Marco L. Inserito: 25 giugno Segnala Inserito: 25 giugno Leggendo sulle istruzioni che mettono sopra il contatore dell'elettricità su quella "bustina" al momento dell'installazione, non ho capito un paio di cose sul massimo della potenza che si può prelevare Questo comunque è quello che è scritto MONOFASE consente, per un tempo illimitato, la disponibilità di una potenza fino al 10% superiore rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale. Per esempio, per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW. Inoltre, se si superano i 3,3 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore. TRIFASE consente, per un tempo illimitato, la disponibilità di una potenza fino al 10% superiore rispetto alla potenza impegnata, sottoscritta a livello contrattuale. Per esempio, per un contratto da 15 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 16,5 kW. Inoltre, se si superano i 16,5 kW, viene data la possibilità di prelevare fino a 20,9 kW per almeno tre ore. Allora innanzitutto se l'aumento del 10% della potenza è illimitato, non si potrebbe dire direttamente la potenza col 10% già aggiunto? Cioè che senso ha dire contratto da 3kW se tanto potrò sempre prelevare 3.3kW? Poi se per entrambi questo aumento è del 10% ( da 3 a 3.3 e da 15 a 16.5 ), di quanta percentuale è l'aumento che è disponibile per 3 ore? Perché per il monofase hanno fatto l'esempio con 3kW che quindi sarebbero 4kW, mentre per il trifase da 15kW fino a 20.9 Però per il monofase è 33% rispetto a 3kW e 22% rispetto a 3.3kW, mentre per il trifase 39% rispetto ai 15kW e 27% rispetto ai 16.5kW Quindi ad esempio con 5kW avrei 5.5 illim. / 6.6 per tre ore, con 10kW avrei 11 illim. / 13.9 per tre ore...?
mrgianfranco Inserita: 25 giugno Segnala Inserita: 25 giugno 36 minuti fa, Marco L. ha scritto: se l'aumento del 10% della potenza è illimitato, non si potrebbe dire direttamente la potenza col 10% già aggiunto? No!...sono 3 kw più 0,3 kw di Tolleranza!... 37 minuti fa, Marco L. ha scritto: di quanta percentuale è l'aumento che è disponibile per 3 ore? qui è solo matematica...comunque 33%
Dumah Brazorf Inserita: 25 giugno Segnala Inserita: 25 giugno Argomento ciclico, trovi vecchi 3d sull'argomento. La cosa è un pelo più complessa, ci sono in gioco medie di valori. Dai un'occhio a questo pdf https://www.asmb.it/export/sites/asmb2/.downloads/it/energia-elettrica/informazione/Il-contatore-elettronico.pdf
Maurizio Colombi Inserita: 25 giugno Segnala Inserita: 25 giugno 5 ore fa, Marco L. ha scritto: Cioè che senso ha dire contratto da 3kW se tanto potrò sempre prelevare 3.3kW? E Gli artigiani della qualità, che senso hanno a dirti che i loro divani costano 10000 euro, ma fino a domenica li paghi solo 999 euro? Ma su dai, dove vivi?
reka Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno a me sembra tutto abbastanza logico, non capisco il disorientamento. potenza impegnata - è quella "nominale" del contratto, potevano anche usare un sistema diverso e dire livello 1, livello 2, livello 3 ecc.. o A B C, invece usano paro paro i kW 3, 4, 5 (ricordo che non sono più obbligatori i passaggi 3-4,5-6 ma si possono richiedere i contratti a step di 0,5kW) potenza disponibile - è l'impegnata +10% di tolleranza contrattuale. essendo le nuove tecnologie molto più precise nella misurazione ti dicono direttamente che puoi consumare 3,3kW se hai il contratto da 3 e così a salire in proporzione. poi per venire incontro alle nuove abitudini di consumo e non complicarci troppo la vita hanno detto: facciamo che i nuovi contatori sono più magnanimi e lasciamo sforare la potenza disponibile senza bastonare con le famigerate "penali" che ormai sono un lontano ricordo. Quindi niente sorprese in bolletta ma distacco del contatore. in questo modo se cambiano idea semplicemente cambiano programmazione al contatore non essendo una concessione a livello contrattuale è tutto molto più semplice.
Carlo Albinoni Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Tutte le grandezza hanno una tolleranza. Nel caso specifico una volta per limitare la porenza disponibile si usavano magnetotermici che in realtà permettevano un prelievo molto superiore a quello contrattuale. Passando ai contatori elettronici molto più precisi, gli utenti di fatto si sono trovati una drastica riduzione della potenza disponibile. Dopo una discussione con le associazioni dei consumatori si è arrivati alle tolleranze odierne.
Marco L. Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio Continuo sempre su questo mio topic perché magari saranno cose più "tecniche" che la maggior parte delle persone nemmeno lo notano... ma io le guardo sempre soprattutto poi in bolletta nei "grafici" con le statistiche dei consumi... Allora il picco massimo di potenza che viene prelevata per tutte 3 le fasce, ogni quanto vengono rilevate? Mi spiego meglio, ad esempio nel Giugno appena concluso i miei picchi sono stati per le 3 fasce rispettivamente in kW: 3.0 / 2.2 / 1.7 Potrebbe essere che ci sono stati dei picchi maggiori? O basta anche che accendo un elettrodomestico tipo da 3kW per pochi secondi e in automatico lo rileva già come picco massimo o deve rimanere acceso per un pò? Tutto questo perché un pò dopo la mezzanotte ho controllato il contatore che è "ripartito" per i consumi di Luglio ed erano passati circa 5 minuti ma come picco massimo ( in F3 essendo notte ) mi dava ancora 0.0 Per questo appunto pensavo che magari rileva tipo ogni 10 minuti quindi se ad esempio dal 3' al 9' minuto prelevo 3kW ma poi abbasso a 1kW rileva 1 come picco, qualcuno sa con precisione come funziona questa cosa?
Maurizio Colombi Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio 6 ore fa, Marco L. ha scritto: il picco massimo di potenza che viene prelevata per tutte 3 le fasce, ogni quanto vengono rilevate? La risposta sarebbe scontata se ci si ragiona un po'; "quando si raggiunge il picco massimo". E poi, benedetto Marco, prova a riflettere un minuto su quanto hai scritto: 6 ore fa, Marco L. ha scritto: magari rileva tipo ogni 10 minuti quindi se ad esempio dal 3' al 9' minuto prelevo 3kW ma poi abbasso a 1kW rileva 1 come picco ti sembra una frase giusta e sensata? Per quanto riguarda il visualizzatore del tuo apparecchio si, per il venditore di energia elettrica no.
reka Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio direttamente dal display del contatore è solo una questione di aggiornamento della grafica che appare, a livello di letture avvengono in continuo
drn5 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio Come "esattamente funziona" il contatore credo, potrei anche sbagliare, lo sappia il costruttore e chi ha scritto le specifiche per il costruttore. Comunque, un picco è un picco, in qualunque momento si realizza. Poi potrebbe anche esserci un ritardo sulla visualizzazione a display dovuto o voluto per motivi diversi.
Marco L. Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio 6 ore fa, drn5 ha scritto: Comunque, un picco è un picco, in qualunque momento si realizza. Poi potrebbe anche esserci un ritardo sulla visualizzazione a display dovuto o voluto per motivi diversi. Infatti anch'io pensavo fosse un picco vero e proprio visto che sulla bolletta nel riepilogo col grafico viene scritto questo picchi di potenza mensili espressi in kW Nelle istruzioni del contatore però viene specificato così la potenza massima rappresenta il valor medio nei 15 minuti più alto nel periodo (non è una potenza di picco istantanea) Quindi viene appunto specificato che non è un picco ma la media dei 15 minuti, ma si tratta comunque di una semplice media che possiamo fare tutti con la calcolatrice? Cioè se nell'arco di quei 15 minuti per 7 minuti e mezzo prelevo 3kW e per gli altri 7 e mezzo ne prelevo 1, come "picco" verrà visualizzato 2kW? Quindi ad esempio se accendo il piano ad induzione nella modalità per fare bollire l'acqua che arriva fino a 4kW ma dura neanche 2 minuti il picco non sarà di 4? Poi sempre sulle istruzioni c'era anche scritto questo riguardo a certe funzioni che al momento nel mio contatore ( comunque di quelli nuovi, messo nel 2021 ) non ci sono Funzionalità disponibile dopo un aggiornamento software a cura di E-Distribuzione Questo aggiornamento sarà una cosa che viene fatta "a distanza" che quindi noi clienti magari neanche ci accorgiamo o deve proprio venire qualcuno di persona tipo come quando facevano le letture dei vecchi contatori?
DavideDaSerra Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio 14 hours ago, Marco L. said: Allora il picco massimo di potenza che viene prelevata per tutte 3 le fasce, ogni quanto vengono rilevate? Come media mobile quartoraria. Non so con che granularità, a spanne direi 5 secondi (ma solo perché il l'intervallo di rinfresco dei dati a display sul contatore).
drn5 Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio 1 ora fa, Marco L. ha scritto: col grafico viene scritto questo Direi che più ci addentriamo più aumentano le domande. Invece delle certezze aumentano i dubbi. E da italiano mi chiedo se le cose complesse siano appositamente tali per uno scopo ben preciso a sfavore dell'utente. Vabbè ...
reka Inserita: 1 luglio Segnala Inserita: 1 luglio sono cose normalizzate, il sistema quartorario si usa da tempo, i file con i consumi e le immissioni sono fatti così anche per poterli sincronizzare al costo dell'energia sul mercato elettrico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora