m742002 Inserito: 27 giugno Segnala Inserito: 27 giugno (modificato) Buongiorno, ho un cancello Came con scheda ZM3E ed un motore solo Tipo braccio:Ax402306. Il cancello ultimamente quando veniva azionato faceva saltare il salvavita. Escludendo il lampeggiatore tagliando i fili che andavano al lampeggiatore ora il cancello non fa più scattare il salvavita ed é tornato a funzionare. La cosa strana è che per farlo chiudere una volta apertosi, bisogna obbligatoriamente ripremere il tasto del telecomando, altrimenti guardano sul visore presedente della centralina resta nello stato “T.C.A”. Ho verificato le fotocellule passandoci davanti mentre il cancello è in chiusura e funzionano correttamente, ovvero se passo davanti a una delle fotocellule mentre si sta chiudendo il cancello si blocca e si riapre. Per farlo chiudere devo ripremere il tasto sul telecomando. Non ho fatto rilevazioni sulle fotocellule con il tester, nel caso devo guardare nel forum come fare se lo riteneste necessario Ho provato anche a fare il reset della centralina dal menu “INFO” con l’opzione reset sistema. Ho ricopiato gli stessi parametri che vi erano stati inseriti prima ma la situazione non cambia. Nella centralina erano presenti 2 utenti e dopo il reset sono stati mantenuti. Vedo dal manuale che per gli utenti ho: [Funz. Associata] [2-7] / [Apre] / [B1-B2] / [2-3P] / [Disabilitato]; [2-7] Per associare una funzione di comando al dispositivo memorizzato: • [2-7] Comando passo-passo (apre-chiude) o comando sequenziale (aprestop- chiude-stop. Abbiamo diversi telecomandi non originali came tra loro duplicati e funzionano tutti. Immagino dovrebbero essere tutti con funzione sequenziale (aprestop-chiude-stop). Quindi dovrei mettere come opzione 2-7 se comprendo bene. La scheda non pare dare nessun altro tipo di errore o led lampeggiante su di essa indicando una condizione errore. Per la cronaca: Prima di fare il reset della scheda, dopo aver dato il comando di apertura e aver terminato l’apertura il motore continuava a girare senza mai fermarsi. Il motore si fermava solo quando io premevo nuovamente il tasto del telecomando, bloccando in posizione aperta il cancello. Poi ripremendo il tasto sul telecomando il cancello faceva la fase di chiusura e il motore continuava a girare all’infinito finché non ripremevo il tasto sul telecomando. Allora il motore cessava di girare e il cancello restava in posizione chiusa spento. Il motore ovviamente diventava rovente. Dopo il reset centralina almeno i motori smettono di girare da soli senza necessità di intervento manuale. In sostanza ora invece dopo aver fattoil reset scheda, sembra non concludere la procedura di apertura chiusura in modalità automatica. Non ho dovuto configurare il menu “encoder” in quanto con le configurazioni copiate dalle precedenti nel menù config questa non appariva. Mi sorge il dubbio di aver saltato un passaggio. Leggendo sul manuale circa il T.C.A si legge: L’attesa prima della chiusura automatica parte dal raggiungimento del punto di finecorsa in apertura per un tempo regolabile da 0 s a 300 s. La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza di tensione Da profano direi che non sente di raggiungere il punto di fine corsa quando lo apro. Nel manuale vedo che dal menu’ “encoder” si può fare la taratura per il fine corsa, forse devo farla? Tra l’altro io ho un solo motore. Si può saltare il 2 motore? O forse visto che ho dichiarato in altro menu di avere 1 solo motore me ne chiederà solo 1. Quindi devo abilitare forse nel menu config l’encoder per poterlo fare. Nel menu fuzionalità Config attualmente ho impostato “Fcap-RallCh” che di fatto non fa vedere poi il menù encoder. E’ una configurazione che mi sono trovato e ho mantenuto. Forse bisognava prima configurare l’encoder in una fase preliminare. Poi fare la taratura di fine corsa. Poi abilitare la funzione “Fcap-RallCh” che toglie il menù encoder successivamente dal menu. Cosa che dopo il reset centralina non ho fatto. E sul manuale non è specificato. Altra questione, quando abbiamo tagliato i fili del lampeggiante, c’era anche una colonnina con la chiave per l’apertura senza telecomando del cancello che da tempo non funzionava, l’abbiamo fatta rifunzionare usando il pulisci contatti. Era un pochino rognosa la serratura Came, i fili sono vecchi e la serratura in alcuni casi anche senza girare la chiave faceva aprire il cancello, forse è questa che interferisce, dovrei provare a escluderla prima di ributtarmi nella configurazione della scheda. Altra questione, in fase di chiusura, in estate con alte temperature, il braccio del cancello non riesce a far agganciare l’elettro serratura alla sua sede, lasciando il cancello socchiuso. Spesso devo chiuderlo a mano, resta distante 5 cm. Per chiarezza, i motori si spengono, quindi la fase di chiusura la termina ma l’elettro serratura non aggancia e di fatto il cancello resta socchiuso e aperto di 5cm. Ho abilitato pure il colpo d’ariete ma d’estate ha questo problema che d’inverno invece non c’è immagino sia dovuto alla dilatazione del ferro del cancello. Se avete suggerimenti, forse dovrei spostare la piastra dove spinge il braccio motore sul cancello saldandolo in posizione differente per far agire la forza diversamente. Scrivere mi ha aiutato e mettere insieme alcuni passaggi che forse ho saltato, Vi ringrazio se potrete fugare alcuni miei dubbi. Buona giornata. Modificato: 27 giugno da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 28 giugno Segnala Inserita: 28 giugno Ciao m742002, 14 ore fa, m742002 ha scritto: ho un cancello Came con scheda ZM3E ed un motore solo Tipo braccio:Ax402306 https://static.came.com/doc/FA01167M04.pdf https://www.toolmarket.it/media/55/54/43/1615280579/came-zm3e-quadro-comando.pdf?srsltid=AfmBOoqHB8AUXbu9CMvCS5iy35ZAKXWJ3hHhg8qGNGjGwUqhuIPDtbMm 14 ore fa, m742002 ha scritto: Non ho dovuto configurare il menu “encoder” in quanto con le configurazioni copiate dalle precedenti nel menù config questa non appariva. Il motore ha l'encoder e la scheda la possibilità di controllarlo, però è da vedere se è collegato e se è tutto corretto. 14 ore fa, m742002 ha scritto: Abbiamo diversi telecomandi non originali came tra loro duplicati e funzionano tutti. Immagino dovrebbero essere tutti con funzione sequenziale (aprestop-chiude-stop). Quindi dovrei mettere come opzione 2-7 se comprendo bene. Non cambia nulla, puoi impostarli come preferisci. 14 ore fa, m742002 ha scritto: Altra questione, in fase di chiusura, in estate con alte temperature, il braccio del cancello non riesce a far agganciare l’elettro serratura alla sua sede, lasciando il cancello socchiuso....... Posta le foto di tutto, motore e relativi collegamenti, centrale alimentata e a riposo, serratura che non si chiude, ecc... e poi ne riparliamo, le questioni sono parecchie e bisognerebbe essere davanti al cancello per capirci meglio
m742002 Inserita: 5 luglio Autore Segnala Inserita: 5 luglio Ciao, iniziamo con le cose che sono riuscito a fare da solo. Il cancello non si chiudeva perché una delle colonnine con la serratura manuale (quelle dove infili la chiave e fai appnto aprire o chiudere il cancello elettrico senza l'uso del telecomando) era malfunzionanate. L'ho esclusa e il cancello ora si apre e chiude automanticamente. Resta però il problema che il cancello in fase di chiusura non riesce ad avere abastanza forza per andare a chiudersi nell'elettroserratura. Di fatto quindi resta aperto. Ho ingrassato le cerniere del cancello con del lubrificante e i vari giunti dove il braccio del cancello lavora sperandoin qualchwe miglioramento, l'ho fattoieri, vediamo se in 12 ore magari il lubrificante agisce. Come fate Voi nquesti casi? Estrete il cancello dai cardini per ingrassarlo? esistono protti più penetranti per i cardini e alunga durata? Io ho usato degli spray multiuso per lubrificare tipo wd40 e similari per intenderci. Ho visto che si possono regolare i fermacorsa, ci sono dei ideo in rete, é un lavoro che non ho ancora fatto. Partivo dal principio che chi lo aveva installato molti anni fa lo avesse già fatto e se aveva funzioanto per anni la regolazione fosse corretta. Tenete conto che questo problema si ha in estate con il caldo quando il canello di ferro si dilata probabilmente. Se avere suggerimenti. Segnalo cheogni tanto, dopo averlo fatto aprire e chiudere almeno una 10 di volte di continuo, quando era chiuso, se premevo il tasto del telecomando per farlo aprire, sentivo il ronzare del motore nel braccio ma di fatto non scattava l'elettroserratura e non si muoveva. Sulla cnetralina sentivo il rmore "tlac" immagino un relè ma sul visore non partiva la sequenza "T.C.A" restava la scritta Came come quando non é in funzione nulla. Può essere che il motore si surriscaldi e in tali frangenti appunto non funzioni. Facendolo riposare poi il cancello riprende a funzionare. Ho messo i valori sulla centralina nel tempi del colp di ariete al massimo ma non è cambiato nulla. Magari ci sono opzioni da modificare che non conosco in altri parti della programmazione per tentare di far auemtnafre la potenza di chiusura del cancello in modo che riesca a chiudersi contro l'elettroserratura. Vi sarò grato per altri consigli.
