MarcoPau Inserito: 4 giugno Segnala Inserito: 4 giugno Ciao a tutti, vorrei passare da un proiettore con cui faccio massimo 140 pollici ad un ledwall per raggiungere i 180-200 pollici. Ho visto che il costo dei ledwall è normalmente proibitivo, ma su Aliexpress vedo che vengono venduti dei modulini da 20x20 cm a 10 euro. Non so se serva altra elettronica oltre ai moduli, ma in questo modo spenderei una cifra accettabile (2-3000 euro). Attualmente proietto su un muro in capannone (uso palestra), potrei anche migliorare il tutto installando un telo decente, ma non so se posso aspettarmi dei miracoli, ed in ogni caso sarei vincolato all'uso prettamente serale e comunque a luci almeno parzialmente spente. Mi aspetto che con una soluzione di tipo ledwall io possa anche visionare dei contenuti in pieno giorno e/o con tutta l'illuminazione artificiale accesa. Considero anche eventualmente l'acquisto di un nuovo proiettore, ma non credo sia la soluzione ideale. NB: l'uso sarebbe sia per eventi sportivi, via per visualizzazione filmati. Grazie a tutti!
patatino59 Inserita: 4 giugno Segnala Inserita: 4 giugno 7 ore fa, MarcoPau ha scritto: Non so se serva altra elettronica oltre ai moduli Altrochè Il modulino (pannello LED) è formato dai Led e dalla decodifica Serve il modulo che accoglie più pannelli, con l'apposito alimentatore e la matrice che gestisce i pannelli (per esempio 6) Una volta collegati i moduli (per esempio 5x5) con i loro pannelli (25 x 6), serve il controller che serve a dividere l'immagine e inviarla nel posto giusto una volta indirizzati i pannelli. Infine (siamo quasi arrivati) serve la connessione video vera e propria con la sorgente (Ricevitore, decoder Sky, Dongle HDMI, eccetera) Non credo che te la cavi con meno di 18000 - 20000 euro.
MarcoPau Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno Grazie @patatino59 deduco allora che il ledwall sia una soluzione da trascurare (visto il budget richiesto) e che potenzialmente possa valer la pena migliorare l'oscuramento del capannone (per gli spettacoli) e la superficie di proiezione. Resterà il problema della proiezione in pieno giorno e/o con luce artificiale accesa... Ti risulta ci possano essere delle soluzioni utili ed economiche? Il risultato che ottengo attualmente con l'Epson eb-l210sw (4000 lumen, corto raggio, su parete in cemento bianca) è questo, rispettivamente nel tardo pomeriggio con tende oscuranti a ovest, e dopo l'imbrunire. La primissima foto è da vicino e prima di far partire il fumo (che non aiuta ma amen, durante gli spettacoli) In questi contesti di esibizioni è accettabile, ma resta tagliata fuori la possibilità di proiettare per esempio i punteggi di gara in pieno giorno / luce. Forse potremo tentare un giorno la strada di un contributo per l'acquisto di materiale per eventi sportivi, ma è pur vero che ci sono ambiti più utili su cui investire ipotetici 20.000 euro di contributo (ammesso che si riescano ad ottenere)...
patatino59 Inserita: 10 giugno Segnala Inserita: 10 giugno 1 ora fa, MarcoPau ha scritto: soluzioni utili ed economiche? 4 o 9 schermi affiancati, che abbiano la possibilità di essere indirizzati nella matrice (2x2 o 3x3) L'unico inconveniente, è la riga nera tra uno schermo e l'altro (oggi molto inferiore a qualche anno fa). In alternativa, per un evento importante, ci sarebbe il noleggio...
MarcoPau Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno (modificato) Beh, la riga non mi pare un dramma, trattandosi di visione a 20+ metri di distanza. La caratteristica di poter essere indirizzati è propria anche di schemi low budget? Tipo 9 unità da 50 pollici @ 300 euro / 65 pollici @ 400 euro ed è fatta? Se così fosse, potrebbe essere una soluzione ottima ed in budget. Col 3x3 arriverei un pelo oltre le dimensioni dell'attuale proiezione. Se poi ti pianta uno dei 9 TV puoi sostituire a random con un modello più recente o devi cambiarli tutti? Budget per matrice vanno bene quei 2-300 euro che vedo su Amazon al volo o merita un approfondimento / maggiore allocazione di $$$? Grazie infinite, non conoscevo questa soluzione e si apre una strada probabilmente per noi percorribile! PS: noleggio preferisco evitare perché nel momento in cui faccio la spesa, lo comincio ad usare sempre di più. Ad oggi siamo già a 4-5 volte l'anno più dei mini cinema durante i centri estivi stravaccati in palestra 🙂 L'anno prossimo prevedo di rifare il fondale e montare delle strutture, il proiettore me lo sposterei in una sala riunioni e alla struttura potrei appendere le nove TV, impianto DMX, ecc 🙂 Modificato: 10 giugno da MarcoPau
Dumah Brazorf Inserita: 10 giugno Segnala Inserita: 10 giugno 3 hours ago, MarcoPau said: In questi contesti di esibizioni è accettabile, ma resta tagliata fuori la possibilità di proiettare per esempio i punteggi di gara in pieno giorno / luce. In una palestra qualsiasi tipo di schermo verrebbe distrutto a pallonate (involontarie eh...) in poco tempo.
MarcoPau Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno (modificato) Giusta considerazione, ma da noi non esiste l'uso del pallone, si fanno sport senza palla. Dovremmo esser salvi 🙂 Mi sono accorto ora che le foto fanno pietà, ma spero comunque abbiano reso l'idea. Modificato: 10 giugno da MarcoPau
MarcoPau Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno @patatino59 mi potresti far sapere quali sono i vincoli sulla scelta del singolo TV, così comincio a guardarmi intorno per l'anno prossimo? Inoltre, volevo capire se è necessaria la struttura 3x3 ad hoc con gli attacchi VESA o se ci si può arrangiare con dei morali ed eventualmente attacchi VESA singoli... le sole strutture le vedo viaggiare intorno ai 2.000 euro...
patatino59 Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno (modificato) Cerca "Video Wall" Prova a dare un'occhiata QUI Oppure QUA Il fissaggio richiede una certa precisione e praticità di manutenzione. Nessuno ti vieta di usare economici profili industriali a C messi in verticale, a misura, con 4 fori sagomatii a "toppa di chiave" per agganciarci le viti a passo VESA L'unica controindicazione è che per sostituire un monitor in basso devi togliere prima quelli sopra. Modificato: 15 giugno da patatino59
MarcoPau Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno Grazie, avevo visto le pubblicità di LG e Samsung per i video wall. Non mi è però chiaro se posso pensare di usare un più economico TCL o altro, e se il monitor deve specificatamente essere venduto per video wall. Es. BE55C-H Samsung è un "business TV" o "TV per segnaletica commerciale", costa 450 euro e potrebbe essere interessante (a livello di budget). Non mi meraviglierei se TCL o altri brand cinesi facessero schermi ancor più convenienti come rapporto qualità prezzo, ma mi rendo conto che quantomeno debbano avere i quattro lati uniformi (senza la barretta inferiore). Per quanto riguarda la struttura, dovrò creare un telaio per realizzare un fondale con dei tendaggi in raso, all'interno del quale ricavare uno spazio per il video wall ed una parte per il passaggio dell'impianto DMX + fissaggi aliscaf per i fari da spettacolo. Si tratterà di una specie di controparete a circa 50 cm dal muro in capannone, in modo tale da rendere tutto ispezionabile da dietro. Se potessi risparmiare i 1500/2000 euro di struttura VESA 3x3 non sarebbe affatto male! Forse potrebbe essere utile realizzarsi la parte per il video wall con profili per cartongesso, e fissarci poi sopra 9 adattatori VESA piani? Immagino sia utile che possano regolarsi un minimo lungo gli assi X ed Y, in modo tale da annullare l'aria trai vari monitor...
mistertv Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Un mio amico che ha i service audio diceva di poter prendere ledwall in Germania per 5000/6000 euro attraverso un canale. Provo ad informarmi e ti faccio sapere.
MarcoPau Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno Grazie mille. Quello è un budget accettabile per noi, infatti l'idea del video wall da 3x3 con unità da <500 euro sarebbe vincente, con l'incognita di poter acquistare anche schermi da 300 euro o giù di lì, verrebbe una spesa contenuta.
MarcoPau Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio Ciao, è possibile che a fine agosto smontiamo un po' di roba e mettiamo mano al telaio del fondale. Poiché si tratterà di una settimanella di cantiere, con tanto di pavimento smontato e cesta fuori, può essere il momento buono per montare la struttura per video wall o led wall. Se @patatino59e @mistertv avete qualche input da darmi, ho un po' di tempo per muovermi con l'ordine degli staffaggi. Riguardo il video wall, mi resterebbe da capire se è inopportuno usare le staffe VESA 400x400 fisse da pochi euro o se non sono opportune per via dell'impossibilità di regolare di precisione l'aria fra gli schermi. Per quanto riguarda invece gli schermi, si tratta di semplici TV o è necessario acquistare dei prodotti specifici? Grazie ancora!
patatino59 Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio (modificato) 17 ore fa, MarcoPau ha scritto: si tratta di semplici TV o è necessario acquistare dei prodotti specifici? Un semplice TV non permette l'indirizzamento righe-colonne, ci vuole un prodotto per Videowall e uno splitter a 9 uscite, qualora i monitor abbiano solo l'ingresso. Prima dell'acquisto te ne devi accertare, altrimenti dovrai usare un costoso processore video che faccia l'indirizzamento dei 9 segnali video. Modificato: 14 luglio da patatino59
MarcoPau Inserita: martedì alle 10:33 Autore Segnala Inserita: martedì alle 10:33 Grazie mille @patatino59 Quindi acquisti da fornitori specializzati? Online mi pare di trovare poco e niente... Sarebbe utile capire se ci sono dei marchi tipo TCL/Hisense per risparmiare. Riguardo le staffe VESA hai una dritta?
MarcoPau Inserita: mercoledì alle 10:51 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 10:51 Ciao @patatino59 ho contattato un mio fornitore di networking, il quale mi ha proposto questo controller https://www.icintracom.biz/controller-per-video-wall-2x2-hdmi-4-canali.html o altri della OREI, che permettono di 180° l'immagine di qualunque schermo. In questo modo, si potrebbe fare un video wall 2x2 con 4 TV da 85 pollici qualunque, risparmiando parecchio, preoccupandosi solo della linea nera su tre lati. Ci sono degli 85 pollici anche abbondantemente sotto i 1000 euro (devo approfondire ovviamente), con cui arriverei a 170 pollici di diagonale che sarebbero appena sotto il mio obiettivo. Ti risulta ci possano essere problemi / criticità optando per questa soluzione? Mi sto perdendo qualcosa? Grazie infinite sempre!
mistertv Inserita: mercoledì alle 11:51 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:51 Prova a chiedere qui. Io lascerei perdere il discorso dei vari tv con controller, non mi fa impazzire come soluzione. Magari rivolgiti ad aziende che fanno noleggi e magari eliminano a costi vantaggiosi l'usato.
patatino59 Inserita: mercoledì alle 20:24 Segnala Inserita: mercoledì alle 20:24 9 ore fa, MarcoPau ha scritto: mi ha proposto questo controller Intracom è un distributore affidabile. Mi sembra una economica soluzione, che non richiede monitor particolari.
MarcoPau Inserita: giovedì alle 10:20 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 10:20 21 ore fa, mistertv ha scritto: Prova a chiedere qui. Io lascerei perdere il discorso dei vari tv con controller, non mi fa impazzire come soluzione. Magari rivolgiti ad aziende che fanno noleggi e magari eliminano a costi vantaggiosi l'usato. Grazie del link. Per quale motivo non sarebbe un granché la scelta del video wall? A quanto ho letto ad oggi su internet (non ho altre esperienze) i video wall hanno buone performance, specialmente indoor: la risoluzione è elevata per ovvie ragioni, probabilmente sono un po' più scarsi in termini di luminosità (rispetto al ledwall) ma penso che in qualunque scenario surclassino il proiettore, che di giorno è quasi inutilizzabile. Il capannone dove abbiamo il proiettore ci permette comunque un discreto utilizzo al pomeriggio, essendo poco finestrato, ma solo per film e cazzeggio con bambini/istruttori. Poter avere uno schermo utilizzabile col pubblico di giorno aprirebbe molti scenari interessanti (proiezione punteggi di gara, pubblicità, ecc), oggi possibili solo di sera oppure quando montiamo occasionalmente le tende oscuranti su alcune finestre. Per quanto riguarda la scelta dei TV, oltre alla fuga nera, sarà utile acquistare degli schermi quanto più luminosi possibile, oppure mi sto preoccupando per niente? Inoltre, devo preoccuparmi del riflesso del vetro? Ci sono schermi più "opachi" di altri? Sono abbastanza ignorante in materia, ma temo che in qualunque negozio / magazzino mi presenti per l'acquisto, rischi l'appioppo da parte di un venditore potenzialmente non molto preparato... 😅
mistertv Inserita: giovedì alle 15:19 Segnala Inserita: giovedì alle 15:19 Chi tira fuori i soldi ha sempre ragione quindi la vostra scelta non si discute. Per me i tv sono molto più soggetti a guasti e non farei questa scelta a livello personale, ma la tasca non è mia. Il ledwall è tutt'altra cosa. I rivenditori da scegliere per l'acquisto del materiale devono essere preparati per il settore specifico, non ti direi certo di andare in una catena di distribuzione di elettrodomestici . Patatino ti ha segnalato l'affidabilità di Intracom meglio ascoltare loro sulla disponibilità di prodotti idonei allo scopo.
MarcoPau Inserita: venerdì alle 09:19 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 09:19 17 ore fa, mistertv ha scritto: Per me i tv sono molto più soggetti a guasti e non farei questa scelta a livello personale, ma la tasca non è mia. Il ledwall è tutt'altra cosa. Grazie, quindi sostanzialmente si tratterebbe di una questione di affidabilità? Ad ogni modo, hai avuto più novità riguardo la possibile importazione di ledwall dalla Germania? Ciao
mistertv Inserita: venerdì alle 10:38 Segnala Inserita: venerdì alle 10:38 Quote Ad ogni modo, hai avuto più novità riguardo la possibile importazione di ledwall dalla Germania? No, mi hanno lasciato appeso...però ti avevo indicato un link dove chiedere che avevo trovato girovagando in rete. I tv purtroppo hanno durata relativamente breve, io non ci investirei per fare quel lavoro ma come dicevo ognuno è libero di vederla a modo proprio e di impiegare le risorse economiche come crede.
MarcoPau Inserita: venerdì alle 10:53 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 10:53 Grazie, ignoravo questa problematica nelle TV. C'è da dire però, che il tutto viene usato sostanzialmente poche ore all'anno. L'acquisto verrebbe fatto più che altro per evitare lo sbattimento del monta e smonta, visto che si tratta di un allestimento abbastanza complesso. Inoltre, avere appunto uno schermo anziché il proiettore, permettendo l'uso diurno, potrà certamente aprire nuovi scenari che porteranno l'uso da poche decine di ore l'anno, a magari qualche centinaio di ore. Pur sempre, comunque, un uso saltuario e moderato, mai un always on tipo attività commerciali. Anche perché appena accendi, i ragazzi non si allenano più 😄
mistertv Inserita: venerdì alle 11:19 Segnala Inserita: venerdì alle 11:19 Calcola che comunque gli schermi tv colpiti dalla luce diretta riflettono e non si vedono proprio bene. E' tutta una serie di valutazioni che dovrete fare da voi.
MarcoPau Inserita: sabato alle 10:26 Autore Segnala Inserita: sabato alle 10:26 In effetti avevo pensato anche a questo possibile difetto con l'uso degli schermi TV. Per fortuna luce diretta su quella parete non ne arriva, a parte in tarda primavera da alcune piccole finestre 80x80 che appunto oscuriamo con dei tendaggi proprio per non far battere il sole dove proiettiamo. Sento quel distributore che mi hai indicato per il ledwall, poi vedo il da farsi. Grazie ancora a voi per le dritte che mi avete dato!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora