Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbi su scarichi a tetto delle caldaie


Messaggi consigliati

Inserito:

Dunque riguardo al fatto dell'obbligo che le caldaie devono scaricare a tetto mi sono letto un pò i regolamenti, le eccezioni ecc...

 

Però se si tratta di un appartamento all'ultimo piano che sopra ha quindi direttamente il tetto o comunque il lastrico solare, è confermato che si può direttamente scaricare a tetto anche senza una canna? L'avevo letto tempo fa ma volevo avere bene la conferma

 

 

E ho fatto questi disegni per un dubbio che ho: allora questo è il normale scarico delle caldaie che possono ancora scaricare a parete ( caldaia in blu e tubo di scarico in rosso )

 

20250524_185543.png.acba0baf54701528ea439df79971b166.png

 

Nel caso invece che ho detto dell'ultimo piano che può direttamente scaricare sul tetto, la situazione sarebbe questa che verrebbe quindi semplicemente "ruotato" il tubo di scarico o bisogna fare anche altro?

 

Screenshot_20250524_185450_Gallery.png.f9be78e8b79abe78acdd459cb0a2eba7.png

 

Infine la parte che mi interessa di più è questa: quando si scarica a tetto, deve però per forza essere in verticale lo scarico quindi con una cosa come questa?

 

Screenshot_20250524_191129_Google.png.a82a4f0825dc8d7134213eb78c8c5207.png

 

Oppure sarebbe possibile sempre scaricando a tetto ma poi tramite o una specie di camino o comunque un prolungamento sul tetto di scaricare in orizzontale?

Per spiegarmi meglio, verrebbe fuori cosi

 

Screenshot_20250524_184546_Gallery.thumb.png.292961fa969fd1033cda72d809b55e71.png

 

Cioè lo scarico una volta arrivato tipo qui

 

Screenshot_20250524_185802_Maps.png.f832576b050276e9e73b1f2f4caa215c.png

 

Da una delle "pareti" di quel camino verrebbe fuori un tubo tipo questi

 

Screenshot_20250524_185853_Maps.png.74de28cf356ececc21754f1697fc565d.png

 

È dunque fattibile o deve per forza scaricare in verticale?

 

Chiedo questo soprattutto perché magari in caso di forte vento rispetto ad una installazione in verticale con quella orizzontale si potrebbe mettere al contrario della direzione che di solito arriva il vento

 


Infine, riguardo alle norme dello scarico a tetto, nel caso delle sopraelevazioni, cioè quando sul tetto poi si costruisce un ulteriore piano, essendo considerata una nuova costruzione lì dovrà per forza scaricare a tetto, visto che la deroga vale solo se era già presente uno scarico e li ovviamente non c'era visto che prima non esisteva nemmeno l'appartamento?
Mentre essendo all'ultimo piano dovrebbe essere consentito il discorso che facevo prima dello scarico diretto sul tetto anche senza inserirlo nella canna


Marco Fornaciari
Inserita:

Per scaricare i fumi una canna fumaria serve sempre, corta o lunga che sia.

 

Nell'ultima foto il tubo sulla parete è di una presa d'aria per le caldaie stagne o/e a condensazione.

La normativa per gli sacrichi dei fumi è precisa e ammette delle deroghe, ma vanno contestualizzate sul posto d'installazione, pertanto da qui è dura dare un parere.

Poi ogni tipo di caldaia ha bisogna del giusto tipo di canna fumaria.

 

Attento che non tutti camini sono degli scarichi dei fumi, possone essere: prese d'aria per ambienti, prese d'aria per le caditoie fognarie, scarico degli aspiratori da cucina o dei bagni, ecc..

Inserita:

La normativa di riferimento per l’evacuazione dei fumi è la 7129 parte 3.

lì ci sono tutti i riferimenti.

comunque riassumendo un po’.. se sei all’ultimo piano puoi, o se non ricordo male, devi avere una tua tubazione indipendente di scarico.

secondo me, visto che fai un camino nuovo mi sembra di capire, prevederai uno scarico che ha anche il prelievo dell’aria comburente, nel senso nello stesso tubo che va a tetto, c’è un tubo esterno e poi un tubo interno, concentrici.

In quello picco interno passano i fumi, in quello più grande esterno viene pescata l’aria, sempre dal tetto. 
Se invece la caldaia è posizionata tipo sul balcone, questa tubazione concentrica non serve e quindi al tetto arriverà solo il tubo del fumo. 
comunque esistono già degli accessori predisposti per gli scarichi così a tetto, solitamente le marche delle caldaie possono metterle a disposizione.

se invece costruirai un camino e dentro ci fai passare il tubo dei fumi, il tubo del fumo solitamente esce leggermente dal camino guardando verso il basso, proprio per evitare problemi con il vento.

ma questa soluzione si usa più per intubamento di canne fumarie esistenti.

comunque esistono tee antivento da mettere sopra i camini.

ovviamente lo scarico deve essere nella parte più alta della casa, alzi di un piano, si alza anche lo scarico 

Inserita:
Il 24/05/2025 alle 23:04 , Marco Fornaciari ha scritto:

Nell'ultima foto il tubo sulla parete è di una presa d'aria per le caldaie stagne o/e a condensazione

 

Il 25/05/2025 alle 10:30 , Chiarella88 ha scritto:

nel senso nello stesso tubo che va a tetto, c’è un tubo esterno e poi un tubo interno, concentrici.

In quello picco interno passano i fumi, in quello più grande esterno viene pescata l’aria, sempre dal tetto. 
Se invece la caldaia è posizionata tipo sul balcone, questa tubazione concentrica non serve e quindi al tetto arriverà solo il tubo del fumo. 

 

 

Avevo già letto questa cosa del discorso di prelevare aria..., in parole povere come funzionerebbe?

Cioè so che la differenza è tra camera aperta e camera stagna, ma c'entra anche il discorso delle caldaie a condensazione? Cioè quelle nuove a condensazione sono tipo tutte aperte o stagne...?

 

E quindi ci sarebbero anche caldaie che aspirano aria dalla stanza che si trovano? Tipo come la cappa della cucina?

Inserita:

Allora:

tieni presente che le caldaie in commercio a condensazione sono tutte uguali, cioè a camera stagna.

cambia il tipo di installazione (che poi interessa relativamente al cliente finale): 

- La prima foto è un esempio di installazione esterna.

un tubo più lungo è quello dei fumi, diciamo quello che va ovviamente all’esterno.

il tubo più corto invece è quello che aspira l’aria.

questa configurazione si usa per lo più per caldaie installate all’esterno, anche se, se non ci sono alternative, si può usare anche per l’interno. In questo caso è un’installazione di tipo B

 

-la foto 2 invece è lo stesso sistema di quello prima ma entrambi i tubi vanno verso l’esterno.

questa configurazione si chiama di tipo C.

 

-la 3 foto invece indica un tubo del fumo concentrico,  dove il tubo è unico, dentro c’è un tubo più piccolo dove passano i fumi, mentre la parte esterna passa l’aria.

questo non si può utilizzare in tutte le configurazioni ma per un ultimo piano potrebbe essere una soluzione.

 

la differenziazione di tipo B e tipo C servono per lo più dal punto di vista tecnico per dimensionare le aperture di aerazione e ventilazione

la caldaia è sempre la stessa.

 

image.jpeg

IMG_4926.jpeg

IMG_4925.jpeg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...