Marcotcx Inserito: 15 giugno Segnala Inserito: 15 giugno Buon pomeriggio e buona Domenica a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento: ho un acquario marino e per dei problemi di metalli pesanti presenti in vasca ho voluto misurare la dispersione elettrica in vasca. Ho preso un multimetro, un puntale in una terra e il puntale in vasca, set corrente alternata. Risultati 30v. Con tutto staccato 0v Tutta l' apparrecchiatura è attaccata in un quadro elettrico a sua volta vollecato con una spina a una presa di corrente di casa. Ho iniziato a testare tutte le apparecchiature...4 pompe tra risalita e movimento si aggirano tra i 16 e i 17v. Mi fa molto strano che siano tutte rotte. Tolte quelle sono sceso a 15v. Leggendo su vari forum ho letto che era possibile anche provare a girare la presa di corrente...girando quella generale del quadro sono sceso ulteriormente a 7v (gli altri dispositivi connessi, seppur non a contatto con l' acqua mi danno variazioni di 1v sul totale). Per verifica ho voluto acquistare anche una pompa nuova...testandola a parte su una bacinella con la stessa acqua della vasca, su un' altra presa di corrente mi dà 13v di dispersione. Ora, è "normale" un minimo di dispersione o DEVE essere 0 per forza? Grazie mille a chi potrà aiutarmi. Buon pomeriggio! A disposizione per ulteriori precisazioni
reka Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno le dispersioni non si misurano in volt, tu trovi una tensione che è possibile che ci sia se non è tutto collegato a terra. Gli apparecchi di cui parli sono in doppio isolamento? cioè non hanno il terso polo nella spina detto in parole povere Perchè devi misurare questa dispersione? hai problemi col salvavita che scatta?
Marcotcx Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno 12 minuti fa, reka ha scritto: le dispersioni non si misurano in volt, tu trovi una tensione che è possibile che ci sia se non è tutto collegato a terra. Gli apparecchi di cui parli sono in doppio isolamento? cioè non hanno il terso polo nella spina detto in parole povere Perchè devi misurare questa dispersione? hai problemi col salvavita che scatta? Ciao gli apparecchi o hanno la spina senza terra o l' alimentatore sempre con la spina a 2 (senza terra). Vorrei misurarla perché vorrei sapere se c' è qualche dispositivo che ha perso o sta perdendo l' isolamento e si sta rovinando. Una volta ero a piedi nudi e immergendo un dito in vasca ho sentito una leggera scossetta. Non so se esiste una sogna "testabile" per sapere se un dispositivo sia ok o no PS. Sul quadro mi sembra di aver visto un differenziale a 0.03, se ci fosse un dispositivo con isolamento fallato non dovrebbe scattare il salvavita?
Livio Orsini Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno 11 minuti fa, Marcotcx ha scritto: Ciao gli apparecchi o hanno la spina senza terra o l' alimentatore sempre con la spina a 2 (senza terra). Vorrei misurarla perché vorrei sapere se c' è qualche dispositivo che ha perso o sta perdendo l' isolamento e si sta rovinando. Se è un apparecchio a doppio isolamento, quindi con spina senza spinotto centrale di terra, non può scaricare da nessuna parte; al più va in corto circuito fase neutro. Se è un dispositivo con spina di terra ed è inserito in una presa senza collegamento di terra, in caso di perdita di isolamento, prendi la scossa toccando una parte metallica del dispositivo stesso. Per prendere la scossa dall'acqua della vasca da bagno ci deve essere una delle due condizioni: c'è un dispositvo elettrico che disperde ed è a contatto con l'acqua contenuta nella vasca, oppure c'è un dispositivo elettrico che scarca sulle tubature metalliche in contatto con l'acqua, tubature che risultano isolate da terra. 18 minuti fa, Marcotcx ha scritto: Sul quadro mi sembra di aver visto un differenziale a 0.03, se ci fosse un dispositivo con isolamento fallato non dovrebbe scattare il salvavita? Il differenziale, detto volgarmente salvavita (ma non garantisce totalmente contro i pericoli di fulminazione), misura la differenza eventuale tra la corrente circolande nel conduttore di fase e quella circolante nel conduttore di neutro. Se la differenza è >= 30mA (0,03A) interviene aprendo il circuito. Perchè ci sia questa differenza bisogna che una parte della corrente vada scaricata verso terra, magari atttrraverso il corpo umano di chi tocca il dispositivo difettoso.
Marcotcx Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno 10 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se è un apparecchio a doppio isolamento, quindi con spina senza spinotto centrale di terra, non può scaricare da nessuna parte; al più va in corto circuito fase neutro. Se è un dispositivo con spina di terra ed è inserito in una presa senza collegamento di terra, in caso di perdita di isolamento, prendi la scossa toccando una parte metallica del dispositivo stesso. Per prendere la scossa dall'acqua della vasca da bagno ci deve essere una delle due condizioni: c'è un dispositvo elettrico che disperde ed è a contatto con l'acqua contenuta nella vasca, oppure c'è un dispositivo elettrico che scarca sulle tubature metalliche in contatto con l'acqua, tubature che risultano isolate da terra. Il differenziale, detto volgarmente salvavita (ma non garantisce totalmente contro i pericoli di fulminazione), misura la differenza eventuale tra la corrente circolande nel conduttore di fase e quella circolante nel conduttore di neutro. Se la differenza è >= 30mA (0,03A) interviene aprendo il circuito. Perchè ci sia questa differenza bisogna che una parte della corrente vada scaricata verso terra, magari atttrraverso il corpo umano di chi tocca il dispositivo difettoso. Si son tutti dispositivi a 2 poli, alcune pompe hanno ulil filo che arriva fino al corpo pompa, altre hanno un cavo che va ad un controller e dal controller parte un alimentatore DC. Quindi, da profano per quello che ho capito, è normale che rilevi un valore in volt? Esiste un range per cui (esempio) da 0 a tot è normale, altro è indice di dispositivo rotto? Grazie mille per la pazienza
Adelino Rossi Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Quote Ho preso un multimetro, un puntale in una terra e il puntale in vasca, set corrente alternata. Risultati 30v. Prova a collegare una lampadina a filamento, anche del tipo auto o moto o bicicletta in parallelo al tester. Se i volt sono reali, la lampadina si dovrebbe accendere e il tester dovrebbe continuare a misurare i 30 Volt. Che tipo di tester usi? Posta una foto. All'interno dell'acquario e nel circuito acqua suppongo che siano tutti materiali omologati per l'uso.
Marcotcx Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno 1 ora fa, Adelino Rossi ha scritto: Prova a collegare una lampadina a filamento, anche del tipo auto o moto o bicicletta in parallelo al tester. Se i volt sono reali, la lampadina si dovrebbe accendere e il tester dovrebbe continuare a misurare i 30 Volt. Che tipo di tester usi? Posta una foto. All'interno dell'acquario e nel circuito acqua suppongo che siano tutti materiali omologati per l'uso. Si sono tutte apparecchiature apposite per acquario. Infatti mi fa tanto strano anche perché la prova l' ho fatta pure su un dispositivo appena acquistato, tirato fuori dalla scatola e messo in acqua. Allego foto strumentazione.
Adelino Rossi Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Fai la prova della lampadina, metti una zavorra ai puntali del tester. Vorrei dirti di fare una prova con un tester a lancette ma do per scontato che non c'è l'hai. Qualche volta i tester digitali fanno misure strane. I 30ma che misura un differenziale sono reali, se ci fosse dispersione reale l'interruttore MTD scatterebbe. Per la la tipologia di misura che hai fatto ti sei prima documentato con della letteratura scientifica? Ti risultano misure simili già fatte da altri e documentate? Oppure è stata una tua iniziativa estemporanea?
Marcotcx Inserita: 15 giugno Autore Segnala Inserita: 15 giugno 25 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Fai la prova della lampadina, metti una zavorra ai puntali del tester. Vorrei dirti di fare una prova con un tester a lancette ma do per scontato che non c'è l'hai. Qualche volta i tester digitali fanno misure strane. I 30ma che misura un differenziale sono reali, se ci fosse dispersione reale l'interruttore MTD scatterebbe. Per la la tipologia di misura che hai fatto ti sei prima documentato con della letteratura scientifica? Ti risultano misure simili già fatte da altri e documentate? Oppure è stata una tua iniziativa estemporanea? Purtroppo non ho un tester a lancette, posso provare a cercarlo. Purtroppo in merito non c' è ha documentazione certa, alcuni dicono di si altri no. Google (ma non lo ritengo affidabile) in merito a quello che c' è in rete riferisce normale da 0 a 1v, da 2 a 5 allerta, più su occhi aperti. Ci sono vari video di gente che ha effettuato lo stesso test ma con valori differenti. Appunto cercavo qualcosa di certo per poter capire ciò che realmente è
Adelino Rossi Inserita: 15 giugno Segnala Inserita: 15 giugno Sto facendo mente locale con il mio acquario, ,l'unico componente che ha una regolazione esterna e quindi ipoteticamente suscettibile di infiltrazioni è la resistenza di riscaldamento in quanto, almeno la mia finisce bagnata anche la testa con la regolazione, io non ho mai avuto problemi. Ricordati anche che potrebbe esistere l'elettricità elettrostatica del tuo corpo. La misura dovresti farla inserendo i puntali di misura bloccati e tu dovresti allontanarti dall'acquario senza toccare con le mani nulla.
NovellinoXX Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno (modificato) E' una dispersione "capacitiva", minima, ma i tester digitali con la loro impedenza d'ingresso elevatissima la misurano. Fai una misura in mA. Modificato: 16 giugno da NovellinoXX
Marcotcx Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno 18 ore fa, Adelino Rossi ha scritto: Sto facendo mente locale con il mio acquario, ,l'unico componente che ha una regolazione esterna e quindi ipoteticamente suscettibile di infiltrazioni è la resistenza di riscaldamento in quanto, almeno la mia finisce bagnata anche la testa con la regolazione, io non ho mai avuto problemi. Ricordati anche che potrebbe esistere l'elettricità elettrostatica del tuo corpo. La misura dovresti farla inserendo i puntali di misura bloccati e tu dovresti allontanarti dall'acquario senza toccare con le mani nulla. Grazie farò anche questa prova. Al momento il riscaldatore è staccato e quello che ho è in titanio (quando ho quello collegato il multimetro segna 0 perché funge da messa a terra). Faccio anche la prova che mi hai consigliato
Marcotcx Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno 12 ore fa, NovellinoXX ha scritto: E' una dispersione "capacitiva", minima, ma i tester digitali con la loro impedenza d'ingresso elevatissima la misurano. Fai una misura in mA. Buon pomeriggio, scusa l' ignoranza, come setto il multimetro per fare questa rilevazione? Esistono delle soglie indicative? Grazie mille!
NovellinoXX Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno 20 minuti fa, Marcotcx ha scritto: Buon pomeriggio, scusa l' ignoranza, come setto il multimetro per fare questa rilevazione? Posta una foto del multimetro.
Marcotcx Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 14 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Posta una foto del multimetro. Ecco qua
NovellinoXX Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno 1 ora fa, Marcotcx ha scritto: Ecco qua mmmmm... non ce l'ha la misura i C.A. della corrente.
Marcotcx Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno Quindi con questo faccio ben poco giusto? 23 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Posta una foto del multimetro. Ecco qua
Livio Orsini Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno 11 ore fa, Marcotcx ha scritto: Ecco qua Dove? Non c'è alcuna foto
Marcotcx Inserita: 18 giugno Autore Segnala Inserita: 18 giugno 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Dove? Non c'è alcuna foto Scusa Livio, intendevo che con quel dispositivo della foto altro non posso misurare
Adelino Rossi Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Con i ma non vedi niente, è una misura priva di significato, fai la semplicissima prova con la lampadina.
Simo. Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Ciao, ti do un parere da tecnico abituato a lavorare su impianti elettrici civili e industriali da oltre trent’anni. Il test che hai fatto, puntale in vasca e puntale su terra con multimetro digitale in AC, non misura una dispersione reale. Misura una tensione flottante, dovuta a effetti capacitivi, soprattutto se hai tanti alimentatori switching (classico negli acquari marini). Cosa ritengo stia succedendo: Il multimetro digitale ha un'impedenza d’ingresso altissima (10 MΩ o più), quindi rileva anche tensioni molto basse di corrente, che non sono pericolose. Se quella tensione che leggi (es. 30V) fosse realmente “attiva”, cioè supportata da una corrente reale >30mA, il salvavita da 0.03A scatterebbe. Il fatto che non scatta mai ti conferma che non c’è corrente reale verso terra. Solo un potenziale flottante. Il fatto che hai preso una piccola scossa effettivamente va a indicare che c'è un possibile problema e bisogna stare attenti. potrebbero essere un alimentatore o una pompa con isolamento danneggiato, nessuna messa a terra nel quadro o nelle prese a cui colleghi tutto, o magari qualcosa che "galleggia" in tensione e, nel momento giusto, chiude il circuito attraverso il tuo corpo. cosa ti consiglio: fai la prova con una lampadina a incandescenza tra puntale e terra, come ti è stato già suggerito. Se si accende anche debolmente, lì c’è corrente. se vuoi fare un test professionale, serve il megger per misurare la resistenza d’isolamento e un tester per correnti AC in mA. scollega tutto e ricollega un dispositivo alla volta, misurando con la lampadina. se hai pompe o apparecchi non certificati CE, economici o vecchi, forse è meglio sostituirli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora