messimo Inserito: lunedì alle 19:06 Segnala Inserito: lunedì alle 19:06 Buonasera a tutti. Vi chiedo aiuto per realizzare un quadro per la gestione di una pompa sommersa (pozzo artesiano) e relativo serbatoio di accumulo. Si tratta di una pompa caprari da 1HP di cui al momento ho solo lo schema elettrico del modulo che lo gestisce. ho visto in giro questi moduli shelly e mi chiedevo se possono essere utili al mio caso. Ad esempio girando su internet ho trovato un sensore che sembra essenziale ed economico: https://www.shellyitalia.com/sensore-rilevatore-acqua-senza-contatto-per-shelly-addon-plus/ ma questo sensore a cosa andrebbe collegato?? PS: faccio presente che mi interessa che il motore si spenga solo quando rileva il livello MAX, del minimo non mi importa visto che il motore alimenta solo il serbatoio grazie dei suggerimenti
drn5 Inserita: lunedì alle 19:19 Segnala Inserita: lunedì alle 19:19 (modificato) Quello da te indicato non va bene per lo schema in foto. Se il serbatoio è aperto io metterei un classico a galleggiante tipo questo che è in grado di reggere la corrente del tuo motore. Però un minimo di controllo e una protezione sono quasi d'obbligo. Per esempio se la pompa si blocca continui ad alimentarla fino a bruciare il motore? Se pesca e non pesca magari dopo un tempo X potresti volerla spegnere per non bruciarla... Insomma qualcosina di protezione io la metterei. Lo schema che hai indicato è proprio striminzito. Modificato: lunedì alle 19:23 da drn5
messimo Inserita: martedì alle 08:51 Autore Segnala Inserita: martedì alle 08:51 Buongiorno, immaginavo fosse troppo facile realizzarlo con gli shelly. Non è che mi daresti una mano nel capire quali moduli mi occorrono. Grazie
Marco Fornaciari Inserita: martedì alle 09:26 Segnala Inserita: martedì alle 09:26 In relatà è molto semplice. Ti basta il galleggiante già suggerito, e un interruttore magnetotermico per protezione motori. Per il magnetoternico devi leggere la corrente di targa della pompa (questo è il dato importante), quindi installare quello giusto per quella corrente del motore. Apparecchiature elettroniche in questa applicazione sono una inutile complicazione. Giusto per informazione Solo se la pompa rischia di rimanere all'asciutto, quindi girare a vuoto, bisogna prevedere le apparecchiature per impedire che si avvii o giri per oltre un tempo minimo, qui si che si complica un po. Questo però lo sai solo tu che hai il pozzo.
messimo Inserita: martedì alle 09:36 Autore Segnala Inserita: martedì alle 09:36 Buongiorno, e grazie delle risposte. Partendo dall ultimo. Si, il pozzo rischia di rimanere a secco perché ha circa un'ora di acqua. Però al momento eviterei di complicare le cose. O meglio, vorrei risolvere con un timer che lo accende ad esempio per 30 minuti ogni 3 ore. E quindi il galleggiante arrivato al Max lo ferma. Il magnetotermico di cui parli tu qual è? Mi puoi indicare un modello?
