sawyer0 Inserito: 12 giugno Segnala Inserito: 12 giugno (modificato) Devo installare il motore di un condizionatore sul balcone, su questo balcone verrà messo un centralino con all'interno un magnetodifferenziale. Quello che vorrei fare però è mettere un interruttore bipolare in casa, a monte del magnetodifferenziale, in modo da poter staccare la corrente da dentro casa nel caso servisse (se ad esempio andassi in vacanza e non volessi staccare la corrente generale per via del frigo etc..) e non lasciare nessuna alimentazione sul balcone Dal magnetodifferenziale di casa i cavi vanno a una scatola di derivazione e da questa a una cassetta in camera da letto (vuota), dalla quale vorrei portare dei cavi ad un'altra cassetta (in cui mettere una presa e un interruttore bipolare) a contatto con la parete del balcone per poi uscire in balcone sul centralino. Vorrei chiedervi cme effettuare al meglio le connessioni per evitare problemi, mi riferisco più che altro al punto dalla prima cassetta in camera alla seconda e da li al magnetodifferenziale Non ho modo di tirare i cavi dalla scatola di derivazione all'ultima scatola Allego schema Modificato: 12 giugno da sawyer0
reka Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno il secondo differenziale in cascata a quello del quadro è uno spreco, va valutato il coordinamento tra i due, per assurdo non serve il secondo. sicuro che non si possa ricablare il percorso?
drn5 Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno Il percorso è un pò tortuoso, ma se non si può fare altrimenti. Fai una tratta unica senza interruzioni dal centralino al condizionatore. Concordo con @reka il differenziale mettilo dentro casa nel centralino, il magnetotermico fuori non serve.
sawyer0 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno 36 minuti fa, reka ha scritto: il secondo differenziale in cascata a quello del quadro è uno spreco, va valutato il coordinamento tra i due, per assurdo non serve il secondo. sicuro che non si possa ricablare il percorso? Purtroppo no per via di problemi strutturali,. sarebbe un casino. Il magnetotermico prima del condizionatore me lo hanno consigliato tutti gli installatori, specificando TIPO F proprio per via del motore inverter. In caso di problemi almeno salterebbe questo e non quello di casa.
reka Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno prima del clima vuol dire all'inizio della linea dedicata a lui, se la linea è condivisa è inutile, mettilo all'inizio ma in parallelo all'esistente, poi metti un sezionatore a bordo clima o uno 0/1 bipolare nella scatola appena a valle
sawyer0 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno Per mettere il centralino dentro casa con il magnetotermico dovrei spaccare il muro e mettere una cassetta da incasso piu grande, purtroppo non ho modo di farlo (c' avevo pensato) L' unico è sfruttare il vano esterno sul balcone in cui mettere l'MTD. Avendo bisogno di mettere questa presa per il comodino, la mia richiesta è se (al di la che sia troppo esagerato) se possa comportare problemi di siccrezza l'interruttore e la presa prima di andare all'MTD. 6 minuti fa, reka ha scritto: prima del clima vuol dire all'inizio della linea dedicata a lui, se la linea è condivisa è inutile, mettilo all'inizio ma in parallelo all'esistente, poi metti un sezionatore a bordo clima o uno 0/1 bipolare nella scatola appena a valle Quindi basandomi sullo schema come dovrei fare i collegamewnti (scusa l'ignoranza 🙂 )
reka Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno non devi mettere un centralino dentro casa, devi metterlo in quello che già c'è.
sawyer0 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno 14 minuti fa, reka ha scritto: non devi mettere un centralino dentro casa, devi metterlo in quello che già c'è. Significherebbe mettere l'MTD nel centralino a monte di tutto, ma da li non ho modo di tirare dei cavi e arrivare alla scatola di derivazione perché è un casino.casa vecchia, scatole e currogati messi male etc..
DavideDaSerra Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) Una cosa che potresti fare è separare la linea a cui lo allacceresti, mettere su quella linea un MTD dedicato tipo F nel centralino in casa. Quando vai in ferie, al massimo stacchi quella linea. "Linea forza II" piano diventerebbe "linea forza II piano e CDZ", protetta da un MTD tipo F (in centralino) e quando in ferie staccheresti solo quella. Il MT esterno lo eviterei proprio, con la linea condivisa, un MT "serie civile" in casa nella scatola "vuota" che hai ora. Mettere il tipo F a valle del differenziale AC già presente sarebbe uno spreco di soldi, l'AC a monte aprirebbe comunque in condizioni che l'F ignorerebbe. Se è uno split singolo anche una linea da 1,5 andrebbe bene, non dovresti per forza tirare un 4. Possibilità di mettere una canaletta esterna in facciata che vada dal posto più vicino possibile al centralino al condizionatore? Modificato: 12 giugno da DavideDaSerra
sawyer0 Inserita: 12 giugno Autore Segnala Inserita: 12 giugno (modificato) Sono d'accordo con quanto dici e credimi se potessi tirerei oggi stesso una linea nuova partendo dai primi fili che entrano in appartamento (quelli che ora sono collegati al primo MTD a monte di tutto l'impianto di casa): Il mio problema, ammetto forse di non essermi spiegato bene, è che non ho alcun modo di tirare nuove linee e far passare\sostituire nuovi cavi in quanto i currogati presenti (appartamento anni '60) ha dei currogati e dei cavi posati a "cacchio", al cui interno non so cosa ci sia finito (pietruzze, pezzi di scotch, macerie). Gli unici cavi che si riescono a tirare sono quelli dalla presa vuota in camera alla seconda presa vuota in camera. Posare delle canaline per tutta casa per fare una linea dedicata, no..sarebbe un lavoro assurdo e non posso farlo. Anche rifare l'intero impianto di casa lo escludo. Quello che mi era stato consigliato di fare era prendere i tre cavi presenti nella scatola vuota in camera da letto (che provengono da una scatola di derivazione) e che sono gli unici piu vicini al balcone dove sta il motore e per comodità portarli a un interruttore bipolare (nel caso volessi togliere corrente al balcone quando sono in ferie) e da questo bucare il muro e andare sul balcone (che è ben protetto e coperto) e mette un MTD solo per il motore inverter. L'mtd nella presa in camera non posso metterlo perchè dovrei spaccare un muro gia molto sottile che non permetterebbe l'incasso di un MTD e metterlo in una cassetta esterna sopra il letto sarebbe un pungo in un occhio. Mi rendo assolutamente conto che si potrebbe fare di tutto e di più, ma non ho la possibilità di farlo per diverse ragioni. L'elettricista mi ha detto: L'installazione di un MTD di tipo F su dei cavi gia presenti e che non si sanno da dove arrivano ma che sono in prossimità del condizionatore sarebbe utile, anche se non ideale come una linea dedicata. In sintesi ha detto che l' idea è sensata e utile per aumentare la sicurezza del motore del condizionatore anche se non puoi fare una linea dedicata. Offre comunque una protezione specifica per il condizionatore. Modificato: 12 giugno da sawyer0
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora