Leone2285 Inserita: giovedì alle 19:13 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 19:13 Il filo che sporge era collegato a massa, mentre su 1R2 dove c'è lo stagno era saldato il faston. Se posso fare delle misure che servano a capire come funziona ditemi pure. Purtroppo da quelle sigle sul chip io non ho trovato nulla.
GiRock Inserita: giovedì alle 21:09 Segnala Inserita: giovedì alle 21:09 Per quel poco che si vede, l'IC assomiglia ad un P2003E P-Channel Logic Level Enhancement Mode Field Effect Transistor... Per il resto c'è ampia scelta:😀 G1 KST5551 NPN Amplifier Transistor 2SK3664 MOS FIELD EFFECT TRANSISTOR MMBT5551 NPN General Purpose Transistor BFS20 NPN SILICON PLANAR VHF TRANSISTOR 1D KST42 NPN HIGH VOLTAGE TRANSISTOR MBTA42 NPN SILICON EPITAXIAL TRANSISTOR MMBTA42 NPN High Voltage Amplifier 2SC4083 NPN High-Frequency Amplifier Transistor SXTA42 NPN Silicon High Voltage Transistors 2D KST92 PNP High Voltage Transistor MMBTA92 PNP High Voltage Amplifier
Leone2285 Inserita: giovedì alle 23:29 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 23:29 (modificato) 2 ore fa, GiRock ha scritto: Per quel poco che si vede, l'IC assomiglia ad un P2003E P-Channel Logic Level Enhancement Mode Field Effect Transistor... Ciao GiRock, grazie tante. A questo punto se volessimo spiegare la modalità di funzionamento di questo circuito confermeresti quanto detto prima (ladro di Joule) o si avvicina di più a ciò che ha detto NovellinoXX (trigger di Schmitt) oppure pensi che funzioni diversamente? Saluti. Modificato: giovedì alle 23:32 da Leone2285
GiRock Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa Allora, ho tirato giù lo schema seguendo le piste e cercando di indovinare i componenti, non so se è proprio corretto, alcuni punti sono scollegati e non si vedono bene le connessioni (se vuoi puoi verificarlo anche tu e postare eventuali errori)... Ora viene il bello della questione ovvero, non si capisce bene il suo funzionamento, sembra più un sincronizzatore che un'accensione elettronica nel vero senso della parola, mi sarei aspettato un circuito totalmente differente, comunque se lo vendono, vuol dire che funziona... Ho provato a mettere dei transistor dove segnato come G1 ma non cambia assolutamente niente, inoltre i 2SK3664 hanno il doppio Zener di protezione sul GATE, anche con l'IC 12003E sia a canale N che P il comportamento resta pressoché invariato, manca anche il valore di C1 che ho stimato in 1uF... Vediamo se qualcuno esperto di accensioni ne trae qualche conclusione sensata, Io per ora sono bloccato in cerca di idee...🙄
Leone2285 Inserita: 15 ore fa Autore Segnala Inserita: 15 ore fa Grazie Grock, il condensatore si era tolto durante lo smontaggio e lo avevo misurato. È da 2microF. Per quel che riguarda i collegamenti appena li controllo ti faccio sapere.
NovellinoXX Inserita: 14 ore fa Segnala Inserita: 14 ore fa (modificato) Io trovo qualcosa di anomalo: sul PCB, il pin 1 appare separato da 2 e 3; potrebbe essere un chip simile al P2003EVG ma con la disposizione dei pin diversa? Modificato: 14 ore fa da NovellinoXX
Leone2285 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa 6 ore fa, GiRock ha scritto: Allora, ho tirato giù lo schema seguendo le piste e cercando di indovinare i componenti, non so se è proprio corretto, alcuni punti sono scollegati e non si vedono bene le connessioni (se vuoi puoi verificarlo anche tu e postare eventuali errori)... D'acchito mi sembra che il tuo schema sia corretto. Le interruzioni sono provocate dalla resina che è rimasta attaccata. Ho provato a toglierla e fatto nuova foto. Ecco il link:https://drive.google.com/file/d/1WAUYMhC1zTe6ODW7yq1TNdTrhmTcaeyH/view?usp=drivesdk Per precisare vorrei dire che il modulo che ho preso non è il SIG3 che mi dovevano dare. È siglato BF11 ma promette di fare le stesse cose.
NovellinoXX Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa (modificato) La nuova foto conferma quanto sospettavo nel post precedente 8 ore fa, GiRock ha scritto: non si capisce bene il suo funzionamento SE inverti Drain e Gate del P2003EV sul circuito teorico che hai estratto qualche logica di funzionamento plausibile sembra vedersi. In altre parole ridisegna il circuito con la piedinatura seguente. Modificato: 10 ore fa da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora