Leone2285 Inserita: 31 luglio Autore Segnala Inserita: 31 luglio Il filo che sporge era collegato a massa, mentre su 1R2 dove c'è lo stagno era saldato il faston. Se posso fare delle misure che servano a capire come funziona ditemi pure. Purtroppo da quelle sigle sul chip io non ho trovato nulla.
GiRock Inserita: 31 luglio Segnala Inserita: 31 luglio Per quel poco che si vede, l'IC assomiglia ad un P2003E P-Channel Logic Level Enhancement Mode Field Effect Transistor... Per il resto c'è ampia scelta:😀 G1 KST5551 NPN Amplifier Transistor 2SK3664 MOS FIELD EFFECT TRANSISTOR MMBT5551 NPN General Purpose Transistor BFS20 NPN SILICON PLANAR VHF TRANSISTOR 1D KST42 NPN HIGH VOLTAGE TRANSISTOR MBTA42 NPN SILICON EPITAXIAL TRANSISTOR MMBTA42 NPN High Voltage Amplifier 2SC4083 NPN High-Frequency Amplifier Transistor SXTA42 NPN Silicon High Voltage Transistors 2D KST92 PNP High Voltage Transistor MMBTA92 PNP High Voltage Amplifier
Leone2285 Inserita: 31 luglio Autore Segnala Inserita: 31 luglio (modificato) 2 ore fa, GiRock ha scritto: Per quel poco che si vede, l'IC assomiglia ad un P2003E P-Channel Logic Level Enhancement Mode Field Effect Transistor... Ciao GiRock, grazie tante. A questo punto se volessimo spiegare la modalità di funzionamento di questo circuito confermeresti quanto detto prima (ladro di Joule) o si avvicina di più a ciò che ha detto NovellinoXX (trigger di Schmitt) oppure pensi che funzioni diversamente? Saluti. Modificato: 31 luglio da Leone2285
GiRock Inserita: 3 agosto Segnala Inserita: 3 agosto Allora, ho tirato giù lo schema seguendo le piste e cercando di indovinare i componenti, non so se è proprio corretto, alcuni punti sono scollegati e non si vedono bene le connessioni (se vuoi puoi verificarlo anche tu e postare eventuali errori)... Ora viene il bello della questione ovvero, non si capisce bene il suo funzionamento, sembra più un sincronizzatore che un'accensione elettronica nel vero senso della parola, mi sarei aspettato un circuito totalmente differente, comunque se lo vendono, vuol dire che funziona... Ho provato a mettere dei transistor dove segnato come G1 ma non cambia assolutamente niente, inoltre i 2SK3664 hanno il doppio Zener di protezione sul GATE, anche con l'IC 12003E sia a canale N che P il comportamento resta pressoché invariato, manca anche il valore di C1 che ho stimato in 1uF... Vediamo se qualcuno esperto di accensioni ne trae qualche conclusione sensata, Io per ora sono bloccato in cerca di idee...🙄
Leone2285 Inserita: 3 agosto Autore Segnala Inserita: 3 agosto Grazie Grock, il condensatore si era tolto durante lo smontaggio e lo avevo misurato. È da 2microF. Per quel che riguarda i collegamenti appena li controllo ti faccio sapere.
NovellinoXX Inserita: 3 agosto Segnala Inserita: 3 agosto (modificato) Io trovo qualcosa di anomalo: sul PCB, il pin 1 appare separato da 2 e 3; potrebbe essere un chip simile al P2003EVG ma con la disposizione dei pin diversa? Modificato: 3 agosto da NovellinoXX
Leone2285 Inserita: 3 agosto Autore Segnala Inserita: 3 agosto 6 ore fa, GiRock ha scritto: Allora, ho tirato giù lo schema seguendo le piste e cercando di indovinare i componenti, non so se è proprio corretto, alcuni punti sono scollegati e non si vedono bene le connessioni (se vuoi puoi verificarlo anche tu e postare eventuali errori)... D'acchito mi sembra che il tuo schema sia corretto. Le interruzioni sono provocate dalla resina che è rimasta attaccata. Ho provato a toglierla e fatto nuova foto. Ecco il link:https://drive.google.com/file/d/1WAUYMhC1zTe6ODW7yq1TNdTrhmTcaeyH/view?usp=drivesdk Per precisare vorrei dire che il modulo che ho preso non è il SIG3 che mi dovevano dare. È siglato BF11 ma promette di fare le stesse cose.
NovellinoXX Inserita: 3 agosto Segnala Inserita: 3 agosto (modificato) La nuova foto conferma quanto sospettavo nel post precedente 8 ore fa, GiRock ha scritto: non si capisce bene il suo funzionamento SE inverti Drain e Gate del P2003EV sul circuito teorico che hai estratto qualche logica di funzionamento plausibile sembra vedersi. In altre parole ridisegna il circuito con la piedinatura seguente. Modificato: 3 agosto da NovellinoXX
GiRock Inserita: 4 agosto Segnala Inserita: 4 agosto 19 ore fa, NovellinoXX ha scritto: SE inverti Drain e Gate del P2003EV sul circuito teorico che hai estratto qualche logica di funzionamento plausibile sembra vedersi. Niente da fare @NovellinoXX, facendo così la situazione è peggiorata!!! Però ho fatto dei passi avanti simulando il circuito con un trasformatore elevatore,ecco cosa ho ottenuto: Le tensioni sono state determinate dal rapporto spire e dall'induttanza degli avvolgimenti, non ho per ora sottomano dati corretti se non il valore resistivo degli avvolgimenti, quindi la simulazione è solamente dimostrativa... Mi è anche venuto in mente che ci sono MOSFET anche a 4 pin dove il substrato viene portato all'esterno principalmente per 2 motivi: 1) Favorisce la dissipazione del componente 2) Viene usato per bloccare/sbloccare il canale Purtroppo nella libreria non trovo nessun MOSFET P a 4 pin, poi vedo se ne esistono in rete, quindi per ora siamo ancora una volta fermi... Ho ritentato una ricerca online mirata a questo tipo di MOSFET, ma non si trova niente se non in altri package...
NovellinoXX Inserita: lunedì alle 19:45 Segnala Inserita: lunedì alle 19:45 C'è sicuramente qualcosa da rivedere: Q1 : base ed emettitore in corto circuito????. Q3 : source su un condensatore?
GiRock Inserita: mercoledì alle 18:11 Segnala Inserita: mercoledì alle 18:11 Il 4/8/2025 alle 19:45 , NovellinoXX ha scritto: C'è sicuramente qualcosa da rivedere: Q1 : base ed emettitore in corto circuito????. Q3 : source su un condensatore? Quì hai ragione, non mi ero accorto del collegamento errato di Q1, per quanto concerne Q3 è invece corretto per quanto riesco a vedere sulle 2 fotografie... Ecco lo schema rivisto: Comunque finché non troviamo il componente corretto marcato 12003E, non riusciremo mai a fare una diagnosi degna del nome...
GiRock Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Ragazzi, mi si è accesa la lampadina!!! 💡 ho trovato un componente simile contenente 12009V (in realtà la sigla è lughissima) con lo stesso identico package... Si tratta di un MOSFET DUAL GATE per Automotive, ora sto tentando di costruire il Modello per la simulazione, appena pronto, spero di estrapolarne un'analisi più dettagliata...
Leone2285 Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa Ciao GiRock, nel frattempo io ho contattato mezza Cina chiedendo se avessero un chip marchiato con quella sigla. Per ora chi mi ha risposto mi ha detto di no. In caso di novità vi faccio sapere.
GiRock Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Primo modello di DUAL GATE MOSFET realizzato, ora bisogna analizzare bene il comportamento del circuito... NUOVO SCHEMA (DGM): Questo è il grafico con il circuito acquisito da fotografia utilizzando il Modello di MOSFET DUAL GATE: Questo invece è il grafico ottenuto sempre con lo stesso schema collegando il SOURCE di Q3 a GND: Ho il sospetto che manchi qualche collegamento sulla PCB, d'altronde tu dovresti testare i componenti e dirci di che tipo sono oltre a confrontare lo schema con la schedina, in fondo basta un tester...
Leone2285 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 14 minuti fa, GiRock ha scritto: Ho il sospetto che manchi qualche collegamento sulla PCB, d'altronde tu dovresti testare i componenti e dirci di che tipo sono oltre a confrontare lo schema con la schedina, in fondo basta un tester... Non so se sono all'altezza della tua richiesta. Se mi guidi su cosa dovrei testare ci provo. Gli strumenti li ho sono io il problema. Fammi sapere.
GiRock Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Comincia a controllare se la continuità tra i componenti è corretta come da schema partendo dal contatto di input, quando la pista si interrompe, cambi punto di misura e verifichi altre connessioni... Per esempio non si vede bene dov'è collegato l'emettitore di Q1 o se c'è connessione tra la B di Q1 e la E di Q2... Dopo dobbiamo capire se i componenti utilizzati sono corretti ovvero, se G1 sono dei MOSFETs, se Q1 è un PNP e Q2 un NPN, questo solo dopo aver verificato le connessioni... Se cerchi in rete, ci sono tantissimi tutorial su come misurare sia i Transistor che i MOSFET, con questo caldo non farmi ripetere nozioni che di certo non mancano su internet, basta fare una semplice ricerca...
GiRock Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Dunque, le connessioni che non si riescono a vedere con certezza matematica sono quelle segnate con le frecce, mentre quelle verdi sono le note... Non è che ci sono piste anche dall'altro lato della PCB???
Leone2285 Inserita: 59 minuti fa Autore Segnala Inserita: 59 minuti fa Scusami se ti ho fatto attendere. Ecco lo schema:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora