Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 S1 Stereo - centratura orizzontale


Messaggi consigliati

Inserita:

Ho visto il video ma devo ancora rileggere tutta la discussione da capo.

 

In passato ho lavorato in un' azienda di misuratori di campo TV e collaudavo anche le schede e i gioghi dei piccoli monitor CRT B/N, quindi ho qualche ricordo di come si regolava la geometria, mentre sui TV a colori non ho molte esperienze. 

 

Intanto che mi rileggo tutto, ti chiedo solo una piccola cortesia, se hai lo schema elettrico e puoi inviarmelo, così gli dò un occhiata e magari trovo i punti per testare con l'oscilloscopio. 

So che gli schemi della mivar (ma anche phonola, Philips...) erano ben fatti e dettagliati.

 

Adesso, a naso mi sembra un po' troppo ampio il quadro, dovresti vedere leggermente le scacchiere ai bordi dello schermo, mentre dalle foto sembrano proprio fuori.

Inoltre il verticale, almeno in queste foto, lo vedo ancora molto distorto, ma quello non dovrebbe essere difficile da sistemare. 

 

Intanto mi fermo qui, rileggo il tutto e attendo lo schema, magari con un breve riassunto di tutte le operazioni che hai eseguito. 

Ciao


  • Risposte 103
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • frapenas

    65

  • Riccardo Ottaviucci

    20

  • ALLUMY

    13

  • patatino59

    6

Inserita:
7 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Ho visto il video ma devo ancora rileggere tutta la discussione da capo.

 

In passato ho lavorato in un' azienda di misuratori di campo TV e collaudavo anche le schede e i gioghi dei piccoli monitor CRT B/N, quindi ho qualche ricordo di come si regolava la geometria, mentre sui TV a colori non ho molte esperienze. 

 

Intanto che mi rileggo tutto, ti chiedo solo una piccola cortesia, se hai lo schema elettrico e puoi inviarmelo, così gli dò un occhiata e magari trovo i punti per testare con l'oscilloscopio. 

So che gli schemi della mivar (ma anche phonola, Philips...) erano ben fatti e dettagliati.

 

Adesso, a naso mi sembra un po' troppo ampio il quadro, dovresti vedere leggermente le scacchiere ai bordi dello schermo, mentre dalle foto sembrano proprio fuori.

Inoltre il verticale, almeno in queste foto, lo vedo ancora molto distorto, ma quello non dovrebbe essere difficile da sistemare. 

 

Intanto mi fermo qui, rileggo il tutto e attendo lo schema, magari con un breve riassunto di tutte le operazioni che hai eseguito. 

Ciao

 

Ti ringrazio.

Allora, l'ìmpiezza H è volutamente regolata così perchè altrimenti da uno dei due lati nomn ho immagine e sostanzialmente una banda nera verticale di 1cm. Quindi allargo per avere almeno lo schermo pieno.

La merlatura ai lati non la vedi mai contemporaneamente a dx e sx, come vedi nel video. Non c'è niente da fare. O vai fuori a dx o sx.

Il verticale è ok, forse la foto inganna.

Ti allego lo schema al link del drive: quello della serie M1 si vede meglio ed è più dettagliato, è praticamente identico a quello della serie S1.

 

https://drive.google.com/file/d/1wfcSvl3W9HGUTIvaQkbozZxrBkHqmcj9/view?usp=drive_link

https://drive.google.com/file/d/1w-JgtCMJrIsObahZMz263uTCMDDxhXo1/view?usp=drive_link

 

Grazie ancora 🙏

Inserita:

Ho esaminato gli schemi e riletto tutta la discussione.

 

Come regolazioni a trimmer vedo:

R16 (22K) = fase orizzontale

R69 (22K) = correzione trapezio

R80 (2K2) = ampiezza orizzontale

R89 (220K) = ampiezza est-ovest

 

Poi c'è una bobina con nucleo variabile L5 (L0TC14), non vedo specificato nulla negli schemi, ma se non erro dovrebbe

correggere la distorsione orizzontale.

 

Queste regolazioni le hai provate tutte?

 

... e poi rimangono i magnetini.

Non ho capito se hai manovrato anche sugli anelli del collo, che se non erro sono quelli

per il centraggio dell'immagine, mentre i magnetini agiscono verso i bordi dello schermo.

 

Puoi postare un paio di foto del giogo?

 

Inoltre, verifica se i seguenti componenti sono buoni (staccati dalla scheda):

C62, C69, C70, C73, C74, D10, R85, R93.

Almeno vediamo se non sono i componenti a ridosso del deflettore orizzontale.

 

Per il momento lascerei stare l'oscilloscopio, le tensioni in gioco sono un po' altine 

 

Attendo tue...

 

Ciao

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Ho esaminato gli schemi e riletto tutta la discussione.

 

Come regolazioni a trimmer vedo:

R16 (22K) = fase orizzontale

R69 (22K) = correzione trapezio

R80 (2K2) = ampiezza orizzontale

R89 (220K) = ampiezza est-ovest

 

Poi c'è una bobina con nucleo variabile L5 (L0TC14), non vedo specificato nulla negli schemi, ma se non erro dovrebbe

correggere la distorsione orizzontale.

 

Queste regolazioni le hai provate tutte?

 

... e poi rimangono i magnetini.

Non ho capito se hai manovrato anche sugli anelli del collo, che se non erro sono quelli

per il centraggio dell'immagine, mentre i magnetini agiscono verso i bordi dello schermo.

 

Puoi postare un paio di foto del giogo?

 

Inoltre, verifica se i seguenti componenti sono buoni (staccati dalla scheda):

C62, C69, C70, C73, C74, D10, R85, R93.

Almeno vediamo se non sono i componenti a ridosso del deflettore orizzontale.

 

Per il momento lascerei stare l'oscilloscopio, le tensioni in gioco sono un po' altine 

 

Attendo tue...

 

Ciao

 

Ciao, innanzitutto ti ringrazio.

Per i componenti ti faccio sapere perchè devo guardare negli appunti a casa, ma grossomodo mi sembra di averli già controllati tutti, ma verifico. Naturalmente da staccati.

 

La L5 non è fissa? Non sono mica sicuro che sia variabile eh... comunque no non l'ho toccata.

Gli anelli sul collo non mi sembra ci siano: sono quelli in foto?

Semmai come si manovrano? Ho sempre e solo spostato quelli con la piccola asola che fa da "maniglia" nei tv 70/80.

Grazie

Screenshot 2025-09-27 193232.jpg

Modificato: da frapenas
Inserita:

Ciao, allora la L5 da schema l'ho intesa come bobina con nucleo variabile, ora non so se quella che hai tu ha il nucleo ( dalle foto non si capisce) e se sì è magari incollato. In ogni caso prova a controllare e nel dubbio lascialo stare. 

 

Per gli anelli credo che siano proprio quelli, perché ne ho visti di simili, però devi essere tu a verificare. Prova a girarli e vedi se il quadro si muove. E spero tanto che con loro migliori la situazione. 

 

OT: ho cercato in rete informazioni su quel modello di TV, altri forum, blog, arcade ecc.. e ne ho lette di tutti i colori. Tralascio i dettagli ma mi sembra di aver capito che sia un difetto molto frequente di quel modello e difficilmente risolvibile.

Io di mivar ne ho usati parecchi sul lavoro e non ho mai avuto questo problema, ma erano altri modelli.

 

Dimenticavo, hai provato a vedere se ha il service mode? ( non dovrebbe averlo ma tentare non nuoce)

Inserita:
1 minuto fa, ALLUMY ha scritto:

Ciao, allora la L5 da schema l'ho intesa come bobina con nucleo variabile, ora non so se quella che hai tu ha il nucleo ( dalle foto non si capisce) e se sì è magari incollato. In ogni caso prova a controllare e nel dubbio lascialo stare. 

 

Per gli anelli credo che siano proprio quelli, perché ne ho visti di simili, però devi essere tu a verificare. Prova a girarli e vedi se il quadro si muove. E spero tanto che con loro migliori la situazione. 

 

OT: ho cercato in rete informazioni su quel modello di TV, altri forum, blog, arcade ecc.. e ne ho lette di tutti i colori. Tralascio i dettagli ma mi sembra di aver capito che sia un difetto molto frequente di quel modello e difficilmente risolvibile.

Io di mivar ne ho usati parecchi sul lavoro e non ho mai avuto questo problema, ma erano altri modelli.

 

Dimenticavo, hai provato a vedere se ha il service mode? ( non dovrebbe averlo ma tentare non nuoce)

Ciao, no niente service in quel modello.

Effettivamente la bobina da schema sembra a nucleo variabile!

Se è solo quello... mi mangio le mani!

Stasera quando rientro provo e ti faccio sapere.

Grazie e buona giornata 

Inserita:
12 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Ciao, allora la L5 da schema l'ho intesa come bobina con nucleo variabile, ora non so se quella che hai tu ha il nucleo ( dalle foto non si capisce) e se sì è magari incollato. In ogni caso prova a controllare e nel dubbio lascialo stare. 

 

Per gli anelli credo che siano proprio quelli, perché ne ho visti di simili, però devi essere tu a verificare. Prova a girarli e vedi se il quadro si muove. E spero tanto che con loro migliori la situazione. 

 

OT: ho cercato in rete informazioni su quel modello di TV, altri forum, blog, arcade ecc.. e ne ho lette di tutti i colori. Tralascio i dettagli ma mi sembra di aver capito che sia un difetto molto frequente di quel modello e difficilmente risolvibile.

Io di mivar ne ho usati parecchi sul lavoro e non ho mai avuto questo problema, ma erano altri modelli.

 

Dimenticavo, hai provato a vedere se ha il service mode? ( non dovrebbe averlo ma tentare non nuoce)

Ciao,

allora la L5 (LOTC14) è fissa, ho provato a scambiarla con un 25Me funzionante che ho a casa che monta sempre la stessa ma non cambia nulla, quindi il problema non è lei.

Già che c'ero ho provato anche a scambiare tra i due il TDA8145 dell'E/W ma nessun cambiamento.

 

I magnetini sul collo ci sono e ora ricordo che avevo provato a giocarci ma incidono solo debolmente sempre sull'E/W.

 

Per quanto riguarda i componenti da controllare che avevi citato precedentemente avevo già controllato tutto a parte D10 e R85 che controllerò domani e ti farò sapere.

 

Uffa... non ce ne si ecse... vero che i 28 Mivar avevano il difetto di spostare tutto a SX, però mi sembrava più un problema legato all'ingresso in RGB.

 

Ciao

Inserita:

Ok, comunque io non mi arrendo.

 

Quella L5 secondo me bisogna tentare a variarla, ricordo che su altre schede che regolavo c'era la stessa bobina e agiva parecchio sull'orizzontale.

Se ti va, fai questa semplice prova: se dentro non ha il nucleo, prova ad infilargliene uno per aumentare l'induttanza, oppure infila un cilindretto di rame per diminuirla. Dovresti vedere che cambia la deflessione orizzontale.

 

Poi (mi ero dimenticato) sarebbero da verificare anche i trimmer, oltre ai componenti che avevo elencato.

 

In ultimo, una prova rapidissima che potresti fare è vedere su un altro TV (settato in AV o EXT o 0) quello che esce dalla SCART di questo, ovviamente collegato al modulatore. Vediamo se il quadro si sposta a sx anche sull'altro.

Inserita: (modificato)
22 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Ok, comunque io non mi arrendo.

 

Quella L5 secondo me bisogna tentare a variarla, ricordo che su altre schede che regolavo c'era la stessa bobina e agiva parecchio sull'orizzontale.

Se ti va, fai questa semplice prova: se dentro non ha il nucleo, prova ad infilargliene uno per aumentare l'induttanza, oppure infila un cilindretto di rame per diminuirla. Dovresti vedere che cambia la deflessione orizzontale.

 

Poi (mi ero dimenticato) sarebbero da verificare anche i trimmer, oltre ai componenti che avevo elencato.

 

In ultimo, una prova rapidissima che potresti fare è vedere su un altro TV (settato in AV o EXT o 0) quello che esce dalla SCART di questo, ovviamente collegato al modulatore. Vediamo se il quadro si sposta a sx anche sull'altro.

Perfetto grazie, interessante la prova con la scart!

I trimmer li testo.

La prova con la bobina non è semplice perché ha un foro molto piccolo in cui tentare di infilare qualcosa... e al momento non credo di avere un magnete da infilare.

Per il rame basta anche l'anima di un cavo coassiale d'antenna mal che vada?

Grazie 

Modificato: da frapenas
Inserita:
28 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

In ultimo, una prova rapidissima che potresti fare è vedere su un altro TV (settato in AV o EXT o 0) quello che esce dalla SCART di questo, ovviamente collegato al modulatore. Vediamo se il quadro si sposta a sx anche sull'altro.

 Prova fatta al volo: in uscita ho un monoscopio perfetto esente da qualsiasi difetto!

Inserita:
15 minuti fa, frapenas ha scritto:

basta anche l'anima di un cavo coassiale d'antenna mal che vada?

Si.

Puoi postare una foto di questa L5, presa da vicino e dall' alto? Grazie

Inserita:
10 minuti fa, frapenas ha scritto:

Prova fatta al volo: in uscita ho un monoscopio perfetto esente da qualsiasi difetto!

Bene, meglio così. 

E se fai il contrario?

Inserita:
3 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Si.

Puoi postare una foto di questa L5, presa da vicino e dall' alto? Grazie

perdonami, è il ritaglio di una foto che ho fatto tempo fa, ma penso si capisca.
Il foro centrale è da 2mm

Immagine 2025-09-28 232534.jpg

Inserita:
3 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Bene, meglio così. 

E se fai il contrario?

 

Si presenta il difetto

Inserita: (modificato)

Ah ok, ritornando alla L5, beh se non riesci a infilare niente nel foro, 😄, prova a mettergli un dado (no ferro o acciaio! Altri metalli) all' esterno a mò di sciarpa. Voglio alterare quell' induttanza, per me è lei!

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
7 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Ah ok, ritornando alla L5, beh se non riesci a infilare niente nel foro, 😄, prova a mettergli un dado all' esterno a mò di sciarpa. Voglio alterare quell' induttanza, per me è lei!

 

Eh un magnete così fino e cilindrico non so dove trovarlo, per il rame invece ok.

Ma misurarla e procurarmene una variabile nell'intorno del valore "nominale" di questa?

 

Inserita: (modificato)

A proposito, finora ho dato per scontato che la bobina di smagnetizzazione sia  funzionante. Confermi?

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
1 minuto fa, ALLUMY ha scritto:

A proposito, finora ho dato per scontato che la bobina di smagnetizzazione sia  funzionante. Confermi?

Si si.

 

E se provassi ad aumentare l'induttanza mettendoci in serie quella identica dell'altro Mivar?

E poi semmai stessa prova in parallelo.

Esplode tutto o ha un senso? 😅

Inserita: (modificato)

Ehm, preferirei evitare. 

Secondo me bastano piccole variazioni, stiamo parlando di 1 cm su righe di... quanti? 57?

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Ok, magari oggi provo con il rame e misuro la bobina.
Ne ho misurate alcune dempre dell'orizzontale smontate in passato da telai Sony e Philips anni 90 e mi danno più o meno tutte 0,04, 0,05 mH, pochissimo. Sono curioso di vedere quanto misura questa. Comunque anche quelle smontate che ho sono tutte fisse.

Ciao e buona giornata

Inserita: (modificato)

Comunque io mi sto convincendo che i 28" Mivar uscivano di fabbrica così...
Vi metto sotto vari screenshot di 3 riparazioni diverse di Luigi di Donato su vari modelli di Mivar 28".

Beh, le immagini sono immagini di fine riparazione e il monoscopio è esattamente quello che ho sul mio: quindi marcata scentratura e dal lato dove il monoscopio è corretto si intravede la linea chiara che anticipa il ripiegamento dell'immagine.

Se li lasciava così un motivo ci sarà... considerando la sua bravura ed esperienza.

Ripeto, sono 3 riparazioni diverse su 3 Mivar 28".

Ciao

Screenshot 2025-09-29 094332.png

Screenshot 2025-09-29 094434.png

Screenshot 2025-09-29 094512.png

Modificato: da frapenas
Inserita:

Capisco. 

Allora forse è meglio non insistere più di tanto, col rischio di rovinarlo.

Inserita:
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

Capisco. 

Allora forse è meglio non insistere più di tanto, col rischio di rovinarlo.

Non volevo gettare la spugna, però... comunque le prove che mi hai consigliato le faccio :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...