Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti,

sto ripristinando questo bel Mivar 28 S1 Stereo del 1995.

Aveva dei problemi al verticale, risolto sostituendo gli elettrolitici attorno al TDA8170.

 

Ora come potete vedere dall'immagine del monoscopio, tutto va bene a parte questa decentratura del quadro verso sinistra.

 

Giocando con l'ampiezza orizzontale questa reagisce bene ma il quadro risulta comunque decentrato.

Giocando con la fase orizzontale, riesco più o meno a compensare un po' ma sulla destra compaiono le sfocature che vedete in foto.

 

Preciso che ho già provveduto a sostituire gli elettrolitici attorno al TEA2029C.

 

Che ne dite, come posso risolvere?

Il giogo di deflessione è lì bello ancorato con la colla originale nella sua posizione di fabbrica.

 

Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Ciao

 

IMG_20250516_160201877.jpg

IMG_20250519_221017106.jpg

Modificato: da frapenas

  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • frapenas

    37

  • Riccardo Ottaviucci

    13

  • patatino59

    6

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

proverei a ritoccare la posizione coi magnetini del giogo,basta pochissimo. E comunque non è una staratura gravissima,sull'immagine non si noterebbe

Inserita:
2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

proverei a ritoccare la posizione coi magnetini del giogo,basta pochissimo. E comunque non è una staratura gravissima,sull'immagine non si noterebbe

Non so se ci sono dei magnetini, devo controllare.

 

Comunque mi infastidisce la cosa perchè il logo RAI in alto a sinistra viene tagliato 😅

 

La cosa particolare che ho omesso di scrivere nel primo messaggio è che restrimgendo l'ampiezza orizzontale comunque il quadro non appare completo, manca comunqu euna piccola banda verticale a sinistra 😒.

Giocare con la bobina in foto potrebbe aiutare? Mi sembra non sia tregolabile però...

 

Grazie

 

 

 

 

IMG_20250516_151804221.jpg

Inserita:

Per lo spostamento c'è l'apposito potenziometro "fase orizzontale"

Se l'immagine non è completa potrebbe dipendere dagli elettrolitici attorno al pilota orizzontale.

 

Inserita:
5 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Per lo spostamento c'è l'apposito potenziometro "fase orizzontale"

Se l'immagine non è completa potrebbe dipendere dagli elettrolitici attorno al pilota orizzontale.

 

Ciao, si, infatti funziona,però se centro l'immagine mi compaiono quelle sfocature che vedi nell'imagine sopra del monoscopio.

Gli elettrolici li ho sotituiti senza risultati.

Grazie

Inserita:

Credo che si possa intervenire regolando leggermente l'alimentazione, e di conseguenza le ampiezze, orizzontale e verticale.

L'arrotolamento a destra è chiaramente un difetto di pilotaggio orizzontale, legato anche alla tensione di alimentazione principale.

 

Inserita:
1 minuto fa, patatino59 ha scritto:

Credo che si possa intervenire regolando leggermente l'alimentazione, e di conseguenza le ampiezze, orizzontale e verticale.

L'arrotolamento a destra è chiaramente un difetto di pilotaggio orizzontale, legato anche alla tensione di alimentazione principale.

 

Ok, provo a verificare meglio.

La tensione, unica regolabile, dei 148V è precisa.

Grazie 

Inserita:
19 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Credo che si possa intervenire regolando leggermente l'alimentazione, e di conseguenza le ampiezze, orizzontale e verticale.

L'arrotolamento a destra è chiaramente un difetto di pilotaggio orizzontale, legato anche alla tensione di alimentazione principale.

 

tensione nel senso del suo valore nominale o per il fatto che potrebbe essere sporca?

In caso vale la pena controllare anche gli elettrolitici della schedina di alimentazione?

Grazie

Inserita:
4 ore fa, frapenas ha scritto:

tensione nel senso del suo valore nominale o per il fatto che potrebbe essere sporca?

In caso vale la pena controllare anche gli elettrolitici della schedina di alimentazione?

Grazie

Controllato l'alimentatore: i 148V sono giusti, che li abbasso si stringe il quadro, ma se poi gioco con ampiezza H e V ottengo sempre lo stesso risultato come con i 1248V nominali.

I +11V sono 12V, correttamente regolati a 9V in stand-by.

Inserita:

Niente, ho controolato molti componenti nella zona ma non ne esco.

 

Qui https://photos.app.goo.gl/ygUZZ9RECECzu4QH8 vedete come stringo il quadro e poi agisco sulla fase orizzontale.

Non c'è verso di centrare l'immagine se non forzando la fase ma creando quella fastidiosissima sovrapposizione sul lato destro.

 

Mi appello alla vostra esperienza. Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Prima cambia C14 poi prova a giocare coi valori di C11,aggiungendo 10K in parallelo oppure sostituirlo con uno da 10 K e vedi se cambia qualcosa

image.png.d8a5a839d335915a1fe3d41a351dabab.png

Inserita:
10 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Prima cambia C14 poi prova a giocare coi valori di C11,aggiungendo 10K in parallelo oppure sostituirlo con uno da 10 K e vedi se cambia qualcosa

image.png.d8a5a839d335915a1fe3d41a351dabab.png

Grazie! Ci provo... in che senso mi dici di sostituire un condensatore con 10K ? 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quello da 10k è riferito a C11,prima lo metti in parallelo portando a 32K  la capacità risultante,se peggiora prova a diminuirla mettendo solo quello da 10K.

Inserita:

C11 Io da schema lo vedo da 22nF non ho capito, scusa

Inserita:
31 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

quello da 10k è riferito a C11,prima lo metti in parallelo portando a 32K  la capacità risultante,se peggiora prova a diminuirla mettendo solo quello da 10K.

fatto tutto, ninete di che aumentando a 32nF.

Diminuendo a 10nF il tv inizia a fischiare di brutto e non parte

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai cambiato il C14?

Inserita:
30 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

hai cambiato il C14?

Si si, cambiato anche se il suo era buono. 🤷

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ho finito le idee. Se ti capita un integrato identico prova a cambiare anche quello,anche se mi sto arrampicando sugli specchi.

Inserita:
In questo momento, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ho finito le idee. Se ti capita un integrato identico prova a cambiare anche quello,anche se mi sto arrampicando sugli specchi.

Grazie comunque, magari, noi non lo possiamo sapere, è uscito di fabbrica così 🤷

Grazie ancora, buona serata 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Verifica anche i condensatori di questa porzione di schema ,oltre a R22 image.png.ac7beb68def27128506d92cbbe4175f2.png

no,non credo sia uscito così dalla Mivar

Inserita:
10 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Verifica anche i condensatori di questa porzione di schema ,oltre a R22 image.png.ac7beb68def27128506d92cbbe4175f2.png

no,non credo sia uscito così dalla Mivar

👍 verifico e ti faccio sapere, grazie

Inserita:

Tra le cose sto TV, che monta cinescopio Philips, se gli mandi un segnale RGB ti restituisce una qualità di immagine fantastica!
Peccato che già di suo sappiamo che il segnale RGB tendeva a spostare il quadro a SX sui Mivar (e non solo), quindi in questo caso dato il difetto su cui stiamo indagando, il segnale RGB è spostato di brutto a SX, praticamente rimane una banda vuota nera di 2cm sul lato DX. 

 

Ecco perchè mi piacerebbe risolvere oltretutto.

Inserita:
19 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Verifica anche i condensatori di questa porzione di schema ,oltre a R22 image.png.ac7beb68def27128506d92cbbe4175f2.png

no,non credo sia uscito così dalla Mivar

 

Tutto ok anche in questa zona a parte il C64 che è da 4.6nF ma il TV momnta il DS13 e da schema dovrebbe essere da 5.1nF.

Potrebbe essere determinante?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non credo. Io proverei però con un'immagine da decoder,non vorrei che fosse il monoscopio generato a creare lo shift laterale

Inserita:
1 minuto fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non credo. Io proverei però con un'immagine da decoder,non vorrei che fosse il monoscopio generato a creare lo shift laterale

fatto fatto, in tutte le salse...

 

- monoscopio in RF da decoder + VCR

- monoscopio in RF da decoder più modulatore esterno

- monoscopio via Scart da decoder

- monoscopio via DIN

 

Sempre così e su tutti gli altri CRT che ho va benissimo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...