Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter 220v a 380v


Messaggi consigliati

Gianpiero P.
Inserito:

Salve buongiorno. Ho una piattaforma per scendere l'auto giù nel garage con un motore 3kw 4 hp. Adesso ho un contatore 380v 4.5kw e tutto funziona correttamente. Siccome devo passare il contatore a 220v , volevo sapere se mettendo un inverter riesco a farla funzionare correttamente anche con il carico. E se possibile quali caratteristiche deve avere? Perché non vorrei spendere soldi e poi avere un inverter che non potrei fare funzionare. Grazie. Invio foto motore....

IMG_20200808_114648.jpg


Marco Fornaciari
Inserita:

Che funziona funziona, ma non credo che oggi ci sia ancora qualcuno che produce inverter per motori trifasi di quella potenza da alimentare in monofase.

Se lo trovi, poi devi cambiare i cavi che alimentano il suo quadro e che vanno al motore dato che raddoppia la corrente essendo il motore alimentato a 230 V.

Ma una domanda sorge spontanea, quella piattaforma risponde a qualche norma che richiede la certificazione o l'omologazione? Se si devi poi rifarla certificare o omologare.

Inserita:

Domanda importante:

Potenza del contatore 220V ?

 

Minimo servono 4,5 kW

Livio Orsini
Inserita:

Cometi hanno già scritto è difficile che si riesca a reperire un inverter mono-trifase in grado di erogare 12A continuativi.

 

Puoi forse reperire inverter cinesi che alimentati a 230V monofasi rendono 400V trifasi ed erogano 7A continuativi.

C'è qualche utente del forum che ne ha acquistato, anche se con capacità di erogazione di corrente infeiore, e sembrano funzionare decentemente.

C'è stato anche chi, avendone acquistato uno, ha riscritto al forum dopo qualche mese perchè, essendosi guastato, non sapeva come ripararlo; in questi casi la garanzia è un fatto puramente teorico.

 

Tieni poi presente che, come alimentazione, dovrai prevedere una linea monofase in grado di erogare circa 15A, ovvero circa 3,5 kVA. Quindi un suo magneto termico differenziale da 16A, alla partenza, e cavi di sezione adeguata, direttamente dal contatore. Inoltre in prossimità dell'inverter dovrai mettere un adeguato filtro di rete, per evitare di irradiare disturbi condotti a tutto l'impianto elettrico.

Inserita: (modificato)
33 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

C'è stato anche chi, avendone acquistato uno, ha riscritto al forum dopo qualche mese perchè, essendosi guastato, non sapeva come ripararlo

Se si acquista on-line direttamente in Cina e' sicuramente così.

Mio fratello però ne ha acquistato uno per un tornio da 1 kW, 230mono/400V trifase.

Il rivenditore, negozio italiano, lo ha definito "cinese di qualità"  con garanzia di sostituzione in caso di guasto.

Naturalmente lo ha pagato a "prezzo italiano" 😃

Modificato: da NovellinoXX
DavideDaSerra
Inserita:

Ragione per passare da 380V a 220V?
I costi fissi sono i medesimi, così come i costi al consumo.

Inserita:

Siemens serie V20 ingresso monofase uscita trifase 230V 3Jw 13,6A con spunti e avviamento a martello perfino...

Inserita:
14 ore fa, Gianpiero P. ha scritto:

Adesso ho un contatore 380v 4.5kw e tutto funziona correttamente.

Siccome devo passare il contatore a 220v   (?) 

Se tutto sta funzionando al meglio,

Anch' io sarei curioso di conoscere per quale motivo Passare a Monofase  :

avrai in più il Consumo dell' Inverter

Andranno sostituiti i Cavi di Alimentazione con una Sezione 6 volte tanto,

poiché Triplichera'  la Corrente assorbita

Ma, in più, a differenza della Trifase, la Caduta di Tensione interesserà anche il Neutro ! 

il tutto peggiorando l' Efficienza complessiva del Sistema ! 

-

Fai sapere ! 

-

Buona giornata ! 

Marco Fornaciari
Inserita:

Dove esce che la corrente aumenta di 3 volte? E la sezione dei conduttori di 6 volte?

La corrente aumenta di 1,73 volte.

La targa del motore e le leggi dell'elettrotecnica a cosa servono?

Eventualmente l'inverter per motivi suoi assorbe una corrente doppia: le tre fasi in uscita sono sempre sfasate di 120°.

Che poi per la reale  potenza dell'inverter di installare il discorso cambi è un dato di fatto: bisogna vedere le sue caratteristiche di targa.

Livio Orsini
Inserita:
2 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Che poi per la reale  potenza dell'inverter di installare il discorso cambi è un dato di fatto: bisogna vedere le sue caratteristiche di targa.

 

Gli inverter si devono dimensionare non per potenza, ma sempre per la corrente erogabile in modo continuativo!

Ad esempio nel caso in esame la targa del motore indica un assorbimento pari a 11,21A (230V) e 6,47A (400V); se installo un inverter mono-trifase con uscita 230V, questo dovrà essere in grado di erogare una corrente continuativa >= 11,21A; l'assorbimento in ingresso sarà pari alla corrente erogata maggiorata dagli assorbimenti fissi dell'inverter. All'erogazione della corrente nominale dell'inverter, questi assorbirà la corrente erogata divisa per il rendimento.

Ragionamento simile per un inverter mono-trifase 230V-400V.

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Per il discorso cablaggi:
3kW@400V~3 -> 2,5A per fase (1mm^2)
3kW@230V~3 ->4,3A per fase (1,5mm^2)
3kW@230V~1 -> 13A per fase (2,5mm^2)
 

 

 

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita:

Anche la Yaskawa fa inverter (GA500) con ingresso monofase fino a 4kW

Il modello specifico non l'ho mai provato ma la qualità del produttore è ottima

Livio Orsini
Inserita:
14 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

Per il discorso cablaggi:
3kW@400V~3 -> 2,5A per fase (1mm^2)
3kW@230V~3 ->4,3A per fase (1,5mm^2)
3kW@230V~1 -> 13A per fase (2,5mm^2)
 

 

I dati di targa del motore sono un poco differenti, anche perchè la potenza dichiarata di un motore elettrico si riferisce alla potenza meccanica resa all'albero motore.

 

Nel caso in oggetto la targa dichiara una potenza resa di 3kW, non dichiara il rendimento; si può stimare un rendimento pari a 0,85, quindi potenza elettrica assorbita di circa 3,53kW. Contro prova con i dati di targa. P = 400 * 6,47 * 0,81 * 1,73 = 3,626 kW, quindi il rendmento sarà pari a 0,8287

Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Il rivenditore, negozio italiano, lo ha definito "cinese di qualità"  con garanzia di sostituzione in caso di guasto.

 

La garanzia, secondo la legge vigente, è a carico del venditore quindi è giusto che ne risponda; poi lui si rivarrà con l'importatore o con il venditore cinese. Ovviamente, siccome tutti lavoriamo per ricavarne un utile, il venditore ricaricherà la merce tenendo conto di tutti gli oneri, compresi quelli derivati dal dover ripondere della garanzia.

 

Differente quando acquisti direttamente da un venditore straniero, allocato magari in CINA. Lui teoricamente risponde della garanzia, però diventa molto difficoltoso avvalersene.

Il risparmio che ottieni sul prezzo può anche valerne la pena, però sono conti che devi fare prima di acquistare la merce, non quando ti ritrovi l'apparecchio non funzionante.

Inserita:

[Al livello del Suolo il Campo Elettrico dell' Atmosfera oscilla tra 100 e 150V / metro . 

È  facilmente sfruttabile per ottenere Potenze di alcuni Watt, 

tipico Utilizzo caricare la Batteria di un capanno agricolo in aperta campagna  . 

Forse un punto percentuale rispetto al Motore in Oggetto  .] 

-

Lasciando stare la Meteorologia, parliamo di Aritmetica  . 

60 anni fa, alle Elementari, era così

La targa del motore recita 6,47A per ciascuna Fase 230V ~

Poiché le Fasi del Motore sono 3, in Monofase sarà circa 19,5A ;

sommando la Corrente assorbita dall' Inverter,  siamo oltre 20A  . 

Questo comporta anche maggiori Perdite :

si può sfruttare la Sezione di un unico Conduttore di Fase della Rete di Distribuzione,

contro i 3 attuali! 

Se ci limitiamo a triplicare la Sezione, adeguiamo solo la Portata dei Cavi  . 

Ma così provochiamo una Ulteriore Caduta di Tensione speculare anche sul Filo Neutro,

abbassando di fatto la Tensione in ingresso all' Inverter   ! 

-

A fronte di questa osservazione, se vogliamo mantenere la C. di T. di partenza ,

va incrementata ulteriormente la Sezione di Fase e Neutro,

si arriva anche fino ad un  [ 3 × 2 × ] = 6 ×  . 

-

Buona serata ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...