ROBY 73 Inserita: 5 luglio Segnala Inserita: 5 luglio 7 ore fa, m742002 ha scritto: Il cancello non si chiudeva perché una delle colonnine con la serratura manuale ...........era malfunzionanate. Ok. 7 ore fa, m742002 ha scritto: Resta però il problema che il cancello in fase di chiusura non riesce ad avere abastanza forza per andare a chiudersi nell'elettroserratura..... Perché non hai risposto alle domande? Il 28/06/2025 alle 00:55 , ROBY 73 ha scritto: Il motore ha l'encoder e la scheda la possibilità di controllarlo, però è da vedere se è collegato e se è tutto corretto. Il 28/06/2025 alle 00:55 , ROBY 73 ha scritto: Posta le foto di tutto, motore e relativi collegamenti, centrale alimentata e a riposo, serratura che non si chiude, ecc... e poi ne riparliamo,
m742002 Inserita: 6 luglio Autore Segnala Inserita: 6 luglio (modificato) Ciao sto usando firefox e non riesco a quotare correttamente. Detto questo l'ingrassatura delle varie cerniere e dei cardini su cui ruota il cancello e i perni e piastre dove il motore del cancello spinge e ruota ha fatto il suo effetto,dopo 12 ore il cancello riesce a chiudere sull'elettroserratura. Oltre al lubrificante che avevo messo il giorno prima ora ho cosparso tutte le fessure disponibili dei cardini con del grasso, sperando che riesca a mantenere un effetto più duraturo. A questo punto devo solo sostituire il cablaggio della sirena lampeggiante che oramai era rovinato e faveva saltare il salvavita. Ho notato che se faccio andare in maniera continua il cancello tipo in 5 minuti lo apro e chiudo per 4 o 5 volte, quando cerco di riaprirlo in questo breve lasso di tempo capita che l'elettroserratura non si apra. Non si sente il rumore tipico dello scatto dell'elettroserratura anche se i motori iniziano a girare.Per far aprire il cancello devo sblocarre l'elettroserratura con la chiave, a quel punto poi il motore del cancello che era già in attività fa aprire il cancello. Ho aperto l'elettroserratura, ho ingrassato tutti i meccanismi e ho messo dello spray puliscicontatti sui fili elettrici vediamo se adistanza di 12 ore ci sarà un miglioramento. La cosa strana appunto é che capita se "utilizzo molto" il cancello quindi 4 o 5 apri chiudi di seguito senza sosta. Che si surriscaldi qualcosa? I fili dell'elettroserratura magari sono vecchi e da sostiuire? Esite un'indicazione sulla durata dei cabalggi in termini di anni? Essendo una casa singola é una situazione che non dovrebbe capitare (apertura e chiusura continua) ma visto che l'ho notato la segnalo per vedere se è una cosa normale o meno. Il cacello avrà più di 20 anni ma il motore e i condensatori li abbiamo cambiati l'anno scorso per dare un'idea. Grazie a tutti per il supporto Modificato: 6 luglio da m742002
ROBY 73 Inserita: 6 luglio Segnala Inserita: 6 luglio 8 ore fa, m742002 ha scritto: l'ingrassatura delle varie cerniere e dei cardini su cui ruota il cancello e i perni e piastre dove il motore del cancello spinge e ruota ha fatto il suo effetto,dopo 12 ore il cancello riesce a chiudere sull'elettroserratura. Bene! 8 ore fa, m742002 ha scritto: Ho notato che se faccio andare in maniera continua il cancello tipo in 5 minuti lo apro e chiudo per 4 o 5 volte, quando cerco di riaprirlo in questo breve lasso di tempo capita che l'elettroserratura non si apra....... Al momento non mi ricordo di preciso, ma mi sembra che la centrale riconosca appunto il fatto che il cancello non si è chiuso completamente, o meglio se non è ancora terminato il Tempo di Lavoro impostato e quindi "ritiene inutile" dare il comando all'elettroserratura e fa invertire solo il motore. 8 ore fa, m742002 ha scritto: La cosa strana appunto é che capita se "utilizzo molto" il cancello quindi 4 o 5 apri chiudi di seguito senza sosta. Che si surriscaldi qualcosa? Il motore di sicuro si surriscalda, i motori a 230V (come il tuo) non sono costruiti per uso intensivo e continuo Comunque 4/5 manovre non sono tanti, male che vada interviene la termica interna. 8 ore fa, m742002 ha scritto: I fili dell'elettroserratura magari sono vecchi e da sostiuire? Esite un'indicazione sulla durata dei cabalggi in termini di anni? E chi può saperlo? Sono dieci giorni che sto aspettando le foto per sapere / vedere com'è la situazione. 8 ore fa, m742002 ha scritto: sto usando firefox e non riesco a quotare correttamente. Non cambia nulla, funziona come tutti gli altri browser. Se devi quotare le frasi dei post recedenti: "cattura" solo il testo che ti interessa con il mouse tenendo premuto il tasto sinistro, quanto lo molli ti esce una finestrella con su scritto "Quota questo", ci ri-clicchi sopra e automaticamente il testo selezionato si copia nel punto in cui avevi lasciato il cursore del mouse nel post stesso con l'indicazione di chi l'ha scritto, data e ora in cui è stata inserita quella stessa frase. Oppure per quotare le frasi dei post recedenti, devi cliccare sul simbolo delle "virgolette", la sesta icona partendo dall'alto a sinistra della barra delle applicazioni che appare ad ogni post, quando ci vai sopra con il cursore del mouse ti appare la scritta "Quote" e clicchi, quindi ti esce la fascia violacea dove incollare la frase desiderata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora