ricky74VE Inserito: 23 giugno Segnala Inserito: 23 giugno (modificato) Buonasera a tutti, vi disturbo per il condizionatore di mia madre. Cerco di descrivere più brevemente possibile la situazione: - appartamento acquistato un anno fa circa, in febbraio 2024 l'apparecchio funzionava in riscaldamento quando ci siamo recati li per la trattativa. - l'estate scorsa non è stato utilizzato. - apparecchio di produzione recente, gennaio 2022, quindi installato al massimo da 3 anni o poco più. Viste le premesse avevo trascurato di verificarne il funzionamento in modalità raffreddamento, pensavo fosse tutto ok. Impostazione cool, 16°, per testarne il funzionamento: si accende, parte lentamente il ventilatore della condensante, raggiunge gradualmente la massima velocità dopo qualche minuto ma non sento partire il compressore. All'interno lo split muove aria ma a temperatura ambiente; mi viene il dubbio che sia scarico di gas, R32, o che il compressore sia ko. Secondo voi si comporterebbe così? C'è un altra cosa, strana, che vi racconto per proporre un mio pensiero... La caldaia di casa era stata in qualche modo "bloccata", non so in che modo intendesse il tecnico intervenuto, perchè non ero presente all'intervento, a mia madre è stato detto che era stata bloccata tramite il cronotermostato. Forse con qualche funzionalità installatore immagino. In definitiva, può essere che il condizionatore in oggetto sia stato bloccato per sicurezza da un manutentore incaricato di predisporre l'appartamento alla vendita? Il vecchio proprietario è passato a miglior vita e i parenti, anziani, non sanno nulla. Ho tenuto spento l'apparecchio per tentare un reset totale, proprio sezionando l'alimentazione per ore, ma non è cambiato nulla. Ipotesi forse altamente improbabile: può essere che siano state chiuse le valvole del gas R32 sull'unità esterna? Al momento non sono ancora riuscito a verificare, infatti ci ho pensato solo poco fa. In questo caso credo che il compressore sia ormai compromesso visto che abbiamo fatto più prove di diversi minuti... Cosa ne pensate? Ringrazio chiunque, sono stato un pò prolisso ma con l'intenzione di dare più informazioni utili possibili. Buona serata, Ricky Modificato: 23 giugno da ricky74VE
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno Mah, vista l’alta percentuale di installatori a cottimo, che devono fatturare il più possibile facendo installazioni senza seguire le norme Fgas e il buon senso, non mi meraviglierei se fosse scarico. Devi chiamare un tecnico per verificare.
ricky74VE Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno (modificato) Va bene, immaginavo... Nel caso sia possibile questa richiesta sul forum, c'è qualcuno della mia zona ( Mira(VE)) che mi consigliate di chiamare? Non cerco sconti o trattamenti di favore, solo persone qualificate ed oneste. Grazie Modificato: 24 giugno da ricky74VE
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno Guarda in teoria tutte le ditte che fanno climatizzazione sono adeguate. La ricerca per trovare le perdite però deve seguire le regole della Fgas, non è che ognuno che viene si deve inventare cose strane e diverse, io sono sempre molto in imbarazzo quando devo ripetere centina e centinaia di volte le stesse cose: la Fgas prescrive ESATTAMENTE cosa fare per la ricerca dj perdite, e abbiamo al primo posto, dopo aver attaccato il manometro e stabilito sia effettivamente scarsità di refrigerante, la ricerca col cercafughe elettronico tarato e certificato annualmente, una bella sniffata su tutti i raccordi, possibilità di trovare la perdita 450%, tempo di esecuzione 10 minuti massimo. Poi abbiamo la ricerca con schiuma sempre sui raccordi, nel caso la ditta sia talmente poveretta da non possedere quel miracolo di ingegneria del cercafughe, e si accontenta di un po’ di Nelsen piatti acquistato alla Lidl mischiato ad un po’ di acqua, probabilità di trovare la perdita così meno del 30%, vuoi perché se è scarico c’è poca pressione e quindi la schiuma ci viene male. Poi abbiamo i miserabili dei miserabili, quelli che non hanno il lussuoso cercafughe né la schiuma, che si affidano alla rabdomanzia della ricerca di olio sulle cartelle. Poi abbiamo i volenterosi, che si leggono spessissimo qui, che tralasciano spudoratamente la ricerca obbligatoria detta sopra, partono lancia in resta a caricare di azoto l’impianto, fregandosene altamente che non si può fare se c’è gas dentro, e aprono il manometro della bombola a pressione astronomiche cercando non si sa bene cosa, forse una schiuma come detto sopra, ma in modo però assolutamente illegale!, e alcuni ti lasciano per una, due settimane il clima pieno di azoto e refrigerante per ritornare (ovviamente tutto a pagamento), vedendo se “la pressione è calata” (cit), come se non sapessero già dalla lettura al manometro che la pressione è calata, ovvio c’è una perdita . Per ultimi ci sono poi (sempre letto qui alcune volte) quelli che smontano tutto e portano i componenti del tuo povero clima, in gita scolastica in officina, questi sono i più spassosi perché nello smontaggio, come sulla scena del delitto di Garlasco, svitano proprio i bocchettoni che sono quasi certamente la causa di perdita, cosicché non sapremo mai se erano loro a perdere. In altre parole, oggi più che mai non vorrei essere nei panni dei disgraziati che devono chiamare uno per la ricerca perdite.
ricky74VE Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno (modificato) 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: ... In altre parole, oggi più che mai non vorrei essere nei panni dei disgraziati che devono chiamare uno per la ricerca perdite. Non molto incoraggiante questa tua affermazione, ma pazienza, confido nella fortuna 😉 Comunque grazie Modificato: 24 giugno da ricky74VE
ricky74VE Inserita: 27 giugno Autore Segnala Inserita: 27 giugno Buongiorno Alessio, vorrei dar seguito a quanto già esposto più sopra... Ho chiamato un tecnico, secondo lui il circuito ha avuto delle perdite e probabilmente il gas rimasto non è sufficiente per poter far funzionare adeguatamente l'apparecchio. Il preventivo che mi è stato inviato oggi parla di : - Ricerca perdita con liquido tracciante, messa in pressione impianto con azoto per 24h, sistemazione perdita e ricarica gas R32 clima Mitsubishi - Certificazione f-gas a lavoro ultimato. Chiedo un parere sul prezzo, che mi sembra un po' elevato, mi parlano di 605 euro. Può essere ragionevole? Parliamo di impianto monosplit con tubature lunghe, credo, al massimo 7-8 metri. Grazie a tutti per un possibile parere/consiglio. Riccardo
Alessio Menditto Inserita: 27 giugno Segnala Inserita: 27 giugno Sui preventivi io non mi esprimo mai volentieri, spesso si finisce in rissa e soprattutto sono fuori dal giro da anni, lascio la parola agli altri, posso discutere però sulle procedure, queste elencate sono un po’ fuori pure loro dalla norma, per carità tutte le strade portano a Roma ma…innanzitutto il tracciante, una ottima idea, è fuori tempo massimo, prima di tutto va miscelato al gas e deve entrare in circolo alcuni giorni prima di essere rilevato al 100% e peró…c’è un peró, non si può caricare di gas un impianto che perde. Quindi 42 minuti fa, ricky74VE ha scritto: Ricerca perdita con liquido tracciante è assolutamente illegale, piuttosto per prevenzione PRIMA si trova la perdita, si ripara, POI si mette il tracciante assieme al gas, in modo che in futuro con luce UVA e occhiali gialli il prossimo tecnico è facilitato. Quindi la ricerca perdita col tracciante non si può fare, e ancora una volta, nemmeno questi che hanno l’impianto con un po’ di gas, usano il Il 24/06/2025 alle 15:24 , Alessio Menditto ha scritto: cercafughe elettronico tarato e certificato annualmente, una bella sniffata su tutti i raccordi, possibilità di trovare la perdita 450%, tempo di esecuzione 10 minuti vabbè, pure loro si inventano procedure complesse perché non sanno quelle più semplici da fare, forse per giustificare il prezzo finale dell intervento.
Alessio Menditto Inserita: 27 giugno Segnala Inserita: 27 giugno Prego figurati, anzi grazie a te che informi della fantasia sfrenata di questi preventivi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora