Vai al contenuto
PLC Forum


Motore CC con armatura a "massa"


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, avrei un quesito.

Sull'impianto abbiamo questo motore in CC alimentato a 700v con eccitazione separata, alimentato da un drive per regolarne la velocità.

Durante i controlli preventivi dell'isolamento (motore in funzione regolarmente), il circuito di armatura risulta completamente a massa. 

La domanda è: come può funzionare senza problemi?

Parlando con  tecnici di più esperienza da campo, dicono che i motori in continua fino al primo guasto a terra funzionano senza problemi, al secondo si genera un cortocircuito, e fin qui ci sta come ragionamento.

Comunque se funziona con isolamento praticamente nullo verso massa, la carcassa del motore risulta in tensione secondo voi? 

 

Grazie 


Livio Orsini
Inserita:
5 ore fa, Ste92 ha scritto:

Comunque se funziona con isolamento praticamente nullo verso massa, la carcassa del motore risulta in tensione secondo voi? 

 

Certamente.

In altri termini se, ad esempio, il polo positivo dell'armatura è a massa con resistenza zero, misurando tra massa e polo negativo trovi esattamente la stessa tensione che alimenta l'armatura.

Inserita: (modificato)
13 ore fa, Ste92 ha scritto:

il circuito di armatura risulta completamente a massa

Faccio fatica a credere che in queste condizioni il motore funzioni apparentemente senza problemi.

Il drive dovrebbe restituire almeno un allarme tipo "ground fault" (guasto verso terra).

Modificato: da mc1988
Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, mc1988 ha scritto:

Il drive dovrebbe restituire almeno un allarme tipo "ground fault" (guasto verso terra).

 

Se la carcassa non è messa a terra il drive non se ne rende conto.

Poi molto dipende dal tipo di drive. Visto che l'autore non da alcun dato relativo al drive non si può sapere se è un vecchio drive magari semi controllato.

Inserita:

Il drive è della Nidec, controllando nei parametri non controlla il guasto a terra.

Va in allarme di guasto a terra con un ingresso digitale collegato ad una centralina di controllo isolamento che al momento è bypassata per poter lavorare.

Alla carcassa non vedo collegati cavi di terra, ma se la centralina misura l'isolamento verso terra a zero un collegamento deve esserci 

Maurizio Colombi
Inserita:
Il 30/05/2025 alle 15:47 , Livio Orsini ha scritto:

Se la carcassa non è messa a terra

 

24 minuti fa, Ste92 ha scritto:

Alla carcassa non vedo collegati cavi di terra

Se il motore è fisato meccanicamente alla macchina e non fluttua nel vuoto assoluto, è da considerarsi a terra e qualsiasi apparecchio ne riesce a controllare lo stato.

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Ste92 ha scritto:

Il drive è della Nidec, controllando nei parametri non controlla il guasto a terra

 

Mettere anche il modello è troppo faticoso?🙂

Tu hai sottomano tutto, ma chi ti risponde sa solo quello che hai scritto.

 

1 ora fa, Ste92 ha scritto:

controllo isolamento che al momento è bypassata per poter lavorare.

 

State lavorando in condizioni che definire non ottimali è solo un pietoso eufemismo. Ci sarebbe da ridire anche molto in ordine alla sicurezza.

State rischiando che la situazione degeneri e che metta a rischio anche l'integrità del drive. Così avrete una fermata ben più lunga ed un costo, anche solo per le riparazioni, ben maggiore dell'attuale.

 

1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Se il motore è fisato meccanicamente alla macchina e non fluttua nel vuoto assoluto, è da considerarsi a terra e qualsiasi apparecchio ne riesce a controllare lo stato.

 

Maurizio ci sono applicazioni in cui il motore viene montato su di un basamento isolato e l'accoppiamento meccanico con la macchina è a mezzo cinghia; se il motore non viene connesso a terra risuklta flottante. Non sono casi frequenti ma ne ho visto qualcuno, nei decenni di trascorsi.

Modificato: da Livio Orsini
Marco Fornaciari
Inserita:

Basta montarlo su silent block perché sia isolato e appunto trasmissione a cinghia o a giunti in nylon e gomma, quindi scollegare la terra, però poi te la vai a cercare.

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

ci sono applicazioni in cui il motore viene montato su di un basamento isolato

Va bene, ci può stare, come ci può stare che la trasmissione sia a cinghia.

Ma teniamo in considerazione che stiamo parlando di un'apparecchiature con una certa potenza (si suppone) e l'accoppiata meccanica

17 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto:

silent block

completamente isolati (quindi in due pezzi)  con trasmissione a cinghia, non garantirebbe una durata soddisfacente proprio a causa del tiro delle cinghie stesse.

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
33 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Ma teniamo in considerazione che stiamo parlando di un'apparecchiature con una certa potenza (si suppone) e l'accoppiata meccanica

 

Ho visto applicazioni con motori di potenza >100kW con trasmissione a cinghia.

Comunque non è questo il caso perchè, da quello che ha scritto daSte92, hanno duvoto togliere il dispositivo che rivela i guasti verso terra.

 

Come sempre, il vero problema è dovuto al fatto che si fanno richieste di aiuto dando pochissimi dati.😒

Non costerebbe molto, ad esempio, scrivere motore XY ed i suoi dati, alimentato da un convertitore xwz Nidec; il motore serve per azionare una macchina ZZ.

Modificato: da Livio Orsini
Maurizio Colombi
Inserita:
46 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

hanno duvoto togliere il dispositivo che rivela i guasti verso terra.

 

Che vuol dire che la macchina è a terra, perchè il rilevatore se ne accorge.

 

46 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Non costerebbe molto

Pare, invece, che si debbano pagare le parole come nei telegrammi.

Inserita:

Scusate il poco dettaglio ma non avevo sottomano i dati, il drive è Nidec SPDM BXS, che alimenta un motore DC da 450 kw a 520 v nominali, 

Questo motore è accoppiato ad una cassa ingranaggi che comanda delle gabbie di laminazione.

Siamo obbligati a lavorare così perché il motore che era in servizio era appena stato sostituito per un guasto sul collettore ed è in revisione,  abbiamo già verificato che la perdita di isolamento non è sul rotore, appena possibile verranno verificati i portaspazzole e gli avvolgimenti compensatori.

 

La domanda principale era un approfondimento più prettamente elettrotecnico, mi chiedevo appunto perché con un guasto franco a terra il motore funziona senza problemi ed appunto se poteva portare a problemi di sicurezza per carcassa in tensione o altre problematiche.

Inserita:

Un ulteriore dettaglio, il quadro elettrico del drive è alimentato da un trasformatore dedicato 6,5kv/0,525kv 730kva.

Dovrei verificare come è collegato il centrostella del secondario del trasformatore

Marco Fornaciari
Inserita:

Se c'è il misuratore d'isolamento il centro stella è quasi sicuramente isolato, anzi il trasformatore potrebbe anche avere il secondario a triangolo.

La laminazione è un ambiente particolare, dove con motori di quella potenza e in CC, e magari anche forni a induzione nei paraggi, è facile avere un trasformatore per ogni azionamento e isolato da terra. 

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Ci vorrebbe l'intervento di Adelino, avremmo un parere inequivocabile.🤩

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
2 ore fa, Ste92 ha scritto:

Questo motore è accoppiato ad una cassa ingranaggi che comanda delle gabbie di laminazione

 

Mi evoca ricordi di gioventù, quando lavoravo in Ercole Marelli.😀

 

2 ore fa, Ste92 ha scritto:

verificato che la perdita di isolamento non è sul rotore, appena possibile verranno verificati i portaspazzole e gli avvolgimenti compensatori.

 

 

Potrbbe essere il portaspazzele che ha perso isolamento causa depositi di polveri metalliche.

 

Se avete escluso il rivelatore di guasti verso terra, il convertitore continuerà a lavorare perchè la corrente erogata rimane entro i limiti previsti. Sicuramente il secondario del trasformatore non avrà il centro stella a terra; probabile, come suggerisce Marco Fornaciari, ilsecondario sia collegato a triangolo

 

Modificato: da Livio Orsini
Marco Fornaciari
Inserita:

Dato che gli azionamenti in corrente contina sono dei generatori di armoniche, sulle grandi potenza al posto delle induttanze si mettono trasformatori dedicati, magari con in secondario collegato a triangolo, forse anche con gli avvolgimenti a zig zag e neutro isolato.

Inserita:
Il 02/06/2025 alle 07:37 , Ste92 ha scritto:

collegato ad una centralina di controllo isolamento che al momento è bypassata per poter lavorare.

Spero che chi lo ha deciso e chi lo ha fatto sappia le responsabilità che si è assunto.

 

 

 

21 ore fa, Ste92 ha scritto:

ed appunto se poteva portare a problemi di sicurezza per carcassa in tensione o altre problematiche.

Lo chiedi anche?

 

 

 

Inserita:
11 ore fa, mc1988 ha scritto:

Spero che chi lo ha deciso e chi lo ha fatto sappia le responsabilità che si è assunto.

 

 

 

Lo chiedi anche?

 

 

 

Beh non ne sono convinto, ho verificato ed il secondario del trafo che alimenta la macchina è a triangolo, dunque stiamo ragionando come un sistema IT, quindi al primo guasto bisogna porre attenzione e risolverlo velocemente, perché al secondo risulterà un cortocircuito passando dal conduttore di terra. Ma fino a quel momento non ci sono pericoli così elevati. Per quello esiste la centralina di controllo isolamento, altrimenti non si scopre il primo guasto prima del danno vero e proprio.

 

Comunque problema risolto, si è trovata la giunta del cavo di potenza dell'armatura isolata male, dopodiché a causa di vibrazioni il cavo ha sfregato sulla carpenteria asportando di poco l'isolamento della giunta causando il problema, sistemando la giunta ed il problema è rientrato ed il motore è in perfette condizioni.

Livio Orsini
Inserita:

Buona notizia, avete risolto con poco.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...