Vai al contenuto
PLC Forum


Brionvega Poesia 22 - rigenerazione o sostituzione tubo


Messaggi consigliati

Alessandro Bini
Inserito:

Buongiorno a tutti,

Dopo 1 anno di prove sono riuscito a riparare con l'aiuto di un tecnico un CRT brionvega poesia 22. Purtroppo, nonostante varie regolazioni, il cinescopio a56-540x è un po "stanco" (luminosità bassa, molto fuori fuoco agli angoli).

Ho recuperato un tubo nuovo per provare a sostituirlo ma non ho idea di come smontare il vecchio in quanto il mobile della tv è un pezzo unico di legno e le viti di fissaggio del cinescopio credo siano sulla parte anteriore che è irraggiungibile. Mi rendo conto che sto cercando un ago in un pagliaio ma qualcuno ha mai portato a termine questa operazione? esiste da qualche parte uno schema che descriva lo smontaggio dei vari componenti del TV?

In alternativa potrei trovare un tecnico per provare a rigenerare il cinescopio originale, ma mi dispiacerebbe non sfruttare quello nuovo di ricambio. Grazie a tutti per l'attenzione


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

di dove sei?

Comunque è strano che non si possa smontare il cinescopio,sarebbe la prima volta per me

Alessandro Bini
Inserita:

Ciao Riccardo, sono della provincia di Bologna!

Probabilmente un modo per smontarlo ci sarà, sicuramente è un montaggio diverso rispetto a quelli che vedo nelle altre televisioni perchè non ci sono viti visibili.

i supporti per il montaggio del tubo sono direttamente ancorati al legno con delle graffette, rimuovendo quelle non credo sia poi possibile reinstallare il tubo

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

siamo lontani anche se non lontanissimi. Comunque metti qualche foto,magari ci rendiamo meglio conto di come è stato montato.

Un marchio come Brionvega non farebbe mai montaggi alla cinese

Alessandro Bini
Inserita:

queste sono le foto, spero si capisca qualcosa. Il mobile in legno è un pezzo unico, non posso accedere dal davanti e da dietro non vedo nessuna vite per smontare il tubo (a meno che non sia un sistema ad incastro)

photo_2025-05-28_09-06-55.jpg

photo_2025-05-28_09-06-51.jpg

photo_2025-05-28_09-06-43.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quache foto davanti? Ci deve essere il frontale anteriore amovibile

quella manopola bianca cosa svincola?

 

Inserita:
36 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

quella manopola bianca cosa svincola?

Ne vedo due, sul "soffitto" del mobile.
Sicuramente si smonta da li

 

UomoInAmmollo
Inserita:

anche lo spot16 è graffettato sul legno da dentro con degli angoli di plastica simili a questi

Alessandro Bini
Inserita:

le due manopole bianche anche svitandole e controllando non sembrano legate a nulla  se non al mobile (infatti non capisco l'utilità che sicuramente c'è)

Sul davanti la tv è un pezzo unico con una piccola cornice in plastica, non l'ho ancora rimossa completamente perchè è incastrata ma guardando sotto non vedo nessun fermo/vite

photo_2025-05-29_11-20-14.jpg

photo_2025-05-29_11-20-20.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

possibile che Brionvega abbia fatto una cosa simile?

Mi sa che occorre rigenerare il tubo sul posto

Inserita:

Nella terza foto mi sembra di vedere, dietro l'angolo nero graffettato, uno scasso nel legno e qualcosa di metallico che potrebbe essere il dado che trattiene il cinescopio.

E' solo un'idea, ma io proverei a togliere le graffette e rimuovere uno degli angoli.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

infatti,rimuovi le graffette frontali,non quelle laterali,dovresti liberare il dado il cui prigioniero è affogato nel tassello

  • 2 months later...
Alessandro Bini
Inserita:

Scusate per l'assenza in questi 2 mesi. Vi ringrazio per i vari preziosi consigli ma purtroppo non sono riuscito a trovare nessun accesso al cinescopio; la rimozione delle graffette vorrei evitarla perchè la vedo come un operazione irreversibile che danneggerebbe il mobile (non saprei nemmeno come rimetterle su).

Aspetto ancora un poco per vedere se si trova qualche altra soluzione, in caso contrario mi attivo per far rigenerare il cinescopio (sperando di non far danni) e mettere in vendita quello nuovo di ricambio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...