Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio su pompa acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi, la pompa dell'acqua di un mio parente la scorsa settimana non andava. Ha chiamato un idraulico il quale ha sostituito il condensatore e la pompa è ripartita. In questi giorni ha funzionato bene ma questa mattina no. Chiedendomi di dargli un occhiata ho visto che ha sostituito il vecchio condensatore da 16microF con uno da 30microF. Secondo me non ha esagerato ma di più.

Misurando la resistenza sui faston che vanno al condensatore misuro resistenza infinita. Il motore con una leggera spinta parte ma non ha forza.

Secondo me a causa del grosso condensatore ha bruciato qualche avvolgimento. Mi chiedevo: all'interno c'è magari una qualche protezione che ha salvato il motore? 

 


Inserita:

Fatto prova su un motore simile che ho in casa e sui faston del condensatore trovo una resistenza di 20ohm.

Spero possiate darmi qualche consiglio.

Stefano Dalmo
Inserita:

Bisogna utilizzare un condensatore della giusta capacità , altrimenti si fanno ulteriori danni . 

Da quello che dici manca il funzionamento del condensatore . 

Vanno misurati  con un capacimetro ,  o prenderne uno nuovo  e  ragionare con condensatore  buono.

Inserita:

Ciao Stefano grazie, io ho messo un condensatore da 16microF funzionante che è quello di targa e non parte.

Il condensatore agisce sullo stesso avvolgimento di quello che mi fa muovere il motore quando gli do una leggera spinta o su un avvolgimento diverso?

Perché mettendo il tester sui faston del condensatore trovo circuito aperto, non dovrei avere una piccola resistenza come i 20ohm che ho in un motore che funziona perfettamente?

Livio Orsini
Inserita:

Il motore della pompa ha 2 avvolgimenti: uno principale che è alimentato direttamente dalla linea elettrica, l'altro è ausiliario ed è alimentato con in serie il condensatore.

In pratica avrai il neutro collegato direttamente ad un filo dell'avvolgimento principale ed ad un filo dell'avvolgimento ausiliario.

La linea si collega all'altro filo dell'avvolgimento principale ed ad un capo del condensatore, l'altro polo del condensatore, l'altro polo del condensatore va collegato al secondo filo dell'avvolgimento ausiliario.

 

Da quello che scrivi, ritengo che la pompa avese problemi meccanici, l'idraulico ha messo un condensatore di valore quasi doppio per dare una maggior "spinta" al motore. Però così facendo il motore ha più coppia ma, contemporaneamente, scalda molto di più. Andando in questo modo per alcuni giorni è probabile che si sia bruciato l'avvolgimento ausiliario.

Inserita:

Grazie Livio, io pensavo che fosse per colpa del condensatore sovradimensionato la cottura dell'avvolgimento ausiliario e che quindi l'idraulico avesse sbagliato. 

Quindi tu pensi che non abbia errato ma abbia solo tentato di tirare a campare? Purtroppo non ha lasciato il vecchio condensatore più piccolo così da provarlo. Difatti se questo fosse funzionante la tua ipotesi sarebbe avvalorata. Mi hanno sempre detto di non eccedere di molto il valore del condensatore ma quello che ha messo è quasi il doppio. 

In un motore che funziona l'avvolgimento ausiliario è sempre in funzione oppure fa solo da start? 

In alcuni motori c'è un interruttore centrifugo che disattiva l'avvolgimento ausiliario ma io non ne ho mai visto uno. 

Livio Orsini
Inserita:
57 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

Quindi tu pensi che non abbia errato ma abbia solo tentato di tirare a campare?

 

No, ha commesso un errore!

Non se se per ignoranza elettrica o tanto per superare il problema momentaneamente. Comunque ha fatto un lavoro sbagliato!

 

59 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

io pensavo che fosse per colpa del condensatore sovradimensionato la cottura dell'avvolgimento ausiliario

 

Sicuramente il condensatore sovradimensionato ha provocato un riscaldamento eccessivo al motore.

Inserita:

La protezione termica è in serie all'avvolgimento di marcia?

Non ho mai capito come fanno questi motori ad escludere l'avvolgimento di start una volta in marcia. 

Oppure è sempre inserito ed agisce solo quando il motore richiede più coppia?

 

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, Leone2285 ha scritto:

Non ho mai capito come fanno questi motori ad escludere l'avvolgimento di start una volta in marcia

 

Non lo puoi capire perchè ... non viene mai escluso.

 

Questi sono motori bifasi, il condensatore che alimenta l'avvolgimento ausiliario oltre a ridurre la tensione, provoca uno sfasamento cos' che le fasi diventano 2. Qualche cosa di simile a quando si usa il condensatore per  alimentare in monofase un motore trifase.

 

Ci sono due tipi di motori. Uno ha entrambi gli avvolgimenti eguali; si usano quando si vuole avere una reversibilità del senso di rotazione semplice da comandare.

L'altro tipo ha un avvolgimento ausiliario con caratteristiche molto diverse dall'avvolgimento principale.

 

La protezione con interruttore termico si effettua sulla linea di alimentazione del motore, non su di un solo avvolgimento. Da tenere presente che per motori di potenza <1kW, questo tipo di protezione non è molto efficace. Più il motore è di piccola potenza, meno efficace risulta la protezione per immagine termica.

 

1 ora fa, Leone2285 ha scritto:

Oppure è sempre inserito ed agisce solo quando il motore richiede più coppia?

 

È sempre inserito, punto. Il motore eroga la coppia richiesta dal carico sino a quando la coppia richiesta è minore o uguale alla coppia che può erogare il motore; quando la coppia richiesta supera la coppia che può fornire il motore il motore "stalla", ovvero si ferma (e può anche bruciare se rimane a lungo un questa condizione).

Quando si vuole ottenere una maggior coppia di spunto, si mette un secondo condensatore in parallelo al condensatore normale. Questo condensatore, però, deve essere assolutamente disconnesso dopo breve tempo. Per questo motivo alcuni motori hanno già montato un disgiuntore centrifugo che, una volta raggiunta la velocità nominale, toggli l'alimentazione a questo condensatore. Oppure si possono usare o un relè di corrente, o un relè temporizzato che apre il circuito dopo circa 20" dall'avviamento.

 

Inserita:

Spiegazione perfetta. Purtroppo abbiamo dovuto sostituire il motore. Il vecchio motore riesco ad avviarlo a mano ma non gira energicamente e dopo un po interviene la pastiglia termica. 

Grazie tante. 

Inserita:

Per precisare vorrei dire che ho smontato il motore trovando un avvolgimento bruciato che dovrebbe essere l'ausiliario. Togliendo la campana ho trovato la girante divisa in due parti: una bloccata verso l'ingresso dell'acqua, l'altra collegata all'albero motore che poteva girare ma non troppo liberamente. 

Non tutto il male vien per nuocere, un mio amico aveva un motore della stessa serie senza la campana. Per togliere la girante incastrata abbiamo dovuto usare un cannello. Rimontato il tutto abbiamo salvato un vecchio motore che ancora può fare il suo dovere forse meglio di uno di questi nuovi. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...