sebastiano58 Inserito: 14 giugno Segnala Inserito: 14 giugno Ciao raga, un aiutino dagli esperti in materia. Come da titolo vorrei capire come posso risolvere il problema che la valvolina di questo areatore (influser o qualcosa del genere), continua a bloccarsi non consentendo il continuo innesto di aria all'interno del silos per ogni avviamento del motore. Nonostante la valvolina sia stata cambiata di recente dopo pochi giorni non funziona più resta bloccata. Come posso risolvere? mettendo del grasso di vasellina, o olio lubrificante, giusto una goccia visto che è acqua che va agli appartamenti. Datemi qualche suggerimento. E poi come mai nonostante abbia svuotato completamente il silos, questo non lascia visibile aria nella colonna di vetro che è montata lateralmente, ma lacqua sale fin oltre la colonna. perche non si ferma a metà o 3/4 ?? Faccio notare che non ci sono perdite di aria dalla parte superiore e che il silos e stato montato da poco tempo circa 1 anno. Grazie e una buona giornata a tutti.
Stefano Dalmo Inserita: 14 giugno Segnala Inserita: 14 giugno Ma l’impianto è nuovo ? è vecchio? prima lavorava bene . Non ha mai lavorato bene ?. dacci qualche notizia utile . metti un po di vasellina . Ma proprio pochissima . E vedi che succede .
Leone2285 Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Ciao Sebastiano, quando hai svuotato l'impianto la colonna si è svuotata? A che altezza è montata la colonna? Se fosse pieno d'acqua il motore dovrebbe accendersi molte volte. Come già detto da Stefano dovresti aggiungere qualche informazione in più.
sebastiano58 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno Il 14/06/2025 alle 21:28 , Stefano Dalmo ha scritto: Ma l’impianto è nuovo ? è vecchio? prima lavorava bene . Non ha mai lavorato bene ?. dacci qualche notizia utile . metti un po di vasellina . Ma proprio pochissima . E vedi che succede . Si l'impianto ha appena 1,5 anni silos da 500 lt L'impianto lavora bene ha solo questo problema dell'aria che si esaurisce col tempo e quando mi accorgo che l'avvio e lo stacco e veloce capisco che c'è poca aria controllo la valvolina ed è bloccata appena la spingo fa uno schizzo e si ferma, faccio partire il motore è l'aspirazione avviene mi fermo qualche minuto per controllare il funzionamento, ovviamente faccio partire io il motore e tutto sembra funzionare poi dopo qualche giorno tutto come prima.
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno Quindi devo dedurre che ancora non hai lubrificato la valvolina?
sebastiano58 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno Il 15/06/2025 alle 17:35 , Leone2285 ha scritto: Ciao Sebastiano, quando hai svuotato l'impianto la colonna si è svuotata? A che altezza è montata la colonna? Se fosse pieno d'acqua il motore dovrebbe accendersi molte volte. Come già detto da Stefano dovresti aggiungere qualche informazione in più. Allora quando ho svuotato il silos la colonna si svuota del tutto ed è posizionata a circa 5/10 cm dalla cupola alta, e a circa la metà del silos, quando l'ho svuotato ho aspettato che la pressione si azzerasse e poi ho aperto la valvola posta in testa per permettere di far defluire ancora la parte restante di acqua quella che non si vede dalla colonnina, questo per circa 10/15 minuti. Tieni presente che la parte sotto la colonnina e poco meno della metà, per un silos di 500 lt alto circa 200 cm. Poi chiudo tutto scarico e valvola in testa, apro l'acqua della presa della vasca chiudo la mandata agli appartamenti (che era già chiusa da prima ) ed avvio il motore, dopo qualche minuto già si vede l'acqua nella colonnina e questa sale fino oltre prima di staccare il motore. Il motore stacca a 5 AT per riattaccare a 4,4/4,5 AT. Mi ricordo che quando lo hanno montato per la prima volta l'acqua si fermava a circa metà colonnina. Mi viene un dubbio, che forse non lo scarico del tutto? e che i 10/15 minuti oltre la colonnina, per scaricarlo totalmente , sono pochi?
sebastiano58 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno (modificato) La domanda che ho fatto prima e proprio questa con che cosa posso lubrificare? con del grasso di vasellina o olio lubrificate tipo W40. Modificato: 17 giugno da sebastiano58
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno Il 14/06/2025 alle 21:28 , Stefano Dalmo ha scritto: metti un po di vasellina . Ma proprio pochissima . E vedi che succede . Veramente ti avevo risposto .
Leone2285 Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno Per scongiurare che la valvola sia bloccata fai come ti ha detto Stefano. Purtroppo per quel che ne so queste valvole spesso difettano dalla nascita. L'impianto non c'è bisogno di svuotarlo ed al primo avvio visto le elevate pressioni del vostro impianto è facile che l'acqua vada a riempire l'intera colonnina. L'alimentatore va a caricare l'impianto nel tempo. Ad ogni avvio non proprio ravvicinato dovresti sentire aspirare aria dalla valvolina e poi dovresti sentire gorgogliare l'aria accumulata verso il serbatoio. Man mano il motore deve accendersi con una frequenza minore e il livello di acqua andrà a scendere nella colonnina. Assicurati che le mandate sul flessibile che va all'alimentatore siano completamente aperte.
sebastiano58 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 33 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Veramente ti avevo risposto . ?? scusa non avevo letto bene.
sebastiano58 Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Il 17/06/2025 alle 22:13 , Stefano Dalmo ha scritto: Buogiorno aggiornamento adesso sembra funzionare, infatti sono 2 giorni che la tengo sotto controllo e vedo che il livello dell'acqua nella colonnina sta scendendo. Adesso come mi devo comportare se il livello scende troppo? Scaricare dell'aria dalla valvola posta in testa al silos? Oppure chiudere la valvola posta a seguire l'areatore , per evitare di far caricare altra aria?
Leone2285 Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Quando il livello dell'aria raggiunge il livello dell'alimentatore d'aria il sistema non dovrebbe caricare più aria in automatico. Solitamente si chiude la valvolina che dal motore va all'alimentatore, quelle sul flessibile. Se la chiudi devi però controllare ogni tanto il livello dell'aria nella colonnina. Se il livello rimane dentro la colonna io lo lascerei lavorare in automatico senza chiudere niente. Saluti.
sebastiano58 Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno 23 ore fa, Leone2285 ha scritto: Solitamente si chiude la valvolina che dal motore va all'alimentatore, quelle sul flessibile. Se la chiudi devi però controllare ogni tanto il livello dell'aria nella colonnina. Se il livello rimane dentro la colonna io lo lascerei lavorare in automatico senza chiudere niente. Saluti. No in questa posizione non c'è nessuna valvola, mentre c'è ne una dopo l'alimentatore, penso che abbia la stessa funzione. Ma comunque come suggerisce Stefano Dalmo per adesso la sto tenendo sotto controllo.
Leone2285 Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Si la funzione è sempre quella. Come ti dicevo prima se non scende oltre la colonnina io lascerei sempre aperto. Saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora