frapenas Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio comunque sembra lo stesso problema di queste due vecchie discussioni:
frapenas Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio Niente di niente, sto controllando a tappeto la zona del pilotaggio orizzontale e del controllo di fase senza trovare anomalie. Ipotizzo il giogo comunque a sto punto perché allarga e stringi quanto vuoi ma il quadro nel suo complesso risulta decentrato. Eh che non so se mettermi a scollarlo da dove sta per giocarci... Che dite?
patatino59 Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio 2 ore fa, frapenas ha scritto: non so se mettermi a scollarlo da dove sta per giocarci. Non credo che risolvi, a meno che non provi a ruotarlo di 180 gradi e ad invertire le polarità degli avvolgimenti. No l'ho mai fatto, ma credo che possa servire a sapere se il problema è nel giogo. In ogni caso sarà un problema riportarlo in convergenza.
frapenas Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio 42 minuti fa, patatino59 ha scritto: Non credo che risolvi, a meno che non provi a ruotarlo di 180 gradi e ad invertire le polarità degli avvolgimenti. No l'ho mai fatto, ma credo che possa servire a sapere se il problema è nel giogo. In ogni caso sarà un problema riportarlo in convergenza. Sto provando, riesco a migliorare un pochino. Non male. certo è una cosa estremamente delicata perchè è un attimo perdere la geometria, però mi sono segnato tutti i riferimenti di fabbrica.
frapenas Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio Già che c'ero ho ripassato le saldature e controllato il valore delle due resistenze a bordo della basetta del giogo. Tutto ok. Per la cronaca ci sono quattro distanziali in plastica a bordo del giogo che si possono muovere e aiutano nella centratura dello stesso sul collo del tubo. Ho giocato un po' con questi per ottenere il risultato ha già esposto sopra. Ciao
frapenas Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio 17 ore fa, patatino59 ha scritto: Non credo che risolvi, a meno che non provi a ruotarlo di 180 gradi e ad invertire le polarità degli avvolgimenti. No l'ho mai fatto, ma credo che possa servire a sapere se il problema è nel giogo. In ogni caso sarà un problema riportarlo in convergenza. Già che ci sono provo, così mi tolgo sto dubbio... Quindi: - ruoto il giogo di 180° - come collegamenti inverto i due cavi V l'uno con l'altro e stessa cosa per H? sul connettore a 4 poli 1-2-3-4 inverto 1 con 2 e 3 con 4? - NON devo scambiare H con V giusto?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio 43 minuti fa, frapenas ha scritto: NON devo scambiare H con V giusto? assolutamente no
frapenas Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio In questo momento, Riccardo Ottaviucci ha scritto: assolutamente no ok, dovrei aspettarmi di avere il difetto: - nella stessa posizione fosse un problema di elettronica - dall'altro lato fosse un problema di giogo giusto?
frapenas Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio (modificato) 3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: esatto ottimo grazie! comunque ho visto diversi video molto vecchi di TvService (Giggino 😉) che riparava vari Mivar 28" e tutti avevano la decenturatura a sinistra, post riparazione intendo. Magari davvero uscivano così con il quadro leggermente largo data la non possibilità di regolare correttamente con il controllo di fase. comunque stasera provo a giocare col giogo 😉 e ti dico Modificato: 27 maggio da frapenas
frapenas Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio 8 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: esatto Allora, gioco messo a 180°, quindi sottosopra, polarità V invertita. Vedo le immagini specchiate ovviamente ma riesco semplicemente spostando il giogo di poco a centrare perfettamente il quadro. Se inverto sia H che V posso lasciarlo sottosopra se geometricamente mi dà un risultato migliore?
frapenas Inserita: 28 maggio Autore Segnala Inserita: 28 maggio Cerco di ricapitolare dopo numerose fa prove fatte con il giogo tra ieri sera e questa mattina. A mio modesto parere il giogo non c'entra nulla. Me ne sono convinto semplicemente perché stringendo il quadro tramite il trimmer dell'ampiezza orizzontale il quadro risulta decentrato anche se a schermo stretto e con il controllo di fase non c'è verso di centrarlo e far apparire La scacchiera a destra e sinistra del monoscopio. L'immagine è comunque sempre tagliata sul lato sinistro. Quindi è l'elettronica che non permette una completa proiezione dell'immagine sul quadro. Adesso la chiudo va bene così se un giorno avrò voglia mi metterò ad indagare componente per componente intorno al controllo di fase e al pilotaggio dell'orizzontale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio 2 ore fa, frapenas ha scritto: A mio modesto parere il giogo non c'entra nulla infatti,è solo una questione di qualche componente che ha modificato il suo valore nel circuito sincronismi e regolazione fase Io rimetterei il giogo come uscito dalla fabbrica
frapenas Inserita: 9 giugno Autore Segnala Inserita: 9 giugno Il 28/05/2025 alle 12:11 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: infatti,è solo una questione di qualche componente che ha modificato il suo valore nel circuito sincronismi e regolazione fase Io rimetterei il giogo come uscito dalla fabbrica Si fatto. Ieri l'ho provato un po' tenendolo acceso un'oretta e dopo che si era scaldato per bene l'angolino in alto a destra ha ripiegato un pochettino verso l'interno. Sintomo che qualche componente che varia il suo comportamento al variare della temperatura in giro c'è. Ci guarderò munito di phon e spray refrigerante. Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 giugno Segnala Inserita: 9 giugno se ti capita tra le mani un IC identico,io proverei a cambiarlo
frapenas Inserita: 9 giugno Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: se ti capita tra le mani un IC identico,io proverei a cambiarlo Il TEA2029C intendi?
frapenas Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno Il 09/06/2025 alle 22:41 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: sì Niente da fare, tutto uguale
frapenas Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno Allora, ricapitolando la domanda è questa... Fase o non fase orrizontale, ampiezza o non ampiezza, non c'è nessuna condizione in cui io riesca a vedere il quadro completo lato dx e sx. Cosa può causare questo comportamento? Grazie
patatino59 Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno 16 minuti fa, frapenas ha scritto: Cosa può causare questo comportamento? Hai provato con altre sorgenti ? Come estremo rimedio potresti aggiungere un condensatore da 470 o 1000 pF, 2000 volt tra collettore del finale EAT e massa, e ritoccare le ampiezze.
frapenas Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno (modificato) 26 minuti fa, patatino59 ha scritto: Hai provato con altre sorgenti ? Come estremo rimedio potresti aggiungere un condensatore da 470 o 1000 pF, 2000 volt tra collettore del finale EAT e massa, e ritoccare le ampiezze. RF, scart, RGB non cambia nulla. Con le regolazioni non si risolve perché comunque anche se stringo l'ampiezza orizzontale e sposto a dx e sx con la fase l'immagine esce sempre o a dx o a sx 🤷 e non è mai completa Modificato: 16 giugno da frapenas
patatino59 Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno 1 minuto fa, frapenas ha scritto: RF, scart, RGB non cambia nulla Non parlo di ingressi, ma di un altra sorgente (generatore di monoscopio, Vcr, eccetera)
frapenas Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno (modificato) 19 minuti fa, patatino59 ha scritto: Non parlo di ingressi, ma di un altra sorgente (generatore di monoscopio, Vcr, eccetera) Ah si scusa... comunque si, VCR, diversi tipi di modulatore Rf... ma niente comunque tutti i soliti sistemi che uso per tutta la mia collezione di CRT che sugli altri vanno tutti bene Modificato: 16 giugno da frapenas
frapenas Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Hai provato con altre sorgenti ? Come estremo rimedio potresti aggiungere un condensatore da 470 o 1000 pF, 2000 volt tra collettore del finale EAT e massa, e ritoccare le ampiezze. In parallelo al C64 5,1nF esistente?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora