giorgiol8 Inserito: 27 maggio Segnala Inserito: 27 maggio Buongiorno a tutti, la domanda probabilmente sarà banale ma vorrei per favore il vostro aiuto per ripristinare 4 plafoniere LED uguali che si sono bruciate in momenti diversi. Tutte vanno in corto e fanno saltare il magnetotermico. Presumo dunque che si sia bruciata la schedina di alimentazione. Vorrei pertanto sostituirla con qualcosa di più affidabile ma non riesco a capire che alimentatore comprare. Mi riuscireste a dare una mano? Avevo provato a collegare la striscia a un alimentatore 12V 4A 48W che avevo già a casa ma nessun segno di vita. E' possibile che la striscia led funzioni a 230v? Posto qualche foto dell'alimentatore integrato e dell'etichetta dietro la plafoniera. Grazie
patatino59 Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio (modificato) Una considerazione è d'obbligo: A che tensione e corrente lavorano i LED ? Come hai deciso di dargli 12 volt ? Ti sembra che l'alimentatore nuovo che hai provato sia simile al circuitino cinese che hai in mano ? Se non hai le caratteristiche elettriche della striscia montata (spesso fatta apposta, non standard, strettissima, mal dissipata, e di infima qualità) non la accendi. Se fosse mia la alimenterei con un condensatore MKP da 4,7 uF 400 volt in serie ad un ponte di diodi, ma se è in un posto pubblico, o per un cliente, lascia stare. Modificato: 28 maggio da patatino59
piergius Inserita: 29 maggio Segnala Inserita: 29 maggio Il 27/05/2025 alle 20:21 , giorgiol8 ha scritto: vanno in corto e fanno saltare il magnetotermico collegare la striscia a un alimentatore 12V 4A 48W che avevo già a casa ma nessun segno di vita. Nel caso ne rimanga una ancora funzionante, va misurata la Tensione tra i fili rosso e nero . Attenzione ⚠️ ! Non c' è il simbolo del Doppio Isolamento ! È possibile che l' Uscita sia in contatto con i 230V ~ . - I Led sono Componenti non Lineari, hanno una Tensione minima sotto cui non si accendono proprio . Quindi è probabile che vadano a 24 ÷ 36 ÷ 48 V o più.. Per trovare l' ordine di grandezza, vedi se riesci a contare quanti Led formano ciascuna Stringa elementare . Fai sapere ! - Buona giornata !
Dumah Brazorf Inserita: 29 maggio Segnala Inserita: 29 maggio (modificato) On 5/27/2025 at 8:21 PM, giorgiol8 said: Tutte vanno in corto e fanno saltare il magnetotermico. Presumo dunque che si sia bruciata la schedina di alimentazione. ma anche no. la schedina come era montata? non dirmi che c'era quel sottile strato di silicone messo a casaccio tra la scheda e l'estruso di alluminio... la schedina usa quella resistenza grande vicino ai fili di fase e neutro in entrata come fusibile. fosse successo qualcosa di grave sarebbe abbrustolito e interrotto. dagli corrente tenendola ben distante dal metallo. leggici il nome del chip sulle schedine. Modificato: 29 maggio da Dumah Brazorf
giorgiol8 Inserita: 30 maggio Autore Segnala Inserita: 30 maggio Il 29/05/2025 alle 09:49 , piergius ha scritto: Nel caso ne rimanga una ancora funzionante, va misurata la Tensione tra i fili rosso e nero . Attenzione ⚠️ ! Non c' è il simbolo del Doppio Isolamento ! È possibile che l' Uscita sia in contatto con i 230V ~ . - I Led sono Componenti non Lineari, hanno una Tensione minima sotto cui non si accendono proprio . Quindi è probabile che vadano a 24 ÷ 36 ÷ 48 V o più.. Per trovare l' ordine di grandezza, vedi se riesci a contare quanti Led formano ciascuna Stringa elementare . Fai sapere ! - Buona giornata ! Ciao, si ho ancora qualche plafoniera funzionante, proverò a misurare la tensione in uscita dalla schedina di alimentazione. Ieri ho provato a collegarla a un altro alimentatore da 24v e faceva una luce debolissima, appena percettibile. Vi faccio sapere nel fine settimana. Grazie
piergius Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio 4 ore fa, giorgiol8 ha scritto: provato a collegarla a un altro alimentatore da 24v e faceva una luce debolissima Se è da 24V - almeno 2 A, come accennavo, significa che 24V è la Soglia minima da raggiungere per polarizzate le Stringhe ed avere una emissione luminosa . - 6 ore fa, giorgiol8 ha scritto: ho ancora qualche plafoniera funzionante, proverò a misurare la tensione in uscita dalla schedina di alimentazione. La Tensione va misurata con la Scheda collegata ai Led ; Fai sapere la Tensione rilevata ! Forse 36V ? - Riesci a : . vedere sulla Striscia se ad intervalli regolari, oltre ai Led, c' è un Componente diverso, ad esempio un Resistore ? .. Contare dopo quanti Led c' è il successivo " Componente" ? - Buona serata !
giorgiol8 Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno Ciao, oggi ho provato a misurare la tensione con la striscia led collegata. Non sapendo se dovevo misurare in alternata o continua, ho misurato in entrambi i modi. Corrente alternata 150v Corrente continua 18,5v Smontando la copertura in plastica delle strisce led, ho visto che praticamente l'illuminazione è composta da 4 strisce da 75cm giuntate tra loro. Uno di questi giunti (dove c'è la saldatura) presenta una bella bruciatura. Vedendo come è composta la plafoniera, sarei giunto alla decisione di tagliare la testa al toro e sostituire per intero le strisce led. Avrei optato per delle COB alimentate direttamente a 230v (cosi da non avere alimentatori). Cosi che con pochi euro rimetto in funzione le plafoniere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora