Vai al contenuto
PLC Forum


Idronico vs Espansione diretto per estate


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti tecnici e appassionati .

Chiedo un consiglio per realizzare un impianto di condizionamento.

Sto comprando una casa, 130 mq, classe G, zona climatica D, siamo in due.

Il vecchio proprietario ha installato una PDC da 14 kw, che lavora sul vecchio impianto di termosifoni in ghisa ( si, si, lo so) progettati per lavorare a ∆50. Quindi dovro aggiungere dei elementi per farla lavorare un pochino meglio.

Per il raffrescamento non c'é niente. 

La mia domanda é, secondo voi, conviene:

 

1. Installare 4 fancoil canalizzati in aggiunta ai termosifoni per abbassare la mandata in inverno e raffreddare in estate con la stessa PDC.

 

2. Sostituire tutti termosifoni con i fancoil a pavimento  e avere un impianto completo e Unico caldo/freddo

 

3. Semplicemente aggiungere dei elementi  ai termosifoni cercando di lavorare con mandata piu bassa in inverno e installare dei splittini per il freddo?


Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Per mettere i fan coil la prima cosa da fare è verificare se i tubi dei termosifoni sono idonei al passaggio dell'acqua fredda: è diversa la coibentazione.

I miei del 1988 non vanno bene, quindi per raffreddare e risclatare ho necessariamente messo solo split e non uso la caldaia.

Nelle camere per forza split a parete in alto, nel soggiorno split a terra, rende circa il 20% in più.

Poi forse più che aggiungere elementi in ghisa, sono meglio termosifoni in acciaio o alluminio, ma quai bisogna fare i necessari calcoli e verifiche sul posto.

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita:

abbandona i termosifoni

e monta " 4 " splittini

Inserita:

Ciao devi calcolare anche  lo scarico della condensa ,non proprio facile da realizzare in basso.

Inserita:

Tubazione esistente naturalmente sostituisco con dei tubi nuovi di diametro adeguato e coinbentazione adatta per il condizionamento insieme agli scarichi condensa nel caso dovessi mettere dei fancoil.

Sostituire radiatori in ghisa con quelli in alluminio...avrebbe senso per lavorare in bassa temperatura, pero costerebbe quasi come montare dei fancoil e quindi non conviene

Alessio Menditto
Inserita:

Secondo me è un complicarsi inutilmente la vita, e dal punto di vista termodinamico ci sono troppi passaggi, e dove ci sono tanti passaggi ci sono sempre perdite di energia, cioè la pdc che deve raffreddare l’acqua che a sua volta deve raffreddare la stanza, molto più semplice d diretto il gas che tramite lo split raffredda direttamente la stanza, senza tanti intermediari.

Poi meno macchine ci sono, meno pezzi si rompono.

Inserita:

Vero, hai ragione, se non ci fosse gia installata la pdc non la valutavo nemmeno e andavo di espansione diretta. Anche perché essendo in due, si utilizzera al massimo un fancoil alla volta in freddo

Alessio Menditto
Inserita:

Si d’accordo c’è già, ma le bollette le paghi tu dopo, cioè non è che perché c’è già qualcosa, sei obbligato a continuare a fare quello che faceva il vecchio proprietario.

Inserita:

vero, stavo pensando solo come sfruttare al massimo la pdc, visto che è gia presente

Simone Baldini
Inserita:

Secndo me quello che devi valutare bene è se avere un riscaldamento a ventilconvettori o uno a radiatori. Hanno comfort molto differenti, uno ti muove l'aria meccanicamente l'altro per moto convettivo naturale, inoltre il radiatore, anche se a bassa temperatura ha lo scambio radiante che un ventilconvettore non ha.

Se ti va bene il ventilconvettore, allora è logco fare tutto a ventilconvettori, unico elemento fai caldo/freddo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...