santa123 Inserito: 18 maggio Segnala Inserito: 18 maggio La lavastoviglie ad incasso in oggetto da un paio di settimane a volte non funziona regolarmente, non sempre perché spesso riavviandola poi effettua il lavaggio regolarmente. Parte, sento lavorare la pompa e scaricare l'acqua, poi bippa, fa dei rumori e se dopo un po' la apro la trovo con il tasto on/off con il led che lampeggia ininterrottamente ed i led dei tasti eco 50 e ciclo 55 accesi fissi (programmi 1 e 3 dei 6 disponibili). La vaschetta del detersivo non viene aperta, probabilmente il lavaggio si blocca prima, perché facendola aprire manualmente, si apre, senza alcun impedimento. L'ho pulita (i filtri e i giranti) e mi sono accertato che sale e brillantante ci fossero. Cosa può essere? Posso fare qualcosa per salvarla?
michpao Inserita: 18 maggio Segnala Inserita: 18 maggio Quella segnalazione di errore indica un problema alla pompa di lavaggio. Smonta la lavastoviglie e bisognerebbe aprire (separando 19 dal 18) e controllare la pompa di lavaggio.
santa123 Inserita: 18 maggio Autore Segnala Inserita: 18 maggio Esiste qualche manuale oltre a questo schema per aiutarmi nel lavoro. Sono un tecnico ma non mi occupo di elettrodomestici. Non mi spaventa aprire e smontare ma vorrei essere sicuro di non fare danni...
Ciccio 27 Inserita: 18 maggio Segnala Inserita: 18 maggio Secondo me è sporca la trappola dell'aria. Il sistema più "energico" è soffiare con un compressore dal tubetto lato pressostato verso il pozzetto.
santa123 Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio Il 18/05/2025 alle 10:20 , michpao ha scritto: Quella segnalazione di errore indica un problema alla pompa di lavaggio. Smonta la lavastoviglie e bisognerebbe aprire (separando 19 dal 18) e controllare la pompa di lavaggio. Il 18/05/2025 alle 17:33 , Ciccio 27 ha scritto: Secondo me è sporca la trappola dell'aria. Il sistema più "energico" è soffiare con un compressore dal tubetto lato pressostato verso il pozzetto. Ho effettuato come prima cosa lo smontaggio della trappola dell'aria perché pulirla non richiedeva la sostituzione e perché accedervi è più facile. Ad occhio non mi è sembrata sporca, allego foto. Ho quindi spruzzato dentro dell'acqua mediante una siringa senza ago ed ho visto ruotare la girante. Ho rimontato la trappola ed ho osservato, filmando, come si comporta con un ciclo di lavaggio (ho messo eco, giusto per una prova) ed ho filmato il tutto, fino a quando si sente un bip, un cambio di rumore e lampeggia il led. Se riesco allego anche il filmato: https://youtube.com/shorts/g4o_WXT4Clo Se sulla base di questo mi dite che potrebbe trattarsi davvero della pompa di lavaggio proverò ad ordinarne una e smontare quella esistente. Preciso che ad oggi, dopo un lavaggio fallito, se spengo e riaccendo in genere va. Se non al secondo tentativo, al terzo o al quarto poi va e lava regolarmente. Quando lava, rispetto al video qui sopra, sento chiaramente partire i bracci rotanti che spruzzano acqua e se apro vedo appunto l'acqua in vasca. Qui no, sembrerebbe in effetti che la pompa di lavaggio per qualche ragione a volte non parta. Attendo vostre cortesi indicazioni, perché io sono un neofita... Grazie ancora.
Ciccio 27 Inserita: 23 maggio Segnala Inserita: 23 maggio Quello è il "salto dell'aria" ("air break"), la trappola è integrata nel pozzetto (n. 15).
santa123 Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Quello è il "salto dell'aria" ("air break"), la trappola è integrata nel pozzetto (n. 15). Quanto sono ignorante. Capito. Sotto alla lavastoviglie c'è il pressostato. Stacco il tubo che dal pressostato va al pozzetto e ci soffio dentro con aria compressa. In settimana vedo di procurarmi il compressore e appena ho tempo ci riprovo. Grazie ancora
santa123 Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Quello è il "salto dell'aria" ("air break"), la trappola è integrata nel pozzetto (n. 15). Quanto sono ignorante. Capito. Sotto alla lavastoviglie c'è il pressostato. Stacco il tubo che dal pressostato va al pozzetto e ci soffio dentro con aria compressa. In settimana vedo di procurarmi il compressore e appena ho tempo ci riprovo. Grazie ancora Edit: cercando in internet "pulizia trappola aria lavastoviglie" mi sono imbattuto in questo video Dal momento che non comportava l'uso di compressore e soprattutto che non mi faceva smontare e ribaltare la lavastoviglie ad incasso, mi son detto ma si, proviamoci. Lavorando di ventosa ho visto uscire qualche pezzo di sporco biancastro dal pozzetto, anche se ovviamente non ho certezza che sia uscito proprio dal foro della trappola dell'aria. Ho quindi rimontato tutto e fatto partire un ciclo di risciacquo. L'ha fatto al volo. Una rondine non fa primavera, perché anche prima il problema lo dava solo di tanto in tanto e non sistematicamente. Nei prossimi giorni vedo se va sempre bene o se il problema si ripresenta. Se non mi leggerete più su questo thread vuol dire che ho risolto semplicemente con acqua calda e ventosa. Altrimenti tornerò ad aggiornarvi.
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio Segnala Inserita: 24 maggio Hai probabilmente risolto, ma diccelo comunque, serve ai posteri.
michpao Inserita: 24 maggio Segnala Inserita: 24 maggio 15 ore fa, santa123 ha scritto: Il modello indicato nel video “Whirlpool ADG7559” NON ha il pressostato 🙅♂️
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio Segnala Inserita: 24 maggio Spero che hai usato la ventosa col tubetto staccato dal pressostato!
santa123 Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno Il 24/05/2025 alle 23:32 , Ciccio 27 ha scritto: Spero che hai usato la ventosa col tubetto staccato dal pressostato! Attaccato. Non ho staccato nulla. Mi rendo conto grazie al tuo commento che probabilmente l'azione della ventosa avrebbero potuto danneggiare il pressostato. Fortunatamente pare che non lo abbia fatto. A distanza di una settimana la lavastoviglie non ha più presentato problemi ed è sempre andata senza errori. Sicuramente soffiare in quel tubetto con aria compressa in direzione opposta al pressostato sarebbe stata la soluzione più sicura, senza il rischio di fare danni. Lo specifico per i posteri.
santa123 Inserita: 12 luglio Autore Segnala Inserita: 12 luglio (modificato) Torno su questo thread a distanza di un mesetto. Dopo l'operazione con la ventosa La lavastoviglie è andata senza alcuna problematica per due/tre settimane. Successivamente ha ricominciato a fare il medesimo problema. Oggi l'ho smontata ho scollegato il tubetto dal pressostato ed ho soffiato col compressore. Ho trovato in zona pozzetto delle incrostazioni biancastre che si erano distaccate. hanno tutta l'aria di essere dei rimasugli del detersivo in polvere che utilizzo. Ora vi chiedo, io col detersivo in gel non riesco ad avere stoviglie pulite. In particolare risultano sempre macchiate le tazze di the e le posate. Con le tab tutto ok. Da un anno circa ho trovato all'aldi il tandil in polvere, l'ho provato e pulisce bene. Oltretutto costa pochissimo paragonato a tabs e gel. Ma a quanto pare, nonostante io utilizzi il più delle volte il ciclo ad alta temperatura (la lavastoviglie ha solo 55 o 65° C non oltre) questa polvere non si scioglie bene e mi incrosta il pozzetto ed i tubicini... Ora farò un ciclo con cura lavastoviglie. Ma voi avete suggerimenti su cosa usare come detersivo per tutti i giorni? Magari è solo un accumulo di anni di incrostazioni e non è colpa della polvere, non so... Ma guarda caso il problema è comprarso dopo un paio di kg di polvere utilizzata. In anni di tabs e gel mai un problema di blocco lavaggio. Meglio le tabs della polvere? Pensavo che le tabs fossero nient'altro che polvere pressata... Col gel come già detto lava da schifo... Che fare? Aprirla di tanto in tanto per soffiare in quel tubo è tutto meno che agevole negli spazi strettissimi della mia cucina... Modificato: 12 luglio da santa123
santa123 Inserita: 12 luglio Autore Segnala Inserita: 12 luglio 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Sicuro che sia polvere e non grasso? Era solida, non grassa, si sfaldava premendo con le dita. Mi sembrava troppo friabile per essere calcare e non abbastanza grassa/oleosa per essere grasso. Mi potrei anche sbagliare ma allego delle foto così vi fate un'idea. Prima un pezzo intero e poi sfaldato con le dita. Aggiungo che dalla forma, direi che queste incrostazioni si formano non dentro al tubetto ma davanti alla sua apertura lato pozzetto
Stefano Dalmo Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Tutte le camere di compressione a lungo andare di anni presentano accumuli di residui. Pulisci quanto puoi aiutandoti con una fascetta a strappo della misura che entra nel foro del raccordo , o magari un filo di freno delle bici , poi ravana al suo interno , ovviamente mettendo un po di acqua nel pozzetto . o magari dall’interno del pozzetto . Alla base verso la camera , c’è una entrata , ravana da lì , vedi che l’acqua si riempie di residui , poi la ricambi con acqua pulita e ripeti , finché non si sporca più . Poi riutilizza il detersivo che vuoi e vedi che succede nel tempo . Casomai cambi .
Ciccio 27 Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Sono accumuli vecchi. Se il compressore è stato potente, ci sta che l'intervento suggerito da Stefano ti faccia uscire poca roba.
Stefano Dalmo Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Visto che non tutti hanno il compressore , questa è la procedura per risolvere .
E685X Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Ciao È un difetto di progettazione di quelle trappole d'aria, tendono ad intasarsi facilmente. Il residuo biancastro è grasso misto a detersivo, tende a saponificare e crea questi residui, ma non centrano polvere o pastiglie, è un falso mito Se posso suggerirti usa Fairy pastiglie su queste macchine, essendo molto potente rende meno probabile la formazione di questi residui in futuro
Ciccio 27 Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio Mi dicevano che queste erano studiate per la grassa cucina inglese, quindi dalle nostre parti tendono a schiumare parecchio, col rischio che la pompa vada in cavitazione (fosse un modello gestito da inverter se ne accorgerebbe e rallenta). Io col Fairy ma in gel su quelle macchine gestite da inverter mi sono trovato bene: zero schiuma.
Ciccio 27 Inserita: 12 luglio Segnala Inserita: 12 luglio (modificato) 16 minuti fa, E685X ha scritto: È un difetto di progettazione di quelle trappole d'aria, tendono ad intasarsi facilmente. Infatti adesso le fanno tutte con gestione ad inverter, quindi è l'insieme di contalitri e lettura dello sforzo di rotazione delle due pompe che gestiscono afflusso e scarico dell'acqua, e quindi il pozzetto non ha più quella trappola dell'aria. Modificato: 12 luglio da Ciccio 27
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora