stez09 Inserito: venerdì alle 09:10 Segnala Inserito: venerdì alle 09:10 Buongiorno a tutti, non avendo esperienza con le barriere luminose di sicurezza (keyence GL-R28H) mi trovo per la prima volta a doverle abbinare ad un relè siemens sirius 3SK1111-1AB30. Ho collegate le 2 uscite OSSD1 e 2 delle barriere sugli ingressi IN1 e IN3,il pulsante di ripristino su T4 e INS e tutto funziona correttamente, il mio problema è che devo abbinarci anche 2 funghi di emergenza ma non capisco come collegarli nel mio circuito...se lo metto in serie ai segnali OSSD1 poi non riesco a riarmare il relè di sicurezza (a meno che non passi la mano davanti alle barriere)...se invece collego il contatto del fungo sull'alimentazione del relè di sicurezza la disattivazione (tramite fungo) ha un ritardo di circa 2 secondi. grazie per l'aiuto
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 09:51 Segnala Inserita: venerdì alle 09:51 Questo argumento è più adatto ad essere discusso nella sezione di automazione industriale. Sposto io la discussione.
pcontini Inserita: venerdì alle 12:13 Segnala Inserita: venerdì alle 12:13 Ma i funghi hanno solo un contatto? Perché se colleghi la centralina per lavorare a due canali (desumo da OSSD1 e 2) e poi a valle della barriera apri solo un canale con il fungo viene giustamente rilevato un errore. Agendo sulla barriera che apre entrambi i canali il funzionamento torna "normale" Se riesci a mettere uno schemino si ragiona meglio
stez09 Inserita: venerdì alle 13:45 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 13:45 attualmente i funghi hanno solo un contatto chiuso...mi hanno consigliato di utilizzare un relè finder 501290241000 per sdoppiare il contatto e collegarlo entrambi a valle dell OSSD1 e 2, così dovrebbe funzionare
drn5 Inserita: venerdì alle 14:37 Segnala Inserita: venerdì alle 14:37 come dice @pcontini la soluzione del 2 canali ti impone di avere anche i funghi con 2 canali. Quindi serializzare barriere e funghi su In1 e In2. Nel dubbio vedi qui.
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 15:27 Segnala Inserita: venerdì alle 15:27 1 ora fa, stez09 ha scritto: mi hanno consigliato di utilizzare un relè finder 501290241000 per sdoppiare il contatto e collegarlo entrambi a valle dell OSSD1 e 2, così dovrebbe funzionare non è la stessa cosa perchè non avresti la ridondanza funghi. Devi usare funghi con doppio contatto.
Roberto Gioachin Inserita: venerdì alle 18:43 Segnala Inserita: venerdì alle 18:43 4 ore fa, stez09 ha scritto: mi hanno consigliato di utilizzare un relè finder 501290241000 per sdoppiare il contatto e collegarlo entrambi a valle dell OSSD1 e 2 Ti hanno consigliato molto male, così è peggio che usare un contatto singolo. Realizzare circuiti delle sicurezze non è un lavoro da hobbisti, se non hai la necessaria preparazione è meglio che ti affidi a qualcuno di esperto. Per farti capire un po' il concetto, prima di realizzare questi cablaggi, dovresti conoscere quale è il rischio della macchina e quale è il livello di sicurezza necessario, (PLr o Performance Level request). Poi in base a questo dovresti scegliere una categoria del circuito di sicurezza, se è prevista una categoria per cui è necessario usare i doppi canali (quasi sempre), allora tutti i sensori e attuatori devono essere a doppio canale e testati con moduli di sicurezza appositi. Uno dei primi consigli è di utilizzare gli schemi proposti dai costruttori delle apparecchiature utilizzate, senza nessuna modifica. Nel tuo caso per esempio se il costruttore non prevede di aggiungere dei funghi al circuito delle barriere, non lo fare, semmai prendi un secondo modulo specifico per il doppio contatto del fungo, e metti un serie i doppi contatti di uscita dei due moduli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora