Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con motori BFT Lux


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

i miei suoceri hanno da un po' di tempo dei problemi con dei motori BFT Lux, in sostanza il motore di destra perde olio (nella foto si vede la chiazza in terra), mentre il motore di sinistra si muove lentamente.

Vorrei provare a ripararlo, qualcuno ha un manuale di manutenzione (con codici ricambi) per questi motori?

Immagino che per il motore che perde olio dovrò procurarmi un kit di guarnizioni, quanto olio serve?

Invece per quello lento quali verifiche posso fare? Pensavo di scambiare i condensatori per vedere se il problema si sposta e in quel caso ne ordinerei uno nuovo. Potrebbe essere l'avvolgimento? Ho letto in un altra disussione che la resistenza fra i poli deve essere 55ohm, nel caso non lo fosse devo sostituire lo statore?

 

Grazie a tutti!

B373584E-A6FF-42B5-B494-4BC7A44F0524.jpeg

AC579115-7502-4438-B3AF-991246FC9544.jpeg


Inserita:

Come informazione aggiuntiva, mi sembra che il movimento sia lento solo in apertura e regolare in chiusura.

Roberto Garoscio
Inserita:
1 ora fa, neborkia ha scritto:

Come informazione aggiuntiva, mi sembra che il movimento sia lento solo in apertura e regolare in chiusura.

Se è così il condensatore non è, probabilmente sono le guarnizioni sullo stelo, Bft non ne ho mai riparati, fosse un FAAC quasi sicuramente è per quel motivo.

Inserita:

Ciao neborkia,

10 ore fa, neborkia ha scritto:

i miei suoceri hanno da un po' di tempo dei problemi con dei motori BFT Lux, in sostanza il motore di destra perde olio...........

Vorrei provare a ripararlo, qualcuno ha un manuale di manutenzione (con codici ricambi) per questi motori?

Immagino che per il motore che perde olio dovrò procurarmi un kit di guarnizioni, quanto olio serve?

Ti incollo la procedura che aveva suggerito ormai qualche anno fa in un'altra discussione, @bumbo (che in teoria sono tre anni che non lo "sentiamo" più nel forum, ma conosce BFT a memoria), ad ogni modo, bada che potrebbe anche esserci anche qualcosa di diverso sui tuoi motori, anzi tu in teoria non hai i problemi di dispersione, comunque:

 

Se hai un po di manualità puoi fare una prova.

Togli il pistone dal cancello segnandoti i colori dei fili.

Metti il pistone in verticale con lo stelo in giù, se hai possibilità in una morsa, prendi del nastro adesivo largo, fasci il distributore, quello coi tappi rossi e il pezzo di serbatoio in alluminio, bello stretto, con diversi giri di nastro adesivo.

Poi sviti le 4 viti del fondello dove c'è il cavo di alimentazione, togli il fondello, scolleghi i fili della morsettiera, blu, nero, marrone e con un tester su OHM controlli il motore tra il filo blu-nero- e blu-rosso

ti dovrebbe dare circa 50-60 Ohm, poi controlli tra la massa (giallo-verde) ed il filo blu, nero, rosso con tester con fondo scala più alta possibile in MOhm (Mega Ohm).

Se il motore è buono non deve segnarti nulla, se segna qualcosa allora può darsi che sia il motore in perdita, ma non è detto che sia bruciato, perché potrebbe essere la condensa emulsionata con olio che dà la dispersione.

Sostituire l'olio magari non risolve del tutto il problema, bisogna lavare tutto il motore ed il serbatoio per essere sicuri di eliminare la condensa, magari prendere lo statore metterlo nel forno di casa a 60° per circa mezzoretta per asciugarlo, è un bel lavoraccio.....

 

Non li ho guardati con attenzione, ma se cerchi, c'è anche qualche video in rete che spiega come e cosa fare, scrivi "fare manutenzione ad un motore LUX Bft"

 

10 ore fa, neborkia ha scritto:

Invece per quello lento quali verifiche posso fare? Pensavo di scambiare i condensatori per vedere se il problema si sposta e in quel caso ne ordinerei uno nuovo.........

Prova appunto ad invertire i condensatori, ma se sono ancora gli originali, per quello che costano, probabilmente ti conviene cambiarli direttamente

 

Se vuoi cercare i ricambi, puoi provare a contattare il rivenditore QUI, magari loro hanno qualche tecnico che conosce la materia.

Oppure forse ti conviene togliere i motori e portarli presso un centro assistenza BFT di zona e farteli riparare, poi vedi tu

 

Facci sapere

  • 1 month later...
Inserita:
On 6/11/2025 at 11:42 PM, ROBY 73 said:

Ciao neborkia,

Ti incollo la procedura che aveva suggerito ormai qualche anno fa in un'altra discussione, @bumbo (che in teoria sono tre anni che non lo "sentiamo" più nel forum, ma conosce BFT a memoria), ad ogni modo, bada che potrebbe anche esserci anche qualcosa di diverso sui tuoi motori, anzi tu in teoria non hai i problemi di dispersione, comunque:

 

Se hai un po di manualità puoi fare una prova.

Togli il pistone dal cancello segnandoti i colori dei fili.

Metti il pistone in verticale con lo stelo in giù, se hai possibilità in una morsa, prendi del nastro adesivo largo, fasci il distributore, quello coi tappi rossi e il pezzo di serbatoio in alluminio, bello stretto, con diversi giri di nastro adesivo.

Poi sviti le 4 viti del fondello dove c'è il cavo di alimentazione, togli il fondello, scolleghi i fili della morsettiera, blu, nero, marrone e con un tester su OHM controlli il motore tra il filo blu-nero- e blu-rosso

ti dovrebbe dare circa 50-60 Ohm, poi controlli tra la massa (giallo-verde) ed il filo blu, nero, rosso con tester con fondo scala più alta possibile in MOhm (Mega Ohm).

Se il motore è buono non deve segnarti nulla, se segna qualcosa allora può darsi che sia il motore in perdita, ma non è detto che sia bruciato, perché potrebbe essere la condensa emulsionata con olio che dà la dispersione.

Sostituire l'olio magari non risolve del tutto il problema, bisogna lavare tutto il motore ed il serbatoio per essere sicuri di eliminare la condensa, magari prendere lo statore metterlo nel forno di casa a 60° per circa mezzoretta per asciugarlo, è un bel lavoraccio.....

 

Non li ho guardati con attenzione, ma se cerchi, c'è anche qualche video in rete che spiega come e cosa fare, scrivi "fare manutenzione ad un motore LUX Bft"

 

Prova appunto ad invertire i condensatori, ma se sono ancora gli originali, per quello che costano, probabilmente ti conviene cambiarli direttamente

 

Se vuoi cercare i ricambi, puoi provare a contattare il rivenditore QUI, magari loro hanno qualche tecnico che conosce la materia.

Oppure forse ti conviene togliere i motori e portarli presso un centro assistenza BFT di zona e farteli riparare, poi vedi tu

 

Facci sapere


Ciao, scusa per la risposta tardiva, ma ho avuto un periodo allucinante e solo adesso sono riuscito a fare altre prove.

Il condensatore misura 5.9uF invece di 6.3uF ed è al limite estremo inferiore della tolleranza prevista del 5%.

Le impedenze misurate sono queste:

nero-blu 52.3

marrone-blu 120

nero-marrone 52.3

Quindi credo che il motivo dell’apertura lenta sia dovuta all’impedenza non corretta.

 

Essendo il cancello dei miei suoceri, avevo provato a contattare l’assistenza, ma il primo centro vedendo due anziani ha provato a fargli cambiare tutto sparando un preventivo spropositato (1500€), il secondo dopo un contatto iniziale, ed un prezzo ragionevole per la riparazione di entrambi i motori (550€), è sparito e non si è più fatto vivo.

 

Rotto per rotto, proverò a ripararlo da solo, ho abbastanza manualità e, se non  servono strumenti su misura, dovrei farcela.

 

Anche perché ho due macchine chiuse dentro da settimane 😅

 

Inserita: (modificato)

Dovendo fare la lista della spesa:

 

- Un avvolgimento

- 2 kit guarnizioni 

- 2 condensatori 
- Olio, quanto per 2 motori? Sul manuale c’è scritto Idrolux, va bene quello del sito?

- Altro?

 

Grazie!

Modificato: da neborkia
Inserita:
3 ore fa, neborkia ha scritto:

Il condensatore misura 5.9uF invece di 6.3uF ed è al limite estremo inferiore della tolleranza prevista del 5%.

Non è il massimo, ma abbiamo visto di peggio, molto peggio e funzionare ancora.

Ad ogni modo, appena puoi cambiali entrambi

 

3 ore fa, neborkia ha scritto:

Le impedenze misurate sono queste:

nero-blu 52.3

marrone-blu 120

nero-marrone 52.3

Quindi credo che il motivo dell’apertura lenta sia dovuta all’impedenza non corretta.

Invece le misure sono corrette, non badare a qualche Ohm di differenza, solo che il filo comune è il nero anziché il blu come pensavo, ma per confermare con certezza questo, devi dirci com'è collegato nella centrale e meglio ancora se ci dici qual è e ancora meglio se ce la fai vedere tramite foto.

Per conferma e confronto, puoi misurare anche gli avvolgimenti dell'altro motore.

 

3 ore fa, neborkia ha scritto:

.........Rotto per rotto, proverò a ripararlo da solo,.......

Ok, come vuoi

 

2 ore fa, neborkia ha scritto:

Dovendo fare la lista della spesa:

.........

- 2 kit guarnizioni 

- 2 condensatori 
- Olio, quanto per 2 motori? Sul manuale c’è scritto Idrolux, va bene quello del sito?

Questi sicuramente, per il motore o meglio l'avvolgimento, prima segui e fai le prove che ti ho suggerito.

Per l'olio se trovi l'originale molto meglio, altrimenti va bene anche quello FAAC o di altra marca, l'importante è che sia olio idraulico per automazioni e credo che ti bastino un paio di litri in tutto.

 

Ciao prego

Inserita: (modificato)
16 hours ago, ROBY 73 said:

Invece le misure sono corrette, non badare a qualche Ohm di differenza, solo che il filo comune è il nero anziché il blu come pensavo, ma per confermare con certezza questo, devi dirci com'è collegato nella centrale e meglio ancora se ci dici qual è e ancora meglio se ce la fai vedere tramite foto.

Per conferma e confronto, puoi misurare anche gli avvolgimenti dell'altro motore.

 

Allora, ho misurato di nuovo facendo attenzione ai colori perché anche a me tornava fosse il blu il filo comune. Per completezza il condensatore sta fra il nero e il marrone.

  • blu-nero 51ohm
  • blu-marrone 51ohm
  • nero-marrone 102ohm

 

Ho misurato anche altro motore, che non dava problemi (a parte la perdita di olio) ed erano esattamente uguali. Quindi hai ragione, non è l'avvolgimento.

 

Più che altro smontando la scatolina del motore che funziona regolarmente ho trovato il filo di terra completamente carbonizzato (vedere foro), sarà stato un fulmine? 

 

Allego anche la foto della centralina Alcor6.

 

Grazie ancora per l'aiuto!

 

 

IMG_5883.jpeg

IMG_8722.jpeg

Modificato: da neborkia
Inserita:
1 ora fa, neborkia ha scritto:

Allora, ho misurato di nuovo facendo attenzione ai colori perché anche a me tornava fosse il blu il filo comune. Per completezza il condensatore sta fra il nero e il marrone...........

Ok, quindi da qui "non si scappa".

 

1 ora fa, neborkia ha scritto:

Più che altro smontando la scatolina del motore che funziona regolarmente ho trovato il filo di terra completamente carbonizzato (vedere foro), sarà stato un fulmine? 

Urca!!! 😮 No, non credo che quello sia l'effetto di un fulmine, piuttosto di una dispersione a massa che "picchietta" in continuazione per un certo periodo.

Ma c'è un interruttore differenziale (salvavita) a monte dell'impianto e se sì, sei sicuro che sia correttamente funzionante?

C'è un dispersore e l'impianto di messa a terra?

Comunque, accorcia il cavo del motore e rifai le giunzioni.

 

Già che ci sei, altra cosa che potresti fare, visto che è stato fatto anche un bel lavoro con i puntali nella centrale Alcor 6:

https://www.agents.lv/assets/img/prece/gate automation/BFT/CONTROL UNIT/ALCOR N/bft-alcor.pdf

concludilo ancora meglio mettendo dei morsetti al posto di quelle giunzioni fatte con il nastro isolante, che oltretutto sembrano "pericolanti" con il nastro che si sta scollando e staccando da sé stesso.

 

Prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...