Jump to content
PLC Forum


Motore monofase, condensatore, collegamenti.


Recommended Posts

TinoAle
Posted

Salve a tutti, vorrei chiedere spiegazioni su come collegare un motore monofase di una vecchia betoniera da riutilizare come motore per un nastro. In poche parole il motore ha 4 fili che escono dal suo interno, 2 rossi e 2 bianchi. Ai capi dei fili bianchi c'era un condensatore, da sostituire (450v 32 o 35 uf non si capiva bene xè la scritta era rovinata) perchè a quanto detto esausto. Il muratore mi ha detto che basta collegare neutro ad un filo rosso, la fase all'altro filo rosso, ricollegare il nuovo condensatore ed il motore farà il suo dovere. Dai video visti su youtube ho notato che nessuno collega così un motore monofase come descritto in precedenza ma lo fanno in modo diverso. Nella foto qui sotto ho rappresentato (ho cercato di fare del mio meglio con Paint) il collegamento come mi hanno detto di fare "Situazione 1" ed il collegamento che secondo me e secondo i video andrebbe fatto "Situazione 2". Poi vorrei capire a cosa serve il condensatore, che funzione ha, alcuni dicono che serve per lo spunto iniziale altri che serve a far funzionare il motore. Ah dimenticavo di dire che con un multimetro ho misurato gli ohm tra i 2 fili rossi 2,5 ohm e tra i 2 fili bianchi 8,7 ohm. Grazie per il vostro tempo.

Schema collegamento motore monofase.jpg

Collegamenti motore monofase 2.jpg


thinking
Posted (edited)

Nessuna delle due.

 

Questa:

 

e se il motore dovesse girare in senso opposto devi invertire tra di loro y due fili bianchi seguendo lo stesso schema. E condensadore nuovo (32 o 35 uF cambia poco).

MOTORE.jpg

Edited by thinking
Stefano Dalmo
Posted (edited)

Posta qualche foto della morsettiera 

Edited by Stefano Dalmo
TinoAle
Posted
8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Posta qualche foto della morsettiera 

Salve sig. d'Almo..... non esiste morsettiera.... solo fili. La morsettiera l'ho comperata proprio oggi online.

TinoAle
Posted (edited)
25 minuti fa, thinking ha scritto:

Nessuna delle due.

 

Questa:

 

e se il motore dovesse girare in senso opposto devi invertire tra di loro y due fili bianchi seguendo lo stesso schema. E condensadore nuovo (32 o 35 uF cambia poco).

MOTORE.jpg

grazie thinking.... però ora sono in tilt. Porti pazienza ma per quale motivo la "Situazione 2" non è corretta? Non riesco a vedere la differenza?

Edited by TinoAle
Leone2285
Posted

Ciao TinoAle, il collegamento corretto è quello che ha segnato thinking. 

Il condensatore serve sia per lo spunto iniziale ma anche a far funzionare meglio il motore quando serve più coppia. Se non ci fosse il condensatore il motore partirebbe solo se spinto e comunque non avrebbe troppa forza. 

Solitamente il condensatore viene messo sull'avvolgimento con resistenza più piccola. 

TinoAle
Posted
3 minuti fa, Leone2285 ha scritto:

Ciao TinoAle, il collegamento corretto è quello che ha segnato thinking. 

Il condensatore serve sia per lo spunto iniziale ma anche a far funzionare meglio il motore quando serve più coppia. Se non ci fosse il condensatore il motore partirebbe solo se spinto e comunque non avrebbe troppa forza. 

Solitamente il condensatore viene messo sull'avvolgimento con resistenza più piccola. 

Non avevo dubbi che lo schema di thinking fosse corretto, solo che non essendo un esperto in materia non riesco a capire la differenza. Comunque farò come dice thinking.

TinoAle
Posted

Schema definitivo: A1 = ausiliario 1,  A2 = ausiliario 2,  P1 = principale 1,  P2 = principale 2,  C1 = condensatore 1,  C2 = condensatore 2,  F = fase,  N = neutro. 

 

Collegamenti:

A1 - C1

A2 - P1 - N

P2 - C2 - F

 

MOTORE.thumb.jpg.b643e1f3e67705df081b930cf876a741.jpg

Grazie 1000 a tutti.

Marco Fornaciari
Posted
18 minuti fa, TinoAle ha scritto:

Non avevo dubbi che lo schema di thinking fosse corretto, solo che non essendo un esperto in materia non riesco a capire la differenza. Comunque farò come dice thinking.

 

Semplicemente i due avvolgimenti sono diversi, i fili bianchi sono quelli dell'avvolgimento dove hai già trovato colloegato il condensatore originale.

Stefano Dalmo
Posted

Scusa , ma se il condensatore era già collegato sui due fili bianchi e a detta del muratore , che magari gia conosceva il motore come era montato in precedenza , 

perché vuoi modificare i collegamenti?

io ti direi una cosa , 

io ti direi di verificare se tra i due bianchi e i due rossi non ci sia nessun collegamento ohmmico  . 
. se sono isolati fra loro , allora va bene rifare i collegamenti come detto , ma se c’è collegamento  , anche tra due di questi , allora ha ragione  il muratore . 
 

Leone2285
Posted

Scusami ma per sbaglio ho scritto resistenza più piccola mentre il condensatore va messo sulla resistenza più grande. 

Tu invece nello schema 2 hai messo il condensatore sulla resistenza più piccola. 

Quando la differenza di resistenza non è grande tra i due avvolgimenti può funzionare in entrambe le situazioni. Tuttavia è meglio metterlo in quello con resistenza più grande. 

image.png.d433e1a17bc338fb6fd9e3faee2dd927.png

Leone2285
Posted

TinoAle se hai un tester misura la capacità del condensatore magari è ancora buono e non parte perché i collegamenti sono sbagliati. 

Se come ti ha detto il muratore i collegamenti corretti sono quelli da lui indicati dovresti sentire ronzare il motore e questo dovrebbe partire con una leggera spinta. 

Per sicurezza io farei anche la prova che ti ha detto Stefano. Tester in ohm e verifica se tra i fili rossi e bianchi c'è continuità. 

 

TinoAle
Posted

ok provo domani perchè mia moglie mi sta ......... 🤣per ora grazie e buona notte.

TinoAle
Posted
10 ore fa, Leone2285 ha scritto:

TinoAle se hai un tester misura la capacità del condensatore magari è ancora buono e non parte perché i collegamenti sono sbagliati. 

Se come ti ha detto il muratore i collegamenti corretti sono quelli da lui indicati dovresti sentire ronzare il motore e questo dovrebbe partire con una leggera spinta. 

Per sicurezza io farei anche la prova che ti ha detto Stefano. Tester in ohm e verifica se tra i fili rossi e bianchi c'è continuità. 

 

Buongiorno a tutti, allora il condensatore non ce l'ho perchè l'ho buttato visto che era un pò gonfio e il muratore mi aveva detto che era esausto.

Comunque poco fa ho misurato con il multimetro la continuità e gli ohm:

- A1 - P1 c'è continuità e segna 6,3 ohm

- A1 - P2 c'è continuità e segna 8,9 ohm

- P1 - A2 c'è continuità e segna 2,6 ohm

- A2 - P2 c'è continuità ma segna 0,0 - 0,1 ohm

- A1 - A2 c'è continuità e segna 8,9 ohm

- P1 - P2 c'è continuità e segna 2,6 ohm

TinoAle
Posted
12 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma se il condensatore era già collegato sui due fili bianchi e a detta del muratore , che magari gia conosceva il motore come era montato in precedenza , 

perché vuoi modificare i collegamenti?

io ti direi una cosa , 

io ti direi di verificare se tra i due bianchi e i due rossi non ci sia nessun collegamento ohmmico  . 
. se sono isolati fra loro , allora va bene rifare i collegamenti come detto , ma se c’è collegamento  , anche tra due di questi , allora ha ragione  il muratore . 
 

Sig. Dalmo mi sa che probabilmente ha ragione. In teoria dovrebbe essere un motore monofase con condensatore permanente (PSC), ed ecco quindi che il muratore non ha detto una castroneria. Cercando sul web su un forum estero, traducendo in italiano e adattando la terminologia ho trovato questo: 

- La rotazione del motore viene determinata dallo sfasamento tra i due avvolgimenti, generato dal condensatore.

 Questa è una configurazione assolutamente normale per motori PSC, in cui:

  • l'avvolgimento principale è tra P1 e P2

  • l'ausiliario è tra A1 e A2 con un condensatore in serie

  • e non serve che A1 o A2 siano collegate direttamente a fase o neutro, perché il loro circuito è già completo tramite il condensatore.

Leone2285
Posted

Essendoci continuità tra i due avvolgimenti puoi considerarlo come un'unico avvolgimento. 

Praticamente A2 e P2 sono due fili collegati sullo stesso punto. Questo agevola il collegamento difatti basta collegare il condensatore sui due fili bianchi e fase e neutro sui due rossi. 

Dalla tua prima descrizione sembrava che si trattasse di due avvolgimenti separati. Segnando la continuità adesso la cosa è più chiara.

Vorrei dirti una curiosità che può sfuggire se non fai un disegno. Il condensatore agisce tra A1 e P1 che è la linea con 6,3 ohm e non tra A1 ed A2 che ha 8,9 ohm. Questo perché la corrente segue il percorso che offre una resistenza più piccola.

Spero di non averti creato confusione. Se così fosse fai finta che non abbia detto nulla, basta collegare i cavi come hai descritto nella situazione 1 e tutto dovrebbe funzionare.

Facci sapere come va,saluti.

 

TinoAle
Posted

Ohhhh molto bene. Perfetto. direi. Oggi mi sono arrivati i componeti che ho ordinato per fare una cosa appena sufficente (vedi la foto): morsettiera, scatola impermeabile, interruttore e condensatore. Il condensatore è da 35uf 450v, il muratore mi ha detto che ha sempre avuto il condensatore da 32uf 450v. In teoria non dovrebbe essere un problema vero? Ah, ho notato che i fili che escono dal condensatore sono "piccoli" sottili a mio parere... con il calibro esternamente misurano 2 mm mentre i cavi del circuito ausiliaro del motore sono 2,6 mm esternamente. Spero che non diano problemi.... Altra cosa, l'interruttore (cinese naturalmente) dietro non ha nessuna scritta o indicazione ma io penso che basti collegare fase e neutro su due morsetti ed il gioco è fatto vero?

componenti.jpg

interruttore.jpg

TinoAle
Posted

ultima cosa... la morsettiera la collegherei in questo modo:

Morsettiera 01.jpg

Stefano Dalmo
Posted

Va bene , procedi .

TinoAle
Posted
1 minuto fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Va bene , procedi .

..porti pazienza sig. Dalmo, va bene anche se i cavi del condensatore a me sembrano un pò piccolini come ho descritto sopra? Chiedo perchè in materia ho parecchie lacune. 

Stefano Dalmo
Posted

Se escono così dal motore , procedi , tranquillo.

TinoAle
Posted
47 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se escono così dal motore , procedi , tranquillo.

intendevo che mi sembrano un pò piccoli i due fili del condensatore rispetto a quelli del circuito ausilirio che escono dal motore... 

Stefano Dalmo
Posted

 
immagino che il costruttore di quel condensatore ,  di quella capacità , abbia calcolato la sezione di quel cavo. 
In relazione al lavoro  per cui è stato costruito .

Leone2285
Posted

Sulla targa del motore solitamente scrivono la capacità del condensatore da mettere.

Importante non discostarsi di molto dalla capacità consigliata dal costruttore, al max 2microF. 

Quel l'interruttore che hai preso è ad autori tenuta o è un semplice interruttore? 

TinoAle
Posted
14 ore fa, Leone2285 ha scritto:

Sulla targa del motore solitamente scrivono la capacità del condensatore da mettere.

Importante non discostarsi di molto dalla capacità consigliata dal costruttore, al max 2microF. 

Quel l'interruttore che hai preso è ad autori tenuta o è un semplice interruttore? 

penso sia un semplicissimo interuttore... anzi lo è di certo un semplice interruttore.

Condensatori a 32uf 450v non sono riuscito a trovarne purtroppo. Spero che 35uf non siano un problema.

 

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...