messimo Inserita: martedì alle 09:49 Autore Segnala Inserita: martedì alle 09:49 Buongiorno, e grazie delle risposte. Partendo dall ultimo. Si, il pozzo rischia di rimanere a secco perché ha circa un'ora di acqua. Però al momento eviterei di complicare le cose. O meglio, vorrei risolvere con un timer che lo accende ad esempio per 30 minuti ogni 3 ore. E quindi il galleggiante arrivato al Max lo ferma. Il magnetotermico di cui parli tu qual è? Mi puoi indicare un modello? Questo è il timer che vorrei utilizzare Esrd tpw2 https://data.stromzähler.eu/eastron/ESRD-TPW2_EN.pdf E poi ho questo componente, credo sia il MT protezione motore di cui parlavi wimexms 25 10 https://www.wimex.it/catalogo/141-serie-ms25/
mrgianfranco Inserita: martedì alle 09:56 Segnala Inserita: martedì alle 09:56 (modificato) 7 minuti fa, messimo ha scritto: il pozzo rischia di rimanere a secco perché ha circa un'ora di acqua. Salve visto che le elettropompe sommerse sarebbe conveniente non cambiarle come le mutande, io ti consiglio di installare un bel quadretto gestione pompa a controllo di cosfi, così hai un controllo sul motore, protezione per marcia a secco e generalmente hanno un ingresso galleggiante perfetto per il tuo scopo! Modificato: martedì alle 09:57 da mrgianfranco
mrgianfranco Inserita: martedì alle 10:01 Segnala Inserita: martedì alle 10:01 9 minuti fa, messimo ha scritto: E poi ho questo componente, credo sia il MT protezione motore di cui parlavi wimexms 25 10 https://www.wimex.it/catalogo/141-serie-ms25/ la tua pompa essendo monofase, necessita di un disgiuntore termico non un "salvamotore" tripolare..però come detto un quadro a controllo cosfi e non ti serve altro che il galleggiante!
messimo Inserita: martedì alle 13:09 Autore Segnala Inserita: martedì alle 13:09 Buongiorno, e grazie ancora delle risposte. Ma mi sapete indicare moduli e modelli che devo acquistare? Così poi vediamo i collegamenti.
Marco Fornaciari Inserita: martedì alle 14:37 Segnala Inserita: martedì alle 14:37 Se non si vuole bruciare un motore (almeno al 98%) ci vuole un salvamotre della corretta portata in corrente, se essendo normalmente, per proteggere un motore monofase basta collegarlo al modo giusto: è su tutti i cataloghi. Come già scritto senza comoscere la corrente del motore non si può indicare nessun modello di magnetotermico salvamotore. Se non la sai, a pompa in moto alla massima portata bisogna misurare la corrente assorbita. Il disgiuntore ternico va messo sul motore, e in fondo a un pozzo quando interviele il motore ormai è arrostito da un po, sorvolando sugli altri organi meccanici della pompa. Per l'avviamento della pompa sarebbe meglio avere anche un sistema che legga la presenza dell'acqua nel pozzo. Se non è possibile sarebbe opportuno un flussostato sul tubo di uscita dalla pompa associato a un temporizzatpore: se dopo 10-15 secondi che la pompa è in marcia il flussostato non legge la presenza di portata d'acqua la pompa si spegna. Pertanto occore una piccola aautomazione, meglio se ti rivolgi a un elettrista pratico e ti fai certificare il tutto: ottieni anche una garanzia.
drn5 Inserita: martedì alle 14:45 Segnala Inserita: martedì alle 14:45 1 ora fa, messimo ha scritto: Ma mi sapete indicare moduli e modelli che devo acquistare Prima di tutto ci vogliono i dati della pompa, il resto a seguire....
mrgianfranco Inserita: martedì alle 14:55 Segnala Inserita: martedì alle 14:55 1 ora fa, messimo ha scritto: Ma mi sapete indicare moduli e modelli che devo acquistare? Cerca su google : quadro comando pompa sommersa monofase a controllo cosfi, oppure passa da un fornitore di materiale elettrico e spiega cosa ti serve!
Livio Orsini Inserita: martedì alle 15:35 Segnala Inserita: martedì alle 15:35 53 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Se non si vuole bruciare un motore (almeno al 98%) ci vuole un salvamotre della corretta portata in corrente, Con motori di potenza inferiore ad 1kW, e qui abbiamo 1HP, le termiche non sono molto efficaci. Il discrimine tra corrente nominale e corrente reale di intervento è tale che spesso il motore si surriscalda prima dell'intervento della termica. Più il motore è piccolo meno è efficace la termica. Però, come si dice dalle mie parti, "putost che nagott l'è mei putost", quindi mettiamoci pure la termica e cerchiqamo di tarala con il valore di corrente più basso possibile.
messimo Inserita: mercoledì alle 10:06 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 10:06 ragazzi voi siete sempre fantastici vi aggiungo però una domanda. se opto per l'acquisto di un comando pompa completo come quello che mi avete indicato, come lo "collego" con un timer? MI SPIEGO MEGLIO. Se installo il sensore di livello MAX nel serbatoio, non ho problemi perchè la pompa arrivata a riempire il serbatorio si ferma in automatico. Ma, sapendo che il pozzo fornisce acqua per un tempo determinato (perchè poi finisce l'acqua e ci vuole tempo per riempirsi) come si può spegnere il motore quando l'acqua finisce?? grazie
Livio Orsini Inserita: mercoledì alle 11:19 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:19 1 ora fa, messimo ha scritto: come si può spegnere il motore quando l'acqua finisce?? La cosa migliore è mettere un sensore nel pozzo. Però questo non è il mio campo. Ci sarà qualcun altro che legge e sa risponderti meglio.
messimo Inserita: mercoledì alle 12:23 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:23 DRY CONTROL ADVANCED 604.00PLUS XP60400 ho individuato questo quadro. Ho chiesto in un sito e mi hanno consigliato questo articolo. da quello che capisco non occorre il timer perchè si blocca la pompa in caso non ci sia acqua nel pozzo. ho chiesto che venga fornito con il giusto condensatore, mentre il sensore di MAX già lo posseggo solo che non ho capito dove si monta.
mrgianfranco Inserita: mercoledì alle 19:20 Segnala Inserita: mercoledì alle 19:20 (modificato) DRY CONTROL ADVANCED 604.00PLUS XP60400 Si mi correggo questo è la tipologia che dicevo...non lo conosco come marchio io opterei più per un DOMINO UP M/3 Quello che chiami sensore max livello basta un semplice galleggiante che dovrai inserire in morsettiera nel quadretto al posto del ponticello di fabbrica..se ti fai dare lo schema di collegamento dal venditore lo vedi subito come collegarlo alla fine è un contatto Modificato: mercoledì alle 19:30 da mrgianfranco
messimo Inserita: giovedì alle 12:04 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 12:04 (modificato) buongiorno, grazie sempre delle risposte. Per me un modello vale l'altro. non ne capisco granchè, però il salupo dry control sembra più essenziale e con il monitor dove leggere i dati.... per quello che può servire. ho trovato il manuale https://www.salupoquadri.com/innovation/wp-content/uploads/2020/04/SA604-607-ita-eng-rev8.pdf Modificato: giovedì alle 12:10 da messimo
messimo Inserita: giovedì alle 19:08 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 19:08 Ho trovato anche questo Elentek Drytek PRO 1-Mono
messimo Inserita: ieri dalle 19:21 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 19:21 Ciao a tutti, ho da poco scoperto che esistono quadri elettrici che sono in grado di gestire la pompa per il prelevamento dell'acqua chiara, e che entrano in funzione fermando il motore nel caso in cui il pozzo rimane e a secco. Mi hanno consigliato principalmente due marche e 3 modelli. Mi sapete dare qualche consiglio, visto anche il costo? (circa 250 euro) mi hanno indicato della Salupo i modelli DryControl SA604, e Multiplus 1. e poi della Elentek Drytek il modello Pro 1 mono. grazie
Livio Orsini Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa Non serve aprire una nuova discussione, anzi è dannoso. Ora ho riunito le due discussioni; continua solo qui senza aprirne altre sul medesimo argomento.
robertice Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 18 ore fa, messimo ha scritto: mi hanno indicato della Salupo i modelli DryControl SA604, e Multiplus 1. e poi della Elentek Drytek il modello Pro 1 mono. Sono entrambi buoni, di Elentek ne ho messi un'infinità sia pro 1 che 2 e anche trifase e non ho mai avuto problemi Di Salupone ho messo qualcuno ma l'ho cambiato con Elentek perché non era facilmente reperibile
messimo Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa robertice hai messo in discussione la mia certezza. stavo per optare per un salupo ma mi sa che mi butto nell elentek. secondo te quale modello si addice alle mie esigenze? il mio problema principale e che il pozzo rimane a secco dopo 45/60 minuti. e da quello che ho capito, questo quadro elettrico riattiva in automatico la pompa quando percepisce che il pozzo è nuovamente pieno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora