elettr2 Inserito: ieri dalle 08:22 Segnala Inserito: ieri dalle 08:22 (modificato) https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.bakonline.net/upload/came/doc/came_ZBx_notice.pdf%3Fsrsltid%3DAfmBOoqgWFjInDXl-NyW0rCR-mrbbGBCWJLyC20JHw19wXEMH14z4urK&ved=2ahUKEwiR4pTjqaeNAxUgnf0HHbj_LlkQFnoECCcQAQ&usg=AOvVaw1agoxpNYUs2500wPveSvtx Buon giorno a tutti,vi scrivo perché non so più dove sbattere la testa. Sto cercando di riparare un cancello elettrico con motore Came e scheda ZBX7.Il problema è questo: a freddo sembra funzionare tutto,mentre a caldo e qualche volta anche quando gli pare il cancello smette di aprirsi o chiudersi. Solitamente parte,e si ferma per strada,per poi ripartire. Ho controllato la scheda,il motore,l'autotrasformatore. Sulla scheda ho sostituito i 4 relais sulla sinistra(allego manuale della scheda),dove i primi tre comandano direttamente il motore. Pensavo che fossero i relais che non davano il comando poiché il motore è un monofase con doppio avvolgimente ha un comune che sarebbe la W ,e U e V servono a farlo andare avani o indietro. I relais non sono,il condensatore è nuovo. Ho sostituito anche il Triac perché il relais che gli mandava la tensione e che fa il comune W,riscaldava tantissimo nei momenti in cui il cancello andava.Adesso con il triac nuovo non lo ga più......E poi raffreddando li vicino il Triac,il cancello era ripartito. L'autotrasformatore è un poco vecchio e arrugginito,ma mi aspetto che il problema lo faccia sempre. Quello che ho notato nei momenti in cui va bene,è che dopo una ventina di aperture e chiusure il motore e' bollente,ma penso sia normale. Chiedo il vostro aiuto perché non so cosa fare per farlo funzionare.....P.s. le fotocellule sono ok. Modificato: ieri dalle 08:25 da elettr2
MAURO-6402 Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Ciao elettr2 Il tuo problema è un po' particolare, ma devi dare alcune info. Fai una foto del motore da sopra della targhetta, in modo che si capisca che riduttore è. (fai anche una della scheda) E' dotato di lettore ottico? se si hai provato a disattivarlo. Disattiva i rallentamenti, E' stato fatto un controllo meccanico sul cancello? (da sbloccato deve avere una corsa fluida senza inceppamenti). Sono stati verificati i microinterruttori di finecorsa e di blocco sportellino? (al limite cambiali che costano poco). E' stata fatta una prova scollegando tutti gli ingressi in e out. (chiavi, pulsantiere, fotocellule e schede radio) Dando per certo il cambio del condensatore, quello nuovo lo hai verificato con un capacimetro?, quanti uf è? E' stata fatta una verifica di assorbimento del motore in funzione? quanti A. (spunto e marcia). Spiegami meglio il senso di funzionamento a CALDO e a FREDDO.( nel senso di uso saltuario/continuativo oppure riscaldamento)
elettr2 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa Allora molte prove le ho fatte,alcune no; micro,fotocellule,scorrimento tutto ok. Ingressi tutti scollegati e ponticellati ma non serve. Il sensore ottico non l'ho scollegato. L'assorbimento del motore ancora non l'ho provato,ma era il prossimo step. I rallentamenti non li ha. Il condensatore è da 20uF ed è stato provato. Il discorso è questo: la settimana scorsa ho fatto circa 20 aperture e tutto era ok,anche se il relais della W nella movimentazione era bollente. Ad un certo punto si è iniziato a fermare ,ripartendo qualche volta,e qualche volta no. Battendo con un piccolo cacciavite sui relais sembrava rifunzionare. Poi ad un certo punto non si muoveva più( neanche battendo) ma la luce lampeggiava. A mio avviso mancava il comune W gestito dal Triac. Poi ho pensato di prendere un compressore e soffiando (non direttamente sul triac) si è ripreso e rifunzionava. Ho quindi smontato tutto e cambiato il triac. All'inizio dopo 30 aperture,tutto ok. Poi invece anche a freddo non parte,oppure parte e si riferma. Ho notato che dopo 30 aperture il motore è bollente e penso sopra gli 80°C. Prima di cambiare il triac tra le varie prove ,misurando le uscite U -V - W non vi era tensione,ma c'era solo quando il motore si muoveva,quindi pensavo ai relais,ma li avevo già cambiati. Le piste sono ok. O il motore è in perdita,e si scalda,mandando in crisi il triac( ma allora lo dovrebbe fare solo a caldo) oppure si sta rompendo l'autotrasformatore. Domani rivado dal mio amico e se non riesco a farlo funzionare metto foto e tutte le prove che farò domani. Intanto grazie.
elettr2 Inserita: 57 minuti fa Autore Segnala Inserita: 57 minuti fa Allora ho fatto diverse prove e diverse foto. Il problema è di sicuro sulla scheda(almeno penso). Quando il cancello si muove,sui pin U - W oppure V - W c'è tensione. Quando sta fermo no. Quindi il motore non c'entra niente. Da come dicevo sul post passato c'è un errore. Il comune W è diretto,mentre sia V che U passano dal Triac. Il triac viene comandato dal fotoaccoppiatore in alto sotto alla scitta CT. Quindi mi aspetto che il problema provenga o dal fotoaccoppiatore o da chi me lo comanda. E chi conanda il fotoaccoppiatore?? Forse l'encoder?? Ma se anche fosse l'encoder è disattivato. Potrei anche ponticellare i pin 1 e 2 del triac,ma vorrei riuscire a ripararla per bene. Adesso ci studierò ancora...poi vedremo. Nel frattempo se avete un'idea fatemi sapere metto anche le foto.
elettr2 Inserita: 52 minuti fa Autore Segnala Inserita: 52 minuti fa (modificato) Vedete se ci capite qualcosa. Modificato: 50 minuti fa da elettr2
MAURO-6402 Inserita: 23 minuti fa Segnala Inserita: 23 minuti fa (modificato) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: Il sensore ottico non l'ho scollegato. Comincia con quello (serviva per i rallentamenti e controllo corsa) e un dip sulla serie di 4 (3 on) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: I rallentamenti non li ha. Se c'è il sensore ottico (che era optional su quella scheda) disattivali con il dip apposito uno della serie di 10 (10 0n) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: micro sono difficili da individuare come idonei, perché da fermi sembra ok ma con le vibrazione del cancello in marcia danno contati fallati (per quello ti consiglio di cambiarli) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: ma la luce lampeggiava quale luce? led di stato verde? indica l'apertura di una sicurezza (non penso sia il controllo amperometrico su quella scheda non c'è) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: anche se il relais della W nella movimentazione era bollente Potrebbe essere un sintomo di assorbimento anomalo del motore con condensatore esausto (però è molto suggestivo, io le termocoppie le ho sui calli delle mani e ho mie parametri per il bollente) 17 ore fa, elettr2 ha scritto: oppure si sta rompendo l'autotrasformatore se salta quello c'è tutta una serie di altri problemi evidenti. (hai misurato i 24 e i 12V Ac?) Comunque verifica gli assorbimenti (in apertura e chiusura) e fammi un paio di foto che capisco che riduttore è. La Zbx7 era una scheda che veniva fornita per un breve periodo come equipaggiamento per i Bx e in seguito come ricambio anche per i By. anni 2000 circa. Modificato: 21 minuti fa da MAURO-6402 errore battitura
MAURO-6402 Inserita: 15 minuti fa Segnala Inserita: 15 minuti fa Ho visto le foto della scheda, però dimmi che motore è.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora