Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch KGE49AI40 ogni tanto non raffredda


Messaggi consigliati

mariomultimedia
Inserito:

Buongiorno.. è da circa un mese che ho problemi con il mio frigo Bosch KGE49AI40.

Praticamente succede che torno a casa e lo trovo in allarme perché la temperatura del congelatore è salita intorno allo 0.

All’inizio credevo di non aver chiuso bene la porta.. attivo il super e tutto ritorna alla normalità.. dopo 1a settimana il problema si ripresenta.. controllo la guarnizione della porta e mi accorgo che è un po’ tagliata su un angolo.. la cambio e tutto sembra funzionare ma dopo qualche giorno eccoci di nuovo.. allora lo sbrino, lo lascio spento per 2 giorni, lo accendo, faccio l’auto test e mi segnala che tutto è funzionante.. dopo 20 giorni sono di nuovo qui.. il frigo è collegato su una spina intelligente che fa un monitoraggio del consumo e mi sono accorto che quando il problema si presenta è perché 10/12 ore prima il consumo scende a 0.. come se tutto si fermasse, ma ovviamente la luce e i led del pannello sono accesi quindi non mi accorgo di nulla.. poi metto il super e tutto riparte per altri 6/7 giorni.. che può essere? Mi dispiace buttarlo perché è un bel frigo ed è quasi nuovo anche se ha 12 anni.. 


Inserita:

Quanti anni ha?

Potrebbe essere qualche componente esaurito nella scheda di commando. 
Se sei in grado, estrai il frontalino dove ci sono i tasti per le impostazioni e metti foto della scheda.

mariomultimedia
Inserita:
12 minuti fa, michpao ha scritto:

Quanti anni ha?

Potrebbe essere qualche componente esaurito nella scheda di commando. 
Se sei in grado, estrai il frontalino dove ci sono i tasti per le impostazioni e metti foto della scheda.

 

Ha 12/13 anni.. le foto della scheda le ho fatte stamattina.. l'ho scattata in 3 foto in modo da vedere meglio i componenti ma non mi sembra di vedere condensatori gonfi o altre cose strane,,

Immagine WhatsApp 2025-06-28 ore 13.29.31_bd476795.jpg

Immagine WhatsApp 2025-06-28 ore 13.29.44_405cfa6f.jpg

Immagine WhatsApp 2025-06-28 ore 13.29.59_64322b6a.jpg

Inserita: (modificato)
6 minuti fa, mariomultimedia ha scritto:

non mi sembra di vedere condensatori gonfi

I condensatori vanno dissaldati e controllati con capacimetro.

 

 

Modificato: da michpao
mariomultimedia
Inserita:
9 minuti fa, michpao ha scritto:

I condensatori vanno dissaldati e controllati con capacimetro.

 

 

 

Dici che può essere un condensatore che ogni tanto da i numeri?? ho provato a vedere il costo di una scheda nuova ma siamo alla follia.. oltre i 500€

Stefano Dalmo
Inserita:

Stacca i condensatori e provali , 

quella resistenza di carico la vedo un po cotta , ma potrebbe essere la foto non a fuoco .

magari c’è effettivamente qualcosa che la fa surriscaldare .

mariomultimedia
Inserita:
22 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Stacca i condensatori e provali , 

quella resistenza di carico la vedo un po cotta , ma potrebbe essere la foto non a fuoco .

magari c’è effettivamente qualcosa che la fa surriscaldare .

Perdonami i condensatori sono quelli in blu giusto?

la resistenza invece è quella in rosso?

i condensatori non posso misurarli con un tester normale? Ci vuole per forza il capacimetro?

IMG_9364.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Per forza minimo un capacimetro , 

il rosso  non è una resistenza  , è un trasformatore .  
la resistenza è quella a estrema destra ,ci sei passato con la linea blu sopra .

mariomultimedia
Inserita:

ok allora misuro i condensatori e la resistenza.. quello bianco sotto il trasformatore che cos'è?

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Allora non sono stato chiaro .

la resistenza di carico ,  se fosse interrotta  , la lavastoviglie  fosse morta .  Mentre funziona .
ho detto che le bande colorate  sono cotte come se la temperatura di questa fosse oltre il consueto , magari provocato da altre anomalie .

quello bianco è il relè che alimenta la resistenza .

Modificato: da Stefano Dalmo
mariomultimedia
Inserita:

Sto dissaldando i condensatori.. nel frattempo allego foto migliore delle resistenze

IMG_9458.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Resistenza a posto. ,era la foto .

 

Inserita:

visto che li stai dissaldando, per il costo di pochi centesimi che hanno, mettili nuovi!

mariomultimedia
Inserita:

In effetti i condensatori grandi, 400v 4,7uf davano un valore inferiore al nominale.. e quindi cambio quelli e cambio anche i piccoli.. ma adesso pulendo le piste con  il saldatore ho toccato e rovinato questo.. devo cambiarlo? Che cos’è?

IMG_9464.jpeg

IMG_9463.jpeg

mariomultimedia
Inserita:

sopra c'è scritto:

^ H
100 K

2241

mariomultimedia
Inserita:

Riparazione fatta.. adesso si monta e si vede che succede.. i condensatori sono un po’ più grandi di dimensioni e di voltaggio ma gli uF sono gli stessi.. ho dovuto prolungare i 400v perché erano grandi fisicamente 

IMG_9479.jpeg

Inserita:

su nessuna foto si vedono i valori, ne sulle originali e nemmeno su quelli sostituiti. Di solito le dimensioni calano col passare degli anni, sicuro di aver messo i componenti corretti di tensione e valore?

mariomultimedia
Inserita:

Ciao, ecco i condensatori originali:

2) 400v 4.7uF sostituiti con 450v 4,7uF

3) 16v 220uF sostituiti con 63v 220uF

 

Purtroppo non sono riuscito a trovarli in zona come gli originali e al momento ho messo questi in attesa che arrivino quelli come gli originali

Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 21.06.05_e5de91ae.jpg

Immagine WhatsApp 2025-06-30 ore 21.06.06_01e5155c.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...