Giuliano1969 Inserito: 14 giugno Segnala Inserito: 14 giugno Dopo vent’anni di onorato servizio (!!) il congelatore NoFrost AEG Arctis Modello A75320-GA (92227046000), ha dei (grossi ?)problemi... -1° PROBLEMA : TEMPERATURA SALE a -11 °C . Controllo la vaschetta sopra il compressore che si mostra asciutta; dalle griglie vedo l’evaporatore interno che è diventato un blocco di ghiaccio. Al CAT mi consigliano di staccare il congelatore per un giorno dando modo al giacchio di sciogliersi e vedere che succede. Procedo... - 2° PROBLEMA : riparte ma la TEMPERATURA SCENDE a -25°C anche se il setpoint è a -18°C Sciolto il ghiaccio, riempio il congelatore con N bottiglie d’acqua e faccio ripartire con Set point -18°C. La ventola funziona si genera il caratteristico “risucchio” della porta. MA.... la temperatura scende progressivamente fino a -25°C e non sale più (!!) . Nonostante il setpoint mostri chiaramente il -18 (?!?) Metto un termometro analogico all’interno per verificare la temperatura effettiva; purtroppo è corretta - 25 °C!. Metto altre nuove bottiglie... la temperatura risale....., ma poi ridiscende a -25°C, nonostante il set point fissato a -18°C Pensavo che il guasto fosse colpa di un elemento sbrinante rotto, ma la temperatura che scende fuori set point mi fa temere un guasto all’elettronica o ai sensori …. Tra l’altro, nel sito ricambi AEG vedo ben DUE SONDE; una per l’evaporatore ed uno per l’aria https://shop.aeg.it/search?q=:relevance:pnc:92227046000 CHIEDO - Il difetto descritto suggerisce un GUASTO TIPICO ? - COME APRO/raggiungo la ZONA dell’evaporatore ? Temo di rompere la plastica (foto) perché non vedo viti o gancetti in plastica da premere ... - Qualche TEST per restringere ed individuare il guasto ? FOTO https://photos.app.goo.gl/nfR1WRhpRvfev4aAA Grazie di ogni aiuto Giuliano
Lockeid Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno Purtroppo non ho consigli oggettivi perchè questo freezer non l'ho mai visto. Prima di smontare la zona di evaporazione/raffreddamento andrebbero misurate le sonde NTC che arrivano sulla scheda principale. Esempio accendere il freezer portarlo a 0°, spegnerlo e misurare il valore in OHM delle NTC. Stessa cosa a -10°. Stessa cosa a -20° Con questa operazione puoi almeno capire se il valore in OHM varia segiuendo una logica. Se c'è razionalità andrebbero verificati tutti i condensatori elettrolitici sulla scheda principale calcolando che è accesa da 20 anni.... NOn è la prima volta che si smanetta sulle sonde NTC, che guastano raramente, ed invece il guasto sulla logica. Se l'alimentazione sulla scheda non è stabile accade spesso che la logica compia errori di questo tipo. Cosa che non ho capito. Quando arriva a -25° il comporessore fa delle pause oppure è sempre acceso?
Giuliano1969 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno Buonasera Grazie per la risposta. Siccome il compressore non staccava mai.... temevo che si surriscaldasse. Ho spento il freezer, e riacceso dopo un paio di minuti. L'effetto è stato farlo "ragionare" e riconoscere il setpoint. Intendo che la temperatura è salita dal -25°C a -18°C (Valore del set point) In questo momento, controllando il compressore, è spento (questo pomeriggio era di sicuro in funzione), Quindi sembrerebbe staccare ed inseguire il setpoint. CHIEDO 1) Il nuovo comportamento descritto, suggerisce qualche cosa in particolare ? 2) resto dell'idea che una verifica alla resistenza sbrinante andrebbe fatta, per capire come si sia verificato il blocco di ghiaccio (Accumulo in un decennio o nell'ultimo mese, causa impossibilità sopraggiunta di sciogliere il giaccio sull'evaporatore ? ). Cercavo in rete qualche manuale ma non trovo nulla. .. Partendo da congelatori "simili" ho creato una raccolta.... https://drive.google.com/file/d/1Ct8_zEA7F7tPjGTLwz-iEPboVWRiR534/view?usp=sharing Nell'ultima pagina Mi sembra che sia ricavata una via di passaggio aria sulla schiena del congelatore tramite una serie di pannelli... e che questi si rimuovano con le viti (40), e che rimossi tutti questi, "FORSE" si possa smontare anche la paratia che permette di accedere alla zona dell'evaporatore..... E' una configurazione adottata dagli AEG o sbaglio a interpretare l'esploso ? Cordialmente Giuliano
michpao Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno Dopo vent’anni questi sintomi sono causati da componenti esauriti. Smonta la scheda elettronica e controlla il condensatore rettangolare da 1 uF, lo troverai con un valore inferiore e lo sostituisci.
Lockeid Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno 8 ore fa, michpao ha scritto: condensatore rettangolare da 1 uF @Giuliano1969 l'intervento di @michpao al momento è il più plausibile nel tuo caso specifico. Certamente il controllo delle NTC lo farei.
Giuliano1969 Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno Aggiornamento Dopo alcuni giorni di "normalità".... eccolo impazzire e mantener un temperatura di -16°C rispetto ad un setpoint di -18°C. In pratica non insegue la temperatura fissata ma resta "+caldo-". Accendere e spegnere brevemente il congelatore non sortisce effetto... spegnerlo per un 15 min e poi riaccenderlo, lo fa nuovamente "ragionare" ed inseguire il setpoint memorizzato. CHIEDO cortesemente sul CONDENSATORE - -il difetto può essere indicativo del condensatore scaricatosi negli anni ? Al riavvio "rapido" mi sarei aspettato un reset ed un funzionamento normale.... se il condensatore è esaurito non dovrebbe praticamente avere tempi di scarica..... -Dai disegni la scheda mi sembra messa subito sotto la copertura superiore in plastica del congelatore (?) , Per chi ha già fatto la sostituzione, si riesce a lavorare sulla scheda montata sul frigo, oppure bisogna scablare tutta la scheda e lavorare a banco ? Cordialmente GL
michpao Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Ripeto: Il 17/06/2025 alle 08:08 , michpao ha scritto: Smonta la scheda elettronica e controlla il condensatore rettangolare …. e lo sostituisci, o lo fai fare da chi é capace!
Giuliano1969 Inserita: 15 luglio Autore Segnala Inserita: 15 luglio Buongiorno vi disturbo con un aggiornamento. Dopo lo sbrinamento ero passato nuovamente al CAT riportando il problema della temperatura che tornava a "salire" a -16°C ad intermittenza, nonostante il setpoint a -18°C. A detta loro era un range di tolleranza che non li stupiva; ritenevano che il range di attacca-stacca del freezer possa essere di molti gradi .... (sarà...in 20 anni no l'ho mai osservato..) Il comportamento "erratico" si poteva ripristinare spegnendo e riaccendendo il congelatore dopo 15'. La cosa mi sembrava potenzialmente legata alla alimentazione, da cui il condensatore che avete consigliato da sostituire. ORA la temperatura a -15°C è divenuta uno standard, MA mi sono accorto che l'evaporatore è nuovamente un blocco di GHIACCIO, a solo 1 mese dal precedente sbrinamento. Questo mi farebbe pensare che l'elemento riscaldante possa essere rotto, al di la dal fatto che l'elettronica sia influenzata dalle oscillazioni di tensione dovute alla rottura del condensatore. Il riscaldatore è incredibilmente ancora disponibile (anche se devo dire costosetto ... ) https://shop.aeg.it/frigoriferi-e-congelatori/frigoriferi-e-congelatori/piedini-e-alloggiamento/elemento-riscaldante-di-sbrinamento-per-frigorifero-congelatore/p/2142142096 CHIEDO Ci potrebbero essere ALTRE cause che causino il mancato riscaldamento/sbrinamento del freezer ? Se misuro la impedenza del riscaldatore, su quali ordini di grandezza dovrebbe trovarsi se funzionante ? E' ipotizzabile /frequente un guasto doppio (condensatore scarico + riscaldatore) o è più frequente una causa unica per le due tipologie di problemi ? Ringrazio per l'attenzione e per le risposte. Giuliano
michpao Inserita: 15 luglio Segnala Inserita: 15 luglio Ma piuttosto di fare solo domande, perché non provi a misurare: il valore del condensatore e la resistenza del riscaldatore Quel condensatore (da sostituire se è di valore inferiore rispetto ai dati di targa) genera la bassa tensione che alimenta l’elettronica, che se risulta inferiore …. potrebbe non essere in grado di comandare il relè che aziona il riscaldatore. Poi fai come vuoi, ma i ricambi si acquistano e si cambiano solo dopo aver verificato che sono guasti.
Giuliano1969 Inserita: ieri dalle 18:17 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 18:17 (modificato) Dopo gli ultimi impazzimenti del Freeze (-14°C) e seguendo i consigli ho smontato la scheda del freezer... https://www.cloud5.it/index.php/s/5qJswzittEW3r4L CONDENSATORI A prima vista gli elettrolitici non paiono scoppiati o bombati. Sembra esserci un po' di "unto" sul pcb, possibile segno di perdite... boh. Uno dei quattro mostra capacità come da targa. Uno enormemente inferiore. Due quasi doppia (armatura in corto ? possibile ?) Li cambio tutti ? Dalla foto del PCB misurereste qualche altro componente ? SONDE e RISCALDATORE Ho trovato la vaschetta sopra il compressore con molta acqua... cosa che fa pensare che l'elemento scaldante abbia funzionato, nonostante l'evaporatore fosse un blocco di ghiaccio... Per le sonde non so capire quale siano i terminali... Qualcuno ha un Wiring diagram ? Modificato: ieri dalle 18:18 da Giuliano1969
michpao Inserita: ieri dalle 21:01 Segnala Inserita: ieri dalle 21:01 Il 17/06/2025 alle 08:08 , michpao ha scritto: controlla il condensatore rettangolare da 1 uF, lo troverai con un valore inferiore e lo sostituisci Metti una foto della scheda, per individuare il condensatore che ti avevo indicato
Giuliano1969 Inserita: ieri dalle 21:30 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 21:30 3 ore fa, Giuliano1969 ha scritto: Dopo gli ultimi impazzimenti del Freeze (-14°C) e seguendo i consigli ho smontato la scheda del freezer... https://www.cloud5.it/index.php/s/5qJswzittEW3r4L CONDENSATORI A prima vista gli elettrolitici non paiono scoppiati o bombati. Sembra esserci un po' di "unto" sul pcb, possibile segno di perdite... boh. Uno dei quattro mostra capacità come da targa. Uno enormemente inferiore. Due quasi doppia (armatura in corto ? possibile ?) Li cambio tutti ? Dalla foto del PCB misurereste qualche altro componente ? SONDE e RISCALDATORE Ho trovato la vaschetta sopra il compressore con molta acqua... cosa che fa pensare che l'elemento scaldante abbia funzionato, nonostante l'evaporatore fosse un blocco di ghiaccio... Per le sonde non so capire quale siano i terminali... Qualcuno ha un Wiring diagram ? Ho preso quattro elettrolitici nuovi e alla misura risultano tutti in tolleranza (+5%). Non mi spiego i valori "raddoppiati" su due condensatori.... il fatto che li ho misurati montati sulla scheda, può influire in maniera così importante (capacità parallele) ? Voi di solito li scollegate tutti prima di misurarli ? Perchè considerato il costo, una volta smontati tanto vale metterli nuovi.... Giuliano
Giuliano1969 Inserita: ieri dalle 21:32 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 21:32 29 minuti fa, michpao ha scritto: Metti una foto della scheda, per individuare il condensatore che ti avevo indicato Scusa, pensavo che il link alla foto postato ad inizio messaggio si aprisse... (funziona ?) Ecco la scheda con gli elettrolitici e i valori di targa e quelli misurati. Non ho trovato elettrolitici da 1uF, il più vicino era da 4,7uF a 400V
Stefano Dalmo Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) La foto non si apre . Il condensatore da 1 uf non è elettrolitico , ma in poliestere. Forma rettangolare , sullo stadio di alimentazione . Colore giallo , oppure azzurro , oppure grigio topo . Modificato: 23 ore fa da Stefano Dalmo
Giuliano1969 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa (modificato) 28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: La foto non si apre . Il condensatore da 1 uf non è elettrolitico , ma in poliestere. Forma rettangolare , sullo stadio di alimentazione . Colore giallo , oppure azzurro , oppure grigio topo . Grazie, effettivamente c'è un condensatore rettangolare grigio, con stampigliato K nella foto, che mostra il valore 1uF di targa, ma misurando raggiunte i 180nF. https://drive.google.com/file/d/197gleHLmGM8Qdnpl1Y-WrECJTEWpstss/view?usp=sharing Io pensavo che si trattasse di un elettrolitico.... GRAZIE.... domani recupero anche un condensatore poliestere. CHIEDO: considerato che gli elettrolitici sono fuori misura rispetto al dato di targa (e che li ho già comprati...) tanto vale cambiare ANCHE loro ? Cordialmente Giuliano Modificato: 23 ore fa da Giuliano1969
Stefano Dalmo Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Ma c'è pure quello azzurro !! Che è importante controllare . E ovvio che tutti quelli che hanno perso capacità , vanno sostituiti .
Giuliano1969 Inserita: 20 ore fa Autore Segnala Inserita: 20 ore fa 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma c'è pure quello azzurro !! Che è importante controllare . E ovvio che tutti quelli che hanno perso capacità , vanno sostituiti . Grazie del suggerimento !! I quattro elettrolitici li ho cambiati... (altrimenti questa sera che facevo ?? ;-)) Il poliestere blu è un T3 u22K275V (T3??) Al multimetro da 185 nF, per cui non ha perso tantissimo rispetto ai 0.22uF di targa ( il grigio invece ha perso tanto ....) In questi casi lo si cambia per sicurezza visto il lavoro in corso ? (alla fine resteranno solo i ceramici.... invecchiano pure loro ??) Cordialmente GL
Giuliano1969 Inserita: 12 ore fa Autore Segnala Inserita: 12 ore fa 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma c'è pure quello azzurro !! Che è importante controllare . E ovvio che tutti quelli che hanno perso capacità , vanno sostituiti . Grazie del suggerimento !! I quattro elettrolitici li ho cambiati... (altrimenti questa sera che facevo ?? ;-)) Il poliestere blu è un T3 u22K275V (T3??) Al multimetro da 185 nF, per cui non ha perso tantissimo rispetto ai 0.22uF di targa ( il grigio invece ha perso tanto ....) In questi casi lo si cambia per sicurezza visto il lavoro in corso ? (alla fine resteranno solo i ceramici.... invecchiano pure loro ??) Cordialmente GL
michpao Inserita: 12 ore fa Segnala Inserita: 12 ore fa (modificato) 11 ore fa, Giuliano1969 ha scritto: condensatore rettangolare grigio, con stampigliato K nella foto, che mostra il valore 1uF di targa, ma misurando raggiunte i 180nF È quello da sostituire! (è dall’inizio che te lo dico) Il 17/06/2025 alle 08:08 , michpao ha scritto: controlla il condensatore rettangolare da 1 uF, lo troverai con un valore inferiore e lo sostituisci. Poi se non li dissaldi è normale che misuri dei valori diversi (i valori si sommano se dei condensatori sono in parallelo) 🤷♂️ Modificato: 12 ore fa da michpao
Giuliano1969 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa 5 ore fa, michpao ha scritto: È quello da sostituire! (è dall’inizio che te lo dico) Poi se non li dissaldi è normale che misuri dei valori diversi (i valori si sommano se dei condensatori sono in parallelo) 🤷♂️ Il fatto che due condensatori elettrolitici dessero praticamente lo stesso valore era un indizio iniziale per un parallelo .... MA il controllo sulle piste lato saldature ed anche le diverse tensioni massime di lavoro mi dicevano il contrario.... Fatto sta che dissaldati e messi a banco, le misure sono di solo un -10% oltre la finestra di tolleranza .. in 20 anni ! (poi magari erano nati a 220uF+10%, e sono arrivati a 220uF-20%, perdendo un 30%.. 🙂 Così alla fine, avendoli smontati li ho sostituiti lo stesso.... (e smontandone uno ho pure rovinato una pista, con relativo ponte per ripristinarla 😞) I condensatori in poliestere lato 240V invece sono proprio cotti... anche misurandoli da smontati sono "piallati".... sostituiti. Sistemato lo stadio alimentazione, CHIEDO cortesemente: Qualcuno ha il wiring diagram dei sensori AEG Arctis A75320-GA (92227046000), per capire quali coppie misurare per avere una lettura delle impedenze delle sonde e del riscaldatore ? Smontare e rimontare è quasi più lavoro che dissaldare e rimontare.... fare un test adesso mi risparmierebbe del lavoro... Cordialmente Giuliano
Giuliano1969 Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa 4 ore fa, Giuliano1969 ha scritto: Il fatto che due condensatori elettrolitici dessero praticamente lo stesso valore era un indizio iniziale per un parallelo .... MA il controllo sulle piste lato saldature ed anche le diverse tensioni massime di lavoro mi dicevano il contrario.... Fatto sta che dissaldati e messi a banco, le misure sono di solo un -10% oltre la finestra di tolleranza .. in 20 anni ! (poi magari erano nati a 220uF+10%, e sono arrivati a 220uF-20%, perdendo un 30%.. 🙂 Così alla fine, avendoli smontati li ho sostituiti lo stesso.... (e smontandone uno ho pure rovinato una pista, con relativo ponte per ripristinarla 😞) I condensatori in poliestere lato 240V invece sono proprio cotti... anche misurandoli da smontati sono "piallati".... sostituiti. Sistemato lo stadio alimentazione, CHIEDO cortesemente: Qualcuno ha il wiring diagram dei sensori AEG Arctis A75320-GA (92227046000), per capire quali coppie misurare per avere una lettura delle impedenze delle sonde e del riscaldatore ? Smontare e rimontare è quasi più lavoro che dissaldare e rimontare.... fare un test adesso mi risparmierebbe del lavoro... Cordialmente Giuliano DISASTRO !!! :-(((((( Scheda Provata a banco: OK Scheda Prova montata sul frigo con sensori: OK. Faccio partire il freezer e comincio a pulire attorno al frigo…. Dopo un uno-due minuti sento un sfrigolio… non faccio in tempo a raggiungere l’interruttore e ZOT … classico rumore di corto circuitoe puzza di bruciato. Rismonto… Ecco le foto https://drive.google.com/file/d/1OFTiMFH3d-W7zFfCQ6ZabLmNAE3-0MW_/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1C-eBkwhLe44modvv7bmcivYxW8gRXHN-/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1pyCHI-bIrp6D-Y427vcvLaXaXykKTxSY/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1As0om6yiHa-GOL6j1rcTgj1nGoBJzvSE/view?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1DbEOGXC5zxyVmUi38Nhv9xJmuDEd-gt6/view?usp=sharing TRA i piedi dell’elettrolitico che ho cambiato da 475V, sembra esserci stato un corto. Forse un pelucchio della paglietta per dissaldare, forse un rimasuglio di flussante (eppure ho pulito con alcool la scheda.... boh ...) LA polarità era corretta, e infatti smontando il condensatore, il poverino mostra i valori di targa corretti. Dissaldato il condensatore e pulito la zona, ecco il danno sulla pista (un cratere!!)… Non vedo bruciature evidenti, oltre alla zona del condensatore, MA immagino ci possa essere un danno da qualche parte… Considerando che il condensatore ha una tensione max da 475V, penso sia nella zona dello stadio alimentazione…. CHIEDO C’è modo di capire cosa può essersi bruciato ? Qualche consiglio ? Cordialemnte Giuliano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora