Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con la ZA3P


Messaggi consigliati

Inserito:

MOLTO MOLTO URGENTE!!! Mi presento, sono Matteo, ho 20 anni e sono un appassionato di elettronica e automazione. Settimana scorsa ho deciso di intraprendere la strada per automatizzare il mio cancello di casa. Dispongo di un cancello di ferro dal peso di circa 300kg, lungo 3,5 metri circa ad una sola anta battente. Per comodità è per altre scelte strutturali ho deciso di comprare un kit completo della Came con all'interno un motore ATI A5000, con la coppia di fotocellule DIR e con la scheda ZA3P. Mi sono messo a fare tutta la predisposizione e, dopo aver fatto passare i vari cavi ho saldato la staffa al cancello e fissato l'altra al pilastro, seguendo le misure richieste sul manuale. Prima di alimentare il tutto, però, ho provato manualmene e tutto era perfetto .

Tutto contento faccio tutti i o anche questo passaggio mi sono dedicato al cablaggio, seguendo quantosccritto nel manuale della ZA3P. Tutto contento faccio tutti i vari collegamenti, prima il motore, poi l'elettroserratura,ssionato di elettronica e automazione. Dopo aver fatto anche questo passaggio mi sono dedicato al cablggiotuail finecorsa in apertura microswitch e l'antenna con il corredo annesso. Ho riscontrato solo un "problema" nel cablaggio quello dei Finecorsa. Detto ciò, scrivo a lei perché, dopo aver dato tensione alla scheda rilevavo il prog rosso che lampeggiava ad intermittenza, allora mi sono accorto di non aver cortocircuitato il PIN 1-2 del pulsante di stop, faccio questo ponticello e la scheda smette di lampeggiare, allora memorizzo il telecomando, attivo con il pulsante ma non parte nulla e il prof lampeggia. Dopo qualche minuto a fare e disfare mi accorgo che fosse dovuto al DIP switch 10 sulla posizione "ON", allora disattivo il DIP e l'elettroserratura parte con il colpo d'ariete, il motore si muove e il cancello si apre. Ecco sembra tutto perfetto, beh non è così. Perché prima di fare questa apertura il motore me lo ero dimenticato "bloccato" con la sua chiave e quindi per qualche secondo sforzava su se stesso. Nonostante questo sforzo riesco ad interrompere il ciclo lo riavvio e come detto prima riesco ad aprire l'anta e qui viene il problema che l'anta va in battuta ma la scheda di colpo rimane con il led verde fisso e incomincia a sentirsi puzza di bruciato. Per capire meglio la situazione tocco i transistor e il microprocessore è mi rendo conto che erano ustionanti e allora stacco tutto. Provandola separatamente dando solo tensione, rilevo che premendo i pulsanti ch1 o ch2 per la memorizzazione dei telecomandi il led prog rosso non da proprio più segnali... Insomma sembra che la parte logica della scheda sia andata. Molto arrabbiato per questo acquisto una nuova scheda che mi arriva oggi, la rimonto con il DIP 10 del test per le fotocellule disattivato, memorizzo il telecomando e dopo aver dato il primo tocco sul pulsante l'elettroserratura si sblocca e l'anta di apre, e qui si mostra un altro problema che arrivava a battuta toccando il microswitch del finecorsa e la scheda lampeggiava di rosso, ma per ora era un problema minore. Quindi l'anta si apre ma per chiuderla la chiudo a mano e ripeto l'operazione per vedere se c'erano problemi. Passa qualche minuto per curiosità riattivo il DIP SWITCH 10 su on, per vedere se ora le fotocellule passavano. Non l'avessi mai fatto... Perché provo a dare l'impulso che ovviamente mi rilascia il PROG lampeggiante sul rosso, allora disattivo il DIP 10, ripremo il pulsante del telecomando e il cancello si apre nuovamente qual è però il problema che subito dopo questi ultimi due gesti, ovvero quelli di attivare e disattivare il DIP 10 il motore sembrava faticasse molto di più portando, ancora una volta la scheda alla rottura, con puzza di bruciato e la ZA3P che oltre al led verde non dava più segnali di vita. Quindi il problema è che 2 schede su 2 sono andate con la stessa modalità ovvero DIP 10 on non va, lo tolgo e va ma poi si blocca la scheda, e poi entrambe le schede su bloccavano con il led verde fisso, senza rilasciare più segni di vita. La ringrazio in anticipo e buona serata 


Livio Orsini
Inserita:

MatteoDv05 per prima cosa questo è un forum e non un servizio assistenza a pagamento, quindi tutte le discussioni hanno la medesima priorità.

Le risposte arrivano se e quando la discussione viene letta da chi sa, può e vuole rispondere.

 

Seconda cosa, anche se è molto importante.

Sai di star facendo un lavoro illegale? 

I cancelli automatici, se non montti a regola d'arte, possono essere molto pericolosi, per questo motivo i lavori di installazione devono essere svolti da personale qualificato ed al termine del lavoro deve essere rilasciata dichiarazione di rispondenza alle normative..

Poi, ogni si assume le proprie responsabilità. Se non capitano incidenti quasi certamente nessuno presterà attenzione che l'automatismo è stato installato da persona non qualificata. Però, nel malaugurato caso di incidente...

Inserita:

Salve.Livio, sono un tecnico certificato Came, la mia scuola collaborava insieme alla came per permetterci di avere le abilitazioni necessarie, e seguendo anche dei medesimi corsi sono arrivato all'abilitazione, per quanto riguarda il "MOLTO MOLTO URGENTE" avevo già inviato un messaggio e copiando ed incollandolo mi sono dimenticato di eliminare la scritta. Detto questo semplicemente è il primo cancello che automatizzo, se è necessario posso allegare le varie abilitazione/certificato CAME 

Livio Orsini
Inserita:
8 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

se è necessario posso allegare le varie abilitazione/certificato CAME 

 

Non è necessario, la mia era solo per avvertimento; se hai le necessarie qualifiche l'avvertimento è superfluo.

Inserita:

D'accordo... Scusi ancora per il messaggio iniziale da prepotente, era solo che dopo aver ottenuto il medesimo risultato con due schede differenti, il mio umore non era dei migliori diciamo. Comunque aspetterò una risposta senza troppe pretese, ho visto che sul forum roby73 risponde molto spesso per problemi simili, magari riuscirà lui o qualcun'altro ad aiutarmi con il problema 

Inserita:

Ciao MatteoDv05,

Quote

Problema con la ZA3P

https://came-cdn.thron.com/static/SXVCMO_FA01883-IT_CGJINX.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa01883-it.pdf"

 

20 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

Per comodità è per altre scelte strutturali ho deciso di comprare un kit completo della Came con all'interno .... con la coppia di fotocellule DIR e con la scheda ZA3P..........Dopo qualche minuto a fare e disfare mi accorgo che fosse dovuto al DIP switch 10 sulla posizione "ON", allora disattivo il DIP ............acquisto una nuova scheda che mi arriva oggi, la rimonto con il DIP 10 del test per le fotocellule disattivato...........Passa qualche minuto per curiosità riattivo il DIP SWITCH 10 su on, per vedere se ora le fotocellule passavano. Non l'avessi mai fatto... ..........allora disattivo il DIP 10, ripremo il pulsante del telecomando e il cancello si apre nuovamente qual è però il problema che subito dopo questi ultimi due gesti, ovvero quelli di attivare e disattivare il DIP 10....... Quindi il problema è che 2 schede su 2 sono andate con la stessa modalità ovvero DIP 10 on non va

Si può sapere che cavolo ci devi fare con quel DIP10??

Prima di tutto, come le hai collegate le fotocellule DIR10?  Posta le foto dei collegamenti della ZA3P e anche di entrambe le fotocellule.

Hai una sola coppia di fotocellule?   Interne o esterne rispetto all'automazione?

 

Quini adesso se non hai già comprato la terza ZA3P, non ripetere di nuovo l'errore e prendi una NOLOGO START-S11CT che è identica per cablaggio alla ZA3P, ma c'è un abisso da un punto di vista funzionale e programmazione, costa meno e puoi usare i radiocomandi che hai già.

L'unica cosa, assicurati che sia compresa la scheda di radiofrequenza, perché qualcuno la vende senza:

https://www.mtdistribuzione.it/media/product_download/c/2/1/f/c21f15be938b90cf87360f711fc367b90eb5abe6_START_S11CT_290319_VXX03_IT.pdf

 

 

21 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

Dopo aver fatto anche questo passaggio mi sono dedicato al cablggiotuail finecorsa in apertura microswitch e l'antenna con il corredo annesso. Ho riscontrato solo un "problema" nel cablaggio quello dei Finecorsa.

Quale cablaggio hai fatto con i finecorsa che sono già integrati nel motore ATI5000?

Anzi, c'è solo quello di apertura, a dir la verità

https://came-cdn.thron.com/static/TL6U7D_FA02029-IT_A9GHN5.pdf?xseo=&response-content-disposition=inline%3Bfilename%3D"CAME-fa02029-it.pdf"

Posta le foto anche di questo.

 

Posta tutte le foto e poi ne riparliamo

Inserita:

Purtroppo ho fatto l'errore di prendere la terza😔😔😔. Però nel caso posso sempre fare il reso gratuito. Ho letto anche in altre discussioni che consigliava la NOLOGO, che tra l'altro producono non lontano da casa mia. Praticamente oggi mi arriverà la nuova scheda, io farò il cablaggio mando le foto di tutto quanto, motore, finecorsa, fotocellule e scheda con i vari collegamenti,.volendo posso anche disegnare lo schema che ho seguito elencando tutti i vari collegamenti realizzati.

Comunque per ora stavo testando solo con la coppia di fotocellule interne

Maurizio Colombi
Inserita:

Buongiorno Matteo, permettimi di fare alcune considerazioni sui tuoi interventi, non volermene, non ce l'ho con te.

22 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

sono un tecnico certificato Came,

e ti fermi sulla programmazione di una ZA?

 

22 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

la mia scuola collaborava insieme alla came per permetterci di avere le abilitazioni necessarie

sono pezzi di carta che lasciano il tempo che trovano. Durante la scuola quante ore avete passato a riparare, programmare, installare, revisionare delle automazione per aperture?

 

22 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

è il primo cancello che automatizzo

quindi, durante il famoso corso di abilitazione, non hai nemmeno preso in mano una scheda di gestione, un cacciavite e qualche metrodi filo?

 

Mi fa piacere che tu abbia inserito il tuo problema su PLCForum, ma se dici di avere quelle competenze, avrai anche qualche informazione in più rispetto a chi le deve cercare su Internet. Perchè non le metti in pratica e cerchi di trovare da solo la risposta ai tuoi dubbi senza andare a sbattere nell'oblio di cambiare addirittura il sistema di controllo e di gestione, con quello di un altro produttore...

Chiaro?

Inserita:

Buongiorno Maurizio, assolutamente comprendo tutti i vostri interventi, e ammetto che da un lato sono d'accordo che sono dei pezzi di carta che lasciano il tempo che trovano, li ho citati semplicemente perché mi è stata posta la questione. Per farvi capire, ho avuto la possibilità anche di fare un corso con l'azienda Fibernet, diventando così un "giuntatore" della fibra ottica, però anche avendo l'abilitazione potrei incappare in qualche situazione sgradevole. Detto questo mi sono rivolto a questo forum, non tanto per avere la strada facile e quindi non perdere tempo nel cercare di risolvere il problema, ma perché semplicemente ero stufo di buttare soldi nelle schede ZA, anche perché la scheda l'ho già smontato e controllata, verificando tutte le tensioni e arrivo sempre alla conclusione che il "componente" danneggiato sia il microprocessore e, non avendo la possibilità di comprarne uno nuovo per riprogrammarlo, arrivo all'unica soluzione di cambiare la scheda. 

 

Inserita:
21 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

Purtroppo ho fatto l'errore di prendere la terza😔😔😔. Però nel caso posso sempre fare il reso gratuito.

Vedi tu come procedere, di certo non ti posso obbligare.

 

21 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

farò il cablaggio mando le foto di tutto quanto, motore, finecorsa, fotocellule e scheda con i vari collegamenti,.

Bene!

 

21 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

volendo posso anche disegnare lo schema che ho seguito elencando tutti i vari collegamenti realizzati.

Ok, "tutto fa brodo", tutto può aiutare per capire dov'è l'errore (perché di questo si tratta) e come si dice in questi casi:  <<Sbagliando si impara>> ☺️

Inserita:

Comunque Roby, uno dei collegamenti che penso di non star facendo correttamente è quello dei Finecorsa, ti inoltro come li ho collegati. Il "2" del finecorsa l'ho collegato al terminale libero della morsettiera del motore, mentre FA2, l'ho collegato al terminale "U" della morsettiera del motore. Mentre gli altri terminali del finecorsa li ho cablatu come nella prima immagine in basso, cortocircuitando FA1 con FA2 e FC1 con FC2. L'unica differenza è che dal FC2 non esce nessun cavo dato che l'ATI A5000 ha solo il finecorsa in apertura 

 

Screenshot_20250626_144822_Chrome.jpg

Screenshot_20250619_111655_Chrome.jpg

Inserita:
8 ore fa, MatteoDv05 ha scritto:

uno dei collegamenti che penso di non star facendo correttamente è quello dei Finecorsa, ti inoltro come li ho collegati. Il "2" del finecorsa l'ho collegato al terminale libero della morsettiera del motore, mentre FA2, l'ho collegato al terminale "U" della morsettiera del motore..........

Ma, mi spieghi perché sei andato a complicarti la vita e soprattutto a scollegare il finecorsa che è già collegato correttamente dalla fabbrica direttamente sul motore?
Per forza ti si bruciano le schede, in questo modo hai dato 230V (o comunque la tensione in uscita dal motore, oltretutto in aggiunta "condita" dalla scarica del condensatore del motore), direttamente nel circuito di comando a bassissima tensione (24V).

Lasciali perdere quei morsetti dei finecorsa nella scheda, ponticellali tutti con il morsetto 2 (che è sempre la cosa migliore), oppure escludili attraverso il dipswitch B1 in OFF.

Se proprio volessi usare i contatti dei finecorsa della scheda, dovresti installare dei finecorsa separati da quello del motore in modo che vadano a toccare direttamente l'anta al momento dell'apertura e della chiusura collegandoli solo sui morsetti 2-FA2 e 2-FC2, ponticellando poi 2-FA1 e 2-FC1 che non usi avendo una sola anta.

 

 

 

 

Inserita:

Sì, esatto! Adesso stavo rimuginando sul problema e più ci pensavo più mi rendevo conto della stupidata che ho fatto, come avete già detto anche voi sbagliando si impara, ma questo sembra proprio un grande errore. Proverò e vi faccio sapere!

Inserita:
Il 26/06/2025 alle 23:51 , MatteoDv05 ha scritto:

........Proverò e vi faccio sapere!

Ok, quando vuoi

Inserita:

Perfetto, il problema era proprio quello, grazie mille davvero!!! Quando hai il problema davanti agli occhi ma non riesci proprio a vederlo c'è da diventar matti! Ora posso finire di collaudare tutto con calma, grazie mille ancora!

Inserita:
1 ora fa, MatteoDv05 ha scritto:

Perfetto, il problema era proprio quello,........

Me lo immaginavo.

 

1 ora fa, MatteoDv05 ha scritto:

..........Ora posso finire di collaudare tutto con calma,

Ok, dopo facci sapere e soprattutto vedere (cosa che avresti dovuto fare già una settimana fa), come sono andate le cose e se ti seve, non titubare

 

Ciao prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...