sormike Inserito: 27 maggio Segnala Inserito: 27 maggio (modificato) Ciao a tutto il forum, come da titolo, ho un collettore solare con accumulo che ho trovato installato sulla casa che ho comprato (12 anni or sono) che mi crea problemi ad ogni anno. Il collettore è del tipo "Heat Pipe", a tubi sottovuoto che paradossalmente rende troppo, perlomeno a Roma e non appena inizia il caldo, sono costretto a coprirne una parte per non far salire troppo la temperatura dell'acqua, ma a volte, questo succede prima che possa intervenire. Il fatto è, che ogni anno, in base alla stagione, non appena iniziano le giornate soleggiate, tra aprile/maggio, sono costretto a coprire un terzo o addiritturta 10 dei 21 tubi che compongono il collettore, perchè se no interviene la valvola posta sul serbatoio di accumulo, in alto, a causa dell'elevata temperatura raggiunta. Premesso che la valvola in oggetto è una 7 Bar-90° (caleffi o simili. Vedi foto), con sondino termico che va a contatto diretto con l'acqua riscaldata, con attacco da 1/2"M, che in 12 anni ho già sostituito almeno 4/5 volte; premesso anche che sull'impianto ci sono due vasi di espansione da 18L, per uso solare (uno c'era, l'altro l'ho inserito io). La domanda è: esiste una valvola con valore di temperatura superiore? Oppure se avete dei consigli per ovviare a questo inconveniente, ve ne sarei grato. Grazie a chi vorrà darmi delle "dritte". Saluti. Modificato: 27 maggio da sormike
Dumah Brazorf Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio 3 minutes ago, sormike said: esiste una valvola con valore di temperatura superiore? no perchè poi se l'acqua bolle crea vapore/altra pressione/ancora più pericoloso e anche perchè c'è un limite alla temperatura che il materiale dell'accumulo può sostenere. ho un amico con un impianto simile e in estate è sempre stato così, sovraproduzione e scarico acqua bollente ogni tot minuti. suppongo che il tuo problema sia dovuto alla durezza calcarea della tua acqua per cui le valvole si intasano in poco tempo.
sormike Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio (modificato) 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: ... suppongo che il tuo problema sia dovuto alla durezza calcarea della tua acqua per cui le valvole si intasano in poco tempo. Hai centrato perfettamente il problema. Infatti, ad ogni intervento della valvola, la stessa deve essere sostituita perchè non ri-chiude più completamente. Purtroppo a Roma, siamo serviti da acquedotti di sorgente e quindi alto contenuto di calcio equivalente ad incrostazioni, intasamento ecc... Modificato: 27 maggio da sormike
Dumah Brazorf Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio (modificato) Considerato quanto costa una valvola ti conviene essere più conservativo e tenere più coperti i tubi che prima di spendere 70-80 euro di gas per lavarsi ce ne vuole. C'è addirittura chi installa delle tapparelle sopra i tubi ma vai a capire in quanto ci rientri se mai ci rientri... Modificato: 27 maggio da Dumah Brazorf
sormike Inserita: 28 maggio Autore Segnala Inserita: 28 maggio 20 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: ... C'è addirittura chi installa delle tapparelle sopra i tubi ma vai a capire in quanto ci rientri se mai ci rientri... In effetti, avevo già iniziato un progetto per coprire il collettore in modo completamente automatico, con una tenda da sole, delle dimensioni adeguate comandata da un motore per tapparelle a 12V con relativo termostato e batteria di back-up. Purtroppo però, ho installato i pannelli FTV coprendo ogni angolo del tetto intorno al collettore solare, per cui è diventato scomodo poter eseguire dei lavori che, già con la pendenza è arduo, poi vista la posizione e lo spazio minimo, diventa impossibile se si è da soli. Un progetto che comunque, prima o poi, realizzerò.
piergius Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio 21 ore fa, sormike ha scritto: sull'impianto ci sono due vasi di espansione da 18L Sono installati correttamente, come nel perticolare "C" della figura ? - Periodicamente, prima di ripristinare la Pressione nel Circuito, va controllata la Pressione di Precarica . Altrimenti i Vasi diventano inefficaci se troppo bassa ( o troppo alta) - Il 27/05/2025 alle 10:54 , sormike ha scritto: paradossalmente rende troppo,... interviene la valvola posta sul serbatoio di accumulo, in alto, a causa dell'elevata temperatura raggiunta. Se non ho capito male, viene espulsa Acqua Calda Sanitaria per ridurre la Temperatura ! Ovvero l' Accumulo è sottodimensionato . Spazio permettendo , la soluzione più semplice è : Aggiornare la Capacità dell' Accumulo sostituendo il Serbatoio con uno più grande , Oppure aggiungere un secondo serbatoio, dove far transitare il Liquido Vettore, prima che torni ai Collettori, e in cui transiti l' Acqua Fredda, prima di entrare nel Serbatoio esistente.. - In alternativa, onde limitare la Temperatura Massima a valori idonei, tra Uscita e Ritorno del Collettore, si può mettere un Radiatore opportunamente dimensionato , con annesso Circolatore comandato da un Termostato ad immersione - Nel gruppo di Case a Schiera dove abito invece, La Valvola di Sicurezza da 3Bar era nel punto più basso del Circuito Primario ! e scaricava progressivamente il Liquido Vettore anziché Vapore, tanto che alcuni Vicini hanno dismesso i Pannelli ! ! Ho provveduto a sostituirla con una da 6Bar, Quella esistente da 3Bar messa poi nel punto più alto sopra i Pannelli Inoltre, insieme alla Valvola e dove il percorso fa un "Dosso",ci vanno gli Sfiati Automatici, detti anche Jolly . - Buona serata !
sormike Inserita: 28 maggio Autore Segnala Inserita: 28 maggio (modificato) 1 ora fa, piergius ha scritto: Sono installati correttamente, come nel perticolare "C" della figura ? ... I vasi di espansione sono due e sono connessi sull'ingresso di acqua fredda, dopo la valvola di ritegno. Sono entrambi per impianto solare e comunque per acqua sanitaria. Sono collegati tramite valvola di chiusura manuale, perchè almeno ogni uno/due anni, li smonto,uno alla volta, senza necessità di svuotare la pressione, li verifico li carico a 4Bar e li rimonto; tra l'altro, sono montati con l'ingresso verso il basso così che se entra acqua, viene espulsa in automatico La valvola di sicurezza termica/pressione (7Bar/90°), è montata all'apice del serbatotio di accumulo che è tutt'uno con il collettore, il tutto montato su struttura in alluminio/acciaio inox e fissata a telaio vincolato al solaio. E' ovvio che quando interviene, esce prima vapore e poi acqua bollente, infatti le tegole su cui scorre l'acqua espulsa, sono completamente bianche per il calcare contenuto. Sostituire il serbatoio vuole dire sostituire il tutto e non mi sembra il caso, per adesso ho coperto un terzo dei tubi e più avanti ne copro fino al 50% e comunque, almeno lo scorso anno, ho avuto l'acqua calda, di almeno 55°, fino ai primi settembre. Questa escamotage ha però il suo rovescio della medaglia, infatti, non appena ho coperto 7 tubi, il giorno dopo (ieri) è stato molto nuvoloso e l'acqua è arrivata si calda, ma non molto e non subito. Io, avevo pensato ad un altra escamotage, inserire un serbatoio in acciaio per acqua sanitaria, da interporre fra l'adduzzione dell'acqua fredda del collettore, collegando opportunamente l'uscita dell'acqua calda, tramite un circolatore e termostato, al serbatoio di acqua fredda (aggiunto), in modo da travasare la temperatura nel serbatoio in entrata e raffreddare il serbatoio di accumulo; in questo modo, abbasserei la temperatura dell'acqua comunque, ma senza disperderla, che visto il prezzo di quest'ultima, non sarebbe male. E' un idea, ma non posso realizzarla perchè non ho spazio a sufficenza. Tra l'altro, il serbatoio da 50L porcellanato all'interno, ce lo avevo pure, ma ripeto, lo spazio non mi da possibilità. Dovrò studiarmi un sistema a tenda in modo da limitare l'innalzamento della temperatura agendo proprio sulla fonte primaria: la luce del sole ... Per darvi un idea... Modificato: 28 maggio da sormike
Dumah Brazorf Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio o installare un addolcitore/filtro osmotico all'ingresso generale dell'acqua fredda, ridurresti il calcare anche in tutti i rubinetti di casa...
piergius Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio 36 minuti fa, sormike ha scritto: Dovrò studiarmi un sistema a tenda A mio avviso, la Tenda disposta come in foto, concentra comunque l' irraggiamento nelle ore centrali della giornata, mentre dovrebbe lavorare al contrario . - Quando il Sole è a picco basterebbero dei " tubi" molto più corti per raggiungere la Temperatura corretta . Quindi, per limitare effettivamente la Temperatura, meglio coprire parzialmente tutti i tubi . Direi che l' effetto ottimale si ottenga coprendo a partire dalla metà superiore con un telo ombreggiante steso orizzontalmente, non a contatto . Così sarà il Sole stesso a produrre più ombra proprio nelle ore centrali mantenendo più costante l' irraggiamento . - Buona serata !
sormike Inserita: 29 maggio Autore Segnala Inserita: 29 maggio 14 ore fa, piergius ha scritto: ... Direi che l' effetto ottimale si ottenga coprendo a partire dalla metà superiore con un telo ombreggiante steso orizzontalmente, non a contatto . Così sarà il Sole stesso a produrre più ombra proprio nelle ore centrali mantenendo più costante l' irraggiamento . - Buona serata ! Ho provato, ma nel modo in foto è l'effetto migliore. In effetti, ogni tubo contribuisce al riscaldamento e sottraendoli gradualmente ottengo la "potenza" necessaria in base alla stagione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora