Vai al contenuto
PLC Forum


Collocazione SPD e stranezza quadro elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, salve a tutti volevo chiedervi delle cose in merito alla collocazione di un spd (scaricatore di sovratensione) e anche al riguardo di un quadro elettrico (possibile collocazione).

DIciamo che mi trovo in una situazione credo un po’ particolare, quindi ve la spigherò bene sin dall’inizio. (Diciamo che forse il mio impianto elettrico in parte l’ha fatto “ammiocuggino” visto il casino che c’è…)

Comunque subito sotto il contatore (fornitura 3,3 kW) ho un magnetotermico generale totale c20  (6000) + magnetot. C20 che alimententa altro.

Da questo generale prosegue la linea montante (6 mm2) per circa 15/20 metri) fino ad un “quadro intermedio”.

Qui la linea in parte va direttamente (senza interruttori) al quadro del piano inferiore (munito vabbè di differenziale e magnetotermici a seguire) con una linea 6 mm2 (altri 10 metri)

L’altra parte della linea va invece appunto al quadro intermedio, dove attualmente per qualche strano motivo ho 1 differenziale puro da 25 A (30mA)  e sotto 3 magnetot. C10. Qui viene il bello… uno va ad alimentare luci/prese cantina (linea da 2.5 mm quindi poi potrei mettere uno c16) e idem un altro luci prese giardino, e fin qui ok, l’altro però tramite una linea 2,5 mm va ad alimentare un terzo quadro: quello del piano di sopra.

Premetto che noi viviamo praticamente sotto, quindi al piano di sopra non ci sono elettrodomestici, quindi solo lampadine, un impianto hifi e nulla di che se non Tv o piccole cose… 

Ma al piano sopra oltre a questo c’è anche il sistema per il pozzo: infatti il quadro superiore (questo) si suddivide in 1 parte per prese/luci eccetera, mentre 2 parte per pompe pozzo, galleggiante, relè vari, contattore… Questo quadro alimenta quindi addolcitore, pompa autoclave (quella che si attiva da sola quando si richiede acqua) e soprattutto pompa sommersa (per pozzo di profondità 50m) che va a riempire il fusto dell’autoclave.

 

Evidentemente c’è qualcosa che non va perché un quadro non può essere alimentato da una linea da 2,5 mm soprattutto se poi ci sono alimentate ben 2 pompe, che talvolta lavorano contemporaneamente, poi tra l’altro sotto un magnetot. Da 10 A…

Tra l’altro ogni volta che si richiede acqua e quindi si attiva l’autoclave, la luce esterna (giardino) si affievolisce, soprattutto all’inizio, e idem anche sul lato piano inferiore (linea a sé); effetto ancora aggravato quando si attivano entrambe le pompe insieme, e lì diventa quasi buio… Può essere che ciò sia causato anche da questo fatto? 

 

A questo punto la seconda cosa: vorrei mettere un spd, visto che molto spesso quando ci sono i temporali ci sono non pochi fulmini (e tra l’altro essendo in campagna abbiamo linea aerea, per quanto guainata),e comunque altre volte ci si sono bruciate schede elettroniche.

Penso che per proteggere al meglio forse converrebbe mettere un tipo 1+2 combinato nel quadro intermedio (incriminato), visto che proprio lì c’è il nodo centrale di terra, dove confluisce tutto, ovviamente rifacendo adeguatamente il quadro e sostituendo la linea da 2,5 mm del quadro superiore con una da 6mm e sezionando in esso anche la linea che va al quadro del piano inferiore. Pensate che possa essere ragionevole? Sarebbe necessario poi anche l’inserimento di 2 spd tipo 2 nei quadri secondari (inferiore e superiore, vista la distanza tra questi e l’incriminato?

 

Forse mi sono dilungato troppo, però, sperando che qualcuno si presti a leggere questo infinito messaggio, voglio che almeno sia tutto chiaro, vista la stranezza di come sia strutturato l’impianto e soprattutto quel quadro malefico! Sperando di non aver detto troppe cavolate

Grazie in anticipo a tutti!

1.jpg

2.jpg

2.3.jpg

2.0.1.jpg


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...