Marcoand Inserito: 22 maggio Segnala Inserito: 22 maggio Buongiorno a tutti, la mia ultra 15enne caldaia Ferroli stà iniziando a dare segni di stanchezza. Lo scambiatore bitermico inizia ad essere pieno di calcare, l'acqua calda sanitaria infatti non ha più lo stesso flusso di quando era giovane. Il CAT che effettua la pulizia annuale dice che lavarlo con acido è un grosso rischio, vista l'età e la sua sostituzione risulta difficile, visto che si fatica a trovare il ricambio. Davanti a me ho sicuramente ancora tempo (grat....grat....), ma intanto vorrei iniziare a ragionare su cosa fare quando questa caldaia mi abbandonerà, ovviamente poi coinvolgerò un termotecnico per tutto, ma vorrei iniziare a capirci un pò di più. La prima opzione più semplice sicuramente è quella di installare una caldaia a condensazione (pensavo Immergas o Vaillant), seconda opzione pensare ad una PDC che mi consentirebbe di togliere il contratto del gas, ma a che prezzo e con quale affidabilità e con che costi di manutenzione? Con la mia Ferroli (economicissima) tutte le operazioni di manutenzione hanno costi bassi, pochi ricambi e semplice da aggiustare. In 15 anni ho cambiato 3 schede elettroniche, il rubinetto di carico e il flussostato. Il problema più grande è che abito in un appartamento al primo piano e ho solo un balcone, abbastanza grande, ma pur sempre un balcone. Ho visto delle soluzioni PDC in armadio con il loro bel bollitore, ma mi chiedo se siano soluzioni che possano essere installate su un balcone, considerando anche il peso. L'impianto di riscaldamento in casa è composto da radiatori in ghisa ben dimensionati più un fancoil. Ad oggi ho sempre scaldato casa con T. mandata 50 ° senza problemi. In famiglia siamo in 4, quindi ogni sera ci sono 4 docce da fare una dopo l'altra. Sono in pianura Padana tra Mantova e Verona, la casa, del 2008 è isolata con intercapedine (classe D) ed è libera solo sul lato nord e sud, e sopra di me ho il tetto.
Marco Fornaciari Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio La caldaia a condensazione la puoi installare se le canne fumarie sono idonee, ovvero se poi installare delle dedicate, senza dimenticare che in giro per casa hai il tubo per lo scarico in fogna della condensa. La pompa di calore con serbatoio per ACS è una macchina pesante (io al 3° piano ho dovuto rinunciare), quindi devi fare prima la verifica dei pesi e della portata del pavimento; se la tua contina o garage fossero sotto al tuo appartamento magari puoi posizionarla in parte lì.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora