carmelo1988 Inserito: 1 giugno Segnala Inserito: 1 giugno 9 Buona sera avrei bisogno di un vostro aiuto ,sono nuovo del forum. Qualche giorno fa mi sono accorto che di notte saltava il salvavita puro g273a25 lasciando l'impianto senza corrente .ho provato a trovare il guasto ma mi sono accorto che quando va via la luce salta cosa posso fare?
Marco Fornaciari Inserita: 2 giugno Segnala Inserita: 2 giugno Se il differenziale è unico per tutto l'impianto e hai diversi elettodomestici con elettronica e sempre alimentati in standby al ritorno della corrente è di fatto normale che scatti. Pertanto l'unica soluzione è eliminare quel differenziale e metterne quanti sono le linee dell'impiant: ma senza uno schema e magari una planimetria ci si ferma qui. In ogni caso quel differenziale sarà in classe AC che oggi non vanno più bene in presenza di elettronica, minimo un classe A, ma meglio un classe F. Ma il differenziale g273a25 chi lo produce, in rete non trovo riscontri, sicuro che sia un codice a catalogo? Magari se posti una foto ben nitida dove si legge quanto presente sul frontale, se ne sa di più.
piergius Inserita: 3 giugno Segnala Inserita: 3 giugno Presumibilmente è un : "G723A25. Bticino Interruttore differenziale SALVAVITA 2P - tipo A - In= 25A - Idn= 0.03A" Finché resta un unico Differenziale da Idn30mA, bisogna isolare dalla Rete i vari Elettrodomestici dopo l' Utilizzo . N. B. : Alcuni di essi potrebbero disperdere molto più in Stand-by che durante l' Uso ! Inoltre quasi tutti incorporano dei Filtri di Rete che disperdono 2mA ciascuno alla Frequenza di Rete, valore che aumenta in presenza di Armoniche, variazioni di Tensione durante Manovre in Cabina et cetera.. 22 ore fa, carmelo1988 ha scritto: mi sono accorto che quando va via la luce salta Appunto, se la Dispersione Totale in Stand-by superava già i 15mA, al momento del Distacco / Ripristino della Tensione di Rete detti Filtri subiscono un incremento della Corrente Dispersa verso Terra ed interviene il Differenziale . Il 01/06/2025 alle 21:38 , carmelo1988 ha scritto: cosa posso fare? Primo controllo, il Neutro partendo dal Contatore, passando per i Morsetti "N" dei MagnetoTermici, fino all' ultimo Carico o Lampadina è di Colore Azzurro ? Nelle Prese Shuko arriva nel Foro a sinistra ? - Se hai un Tester con una Portata in Milliamper Alternata, potresti interporlo sul Conduttore Principale di Terra [ PE ] . Rilevi subito la Dispersione di Base con tutti i MagnetoTermici ON e Tutti gli Elettrodomestici In Stand-by . Quindi prendi nota della variazione ottenuta portando OFF a turno uno dei MagnetoTermici In base ai Dati ottenuti, ripeti lo stesso Procedimento staccando un Gruppo di Carichi, Infine i singoli Apparecchi . - O Disponendo di un Differenziale più sensibile da Idn10mA (da quadro intorno 20€ ), si mette per Prova al posto di quello esistente . Anche qui analogamente ti aiuta a trovare le Dispersioni più rilevanti.. Vedi quali Dorsali / Elettrodomestici riesci a lasciare in Stand-by senza che intervenga . - Meglio ancora, sfruttando una Pinza Milliamperometrica riesci ad esplorare l' intero Impianto di Terra e le varie Dorsali aprendo solo le Cassette di Derivazione senza staccare alcun filo . Fino ad individuare gli Elettrodomestici più "Dispersivi" . Più volte tra quelli dotati di Resistenze Corazzate, alcuni a cui arrivano Fase e Neutro a rovescio, specialmente Forno e Lavasciuga Classiche che hanno più Elementi Riscaldanti . - Dai dati raccolti si decide come razionalizzare Centralino e / o Impianto . - Buona giornata !
carmelo1988 Inserita: 3 giugno Autore Segnala Inserita: 3 giugno (modificato) 5 ore fa, piergius ha scritto: Presumibilmente è un : "G723A25. Bticino Interruttore differenziale SALVAVITA 2P - tipo A - In= 25A - Idn= 0.03A" Finché resta un unico Differenziale da Idn30mA, bisogna isolare dalla Rete i vari Elettrodomestici dopo l' Utilizzo . N. B. : Alcuni di essi potrebbero disperdere molto più in Stand-by che durante l' Uso ! Inoltre quasi tutti incorporano dei Filtri di Rete che disperdono 2mA ciascuno alla Frequenza di Rete, valore che aumenta in presenza di Armoniche, variazioni di Tensione durante Manovre in Cabina et cetera.. Appunto, se la Dispersione Totale in Stand-by superava già i 15mA, al momento del Distacco / Ripristino della Tensione di Rete detti Filtri subiscono un incremento della Corrente Dispersa verso Terra ed interviene il Differenziale . Primo controllo, il Neutro partendo dal Contatore, passando per i Morsetti "N" dei MagnetoTermici, fino all' ultimo Carico o Lampadina è di Colore Azzurro ? Nelle Prese Shuko arriva nel Foro a sinistra ? - Se hai un Tester con una Portata in Milliamper Alternata, potresti interporlo sul Conduttore Principale di Terra [ PE ] . Rilevi subito la Dispersione di Base con tutti i MagnetoTermici ON e Tutti gli Elettrodomestici In Stand-by . Quindi prendi nota della variazione ottenuta portando OFF a turno uno dei MagnetoTermici In base ai Dati ottenuti, ripeti lo stesso Procedimento staccando un Gruppo di Carichi, Infine i singoli Apparecchi . - O Disponendo di un Differenziale più sensibile da Idn10mA (da quadro intorno 20€ ), si mette per Prova al posto di quello esistente . Anche qui analogamente ti aiuta a trovare le Dispersioni più rilevanti.. Vedi quali Dorsali / Elettrodomestici riesci a lasciare in Stand-by senza che intervenga . - Meglio ancora, sfruttando una Pinza Milliamperometrica riesci ad esplorare l' intero Impianto di Terra e le varie Dorsali aprendo solo le Cassette di Derivazione senza staccare alcun filo . Fino ad individuare gli Elettrodomestici più "Dispersivi" . Più volte tra quelli dotati di Resistenze Corazzate, alcuni a cui arrivano Fase e Neutro a rovescio, specialmente Forno e Lavasciuga Classiche che hanno più Elementi Riscaldanti . - Dai dati raccolti si decide come razionalizzare Centralino e / o Impianto . - Buona giornata ! Grazie ¹ consigli appena rientro ci provo. Il differnziale G723AC25 biticino Interruttore differenziale SALVAVITA 2P - tipo AC - In= 25A - Idn= 0.03A. Mi è saltata una lettera😅. Mi sono accorto che in questo impianto I vecchi proprietari avevano collegato una presa schuko in veranda e hanno spostato una plafoniera passando dei fili esternamente coperti da solo un copri filo , tra le varie ipotesi pensavo poteva essere influenzato dal umidità notturna (la prima volta si è verificato dopo una giornata di pioggia).. Ho staccato la schuko ma il problema persiste ,un mio collega ex elettricista mi ha consigliato di provare a staccare le plafoniera e nel eventualità provare a cambiare il differnziale puro con un differenziale magnetotermico . avete qualche consiglio su che modello andare? Modificato: 3 giugno da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
Marco Fornaciari Inserita: 3 giugno Segnala Inserita: 3 giugno (modificato) Intanto lascia perdere l'ex collega ex elettricita, meglio per tutti se ha cambiato mestiere. Poi fai le prove indicate da piergius, poi ne riparliamo. Modificato: 3 giugno da Marco Fornaciari
piergius Inserita: 4 giugno Segnala Inserita: 4 giugno 20 ore fa, carmelo1988 ha scritto: differnziale G723AC25 biticino Interruttore differenziale SALVAVITA 2P - tipo AC - In= 25A - Idn= 0.03A. Mi è saltata una lettera Allora è di Tipo AC che, con la diffusione dei Filtri di Rete in quasi tuttii Carichi, è più soggetto degli altri ai Fenomeni in Oggetto . - Prima è bene appurare se sono tante piccole Dispersioni Fisiologiche o in mezzo ve ne sono di anomale . - Se hai almeno 2 moduli liberi nel Centralino, a quello esistente gli lasci Luci e Servizi Essenziali H24 di minor Potenza, come Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc . - Invece sotto uno (o 2 se fosse necessario ) di Tipo F metti tutto il resto . - Buona giornata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora