Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice con colpi bum bum bum


Messaggi consigliati

Inserita:
11 ore fa, okura ha scritto:

mia moglie ha riparato (sembra) la lavatrice, e che sta funzionando! Bella sorpresa.

In alcuni casi le donne ci capiscono di più 👏 🙋‍♀️ 😉

 


Inserita:
6 hours ago, UABC80 said:

coricala sul lato del cassetto del detersivo; così l'eventuale acqua residua va per terra e non sulle parti elettriche/elettroniche

In effetti così feci giorni fa per fotografare gli ammortizzatori. Poi è successo quel problema della mancata entrata dell'acqua, quindi mi è venuto il dubbio se fosse stata colpa mia coricandola sul lato sbagliato. Inoltre quella che mi sembra la pompa sta dall'altro lato quindi una volata coricata dal lato della vaschetta (vaschetta in basso vicino al pavimento), la pompa risulta in alto, anche se lontano dalla scheda elettronica.

 

11 hours ago, Ciccio 27 said:

Se svuoti tutto levando il tappo della pompa di scarico, risolvi ogni problema alla radice. 😉

Ma così non causerei lo stesso precedente problema del mancato ingresso dell'acqua? Forse è necessario che rimanga un livello minimo (di pescaggio?) dell'acqua? Insomma all'avvio successivo vorrei evitare - se possibile - di fare girare la pompa a vuoto senza acqua, non vorrei bruciarla.

Inserita:

Mio pensiero da non conoscitore di questa macchina: da quello che ho capito leggendo la discussione, prima di caricare l'acqua viene azionata la pompa di scarico; quindi se la scheda rileva dei problemi (il rumore sordo può far pensare che sia usurata) l'elettronica non fa caricare l'acqua. Ci sta?

  • 2 weeks later...
Diomede Corso
Inserita:
Il 25/05/2025 alle 10:12 , michpao ha scritto:

In alcuni casi le donne ci capiscono di più 👏 🙋‍♀️ 😉

 

da che pianeta arriva lei ? 😍

 

Inserita:
On 6/5/2025 at 7:53 PM, Diomede Corso said:

da che pianeta arriva lei ? 😍

 

in effetti ho sempre pensato che fosse un pò Lunatica.

Inserita:

RISOLTO (spero) - Lavatrice con colpi bum bum bum

 

Aggiornamento.
Informo della conclusione - mi auguro - del caso.
Il problema è risolto, anche se non so con quanta efficacia e durata.
Sostituiti gli ammortizzatori, puliti bene i piedini in gomma con l'alcool e controllato la loro stabilità, la lavatrice è rientrata - sembra - nel suo normale ciclo di lavoro.

 

Tengo però ad esporre due punti per gli addetti ai lavori, contribuendo anche alle informazioni.
1)
Anche la seconda volta che ho coricato la lavatrice in terra - questa volta prima su un fianco poi sull'altro, per sostituire i due ammortizzatori - alla riaccensione successiva si è presentato il problema del mancato ingresso dell'acqua nonostante la pompa girava emettendo un rumore sordo fastidioso.
Questa volta però ho seguito il consiglio dell'ormai "esperta" 😲 moglie, e ho deciso di rischiare lasciando girare la pompa nonostante nessuna traccia dell'acqua. Bene dopo circa 20-30 secondi di apparente suo "sforzo" e rumore sordo fastidioso è iniziata ad entrare l'acqua. Dal quel momento in poi è entrata sempre regolarmente, compresi i lavaggi nei giorni successivi.
Mi viene da pensare che sia una condizione voluta dalla Samsung visto che succede ogni volta che corico la lavatrice sul fianco. Che riguardi l'elettrovalvola di ingresso dell'acqua?
Ecco ci tenevo a comunicarlo a tutti gli addetti ai lavori, nel caso si possa presentare questo stesso caso.

2)
Con gli ammortizzatori nuovi non si sentono più i colpi tipo "bum bum bum" in fase di centrifuga. Però ad essere precisi ho un dubbio che vorrei esporre.
Dopo aver sostituito gli ammortizzatori ho voluto osservare con attenzione il comportamento. Con e senza pianale superiore.
Secondo me, da profano, nella fase iniziale di avvio delle centrifughe la vasca oscilla in modo tremendo, troppo! Si nota anche, sempre a mio parere, un eccessivo movimento del cesto dall'oblò.
Poi ovviamente l'oscillazione diminuisce sempre più quando i giri aumentano fino ad arrivare a quelli di regime della centrifuga.
Ora di certo non ricordo esattamente il comportamento quando era nuova, 11 anni fa, ma se non erro mi sembra che l'oscillazione della vasca era inferiore a quella attuale con i nuovi ammortizzatori.
Che abbiano ceduto un pò le 2 molle di sospensione?
Inoltre, secondo voi, che ne dite se si montassero ammortizzatori più "duri", che so 100 N invece degli 80 N di progetto?
Anche per preservare i cuscinetti. Avendo visto un video su come cambiarli, di certo il giorno che si verificasse questo caso cambierei lavatrice o chiederei il costo dell'intervento ad un centro specializzato.
Insomma che fare con queste forti oscillazioni? I nuovi ammortizzatori da 80 N montati vanno bene? Le molle? Altro?

Grazie a tutti.

 

Inserita:
2 ore fa, okura ha scritto:

 

Anche la seconda volta che ho coricato la lavatrice in terra - questa volta prima su un fianco poi sull'altro, per sostituire i due ammortizzatori - alla riaccensione successiva si è presentato il problema del mancato ingresso dell'acqua nonostante la pompa girava emettendo un rumore sordo fastidioso.
Questa volta però ho seguito il consiglio dell'ormai "esperta" 😲 moglie, e ho deciso di rischiare lasciando girare la pompa nonostante nessuna traccia dell'acqua. Bene dopo circa 20-30 secondi di apparente suo "sforzo" e rumore sordo fastidioso è iniziata ad entrare l'acqua. Dal quel momento in poi è entrata sempre regolarmente, compresi i lavaggi nei giorni successivi.
Mi viene da pensare che sia una condizione voluta dalla Samsung visto che succede ogni volta che corico la lavatrice sul fianco. Che riguardi l'elettrovalvola di ingresso dell'acqua?

Difatti non c'è nessuna pompa. Quella è un elettrovalvola che apre l'acqua in arrivo dal rubinetto. Magari il filtro era un po sporco o la stessa non funziona più perfettamente. 

 

Essendo il cestello dentro la vasca se si muove la vasca si muove il cestello. L'entità del movimento è poi correlata al funzionamento corretto o meno della lavatrice. 

Inserita:

Tutte le macchine moderne con pressostato elettronico fanno alcuni secondi di scarico dell'acqua per resettarne la taratura. È anche un modo per attivare l'ecosfera.

Inserita:
5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Tutte le macchine moderne con pressostato elettronico fanno alcuni secondi di scarico dell'acqua per resettarne la taratura. È anche un modo per attivare l'ecosfera.

Grazie Ciccio, quindi okura aveva ragione. 

Potresti spiegare meglio in cosa consiste questo reset della taratura e che cosa è l'ecosfera? 

Inserita:
6 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

l'ecosfera

Si chiama sistema Oko serve propio per non far finire il detersivo caricato dentro al manicotto di scarico

Inserita:

Il pressostato si tara sul vuoto con la pressione che rileva quando la scheda, mentre scarica, ha conferma che il valore non cala più.

Inserita:

Grazie a entrambi per la esauriente spiegazione.

Inserita:

Grazie a tutti per la spiegazione. Quindi deduco che il rumore fastidioso che sentivo prima dell'ingresso dell'acqua sia parte della procedura che avete descritto.

 

Poi se qualcuno volesse esprimersi sulla eventualità di montare ammortizzatori più "duri", ad esempio 100 N invece di 80, lo terrò in considerazione per una eventuale successiva sostituzione.

Inserita:

Meglio obbedire ai progettisti.

Diomede Corso
Inserita:
9 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Meglio obbedire ai progettisti.

Mai! Perché non progettano in officina. Se non fosse per gli "esperimenti" di noi tecnici ... i bollettini non esisterebbero

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...