Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice LG filamenti/polvere nel cestello


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, dopo vostri consigli ho acquisto la Lavasciuga LG F2DV9S8H2E con la quale mi sto trovando bene, ma sto riscontrando quello che non so se essere un problema o “normalità”.

Praticamente il cestello è ricoperto da dei filamenti bianchi che non riesco a capire se sono polvere o qualche residuo tessile.

questo comporta che nel lavaggio dei vestiti scuri, questi si depositano sugli indumenti ricoprendoli.

La lavatrice è nuova, ha 10 cicli di lavaggio, non ho lavato niente di particolare oltre a indumenti comuni, ho massima accortezza nell utilizzo dei saponi.
ho eseguito anche una pulizia vasca.

 

cosa potrebbe essere?

IMG_8394.jpeg

IMG_8393.jpeg


Inserita:

Hai fatto un ciclo di asciugatura? È andato bene?

Inserita:
30 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Hai fatto un ciclo di asciugatura? È andato bene?

Sì ne ho già fatti un paio, tutto ok

Inserita:

Che sia il prodotto dell'asciugatura, che non riesce ad espellere del tutto con lo scarico?

Guarda se nel libretto consiglia un ciclo di pulizia della vasca dopo aver asciugato.

Inserita: (modificato)

Ma in realtà sono in maggior misura quando non uso l asciugatura.

con l asciugatura si riducono.

e comunque no consiglia la classica pulizia dell esterno del cestello post lavaggio.

(dopo le asciugature pulisco tutto in maniera meticolosa)

Modificato: da LorenzoI
Inserita:

Che il cestello coi fori così piccoli renda più difficile l'espulsione dei pelucchi?

Io aspetterei un pochino, magari hai dimenticato in qualche tasca un fazzoletto di carta... 🤷🏻‍♂️

Inserita:

Ci ho pensato anche io.

ieri ad esempio ho lavato un tappeto per il bagno, e a fine lavaggio il cestello era pieno di questo “tessuto” tant è che ho dovuto eseguire un risciacquo a vuoto.

seocndo me dipende anche dall effetto che fa la centrifuga su determinati indumenti 

Diomede Corso
Inserita:

Hai lo scarico a muro e non ventilato 

Inserita: (modificato)
Il 27/05/2025 alle 01:48 , Diomede Corso ha scritto:

Hai lo scarico a muro e non ventilato 

Si ho lo scarico a muro, il classico sifone con piastra e pipetta di scarico

Modificato: da LorenzoI
Inserita:

Se fosse questo il problema, come risolvo?

e sopratutto, per curiosità, come fa questo scarico a creare questo problema? 
Una volta feci una pulizia vasca con programma apposito e il problema non si è verificato.

IMG_0455.jpeg

Diomede Corso
Inserita:

tipico! Ormai ci faccio la-bitudine! 😁 

 

Prendi il libretto e guarda il disegno di come  LG indica di predisporre gli scarichi per le loro lavatrici. 

 

Dopodichè direi che minimo giriamo il beccuccio cromato all'insù e istalliamo l'apposita curvetta di plastica grigia a U rovesciata

 

Infine se il problema persiste può essere un problema al cestello ma è un ultima remotissima ipotesi

Inserita:

ho la stessa identica configurazione dello scarico a muro, non mi è ancora chiaro quali sono le problematiche reali di questa configurazione, anche perche' farla scaricare da un altra parte diventa poco funzionale o possibile.. , il dubbio della pipetta verso l' alto mi era venuto,  chiesto a 2 idraulici e la curvetta rigida non serve, avendo la parabola piu' alta dello scarico si puo' lasciare la pipetta verso il basso (o almeno rispetto la foto lo scarico mi pare ad altezza minore nel mio caso)

Inserita:

Fai in modo che tutto il tubo faccia un arco unico ed entri nella pipetta dall'alto. Non vuol dire che deve salire superando la quota del coperchio, ma che non faccia un "serpente" che sale, scende e poi risale (può fare tratti anche quasi in orizzontale, basta che non abbia zone a ristagno d'acqua).

Tentar non nuoce. 😉

Inserita:
Il 06/06/2025 alle 09:29 , Ciccio 27 ha scritto:

Fai in modo che tutto il tubo faccia un arco unico ed entri nella pipetta dall'alto. Non vuol dire che deve salire superando la quota del coperchio, ma che non faccia un "serpente" che sale, scende e poi risale (può fare tratti anche quasi in orizzontale, basta che non abbia zone a ristagno d'acqua).

Tentar non nuoce. 😉

ciao, siccome il tubo di scarico risulta molto lungo rispetto la distanza lavatrice-scarico a muro, la pipetta girata in basso permette al tubo di creare una traettoria senza strozzature volendo cambiare la direzione della pipetta ci sono 2 possibilita', se si fa uscire dalla pipetta il tubo a destra (inteso in vista frontale il rubinetto del carico è a sx), messo l' archetto rigido mi trovo il muro che dista circa 20 cm quindi ci sono problemi di ingombro, se invece si fa uscire il tubo a sinistra, messo l' archetto, mi troverei con il tubo che farebbe una s (sale dallo scaricoa muro poi scende e poi risale) , quindi non so a questo punto se sia meglio 

Inserita:

Prova senza archetto, basta che segui quanto detto prima.

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, cerco di andare per punti.

- lg da manuale consiglia lo scarico o nel lavandino o in tubo, ma da video lg presenti in rete prevede anche lo scarico a muro

- per motivi di spazio la distanza muro lavatrice è di 10 cm (come consigliata da LG) quindi per via di questo e la lunghezza del tubo mi è impossibile ruotare la pipetta verso su sia per la torsione del tubo sia perché uscirebbe molto oltre la sagoma dell elettrodomestico


a casa dei miei genitori sono circa 30 anni che lo scarico è montato cosi mai avuto problemi. In ogni caso mi chiedo come sia possibile che lo scarico possa creare questo problema di filamenti rimanenti, al massimo potrebbe esserci un rientro di acqua, ma il cestello mi pare sempre ben asciutto.

 

in ogni caso allego un piccolo schema per faevi capire come è disposto il tubo di scarico, in modo da avere qualche consiglio su come posizionarlo al meglio, al netto dei vincoli di cui sopra.

 

grazie ancora s tutti

IMG_0457.png

Inserita:

Guarda che avevo capito. 😉

Diomede Corso
Inserita:
Il 09/06/2025 alle 01:45 , LorenzoI ha scritto:

a casa dei miei genitori sono circa 30 anni che lo scarico è montato cosi mai avuto problem

Perché è ogni lavatrice è fatta a modo suo

Il 09/06/2025 alle 01:45 , LorenzoI ha scritto:

Grazie a tutti per le risposte, cerco di andare per punti.

- lg da manuale consiglia lo scarico o nel lavandino o in tubo, ma da video lg presenti in rete prevede anche lo scarico a muro

- per motivi di spazio la distanza muro lavatrice è di 10 cm (come consigliata da LG) quindi per via di questo e la lunghezza del tubo mi è impossibile ruotare la pipetta verso su sia per la torsione del tubo sia perché uscirebbe molto oltre la sagoma dell elettrodomestico


a casa dei miei genitori sono circa 30 anni che lo scarico è montato cosi mai avuto problemi. In ogni caso mi chiedo come sia possibile che lo scarico possa creare questo problema di filamenti rimanenti, al massimo potrebbe esserci un rientro di acqua, ma il cestello mi pare sempre ben asciutto.

 

in ogni caso allego un piccolo schema per faevi capire come è disposto il tubo di scarico, in modo da avere qualche consiglio su come posizionarlo al meglio, al netto dei vincoli di cui sopra.

 

grazie ancora s tutti

IMG_0457.png

Io riesco, quando serve, a sistemarli sempre e con l'archetto 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...