Uttino21 Inserito: 24 giugno Segnala Inserito: 24 giugno Buongiorno, visto che in futuro vorrei installare un spd, o Comunque perché credo ci sia qualcosa di strano che vada sistemato, vorrei sistemare questo quadro elettrico “intermedio”. Premetto che l’abbiamo già trovato così, e non è una sorpresa visto che molte cose qui sono state fatte un po' a sentimento (spero non da elettricisti 😅), che poi ho in parte sistemato col tempo. Ho una fornitura da 3,3 kW, subito sotto il contatore c’è un magnetot. Da 20 A (con un altro che alimenta altro),e da questo continua la montante da 6 mm2 per circa 15/20 m fino al quadro “intermedio”. Prima di entrare nel quadro la linea si suddivide e va al quadro del piano inferiore (con i suoi relativi magnetot. e 1 differenziale) con una linea da 6 mm2 (senza interruttori in mezzo). L’altra parte della linea va nel quadro intermedio, formato da un diff. puro 25 A come generale, seguito a valle da 3 magnetot. da 10 A. 2 di questi alimentano prese/luci di cantina e giardino (come ambienti separati, quindi prese e luci insieme (altra genialata 😅) ma con fili da 2,5 mm2). L’altro invece è collegato con un linea da 2,5 mm2 di 5 m ca. al quadro elettrico del piano superiore… Il problema è proprio questo, può essere un quadro intero alimentato con una linea da 2,5 mm2, da un magnetot. Da 10 A? Non credo, anche perché il quadro alimenta 2 pompe (autoclave e sommersa), che talvolta vanno anche insieme e gestiscono il pozzo di casa… Può essere che sia anche per questo che quando si attivano le pompe, ci sia un “effetto dimmer” sulle luci di casa, anche al piano inf. che non è direttamente coinvolto? Io avrei già in mente forse come rifarlo, voi avreste idee/suggerimento in merito? (anche in vista di una futura installazione di spd, che potrei anche mettere al momento del rifare il QE) Grazie!
Uttino21 Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Come dicevo avevo in mente di farlo così, secondo voi potrebbe andare bene? O ci sarebbe qualcosa da migliorare? Grazie!
Marco Fornaciari Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Beh, se devi spendere, togli quell'unico differenziale e metti due MTD, almeno di tipo A, indipendenti per cantina e giardino: ti togli anche un sacco di eventuali problemi, specialmente con il giardino. Va dase che devi sempre alimentare gli interruttori dall'alto: gli MT funzionano ugualmente i differenziali non è detto, anzi, ma in ogni caso è una regola d'arte anche per la sicurezza di chi ci mette mano.
Uttino21 Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Grazie mille per la risposta, si si pardon ovvio, soprattutto per differenziali sempre alimentazione dall'alto, e comunque per buon senso anche per i MT. 3 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Beh, se devi spendere, togli quell'unico differenziale e metti due MTD, almeno di tipo A, indipendenti per cantina e giardino: ti togli anche un sacco di eventuali problemi, specialmente con il giardino. Quindi dici sarebbe meglio mettere due MTD tipo A separati già che lo rifaccio tutto? Effettivamente forse sarebbe meglio, almeno eviterei eventuali problemi, come hai detto tu, soprattuto da parte del giardino. Però alla fine calcola che la cantina è piccola, ci sono collegati giusto 2 neon e 2 o 3 prese, vale la pena? Per il resto pensi sia dimensionato bene rispetto al resto? Invece potrebbe essere "per colpa" di questo quadro/ per la sez. del filo che attualmente va al piano sup. di 2,5 mm, che ci sia questo effetto "dimmer" sulle luci quando le pompe si attivano, oppure potrebbe non essere? Grazie per l'aiuto!
Marco Fornaciari Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Così va bene. Si, vale pena suddividere, specialmente oggi che di fatto il 90% dei carichi sono elettronici. Per decidere i differenziali prima si guarda il locale, poi cosa si alimenta, quindi che problemi comporta la mancanza di corrente ingiustificata. Sezioni piccole, morsetti lenti, e giunte non eseguite correttamente sono un ostacolo al passaggio della corrente. Per le pompe dipende dalla loro potenza.
Uttino21 Inserita: 27 giugno Autore Segnala Inserita: 27 giugno 10 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Così va bene. Si, vale pena suddividere, specialmente oggi che di fatto il 90% dei carichi sono elettronici. Grazie, va bene, quindi il QE andrebbe bene così. Riguardo alle pompe allora, questa è l'etichetta della pompa autoclave (che si attiva sempre quando si apre un qualsiasi rubinetto), che quindi a suo dire dovrebbe essere 1,1 kW di potenza assorbita. Invece per quella nel pozzo, ovviamente non so, non avendola mai tirata sù, però calcolando che stia a 50 metri di profondità, e dia una pressione di 3 bar sicuri, se non 4, con una grande portata (non ho misurato ma potrei farlo), visto che abbiamo tutti tubi da 32 mm, penso che la potenza ass. sia minimo come l'autoclave se non di più. (so che non è proprio un dato sulla potenza, però spero possa servire per ipotizzare) Grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora