aniellos Inserito: 24 giugno Segnala Inserito: 24 giugno Buona sera a tutti sto lavorando vicino ad una cel la pesce con temperature negative -18 , stamattina era a .,,,,-1 e indagando ho visto che le ventole dell evaporato nella cella erano ferme ho visto nell apparecchiatura il contattore delle ventole non era eccitato xi mancava l alimentazione sulla bobina A1 che arrivava dal contatto di chiusura del modulino eliwell ,quindi il compressore parte ma le ventole dall eliwell non si partono...come vedere se sono escluse dal modulato??? Oppure posso fare un bypass mandarci tensione sul comune delle ventole sempre dallo schema modulato...grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno Quando partono le ventole sul modulino c’è quasi sicuramente il simbolo della ventola acceso, se è acceso e non partono ti devi armare di tester e capire se la colpa è del modulino, tipo il relè interno che non funziona, o più a valle se c’è qualcosa che non va. In emergenza metti le ventole in parallelo al compressore, o addirittura sempre accese, ma solo per emergenza ovviamente, finché non trovi il guasto.
aniellos Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno Grazie Alessio ,comunque sul modulino sta solo la spia del compressore in moto la spia delle ventole e assente ,volevo sapere se forse sono state messe in temporizzatore ecc come si fa entrare nei parametri, oppure prendo un polo dalla linea compressore e lo by passo sul polo delle ventole
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno La sonda dell evaporatore è messa bene, nel posto giusto? Perché se nessuno ha toccato le impostazioni, forse la sonda non sente la temperatura giusta e non dà l’informazione al modulino per far partire le ventole.
aniellos Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno La sonda di temperatura dell evaporato non lho controllata quindi può essere come dici tu che non legge bene per la posizione sbagliata, non dico e guasta se no mi dava errore al modulino,,,ma la posizione ottimale della sonda di temperatura evaporatore dove è???? Grazie mille
Alessio Menditto Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno Di solito se è un gruppo fatto in fabbrica ha la sua posizione strategica, comunque si vede, c’è per forza, segui il filo e vedi dove arriva, se è un gruppo fatto artigianale ognuno la mette dove gli pare, possibilmente infilata a metà nelle alette, anche perché spesso fa la funzione di fine sbrinamento. Insomma qualche foto sarebbe utile, e quando la trovi, ti armi di ghiaccio spray, quello che vendono per le contusioni e le botte, accendi il gruppo, spruzzi il ghiaccio sulla sonda e vedi se il modulino fa partire le ventole .
stebar1 Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno Negli IDPlus puoi visualizzare comodamente il valore delle sonde a display. Per verificare che magari qualcuna sia starata
aniellos Inserita: ieri dalle 09:55 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:55 Buongiorno Stebar1 grazie ...per le sonde starate il modulino se le.sonde si interrompono danno allarme E1 o E2 ...ma solo se si guastano ...se è starate il modulo legge sempre ingresso analogico giusto....allora chi comanda le ventole e la sonda di temperatura dell evaporatore???? Grazie
Alessio Menditto Inserita: ieri dalle 12:55 Segnala Inserita: ieri dalle 12:55 Scusa Aniellos, ma la sonda di temperatura sull evaporatore l’avevi poi controllata? Perchè ormai è passata una settimana, tu fai altre domande ma non dici se le verifiche che ti abbiamo detto di fare le hai fatte, a che serve allora?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora