rakaef Inserito: 21 maggio Segnala Inserito: 21 maggio (modificato) salve a tutti, ho una cella nella quale ho la necessità di mantenere temperatura e umidità costante. Attualmente la cella è dotata di un controller ESM-3723 (riporto in basso il manuale) che in realtà già può gestire l'umidità oltre alla temperatura. Infatti ha un'uscita apposita che sul manuale riporta come "uscita a relè (3A@250v, a carico resistivo, 1 NO), per la gestione dell'umidità relativa. Volendo aggiungere una vaporiera "casereccia" (ad esempio un vaporetto per pulire i vetri), come lo posso interfacciare? con un classico relè potrebbe funzionare? Vorrei qualcosa con una caldaietta e non un nebulizzatore per evitare problemi di legionella. https://www.emkoelektronik.com.tr/en/products/esm-3723 Modificato: 21 maggio da rakaef
Alessio Menditto Inserita: 21 maggio Segnala Inserita: 21 maggio Ho spostato la discussione in refrigerazione perché il tuo è un classico caso di appunto di “cella”. Se non è una cella che fa anche freddo, la risposto dove era prima.
Marco Fornaciari Inserita: 21 maggio Segnala Inserita: 21 maggio Direi proprio che non funziona. Mi sa tanto che sia una bella differenza tra un vaporetto e un umidificatore per cella magari per uso alimentare, intanto di ordine sanitario. Poi con un oggetto simile come fai a definire una corretta immissione di vapore per avere il giusto grado di umidità? Ma la domanda sorge spontanea. è un'apparecchiatura casalinga o di un attività professionale? Nel secondo caso è uno dei modi migliori per trovarsi nei guai. Ma anche se fosse casalinga e ci sono problemi, un laboratorio di analisi ci impiega un attimo a capire da dove viene il problema.
rakaef Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio è una macchina professionale ma la uso in casa. se ad esempio usassi un gruppo caldaia per cappuccino, ad esempio, che si riscaldi all'accensione della cella e pilotassi la relativa elettrovalvola con l'uscita on/off dell' ESM-3723 per l'immissione di vapore?
Alessio Menditto Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Giusto per capire, perché vuoi implementare? Perchè da sola non arriva al livello che vuoi tu, vuoi fare prima, o vuoi immettere vapore in modo incontrollato più ce n’è meglio è?
rakaef Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio la mia necessità è quella di raggiungere una determinata umidità relativa all'interno di uno chassis (la dimensione è circa 90x70x70). Generalmente la situazione ideale è quella di mantenere temperatura e umidità ai valori 27/28° C e 75/80 % HR. Attualmente la resistenza collocata nella parte inferiore della cella è una 230v-500w e pilotata da un contattore da 9A. Se all'interno della camera setto 28 gradi e l'umidità rilevata è inferiore a quella impostata, la relativa uscita (credo pin 4-5) viene eccitata. L'idea è quindi quella di comandare una vaporiera (da valutare la tipologia) per vaporizzare dell'acqua a 100/105°, fino a raggiungere il setpoint. Non ho necessità quindi di raggiungere risultati estremamente precisi, tant'è che, qualora la pressione del vapore fosse troppo alta, ci sarebbe ovviamente una certa inerzia dovuta al fatto che il controllore staccherebbe solo quando rileverebbe il raggiungimento (nel frattempo salirebbe ancora, magari anche al 95/98% o addirittura condensando sulle pareti in acciaio.
Alessio Menditto Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Si però, ed è il motivo per cui l’avevo spostata in refrigerazione, c’è un limite nella capacità dell’aria di far salire la sua umidità relativa, per quello ti ho chiesto, la cella 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: da sola non arriva al livello che vuoi tu cioè nelle prove che stai facendo sei riuscito a raggiungere il 100% o no? Perché se non ci arriva proprio, anche con il tempo, è un altro discorso.
rakaef Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio attualmente non c'è proprio una vaporiera ad hoc (ma soltanto il controller predisposto). In buona sostanza, in questo tipo di celle generalmente c'è una bacinella sul fondo, nella quale si mette dell'acqua. Nel funzionamento, quando si attiva la resistenza sottostante per il riscaldamento della cella, l'acqua viene riscaldata rilasciando vapore acqueo nella camera. In questo caso, versando manualmente l'acqua in questa vaschetta, l'umidità relativa sale anche al 95 %. Suppongo quindi, che se l'umidità è ad esempio il 60% e siamo in primavera con una temperatura esterna (ed interna) di 27/28 gradi, restando spenta la resistenza di riscaldamento dell'ambiente l'acqua rimarrebbe ovviamente fredda e l'umidità (se non per l'evaporazione a t.a.) rimane pressocché la medesima.
Alessio Menditto Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio 1 ora fa, rakaef ha scritto: l'umidità relativa sale anche al 95 %. Però tu la vuoi al 100%? Perchè dici 95% ? Di più non sale ?
rakaef Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio no, per me sono ideali valori attorno al 75%. Onestamente non so se sale ancora, ma suppongo di si. Dipende anche dalla temperatura raggiunta, perché se la resistenza poi si raffredda perchè non è necessario più scaldare l'aria, l'acqua non viene più scaldata e c'è minore evaporazione. Suppongo che possa arrivare anche oltre.
Alessio Menditto Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Ah. Quindi vuoi implementare così come esperimento o c’è un motivo “valido”, posto che da sola la cella ci arriva e il controllore gestisce bene.
fisica Inserita: 23 maggio Segnala Inserita: 23 maggio Ho un po' l'impressione che ci possano essere dei problemi di ritardo sia nella generazione che nella misurazione della umidità. Un conto è avere una vaschetta che crea umidità "lentamente" a seguito di evaporazione, diverso se viene immesso del vapore nell'ambiente. Ci potrebbero essere dei fattori di inerzia di un sistema di regolazione che legge l'umidità e dopo parecchio spegne il generatore. In altre parole, introdurre grande quantità di vapore facendo controllare il tutto dal contatto del forno potrebbe essere controproducente. Forse più utile un comando temporizzato, in modo che il sistema abbia i suoi tempi per assestarsi. Ma è solo un dubbio che mi è venuto, mai fatti sistemi ibridi con sensori così "lenti"
rakaef Inserita: 23 maggio Autore Segnala Inserita: 23 maggio concordo, eventualmente sarebbe da implementare una logica separata, ad esempio con un esp32 che inietti degli impulsi brevi di vapore, per dare tempo al sistema di aumentare gradualmente l'umidità
fisica Inserita: 23 maggio Segnala Inserita: 23 maggio ecco, per esempio, anche se esistendo già un sistema nativo ed una uscita, più semplicemente si ottiene lo stesso risultato con un timer periodico on-off
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora