islington Inserita: 18 giugno Autore Segnala Inserita: 18 giugno 4 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma che quarto di giro, segnata la posizione di partenza gira di un giro alla volta, mica fermarti a 1/4 di giro !! Apri apri, spalanca quella valvola, tanto per richiuderla sei sempre in tempo, devi aprire e vedere se il surriscaldamento CALA !!, cioè adesso sei a 28, man mano tu apri la valvola, più refrigerante entra nell evaporatore e quindi dovresti vedere la temperatura del tubo di ritorno calare sempre di più, 28, 24, 18, 10, 7, 2, 0 gradi, -3, -5, arriva a -10, il tubo grosso deve scendere sotto lo zero, ma contemporaneamente guarda la pressione di alta che non superi i 55, 60 gradi. Ovviamente questo ragionamento lo faccio perché hai detto che più o meno hai messo la quantità di refrigerante come indicato nella targhetta. non succde nulla di quello che tu dici mio malgrado , ho fatto pure le prove un giro alla volta no purtroppo l'altro giorno quando mi hai detto di fare la carica a manometro ho recuperato il tutto (anche per sostituire la valvola di bassa perche era difettosa) e reinserito a manometro quindi secondo me c'è poco gas .. dici di alzare le pressioni e aprire la valvola?? (pero la massima va a 20 BAR se poi sale ancora non so dove andra a finire GRAZIE
Alessio Menditto Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Certo, aggiungi piano piano del refrigerante, lentamente, non avere paura, sempre un occhio al manometro di alta, e gioca con la termostatica, se vedi si alza troppo la pressione di alta chiudi un po’ la vite, è impossibile non regolare. Importante tu hai un occhio di tutto l’insieme !!
stebar1 Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno (modificato) 7 ore fa, islington ha scritto: inserendo il gas in questione a peso la macchina lavorava con l'evaporatore quasi completamente brinato (escluso qualche rango) il ritorno si era abbassato di temperatura (comunque non sotto lo zero ma vicino) ma le pressioni erano divestate ASTRONOMICHE Purtroppo la difficoltà di gestire una valvola su un piccolo monoblocco è proprio questa: man mano che la temperatura interna scende scenderanno anche le pressioni; in pratica la laminazione del gas è una via stupida fra valvola e capillare. Occorre pazienza e fiducia 🙄. Per l'indicatore non ti dico niente, ma il filtro è indispensabile cambiarlo, soprattutto sui negativi. E controlla anche che il fermo ventole sia messo almeno a -2/-5° , aiuta molto a non stressare l'impianto finché non è in negativo, anche se allunga i tempi di messa a regime. Le regolazioni sulla valvola, se necessarie, dovresti farle solo quando sei a pochi gradi dal set impostato. Modificato: 18 giugno da stebar1
islington Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno 8 ore fa, stebar1 ha scritto: Purtroppo la difficoltà di gestire una valvola su un piccolo monoblocco è proprio questa: man mano che la temperatura interna scende scenderanno anche le pressioni; in pratica la laminazione del gas è una via stupida fra valvola e capillare. Occorre pazienza e fiducia 🙄. non so come mai la ditta abbia usufruito di questo metodo, ora che me lo fai noare effettivamente tutti questi armadi hanno il capillare . 8 ore fa, stebar1 ha scritto: Per l'indicatore non ti dico niente, ma il filtro è indispensabile cambiarlo, soprattutto sui negativi. sto cercando un filtro di piccole dimensioni cartellato da poter sostituire a questo e la relativa T con presa di alta in modo da poter riuscire visto che in mezzo al mobile col cannello rischio di bruciare tutto 8 ore fa, stebar1 ha scritto: E controlla anche che il fermo ventole sia messo almeno a -2/-5° , aiuta molto a non stressare l'impianto finché non è in negativo, anche se allunga i tempi di messa a regime. Le regolazioni sulla valvola, se necessarie, dovresti farle solo quando sei a pochi gradi dal set impostato. la ventola parte subito appena s accende l'unità questo parametro non e impostato .?? devo vedere nel manuale dell unita se c'è il parametro per ora grazie.
Alessio Menditto Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Beh mettere una termostatica con ricevitore di liquido è un buon upgrade, non è peggiorativo anzi, per quello che riguarda il filtro, se riesci a mettere una cartellatrice puoi mettere il filtro da 1/4 a bocchettone. Poi qui devi decidere tu di prendere in mano la situazione, hai messo una termostatica per 404 nuova, hai rimesso il 404, adesso si tratta solo di fare una semplicissima carica a manometro, il filtro certo andava cambiato, ma se hai fatto la prova con azoto e passa non penso sia quello il motivo del problema, lì o stai mettendo POCO gas o la termostatica è da tarare, non ci sono poi tante cose, oppure l’orificio della termostatica è sbagliato, ma quello lo capisci regolando la vite della termostatica.
islington Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno 5 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Beh mettere una termostatica con ricevitore di liquido è un buon upgrade, non è peggiorativo anzi, per quello che riguarda il filtro, se riesci a mettere una cartellatrice puoi mettere il filtro da 1/4 a bocchettone il piu piccolo che h trovato e da 50 sara troppo? si voglio mettere uno cartellato il problema e che mi ci vuole anche la valvola per prelevare alta pressione e vorrei trovare un raccordo con valvola che si avvitasse sul filtro e cartella.. 5 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Poi qui devi decidere tu di prendere in mano la situazione, hai messo una termostatica per 404 nuova, hai rimesso il 404, adesso si tratta solo di fare una semplicissima carica a manometro, il filtro certo andava cambiato, ma se hai fatto la prova con azoto e passa non penso sia quello il motivo del problema, lì o stai mettendo POCO gas o la termostatica è da tarare, non ci sono poi tante cose, oppure l’orificio della termostatica è sbagliato, ma quello lo capisci regolando la vite della termostatica. sicuramente c'è poco gas , ma se metto una quantita simile a quello della targhetta le pressioni diventato improponibili come gia spiegato ed e il problema che ha sempre afflitto questa unità l' ho flussato piu volte con azoto solo per il fatto che e messo in un posto di "m...da" ma comunque non ha mai dato segni di ostruzione. , l'orifizio e uguale a quello originale 00 veramnte piccolo, (ieri ho icontrto per caso un signore da un po di anni in pensione che faceva il frigorista , gli ho parlato di questa cosa e gli ho fatto vedere e anche lui ha detto che queste macchine viaggiano meglio a c apillare,e a lui e succeso piu volte di dover aumentare l' orificio della valvola quando il ciurcuito era vecchio perche vuoi un goccio l'olio vuoi un poco di sporcizio vuoi un po di umido misure cosi piccole si possono leggermente sporcare e non riesce a passare bene il refrigerante ) l orificio vecchio era sporco di nero all interno.. sotto il filtro da quello che leggo sulla scatola per aumentare bisogna girare in senso oraio mi confermi oppure ho capito male?
Alessio Menditto Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Ma guarda che non importa termostatica, capillare ecc, tu puoi fare una laminazione anche con un rubinetto per frigorifero tenendolo aperto pochissimo, io l’ho fatto un paio di volte perché non avevo il capillare giusto, però stai perdendo troppo tempo dietro quel frigo, non funziona così. Tu non stai facendo quello che ti ho consigliato, io non so come aiutarti di più, il filtro non va bene nel senso andrebbe cambiato, però dici che l’azoto passa, quindi forse non è quello il problema, dici che c’è poco gas ma se metti quello indicato sulla targhetta le pressioni vanno fuori controllo, allora forse è sbagliata la targhetta, ma per quello basta aggiungere poco a poco del refrigerante, o l’orifcio è piccolo, ma allora me metti uno più grande, però se mi chiedi come si fa ad aumentare il surriscaldamento, o non hai girato la vite nemmeno come prova o è impossibile che non te ne accorgi. La valvola di alta la puoi mettere in un qualsiasi punto del lato di alta pressione, e tutti questi ragionamenti li faccio perché do per scontato che non sia un frigorifero creato mettendo assieme pezzi che non si sa cosa sono, che il compressore sia originale, che insomma tutto è come uscito dalla fabbrica, tranne la termostatica col suo orificio, ma immagino hai rispettato il calibro della vecchia, quindi l’orificio è giusto, insomma o non fai la carica come si deve o qualche componente non è quello che deve essere.
Stefano Dalmo Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Ma avete valutato l’ipotesi che il compressore abbia qualche problema ?
islington Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno 16 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma guarda che non importa termostatica, capillare ecc, tu puoi fare una laminazione anche con un rubinetto per frigorifero tenendolo aperto pochissimo, io l’ho fatto un paio di volte perché non avevo il capillare giusto, però stai perdendo troppo tempo dietro quel frigo, non funziona così. sei un grande!!!!!, si lo so però voglio studiare la cosa in modo di imparare qualcosa 17 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Tu non stai facendo quello che ti ho consigliato, io non so come aiutarti di più, il filtro non va bene nel senso andrebbe cambiato, però dici che l’azoto passa, quindi forse non è quello il problema, dici che c’è poco gas ma se metti quello indicato sulla targhetta le pressioni vanno fuori controllo, allora forse è sbagliata la targhetta, ma per quello basta aggiungere poco a poco del refrigerante, o l’orifcio è piccolo, ma allora me metti uno più grande, però se mi chiedi come si fa ad aumentare il surriscaldamento, o non hai girato la vite nemmeno come prova o è impossibile che non te ne accorgi. allora ho preso il coraggi oa due mani ed ho mandato dentro gas e iniziato a girare questo registro da un senso e dal altro ed effettivamente smanettando gli ho fatto raggiungere -17/-18 il ritorno brinato e l'ebAPORATORE TUTTO BRINATO tranne qualche rango, ( confermo che tutto e esattamente come in origine, ) Sembrava che tutto andasse meglio, ho provato a togliere o metter non ricordo un goccio di gas ed aggiustare appena la valvola per vedere di andare a -20 poi ho spento per far andare via il blocco di ghiaccio che si era formato ho messo il coperchio del giro aria, l'ho acceos dopo 10 min e non arrivava piu neanche a 0 non ho sinceramente capito....(forse il gas e deteriorato e dovro metterlo nuovo? ) poi avevo altri impegni e l'ho lasciato un attimo fermo oggi vedro. 17 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: a valvola di alta la puoi mettere in un qualsiasi punto del lato di alta pressione, e tutti questi ragionamenti li faccio perché do per scontato che non sia un frigorifero creato mettendo assieme pezzi che non si sa cosa sono, che il compressore sia originale, che insomma tutto è come uscito dalla fabbrica, tranne la termostatica col suo orificio, ma immagino hai rispettato il calibro della vecchia, quindi l’orificio è giusto, insomma o non fai la carica come si deve o qualche componente non è quello che deve essere. la macchina non e stata modificata di una virgola , il tutto e come in origine , esatto la termostati ho meso l'orifiio uguale all originale che era 00 molto piccolo come passaggio mi viene il dubbio che il gas sisia inquinata?? a metterlo e recuperarlo? ciao e grazie .a tutti
Alessio Menditto Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Ma hai regolato guardando il surriscaldamento? E poi, quando 45 minuti fa, islington ha scritto: l'ho acceos dopo 10 min e non arrivava piu neanche a 0 che pressioni vedi di bassa e di alta?? Perche ho detto che il tubo di ritorno deve gelare, ma sempre riferito al surriscaldamento. Poi certo anche il suggerimento di Stefano va verificato.
islington Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: che pressioni vedi di bassa e di alta?? Perche ho detto che il tubo di ritorno deve gelare, ma sempre riferito al surriscaldamento. Poi certo anche il suggerimento di Stefano va verificato. allora ho rifatto le prove con un poco di calma, , allora le pressioni sono leggermente alte ma neanche tanto ho stretto in senso orario la valvola , ho disattivato provvisoriamente la ventola del cassone perche mi dava fastidio e regolando valvola e aggiungendo un po di gas ho raggiunto in circa 1 secondo -22,5 l'evaporatore completamente in tutti i sui ranghi brinato bene e il tubo di ritorno dopo il bulbo e completamente ricoperto di brina bianca (non ho le temperatura sottoamano perche non avevo il termomento ) il ritorno è un po brinato anche vicino al compressore. ho atteso un po per la stabilizzazione, ho appoggiato il coperchio del cassonetto ermetico dove risiede ventola ed evaporatore (non l 'ho sigillata bene x eventuali altre regolazioni o altro ) ho appoggiato un peso sopra, e l epaporatore e sceso ancora a -24,5 circa o giu di li . qundi ho rimesso il parametro blocco ventola a +5 come da impostazioni di fabbrica , e ripartita la ventola ( l'armadio era a +30 gradi....) in un paio di minuti e arrivato a 3 gradi . li ha iniziato ad andare in stallo, al momento sta andando dopo vado a vedere, cosa potrebbe essere? il compressore è stato verificato e funziona perfettamente. saluti e grazie a tutti .
Alessio Menditto Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Ma quando dici “va in stallo”, la pressione di bassa è sempre quella, e la temperatura a manometro è sempre sui -20? Perchè se è così, non è colpa del frigo ma non hai scambio termico all evaporatore, devi vedere se la ventola gira, se non c’è qualcosa che la ferma quando tu non vedi ecc, con l’evaporatore a -20 la temperatura DEVE scendere per forza !
islington Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno 59 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma quando dici “va in stallo”, la pressione di bassa è sempre quella, e la temperatura a manometro è sempre sui -20? Perchè se è così, non è colpa del frigo ma non hai scambio termico all evaporatore, devi vedere se la ventola gira, se non c’è qualcosa che la ferma quando tu non vedi ecc, con l’evaporatore a -20 la temperatura DEVE scendere per forza ! non ho verificato bene ma mi pare che la bassa pressione sia leggermente salita ora non o dirti i bar, ma come temperatura manomtrica mi pare sia andata attorno hai -20/21 con la ventola attiva l'evaporatore fa piu fatica a scendere non ho guardato la sonda pb2 che temperatura rilevava ma mi sembra di capire che col frlusso d'aria positivo faccia fatica and andare in negativo.. ... mah dove sta l'inghippo? comunue questo dimostra che adesso perlomeno i circuito funziona rispetto a prima che non dava segni di vita
Alessio Menditto Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Beh che la pressione un po’ risalga è normale, ma se A MANOMETRO la TEMPERATURA di evaporazione è attorno ai -20, lo devi lasciare andare prima di tutto, e seconda cosa devi dedicare l’indagine alle ventole, che secondo me hanno qualcosa che non va, perché con un evaporazione a -20, DEVE, ripeto DEVE per forza scendere la temperatura della cella. Certo ci vorrà del tempo, ma se non scende con una evaporazione così giusta, la colpa è da cercare altrove, poi non ho capito cosa sia il 1 ora fa, islington ha scritto: frlusso d'aria positivo sei sicuro che qualcuno non abbia manomesso le ventole, ad esempio girate male, flusso che va al contrario, ripresa al posto della mandata, e soprattutto CHE NON SI FERMANO!!, perché se la centralina ferma le ventole, addio Kira.
Alessio Menditto Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno E nel lato di alta che succede? Perché è nel lato di alta che si gioca tutto il ciclo frigorifero, do sempre per scontato (ma l’avevo scritto la scorsa pagina) che devi avere una condensazione tra 50/55 gradi, per un breve periodo può salire un po’ ma non troppo, perché se hai -20 di evaporazione e +65/70 di condensazione, il frigo non raffredda.
Alessio Menditto Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno (modificato) 2 ore fa, islington ha scritto: comunue questo dimostra che adesso perlomeno i circuito funziona rispetto a prima che non dava segni di vita Ma guarda che a parte impianti complessi dove bisogna studiare bene per capire ogni pezzo a cosa serve, il tuo è un impianto molto gnocco, quando ti ho detto che puoi sostituire una termostatica o un capillare con un semplice rubinetto frigorifero, dimostra proprio la relativa semplicità del circuito, il compressore innanzitutto non comprime niente se non ha davanti una ostruzione (prova a prendere un compressore e attacchi mandata e ritorno al manometro, non vedrai nessun aumento di pressione (a parte un po’ dovuto al restringimento dei tubi), noi lo chiamiamo compressore in realtà è uno “spostatore”, questo per dire che davanti a te non hai l’astronave di Star Trek, tu devi semplicemente studiare bene il giro del gas e verificare che le pressioni e temperature che ti aspetti ci sono, ci siano veramente, e alla fine risolvi senza chiedere aiuto a quelli che per telefono hanno sparato assurdità a ripetizione, di aiuti così ne puoi fare benissimo a meno. Modificato: 20 giugno da Alessio Menditto Eliminato offese
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora