Vai al contenuto
PLC Forum


Automatizzare smielatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, un amico mi chiede di automatizzare la sua smielatrice. Si tratta di una centrifuga comandata da una scheda inverter alimentata a 220v.Su questa scheda è presente un interruttore a 3 posizioni, dx-0-sx ed un potenziometro per regolare la velocità. Lui vorrebbe che la macchina giri per X minuti in senso orario e X minuti in senso antiorario ovviamente impostabile.Il tutto con rampa impostabile in quanto inizialmente deve girare piano. Cosa mi consigliate?


dina_supertramp
Inserita: (modificato)

Siemens logo o qualcosa di simile.
Con un controllore basico (ne trovi a bizzeffe sul mercato), fai quello che chiedi e sei pronto per future eventuali modifiche/implementazioni di funzionalità.

Altrimenti, anche se siamo nel 2025, puoi sempre pensare ad una automazione elettrica con timer per i tempi e resistenze per le varie velocità....

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

avevo pensato anche io ad un logo. Per la parte tempi e inversione nessun problema, ma per la parte regolazione velocità come faccio? è presente un potenziometro da 10k

dina_supertramp
Inserita:

Prendi l'espansione con uscita analogica e usi l'uscita analogica 0-10V per dare il riferimento (attualmente dato dal potenziometro 10k) all'inverter.
Quasi sicuramente quel potenziometro è collegato sull'ingresso del riferimento 0-10V oppure 0-5V dell'inverter.

Se logo+scheda di uscite analogiche ti costa troppo, puoi cercare altro sul mercato.

L'idea in ogni caso sarebbe avere un PLC base, entry level, che ti permette di gestire l'automazione av/ind, tempi, spegnimenti, ecc. e che abbia un uscita analogica da collegare al riferimento analogico dell'inverter in modo da poter regolare le velocità e gestire eventuali rampe di accelerazione/decelerazione.

Inserita:

Se ti servono 2 velocità metti un altro potenziometro da 10K e poi attraverso un rele a 2/3 contatti, azionato da un output del plc, inserisci uno o l'latro.

Livio Orsini
Inserita:
5 ore fa, drn5 ha scritto:

Se ti servono 2 velocità metti un altro potenziometro da 10K e poi attraverso un rele a 2/3 contatti, azionato da un output del plc, inserisci uno o l'latro.

 

Deve fare anche le rampe di accelerazione e con questa soluzione non è possibile.

Inserita:

Se imposta le rampe a tempo basta definire questi secondi che servono nel setup inverter . O no?

Livio Orsini
Inserita:
4 minuti fa, drn5 ha scritto:

O no?

 

Secondo quanto ha scritto l'autore sembra non abbia rampe, anche perchè, sempre secondo le informazioni date, si tratta di una scheda che fa anche da inverter.

14 ore fa, gabri.cr ha scritto:

Si tratta di una centrifuga comandata da una scheda inverter...

...Il tutto con rampa impostabile in quanto inizialmente deve girare piano

 

Inserita:

Ahh..mi era sfuggito.... Allora si che andrà fatto tutto a manina.

Inserita:

buongiorno a tutti,

ho provato a misurare la tensione sul potenziometro e varia da 0v a 5v.

Per testare ho già una cpu s7 1200 ed un pannello, che manca è il modulo analogico.

Presumo che i 0v e i 5v li debba prelevare dalla scheda e ridare il valore impostato.

Che modulo devo prendere?

dina_supertramp
Inserita: (modificato)

Che CPU 1200 stai usando? Magari hai già l'AO in tensione +/- 10V (analog output) a bordo.

 

Modificato: da dina_supertramp
Inserita:

Non è presente l uscita analogica

dina_supertramp
Inserita:
1 ora fa, gabri.cr ha scritto:

Presumo che i 0v e i 5v li debba prelevare dalla scheda e ridare il valore impostato.

Dovrai scalare l'uscita analogica del PLC per fare in modo che ti dia 0-5V.
Il + dell'uscita analogica del PLC andrà sull'ingresso dell'inverter dove ora hai il cursore del potenziometro.
Il - dell'uscita analogica del PLC andrà sull'ingresso dell'inverter dove ora hai uno dei due estremi del potenziometro.
(Trovi tutto sul manuale dell'S7-1200 e cercando esempi applicativi in rete, è un cablaggio standard).

4 minuti fa, gabri.cr ha scritto:

Non è presente l uscita analogica

Ti ho risposto nel messaggio prima 😉

Inserita:

Tutto chiarissimo! gentilissimo 

dina_supertramp
Inserita:
16 minuti fa, gabri.cr ha scritto:

Tutto chiarissimo! gentilissimo 

Welcome.
Anche per scalare l'uscita (non so che grado di preparazione tu abbia) trovi quanti esempi vuoi in rete...prova e se non riesci siamo qui.

 

Inserita:

Anche sugli inverter più basici c'è la funzione PLC , in cui puoi impostare più velocità e tempi in entrambi le direzioni...

Inserita:
14 minuti fa, eliop ha scritto:

Anche sugli inverter più basici c'è la funzione PLC

Ma non ha un inverter, c'è una scheda che controlla la direzione e la velocità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...