FrankEj Inserito: 7 giugno Segnala Inserito: 7 giugno Carissimi, sono nuovo in questa sezione, solitamente giro per quelle relative agli elettrodomestici. Sono un collezionista di macchine per scrivere e da calcolo d’epoca e ho competenze di elettronica appena da dilettante, avendo solo cambiato qualche condensatore o transistor da una scheda madre. Specifico quindi fin da subito che non sto cercando di fare una diagnosi a distanza su di una cosa sulla quale non ho il pieno controllo, se non per avere una vaga idea dell’entità del problema, bensì sono alla ricerca di qualcuno in grado di ripararmi questo oggetto. Mi è stato dato un word processor Olivetti, sostanzialmente una stampante ad aghi con tastiera, lettore floppy e monitor CRT a fosfori bianchi da 12 pollici che vorrei sistemare, per cui mi rivolgo a questo forum visto che magari qualcuno di voi ha messo le mani su cose simili e considerando che quando è uscito questo prodotto (1990) io non ero nemmeno nato. È stato conservato nell’imballo originale ma è fermo da anni e quindi è lecito pensare che i condensatori (mi hanno detto essere i RIFA rettangolari, io devo ancora aprirlo) siano andati alle quaglie. La prima volta che l’ho collegato e acceso il tutto si è attivato in maniera apparentemente regolare. Poi ad accensioni successive l’immagine sul monitor ha cominciato a sbiadirsi fino a poche righe orizzontali, come potete vedere questo video in allegato. Noterete anche che azionando i tasti per lo scorrimento della carta della “macchina” l’immagine si muove; la carta non avanza correttamente ma potrebbe essere un problema meccanico che dovrei essere in grado di risolvere. Da una parte ipotizzo un guasto a un condensatore in comune fra monitor e motorino del rullo (l’unico cavo del monitor trasmette sia alimentazione che segnale video con un unico connettore a 9 pin visibile in foto), dall’altra c’è da considerare che tutto il resto della macchina funziona correttamente; pur non essendo utilizzabile senza monitor come una qualsiasi macchina per scrivere, tramite il manuale di istruzioni e andando alla cieca sono riuscito a farla stampare senza problemi. Ora, se fosse una semplice mps o una calcolatrice mi metterei di santa pazienza col tester e lo stagnatore, ma qui parliamo di una cosa che appunto esula dalle mie competenze, potenzialmente molto pericolosa (come i microonde) e sulla quale non penso di essere in grado di intervenire senza mettere a rischio la mia incolumità. Per cui se qualcuno volesse indicarmi un riparatore, magari a Bologna, disposto a ripararlo sarò ben felice di portargli un po’ di lavoro. Saluti e una buona serata, grazie per l’attenzione
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 giugno Segnala Inserita: 7 giugno non ho capito bene il difetto,lo schermo è molto sbiadito. Io comincerei dall'alimentatore ,verificando tensioni e ripple Di solito i crt 12" avevano il filamento alimentato a 12V. Se fossero di meno l'immagine scomparirebbe piano piano e insorgerebbero altri difetti. Verifica per primo la Vb di 12V
FrankEj Inserita: 8 giugno Autore Segnala Inserita: 8 giugno 18 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Io comincerei dall'alimentatore ,verificando tensioni e ripple Come posso verificarla, direttamente dal connettore o apro la macchina? Non ho uno schema di collegamento purtroppo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 giugno Segnala Inserita: 8 giugno senza schema è difficile anche se non impossibile,avendo una certa conoscenza di TV e monitor. Puoi misurare il 12V direttamente sui piedini 3 e 4 dello zoccolo del CRT, sempre ipotizzando che provengano dalla Vb di alimentazione
FrankEj Inserita: 8 giugno Autore Segnala Inserita: 8 giugno 6 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: Puoi misurare il 12V direttamente sui piedini 3 e 4 dello zoccolo del CRT, sempre ipotizzando che provengano dalla Vb di alimentazione Perfetto, ti chiedo qualche indicazione in più, perdonami l’ignoranza. Ti manderò una foto per capire se sto testando i pin nel punto corretto. Intanto ti chiedo se devo osservare qualche precauzione aprendo il monitor (la plastica, il guscio) ed effettuando il test per avere la certezza di non restare folgorato. Infine ti chiedo cosa devo misurare cioè come impostare il multimetro (volt?) grazie infinite
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora