti h3 mt il mono fa la sala che è un open space di 35 /40 mq

 

Edited by Mattyx93
stebar1
Posted

Sembra un problema di dimensionamento, su cui l'assistenza può fare ben poco.

Il monosplit sembra non abbia problemi: mantiene la temperatura senza spengersi come ci si aspetta faccia un climatizzatore inverter correttamente dimensionato.

Il dualsplit invece sembra molto esuberante per le stanze da servire, non riesce a modulare a sufficienza e deve staccare per non andare oltre le impostazioni ricevute.

  • 5 weeks later...
Mattyx93
Posted

Buongiorno 

 

Ri-esumo questa discussione perché ho riscontrato altri disguidi .


Il dualsplit avendolo sempre usato in riscaldamento con entrambe le unità accese non mi sono accorto finché non l ho usato in raffreddamento che le unità elettricamente erano collegate al contrario infatti accendendo lo split A gelavano i tubi collegati allo split B.

ora il tecnico che ho chiamato è intervenuto ha sistemato i collegamenti ed una volta provati siccome il delta di temperatura era di 8 gradi secondo il tecnico era necessario aggiungere del gas e mi ha aggiunto 0,5 kg di gas dicendo che il conteggio della lunghezza tubi deve essere calcolato sommando mandata e ritorno di ogni split e avendo 17/18 metri totali ha moltiplicato per 2 e caricato 20 gr/metro dell accendenza oltre i 20 metri per cui la macchina è già precaricata. Io mi sono informato e il conteggio non deve essere fatto così ma solo tenendo conto dei tubi di mandata quindi la ricarica non era necessaria ora mi ritrovo con un clima oltre carica di mezzo kg, siccome il tecnico non ne voglio più sentire parlare é un grave problema se rimane così o devo contattare la casa madre per farlo vedere?

Alessio Menditto
Posted

Ovviamente è troppo, bisogna togliere l’eccedenza.

Mattyx93
Posted
27 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ovviamente è troppo, bisogna togliere l’eccedenza.

Rischio ad utilizzarlo così fin quando non trovo qualcuno che venga a togliere il gas?

Alessio Menditto
Posted

No ma consuma di più e non va bene, col grande caldo ambientale c’è rischio che si blocchi per alta temperatura.

Detto questo, cerca di non richiamare i tecnici venuti perché sono uno peggio dell altro, e uno che sbaglia i collegamenti, l’altro che si inventa improbabili delta T e aggiunge gas a caz, meglio che giri al largo.

Mattyx93
Posted
1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto:

No ma consuma di più e non va bene, col grande caldo ambientale c’è rischio che si blocchi per alta temperatura.

Detto questo, cerca di non richiamare i tecnici venuti perché sono uno peggio dell altro, e uno che sbaglia i collegamenti, l’altro che si inventa improbabili delta T e aggiunge gas a caz, meglio che giri al largo.

Infatti voglio contattare l assistenza ufficiale 

Mattyx93
Posted (edited)

Allora assistenza ufficiale contattata ma il prezzo che mi hanno chiesto mi ha causato uno scompenso,  a mio parere, 400 euro di manodopera e 70 euro per kg di gas mi sembra un po’ troppo sinceramente? Voi cosa dite é un prezzo che ci può stare ? .

altrimenti con calma cercherò di trovare un altro tecnico valido che magari abbia voglia di sbatterci la testa 

Edited by Mattyx93
Alessio Menditto
Posted

Innanzitutto cambia tecnici, non devono mettere nuovo gas, devono togliere quello in eccesso, la procedura è in realtà molto semplice, si deve attaccare un recuperatore di gas, attaccare una bombola vuota pulita, togliere il gas che il recuperatore farà diventare liquido, come liquido entra nella bombola di peso X, si mette la bombola su una bilancia, si fa la formula imparata alle elementari peso netto uguale peso lordo meno tara, e si vede quanto refrigerante c’è nella bombola.

Si guarda la targhetta del clima, si rifanno bene i conti se servono aggiunte, si fa il vuoto nel circuito e si rimettono i chili di refrigerante che servono.

Fatto questo finalmente avremo il clima carico come vuole la fabbrica.

Ora qui se cominciamo a discutere di preventivi si finisce come sempre in rissa, l’unica cosa che posso dirti è appunto chiama altri, perché per quello che ti ho spiegato non devono farti pagare nessun gas, perché il gas c’è già e si può e si DEVE rimettere, ovviamente del peso giusto, come comanda la legge Fgas.

Mattyx93
Posted (edited)

Il gas che prelevano lo trattano come un rifiuto speciale a quanto pare siamo veramente alla follia .

loro vogliono svuotarlo, rifare vuoto,rifare test azoto e ricaricarlo con nuovo gas senza riutilizzare quello tolto

 

Purtroppo questi sono i tecnici della assistenza casa madre di zona 

Edited by Mattyx93
Alessio Menditto
Posted
6 ore fa, Mattyx93 ha scritto:

Il gas che prelevano lo trattano come un rifiuto speciale

 Assolutamente NO !!

La legge Fgas è molto chiara, il gas tolto dal circuito NON SI PUÒ utilizzare IN UN ALTRO CIRCUITO !

Ma si può e SI DEVE rimettere (ovviamente solo nel caso che è il tuo, ossia di compressore NON bruciato e non contaminato da altre cose) nel circuito dal quale è stato tolto.

Io sono sempre curioso di vedere la fantasia sfrenata di alcuni tecnici dove arriva, togliere nel tuo caso gas “pulito”, che possono e devono riutilizzare perché non ha nulla che non va, e inviarlo in discarica è proprio un reato che la Fgas vuole impedire.

Il gas che è presente nel tuo clima adesso, non è nè corrotto, nè contaminato da bruciatura del compressore o da altre cose, quindi non c’è nessun motivo per non poterlo riutilizzare, quello che non si può fare, ripeto, è toglierlo e metterlo in un altro circuito.

Mattyx93
Posted
38 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

 Assolutamente NO !!

La legge Fgas è molto chiara, il gas tolto dal circuito NON SI PUÒ utilizzare IN UN ALTRO CIRCUITO !

Ma si può e SI DEVE rimettere (ovviamente solo nel caso che è il tuo, ossia di compressore NON bruciato e non contaminato da altre cose) nel circuito dal quale è stato tolto.

Io sono sempre curioso di vedere la fantasia sfrenata di alcuni tecnici dove arriva, togliere nel tuo caso gas “pulito”, che possono e devono riutilizzare perché non ha nulla che non va, e inviarlo in discarica è proprio un reato che la Fgas vuole impedire.

Il gas che è presente nel tuo clima adesso, non è nè corrotto, nè contaminato da bruciatura del compressore o da altre cose, quindi non c’è nessun motivo per non poterlo riutilizzare, quello che non si può fare, ripeto, è toglierlo e metterlo in un altro circuito.

Purtroppo siamo in un mondo così dove se ne fregano delle leggi piuttosto di spillare qualche soldo in più a chi non sa le cose sperando di affidarsi a un esperto che li aiuti invece di incul…

Alessio Menditto
Posted

Basta cercare un altro, far vedere che sai le cose, e vedrai uno lo trovi.

Certo che quando non si hanno armi per contrastare, si è in balia di tutto e di più, ma questo succede in tutti i settori, è inutile colpevolizzare in questo caso i tecnici di climatizzazione, basta semplicemente farsi fare altri preventivi.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...