Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo impianto elettrico certificato, è a norma?


Messaggi consigliati

Inserita:
19 ore fa, piergius ha scritto:

A mio avviso, la Carenza più grave è un' altra !

Se chi ha realizzato l' Impianto avesse previsto    lo spazio per  futuri ampliamenti  

( ad esempio, Generale da 4 Poli, S. P. D. , 3 Differenziali  + vari MagnetoTermici  et cetera ) 

 adottando un Centralino da  24 o più Mod;uli, anche se un po' "sotto equipaggiato" , 

 non sarebbe poi un grosso problema  , basterebbe aggiungere al bisogno  gli ulteriori Elementi   . 

-

Ma al giorno ' oggi un Centralino da 12 Moduli basta sì e no per la Cucina  .

Prima di firmare  pretenderei che venga sostituito   con uno da 24 o 36  ! 

Trovarti a farlo quando sarà già abitato non penso  sia simpatico   ! 

-

Buona serata ! 


E secondo te adesso io vado dalla ditta e gli dico "hai sbagliato a mettermi un 12 moduli, adesso lo smonti e ne metti uno da 24 con relative opere murarie, pittura ecc 
Su che base scusa? Tecnicamente un 12 moduli con 4 liberi ha il 30% di spazio libero. Al momento l'unica mancanza obbligatoria è che mi devono mettere almeno un altro differenziale

18 ore fa, Giulio Ohm ha scritto:

Aggiungo che se aggiungi un altro differenziale poi viene a mancare il Generale che va aggiunto, ed il quadro diventa pieno.

Sperando che abbiano portato, o ci sia la possibilità di portare, le linee fino al quadro, la cosa più complicata (visto le opere murarie necessarie) è la sostituzione del quadro con uno più capiente (quanti mq è casa ?) da almeno 36 moduli (da normativa il 30% del quadro deve essere libero a fine installazione). In modo tale che successivamente, se ne avrai voglia/possibilità o si presenterà l'esigenza, potrai forse far adeguare il quadro alle esigenze che si saranno manifestate.
 


36 moduli in un appartamento di 97 mq?


  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • androido

    20

  • Giampi69

    20

  • Maurizio Colombi

    8

  • Giulio Ohm

    5

Inserita:
17 ore fa, max.bocca ha scritto:

Fai mettere tutti MTD non AC😬,  poi hai un avanquadro o è in prossimità della fornitura? A quanto metri?

Al momento io voglio far adeguare l'impianto a ciò che è obbligatorio e poi li mando a f......! Eventuali modifiche e miglioramenti li farò fare da un professionista.
Ho solo il quadro mostrato in figura, sono al 6° piano di un condominio. Al piano terra, nell'androne, ci sono i contatori dei vari appartamenti

Inserita:
14 ore fa, Giampi69 ha scritto:

certo però tieni presente come funziona la giustizia qui in Italia e come funzionano gli avvocati, per contestare un impianto devi fornire delle perizie svolte da tecnici abilitati, non è che puoi aprire una causa dicendo "sul forum mi hanno detto che manca un differenziale, le scritte sono fatte a mano ecc..." anche perché se non succede un incidente nessuno interviene.

Rischieresti poi di andare avanti per anni e di mangiarti un sacco di soldi in avvocati (loro aspettano solo quello) senza la certezza di ottenere giustizia.

Ti conviene farti fare una perizia da un progettista elettrico e poi carta alla mano parlare con il tizio che ti ha fatto l'impianto e sentire cosa ti dice, se il tizio non conosce le norme, se non ha mai letto nulla sicuramente ti dirà che secondo lui è tutto a posto. Se ti può consolare, ci sono molti impianti realizzati in questa maniera soprattutto quando sono commissionati dagli impresari edili, per loro quando si accende la luce, tutto il resto non conta, è solo una spesa in più......

Non ho intenzione infatti di procedere per vie legali. Per ora posso solo "obbligarli" a mettere a norma (Livello 1) il quadro inserendo un secondo differenziale per il circuito cucina magari.
Tutto il resto mi pare di capire che è solo fortemente raccomandato giusto? Parlo di MTD generale, SPD, differenziali in classe A, ecc
Tutte queste andrebbero fatte ma casomai chiamerò un professionista e non la ditta che ha fatto l'impianto. Adesso mi voglio concentrare su quello che è l'obbligatorio.

Inserita:
13 ore fa, Giampi69 ha scritto:

il pericolo più grosso potrebbe essere il differenziale in classe AC siccome da quello che vedo hai anche un climatizzatore, per il resto io parlerei più di fruibilità dell'impianto, di funzionalità, ad esempio non è bello magari mentre stai usando il forno rimanere al buio perché il forno ti ha fato saltare il differenziale. Inoltre i nuovi impianti dovrebbero essere dimensionati per i 6KW sia a livello di conduttori che a livello di suddivisione per poter sfruttare tutta la potenza.


Infatti il dimensionamento per 6KW è una delle cose obbligatorie, come verifico se è stato fatto? Per il resto sono d'accordo con te con il discorso dei differenziali AC, ma come detto non posso "obbligarli" giusto? Adesso quello che mi interessa è farmi sistemare l'impianto secondo le cose che sono obbligatorie. Per il resto nemmeno mi fido a farci mettere le mani da loro

Inserita:
1 ora fa, androido ha scritto:

36 moduli in un appartamento di 97 mq?

Dal mio punto di vista, Si

1 ora fa, androido ha scritto:

E secondo te adesso io vado dalla ditta e gli dico "hai sbagliato a mettermi un 12 moduli, adesso lo smonti e ne metti uno da 24 con relative opere murarie, pittura ecc 
Su che base scusa? Tecnicamente un 12 moduli con 4 liberi ha il 30% di spazio libero. Al momento l'unica mancanza obbligatoria è che mi devono mettere almeno un altro differenziale

E se metti un secondo differenziale salta il 30% libero nel quadro

Inserita:
2 ore fa, androido ha scritto:

Ho solo il quadro mostrato in figura, sono al 6° piano di un condominio. Al piano terra, nell'androne, ci sono i contatori dei vari appartamenti

Allora manca la protezione della linea montante. Anchessa obbligatoria.

Inserita:
In questo momento, Giulio Ohm ha scritto:

Allora manca la protezione della linea montante. Anchessa obbligatoria.

 

Deve essere nel mio quadro? O potrebbe essere nell'armadio condominiale dove ho il contatore?

Inserita:
11 minuti fa, androido ha scritto:

Deve essere nel mio quadro? O potrebbe essere nell'armadio condominiale dove ho il contatore?

Deve stare dove alloggia il contatore (entro 3 m)

Inserita:
6 ore fa, Giulio Ohm ha scritto:

Deve stare dove alloggia il contatore (entro 3 m)


Oggi ho aperto l'armadio condominiale posto nell'androne esterno al piano terra. Vedo solo una serie di contatori, tra cui il mio, ma non vedo magnetotermici a protezione del montante e non credo ci sia spazio utile per volerlo installare. In questi casi che si fa? Devo farlo installare nel mio centralino? 

Inserita:
13 ore fa, androido ha scritto:

 

Appartamento di circa 100 mq, ho speso circa 6000 € + IVA impianto e quadro elettrico, frutti esclusi

6000 più iva sono nella norma, ovviamente possono essere pochi se hai montato Ticino Living Now e possono essere tanti se hai messo Vimar Plana o ancora peggio quelle serie sconosciute da briko che costano due soldi, incidono poi le opere murarie se le ha fatte l'installatore.

Inserita:
10 ore fa, androido ha scritto:

Al momento io voglio far adeguare l'impianto a ciò che è obbligatorio e poi li mando a f......! Eventuali modifiche e miglioramenti li farò fare da un professionista.
Ho solo il quadro mostrato in figura, sono al 6° piano di un condominio. Al piano terra, nell'androne, ci sono i contatori dei vari appartamenti

sesto piano? di che sezione sono i cavi montanti contatore - alloggio?

Inserita: (modificato)
10 ore fa, androido ha scritto:


Infatti il dimensionamento per 6KW è una delle cose obbligatorie, come verifico se è stato fatto? Per il resto sono d'accordo con te con il discorso dei differenziali AC, ma come detto non posso "obbligarli" giusto? Adesso quello che mi interessa è farmi sistemare l'impianto secondo le cose che sono obbligatorie. Per il resto nemmeno mi fido a farci mettere le mani da loro

Per i 6 kw io utilizzerei una linea minino 2x10 dal contatore al quadro alloggio perché oltre alla portata bisogna considerare anche la caduta di tensione della linea che per certe apparecchiature (climatizzatori, motori lavatrici ecc..) è importante, inoltre l'impianto deve essere suddiviso, non puoi mettere un unico differenziale magnetotermico da 32 ed alimentare cavi da 1.5 e 2.5.

Modificato: da Giampi69
Inserita:
8 ore fa, androido ha scritto:

 

Deve essere nel mio quadro? O potrebbe essere nell'armadio condominiale dove ho il contatore?

deve essere a non più di 3 metri dal contatore e sarebbe bene fosse un interruttore magnetotermico con potere di rottura di 6000A (6KA)

Inserita:
7 minuti fa, Giampi69 ha scritto:

6000 più iva sono nella norma, ovviamente possono essere pochi se hai montato Ticino Living Now e possono essere tanti se hai messo Vimar Plana o ancora peggio quelle serie sconosciute da briko che costano due soldi, incidono poi le opere murarie se le ha fatte l'installatore.

 

No fermo. 6000 € sono per l'impianto e il quadro. I frutti erano esclusi, li ho comprati io a parte spendendo altri 1000 euro circa per frutti BTCINO MATIX, lampada di emergenza, vortice per angolo lavanderia ...
Le opere murarie poi le ho pagate a parte come "assistenza muraria per tutti gli impianti ..."

Inserita:
1 ora fa, androido ha scritto:


Oggi ho aperto l'armadio condominiale posto nell'androne esterno al piano terra. Vedo solo una serie di contatori, tra cui il mio, ma non vedo magnetotermici a protezione del montante e non credo ci sia spazio utile per volerlo installare. In questi casi che si fa? Devo farlo installare nel mio centralino? 

No, deve essere il più vicino possibile (non oltre 3 metri) dal contatore, mettendolo nel centralino alloggio proteggeresti la linea montante solo dal sovraccarico ma non dal cortocircuito

Inserita:
8 minuti fa, Giampi69 ha scritto:

sesto piano? di che sezione sono i cavi montanti contatore - alloggio?

 

Questo purtroppo non lo so, non ho verificato prima dell'installazione del quadro. 

1 minuto fa, Giampi69 ha scritto:

No, deve essere il più vicino possibile (non oltre 3 metri) dal contatore, mettendolo nel centralino alloggio proteggeresti la linea montante solo dal sovraccarico ma non dal cortocircuito

E se non c'è spazio come si fa? C'è un armadio zeppo di contatori (35 interni) e non vedo spazio utile ...

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, androido ha scritto:

 

No fermo. 6000 € sono per l'impianto e il quadro. I frutti erano esclusi, li ho comprati io a parte spendendo altri 1000 euro circa per frutti BTCINO MATIX, lampada di emergenza, vortice per angolo lavanderia ...
Le opere murarie poi le ho pagate a parte come "assistenza muraria per tutti gli impianti ..."

Scusa ho letto male, avevo capito frutti inclusi.......Beh senza frutti, senza opere murarie con quel quadretto Gewiss (sono fra i più economici ed a volte ci sono super offerte, a volte la serie 96027 li trovi a 21 euro piu iva), a me sembrano un pò tantini però dipende dalla zona, se sei in centro a Milano.........

Modificato: da Giampi69
Inserita:
7 minuti fa, androido ha scritto:

 

Questo purtroppo non lo so, non ho verificato prima dell'installazione del quadro. 

E se non c'è spazio come si fa? C'è un armadio zeppo di contatori (35 interni) e non vedo spazio utile ...

Essendo un condominio e visto che le linee montanti transitano nelle zone comuni, sarebbe compito dell'amministratore (o di un perito incaricato) verificare che gli impianti siano a norma di legge, quindi nessuno è in regola in quel condominio?

Inserita:
17 minuti fa, Giampi69 ha scritto:

Scusa ho letto male, avevo capito frutti inclusi.......Beh senza frutti, senza opere murarie con quel quadretto Gewiss (sono fra i più economici ed a volte ci sono super offerte, a volte la serie 96027 li trovi a 21 euro piu iva), a me sembrano un pò tantini però dipende dalla zona, se sei in centro a Milano.........

 

Periferia di Roma .... comunque anche altre ditte mi avevano proposto prezzi simili, avrei dovuto chiamare singoli professionisti coordinandoli con un direttore dei lavori esterno alla ditta ... ormai è tardi ..

Inserita:
15 minuti fa, Giampi69 ha scritto:

Essendo un condominio e visto che le linee montanti transitano nelle zone comuni, sarebbe compito dell'amministratore (o di un perito incaricato) verificare che gli impianti siano a norma di legge, quindi nessuno è in regola in quel condominio?

 

La maggior parte dei condomini abitano li da almeno 30 anni e di ristrutturazioni credo ce ne siano state poche, quindi probabilmente sono tutti impianti elettrici anni 90. 

Però magari sbaglio io, domani provo ad indagare meglio. Comunque sia la protezione del montante è responsabilità del proprietario dell'appartamento o sbaglio? 

Inserita:
3 minuti fa, androido ha scritto:

 

Periferia di Roma .... comunque anche altre ditte mi avevano proposto prezzi simili, avrei dovuto chiamare singoli professionisti coordinandoli con un direttore dei lavori esterno alla ditta ... ormai è tardi ..

si, se chiami ditte tuttofare, gli artigiani che lavorano per loro sicuramente devono dare una parte dei guadagni alla ditta coordinatrice. io sono della provincia di Cuneo e qui da noi un appartamento in condominio di 100 mq con un impianto ben fatto e suddiviso, apparecchiature schneider, frutti Vimar arke con placchette in plastica base, opere murarie comprese, siamo sui 7/8000 euro iva esclusa

Inserita:
15 minuti fa, androido ha scritto:

 

La maggior parte dei condomini abitano li da almeno 30 anni e di ristrutturazioni credo ce ne siano state poche, quindi probabilmente sono tutti impianti elettrici anni 90. 

Però magari sbaglio io, domani provo ad indagare meglio. Comunque sia la protezione del montante è responsabilità del proprietario dell'appartamento o sbaglio? 

E' responsabilità dell'installatore che rilascia la conformità, è lui che deve sapere cosa fare, non il cliente.......

Inserita:
9 ore fa, Giulio Ohm ha scritto:

E se metti un secondo differenziale salta il 30% libero nel quadro

A meno che non faccio mettere un MTD al posto del MT cucina attuale, avrei 3 posti liberi su 12 ... 25% 🙄

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi intrometto ancora una volta per alcune piccole precisazioni.

 

7 ore fa, Giampi69 ha scritto:

utilizzerei una linea minino 2x10

Per 20 metri?

 

7 ore fa, androido ha scritto:

Le opere murarie poi le ho pagate a parte come "assistenza muraria per tutti gli impianti ..."

Come fanno tutti.

 

7 ore fa, Giampi69 ha scritto:

la serie 96027

Cos'è quel codice?

 

Alla fine dei conti, ci troviamo di fronte alla solita situazione in cui l'impresario edile fa la proposta chiavi in mano ed il ricarico diventa obbligatoriamente molto alto.

In verità non devi prendere iniziative sulla dimensione del montante, sulla dimensione del centralino, sul tipo e sul numero dei differenziali, potresti sentirti dire che non hai le competenze tecniche per farlo ed è vero... devi basarti sul fatto che ti hanno rilasciato una dichiarazione dove scrivono che tutto segue una determinata regola e questa regola non è stata seguita, ne per le cose banali, ne per quelle più importanti. Questo dato di fatto lo puoi dimostrare chiaramente come ti ho raccontato l'altro giorno.

Di fronte alla carta scritta ed alla "intimidazione" di ricorrere a vie legali, l'imprenditore non potrà tirarsi indietro, una copia della norma che ti serve, la trovi iscrivendoti al portale CEI e pagando un modesto contributo, ben al di sotto del compenso che dovresti dare ad un legale.

 

Inserita:
11 ore fa, androido ha scritto:

A meno che non faccio mettere un MTD al posto del MT cucina attuale, avrei 3 posti liberi su 12 ... 25% 🙄

Il quadro va cambiato. Non cercare/accettare soluzioni che lascino il quadro attuale. Quella è la carenza principale con la quale ti scontrerai ogni volta che si presenterà una esigenza. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...