GiorgioB300 Inserito: 23 giugno Segnala Inserito: 23 giugno Buongiorno a tutti, è il primo post che scrivo ma vi ringrazio per i contenuti di questo forum che, più di una volta, mi hanno aiutato a risolvere diversi problemi. Venendo all'oggetto del post, ho una coppia di motori faac 402 cbc che per circa tre anni, sono stati spenti e sbloccati perchè la scheda era morta e non abbiamo avuto modo di metterci le mani. Il cancello veniva quindi operato a mano. Si tratta del cancello di una casa di villeggiatura quindi, a parte il periodo estivo, non è che facesse tutto questo gran lavoro. Qualche settimana fa mi ci sono rimesso. La scheda faac è bruciata, probabilmente per colpa degli insetti e dell'umidità che ho trovato nella cassetta. Ho cambiato scheda con una universale e al momento di testarla, un motore funziona perfettamente e l'altro fa un piccolo tratto pianissimo e poi stacca. Ho smontato il motore e al momento è sul mio piano di lavoro. Prima osservazione: senza olio, sbloccato e con i registri tutti allentati, si fa una fatica enorme per muovere il pistone. Addirittura separando il cilindro al serbatoio, per far muovere il pistone occorre inserire un giraviti nel foro del perno e, tenendolo fermo con i piedi, si deve agire come se fosse una pompa per farlo muovere. Ma è normale che sia così duro? La guarnizione sul pistone è rossa/arancione, non è quella classica blu che vedo tra i ricambi. Seconda osservazione: rimontata la canna e rimesso l'olio (non ho toccato pompa o motore) se do corrente (condensatore nuovo) il motore gira, il pistone non si muove e, a un certo punto, fuoriesce molto olio dal foro di sfiato. Mi hanno dato due motori (non faac) e per questi, a vuoto, riesco a muovere tranquillamente il pistone. Vi allego la targhetta del motore faac dalla quale però non sono riuscito a capire se si trata di un modello pre o post 2004.. Vi ringrazio per l'aiuto che possiate darmi. Giorgio
Roberto Garoscio Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno 9 ore fa, GiorgioB300 ha scritto: per far muovere il pistone occorre inserire un giraviti nel foro del perno e, tenendolo fermo con i piedi, si deve agire come se fosse una pompa per farlo muovere. Ma è normale che sia così duro? È normale finché non esce tutto l’olio nel cilindro 9 ore fa, GiorgioB300 ha scritto: fuoriesce molto olio dal foro di sfiato. Quale, quello in coda al pistone?
GiorgioB300 Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno 13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: È normale finché non esce tutto l’olio nel cilindro L'olio non c'era più. Parlo della sola camicia, flangia in testa e pistone. Mi aspetterei che si potesse muovere assialmente con relativamente poco sforzo. 13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Quale, quello in coda al pistone? Si esatto. Quello dalla parte opposta al tappo dell'olio.
Roberto Garoscio Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno 9 ore fa, GiorgioB300 ha scritto: L'olio non c'era più. Parlo della sola camicia, flangia in testa e pistone. Mi aspetterei che si potesse muovere assialmente con relativamente poco sforzo. Se hai tolto i 4 tiranti e staccato il tubo dalla base nera il movimento deve essere abbastanza agevole. 9 ore fa, GiorgioB300 ha scritto: Si esatto. Quello dalla parte opposta al tappo dell'olio. Quanto olio hai inserito? Il pistone era in piano?
GiorgioB300 Inserita: 28 giugno Autore Segnala Inserita: 28 giugno Infatti. Ho pensato che fosse un discorso di assialità e quindi ho provato anche montando la flangia superiore ma stesso risultato. Canna+flangia senza tiranti, comunque non si muove a mano. Ho messo l'olio che era presente prima e ho fatto la prova di avviamento mettendo tutto il movimento su un tavolino.
Roberto Garoscio Inserita: 28 giugno Segnala Inserita: 28 giugno (modificato) Attento, per abbastanza agevole intendo che dando dei colpetti con un martello di gomma sulla punta dello stelo riesci a muoverlo, se la guarnizione Polipac è in buone condizioni lo strisciamento nel cilindro è ad alto attrito. Modificato: 28 giugno da Roberto Garoscio
Roberto Garoscio Inserita: 28 giugno Segnala Inserita: 28 giugno 1 ora fa, GiorgioB300 ha scritto: Ho messo l'olio che era presente prima e ho fatto la prova di avviamento mettendo tutto il movimento su un tavolino. Il foro di rabbocco era libero o tappato?
GiorgioB300 Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio Il 28/06/2025 alle 11:00 , Roberto Garoscio ha scritto: Attento, per abbastanza agevole intendo che dando dei colpetti con un martello di gomma sulla punta dello stelo riesci a muoverlo, se la guarnizione Polipac è in buone condizioni lo strisciamento nel cilindro è ad alto attrito. A ok. non so in che materiale sia la guarnizione. È rosa. Però allora ci sta che sia non agevole se mossa con la mano. Provo a dare dei colpetti col martello (metto un tampone di legno per non rovinare l'asse) Il foro di rabocco (immaginoi sia il foro più grande dove c'è il tappo a vite da circa 6mm) era tappato dall'apposito tappo. il foro di sfiato invece era aperto. Direi che quindi posso escludere dal problema la guarnizione dello stantuffo e ragionare sugli altri componenti. Escludo il motore perchè gira e fa un bel rumore regolare. Ricordo che questo pistone ha lavorato "a mano" per almeno due anni essendo montato sull'anta che si apre per il passaggio pedonale.
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio Questo il tappo, che devi lasciare aperto per fare lo spurgo del pistone
GiorgioB300 Inserita: 2 luglio Autore Segnala Inserita: 2 luglio Perdonami non capisco. Io avevo già svuotato l'olio e smontato la canna e il pistone (togliendo i 4 tiranti). Ho fatto le prove a vuoto per muovere il pistone nella canna (ed era duro ma sembra sia giusto così). Poi ho rimontato il tutto e ho messo l'olio che c'era prima. Poi ho provato a dare tensione e il pistone continua a non muoversi mentre a un certo punto, è uscito l'olio dal foro di sfiato (quello dalla parte opposta al tappo). Vorrei capire cosa può essere così da poterlo smontare ed eventualmente sostituire
Roberto Garoscio Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio La valvola di sblocco triangolare che c’è sotto è serrata? Se questa valvola è aperta, l’olio non entra nella canna ma continua a girare nel serbatoio e, se la quantità è superiore alla giusta dose fuoriesce dallo sfiato. Il pistone è normale che sia “duro” ma con dei colpetti assestati sullo stelo deve potersi muoversi.
GiorgioB300 Inserita: 3 luglio Autore Segnala Inserita: 3 luglio si, la valvola triangolare l'avevo serrata perchè so che va sbloccata solo per il funzionamento manuale. Volendo provare il funzionamento n condizione "normale" l'ho chiusa. Ma invece potrebbe essere un problema legato alle due viti di regolazione della forza di spinta? Intendo quella verde e rosa per la spinta in apertura e chiusura. O quelle posso escluderle?
Roberto Garoscio Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Le valvole bypass rossa e verde devono essere serrate quasi al massimo, poi in fase di regolazione di spinta vanno allentate.
GiorgioB300 Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio 10 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Le valvole bypass rossa e verde devono essere serrate quasi al massimo, poi in fase di regolazione di spinta vanno allentate. Ok. Allora richiudo il tutto, metto l'olio (quello che ho che dovrebbe essere circa un litro), serro le valvole di bypass e la valvola triangolare e provo a ridare corrente. Una domanda: parto con il pistone esteso o rientrato? Anche per il riempimento con l'olio intendo.
Roberto Garoscio Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Non mettere subito tutto l’olio, mettine solo un po’ più della metà, poi quando il pistone incomincia a muoversi ne aggiungi un po’ alla volta. 1 ora fa, GiorgioB300 ha scritto: Una domanda: parto con il pistone esteso o rientrato? Non fa differenza, se lo lasci +/- a metà qualsiasi fase alimenti farà entrare olio nel tubo del pistone e ti rendi conto così quale fase apre(marrone) e quale chiude(nero).
GiorgioB300 Inserita: 4 luglio Autore Segnala Inserita: 4 luglio Ok grazie. Ci provo e vedo cosa succede
GiorgioB300 Inserita: 8 luglio Autore Segnala Inserita: 8 luglio Dunque, questa mattina ho provato: mezzo litro d'olio, tappo di carico serrato, sfiato libero, valvola triangolare chiusa e i registri sono tutti chiusi e poi aperti di mezzo giro. In questa configurazione, se do corrente al motore (in entrambi i sensi) il pistone non si muove e, dopo pochi secondi, l'olio esce dal foro di sfiato.
Roberto Garoscio Inserita: 8 luglio Segnala Inserita: 8 luglio Per caso hai smontato la pompa dal motore?
GiorgioB300 Inserita: 8 luglio Autore Segnala Inserita: 8 luglio 1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto: Per caso hai smontato la pompa dal motore? No. Della parte interna del "serbatoio", ovvero della parte scatolata dell'azionamento, non ho ancora smontato nulla.
Roberto Garoscio Inserita: 9 luglio Segnala Inserita: 9 luglio Allora è strano, non mi è mai successo, anche se il pistone fosse bloccato l’olio non deve uscire dallo sfiato, bisogna aprire e vedere cosa è successo alle valvole. Puoi comunque prima provare a chiudere con una vite lo sfiato e vedere se l’olio va nel pistone.
GiorgioB300 Inserita: 14 luglio Autore Segnala Inserita: 14 luglio niente.. messo una vite nel foro di sfiato e messo più meno mezzo litro d'olio. Il motore gira, ma il pistone non si muove. Vorrei smontare il blocco che gestisce la distribuzione dell'olio. Qualche raccomandazione prima che avventuri?
Roberto Garoscio Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio Ricordati la posizione dei vari componenti quando li smonti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora