Giovaaa Inserito: 19 giugno Segnala Inserito: 19 giugno buonasera come si toglie il cattivo odore (tipo acqua stagnante) dall'asciugatrice ? premetto che ho gia fatto il lavaggio del condensatore ed esaporatore completamente smontando l'asciugatrice , lavato con sgrassatore primo lavaggio e poi con un pochino di candeggina delicata e sciacquato abbondantemente , rimosso dalla plastica qualsiasi residuo di morchia o muffa  mentre rimontavo il tutto ho lavato nella stessa maniera anche i vari tubicini e anche contenitore superiore ho lasciato asciugare il condensatore sotto al sole 2-3 ore in modo che anche il calore faccia il suo lavoro fatto primo lavaggio a tempo (1 ora) e ogni tanto lasciavo la cassetta aperta in modo che l'aria circolasse per evitare ristagni di puzze con sgrassatore o candegina delicata i primi lavaggio sembravano ok con panni caldi ma una volta raffreddati hanno ancora un pochino di puzza qualcuno ha avuto un problema simile? premetto che asciugati allo stendino non presentano questo problema quindi escludo problemi di lavatrice
Ganimede77 Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno 3 ore fa, Giovaaa ha scritto: premetto che asciugati allo stendino non presentano questo problema quindi escludo problemi di lavatrice  Invece prova proprio a cambiare abitudini di lavaggio: detersivo in polvere e temperature alte.
ficcio Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 48 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:  Invece prova proprio a cambiare abitudini di lavaggio: detersivo in polvere e temperature alte. credo anche io , nel possibile (non tutto è lavabile a temp alta), una volta finita l' asciugatura tramite macchina gli odori del detersivo, se presenti, spariscono o vengono minimizzati (e credo sia normale) mentre puzza dovuta a muffe e altro rimangono , mentre se asciughi con stendino rimane l' odore del detersivo che 'copre' la puzza ma non vuol dire sia 'pulito'
michpao Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno Vero che non puoi lavare tutto ad alta temperatura, ma lavare sempre a bassa temperatura rovina la lavatrice. Pertanto ora devi fare dei lavaggi (con panni bianchi) alla massima temperatura (almeno 90 gradi) per eliminare muffe e residui depositati all’interno della vasca. Poi anche i lavaggi a temperature inferiori ne beneficeranno.  Questo era il metodo della nonna, che lavando saltuariamente a 90 faceva durare la lavatrice negli anni. Mentre, negli ultimi anni, con le indicazioni sul risparmio energetico, risparmiamo sull’energia ma roviniamo i capi e sostituiamo le lavatrici! 🤷‍♂️
Ganimede77 Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno (modificato) 15 ore fa, Giovaaa ha scritto: qualcuno ha avuto un problema simile? premetto che asciugati allo stendino non presentano questo problema quindi escludo problemi di lavatrice  I primi tempi che vivevo da solo, a Londra, leggevo le etichette degli asciugamani colorati, 40°... io li vedevo colorati e mettevo il liquido per colorati. Lavatrice, asciugatrice e i panni puzzavano di muffa, cantina, salumi... in trasferta, in Germania, negli hotel, gli asciugamani avevano quell'intenso profumo di detersivo, muschio bianco che mi faceva venire l'asma quindi non volevo esagerare con il detersivo. A casa provai con i foglietti, palline profumanti per asciugatrice, ma nulla, la magia durava poco. Notare che avevo pure una asciugatrice ed espulsione, quindi non c'era molto da pulire. Poi lessi qui e mi confrontai con mamma che mi confermo che se anche colorati, gli asciugamani a meno di 60°, non vengono puliti, ovvero rimangono muffe e batteri che poi in asciugatrice proliferano ed infettano ancora di più. Lavati a 60° con del detersivo in polvere per colorati... nel giro di qualche lavaggio, non solo i panni restavano solo leggermente profumati (una manna per la mia asma), non solo non puzzavano più, nemmeno dopo giorni e nemmeno dopo averli usati ma anche lavatrice e sopratutto asciugatrice non sanno di niente... zero. Per i bianchi usa un detersivo in polvere universale, per i colorati cercati la polvere per colorati della Denk Mit che puoi usare anche per i colorati da 20° a 60°. Liquido solo per lana, piume e delicatissimi. Ne trovi uno da Denk Mit, quello nel flacone rosa che è senza enzimi con cui lavi in sicurezza anche la piuma d'oca. Modificato: 20 giugno da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 10 ore fa, ficcio ha scritto: nel possibile (non tutto è lavabile a temp alta),  Vero, ma comunque oggi c'è una abuso di basse temperature e cicli brevi. 10 ore fa, ficcio ha scritto: spariscono o vengono minimizzati (e credo sia normale)  Se senti il profumo dopo l'asciugatura, hai composti volati ancora sui panni. A tendere irritano la pelle e vie respiratorie. Perchè oggi abbondano asma, dermatiti, ecc. Non sarà l'unica causa ma, in parte, anche per abitudini di lavaggio errate.
DavideDaSerra Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 44 minutes ago, Ganimede77 said: Se senti il profumo dopo l'asciugatura, hai composti volati ancora sui panni. A tendere irritano la pelle e vie respiratorie. Perchè oggi abbondano asma, dermatiti, ecc. Non sarà l'unica causa ma, in parte, anche per abitudini di lavaggio errate  Concordo, per non parlare della qualità pessima del risciacquo delle nuove lavatrici. A volte anche con la funzione "extra risciacquo", che consiglio a tutti di attivare in modo permanente, i vestiti irritano la pelle.
Ganimede77 Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 24 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: A volte anche con la funzione "extra risciacquo", che consiglio a tutti di attivare in modo permanente, i vestiti irritano la pelle. Â Verissimo! ...anche se devo dire che cono extra attivo e opzione allergia attivitĂ da menu di servizio, la mia Asko risciacqua bene.
Giovaaa Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno il problema si è presentato negli ultimi 2-3 mesi , nonostante l'asciugatrice abbia piĂą di 10 anni e non ha mai dato questo problema i panni dalla lavatrice non puzzano peròÂ
Ganimede77 Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno (modificato) 1 ora fa, Giovaaa ha scritto: il problema si è presentato negli ultimi 2-3 mesi , nonostante l'asciugatrice abbia più di 10 anni e non ha mai dato questo problema  In 10 anni la formulazione dello stesso detersivo, può essere cambiata varie volte. Hanno sostituito un conservante o tolto percarbonato. Ad esempio, Dixan polvere, da qualche tempo la Henkel ha tolto il percarbonato e quindi ha perso potere ossidante, ovvero funghi, muffe a batteri ringraziano. 1 ora fa, Giovaaa ha scritto: i panni dalla lavatrice non puzzano però  perchè i detersivi moderni, sono colmi di composti volatili profumanti. Il passaggio in asciugatrice li elimina, lasciando quel profumo di schifino Modificato: 20 giugno da Ganimede77
Diomede Corso Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 11 ore fa, michpao ha scritto: Questo era il metodo della nonna, che lavando saltuariamente a 90 faceva durare la lavatrice negli anni. Mentre, negli ultimi anni, con le indicazioni sul risparmio energetico, risparmiamo sull’energia ma roviniamo i capi e sostituiamo le lavatrici! 🤷‍♂️ evviva!!  Io credo che ormai se l'asciugatrice è intasata non c'è alternativa che smontarla e pulire a mano dai residui  Quell'autopulenza non autopulisce un c - cit.Â
Giovaaa Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno 57 minuti fa, Diomede Corso ha scritto: evviva!!  Io credo che ormai se l'asciugatrice è intasata non c'è alternativa che smontarla e pulire a mano dai residui  Quell'autopulenza non autopulisce un c - cit. ho già fatto questa pulizia sperando si risolvesse , completamenste smontata e lavato i radiatori interni
ficcio Inserita: 21 giugno Segnala Inserita: 21 giugno 13 ore fa, Ganimede77 ha scritto: 13 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Concordo, per non parlare della qualitĂ pessima del risciacquo delle nuove lavatrici. A volte anche con la funzione "extra risciacquo", che consiglio a tutti di attivare in modo permanente, i vestiti irritano la pelle. Se senti il profumo dopo l'asciugatura, hai composti volati ancora sui panni. A tendere irritano la pelle e vie respiratorie. Â Si, a prescindere dal ciclo di lavaggio ho notato che conviene fare un risciaquo aggiuntivo. Per il profumo, dicevo che si puo' sentire comunque un minimo in quanto in base al ciclo di asciugatura alcuni capi rimangono piu' umidi, considerando bandito ammorbidente e detersivi troppo pungenti (puo' rimanere traccia dell' odore dell' igienizzante ad esempio ) Â
Giovaaa Inserita: 21 giugno Autore Segnala Inserita: 21 giugno 12 ore fa, ficcio ha scritto: Si, a prescindere dal ciclo di lavaggio ho notato che conviene fare un risciaquo aggiuntivo. Per il profumo, dicevo che si puo' sentire comunque un minimo in quanto in base al ciclo di asciugatura alcuni capi rimangono piu' umidi, considerando bandito ammorbidente e detersivi troppo pungenti (puo' rimanere traccia dell' odore dell' igienizzante ad esempio )  farò qualche prova lavando qualche panno a mano e asciugandola in asciugatriceÂ
Ganimede77 Inserita: 21 giugno Segnala Inserita: 21 giugno 7 ore fa, Giovaaa ha scritto: farò qualche prova lavando qualche panno a mano e asciugandola in asciugatrice  Mhmm... forse non hai capito.
Giovaaa Inserita: 22 giugno Autore Segnala Inserita: 22 giugno 22 ore fa, Ganimede77 ha scritto:  Mhmm... forse non hai capito. voglio togliermi il dubbio che magari la lavatrice internamento è piena di schifo che con il lavaggio si attacca ai panni lavando qualcosa a mano e asciugando non dovrebbe puzzare , giusto? Â
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità . è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai giĂ un account? Accedi qui.
Accedi ora