Vai al contenuto
PLC Forum


collegamento motore elettrico aspiratutto VETRELLA


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

avendo un vecchio aspiratutto della VETRELLA molto sporco, l'ho smontato per pulirlo; purtroppo mi sono dimenticato di fare le foto mentre lo smontavo, ed è passato un po' di tempo, così non ricordo esattamente come era fatto il collegamento elettrico.

 

Preciso che:

1-non ci sono parti elettroniche, al di fuori di un condesatore elettrolitico, collegato ad una morsettiera.

2-il motore ha solo due fili

3-il cavo di alimentazione ha solo due fili (Fase/Neutro), collegati alla rete domestica 220 ac.

4-purtroppo non sono in possesso dello schema elettrico dell'apparecchio, essendo piuttosto datato (inizio anni 90)

 

Chiedo se qualcuno può cortesemente indicarmi come procedere con il collegamento, per con fare cavolate...


Posto le foto dei componenti, così potete meglio valutarli. (motore, interruttore, condensatore e morsettiera, etichetta dell'apparecchio).

 

Faccio delle precisazioni:

 

1)-Ho letto che il condensatore può essere posto in serie per avere una funzione di avviamento, mentre in parallelo ha la funzione della correzione di potenza.

 

2)-quello che mi da più da pensare è il filo marrone che parte dall'interruttore e dinisce con un anello. Tale anello è  collegato con un bulloncino (in metallo) che attraversa la struttura dell'aspiratutto (in plastica), senza che poi vi si colleghi nulla. 
Di questo non ne comprendo proprio il senso, anche perché attraversando la struttura in plastica, vi è il rischio che vada a contatto con la parte dell'apiratutto che aspira i liquidi! (se fosse un cavo giallo/verde di massa lo capirei, ma la massa a terra non esiste in questo apparecchio)

 

3)-a proposito del punto precedente, non sarebbe meglio se sostituissi il cavo due fili, con uno a tre fili, comprensivo di massa a terra, da allogare in contatto con la parte metallica dell'aspiratutto o un altro punto del motore?

 

Ringrazio in anticipo tutti coloro che interverranno. Mirko 

IMG-20250531-WA0004.jpg

IMG-20250531-WA0005.jpg

IMG-20250531-WA0006.jpg

IMG-20250531-WA0007.jpg

Immagine WhatsApp 2025-05-31 ore 16.54.07_c5d6c11b.jpg

IMG-20250531-WA0003.jpg


Inserita: (modificato)

AGGIORNAMENTO:

Alla fine ho considerato che, essendo il condensatore posizionato in quella maniera, ed avendo la morsettiera 3 soli poli, l'unica maniera di effettuare il collegamento è quella di posizionare il condensatore in parallelo con il motore. (Per poter collegare in serie il condensatore, posizionato in quel modo tra due poli, sarebbe stata necessaria almeno una morsettiera a 4 poli)

.

Così ho fatto il collegamento in questa maniera: (vedasi foto e schema).

 

Ho provato e il tutto funziona.

 

Per quanto riguara il filo di fase con l'attacco ad anello, non l'ho collegato e l'ho isolato.

 

Resto comunque in attesa di Vs commenti, ed eventuali risposte, anche in merito all'opportunità di integrare il collegamento con una massa a terra.

 

Grazie Mirko

 

Immagine WhatsApp 2025-05-31 ore 18.11.36_d37fed6b.jpg

Immagine WhatsApp 2025-05-31 ore 18.12.14_1da580a2.jpg

Modificato: da MIRKOLEONE
aggiunta
Inserita:

E' un condensatore in Polipropilene del Tipo X2 (Self-Healing) da 100nF 250V~...

 

In genere si utilizza in parallelo al motore per filtrare i disturbi prodotti, lo puoi trovare anche dentro al fon se ci guardi...

Inserita:
14 ore fa, GiRock ha scritto:

E' un condensatore in Polipropilene del Tipo X2 (Self-Healing) da 100nF 250V~...

 

In genere si utilizza in parallelo al motore per filtrare i disturbi prodotti, lo puoi trovare anche dentro al fon se ci guardi...

Grazie mille GiRock👍

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...