viarippa11 Inserito: 29 giugno Segnala Inserito: 29 giugno (modificato) Ciao a tutti, ho già riparato più volte questa lavabicchieri ma non voglio ancora portarla al centro di riciclaggio. Adesso riscontro un problema più grave dei precedenti. Se alimentata elettricamente, la pompa di lavaggio si avvia anche se l’interruttore di alimentazione è aperto. Ho provato a controllare la scheda (di cui posterò le foto) ma purtroppo non trovo uno schema forse perché un po‘ vecchia. Noto però un po‘ di annerimento al faston P17, ai diodi zener DZ1 e DZ2 e ho notato che uno dei piedini del integrato TC1 sembra non connesso (non riesco a capire se sin dall’origine o perché è saltata la saldatura). Qualcuno riesce a leggere la scheda e consigliarmi cosa potrei testare? O è meglio cambiarla direttamente? Ho paura però che non sia facile reperirla vista l’età. Inoltre il boilerino di risciacquo mi sembra non scaldi più (le stoviglie sono fredde al termine del ciclo). Ho testato la resistenza e il multimetro in modalità resistenza dice 22 Ohm. Se lo metto in continuità però suona. È in corto, vero? Grazie in anticipo a chi vorrà dedicarmi un po‘ del suo tempo e della sua esperienza. Modificato: 29 giugno da viarippa11
michpao Inserita: 29 giugno Segnala Inserita: 29 giugno Attenzione a non confondere la pompa di lavaggio con quella di scarico, che va in funzione anche a macchina spenta quando una perdita d’acqua attiva il galleggiante posto nella vasca di raccolta. 6 minuti fa, viarippa11 ha scritto: testato la resistenza e il millimetro in modalità resistenza dice 22 Ohm. Se lo metto in continuità però suona. È in corto, vero? No, se fosse in corto indicherebbe 0,0, mentre se indica 22Ohm é funzionante.
viarippa11 Inserita: 29 giugno Autore Segnala Inserita: 29 giugno (modificato) Ciao michpao grazie della risposta. Questa è una lavabicchieri per bar e non ha meccanismi di protezione anti allagamento e nemmeno la pompa di scarico. Se cerchi il modello vedi come è fatta dall’esploso ricambi. Lo avevo postato anche in una precedente discussione. Ok per la resistenza allora può essere che la colpa è sempre della scheda anche per questo difetto … Edit: uno dei due termostati del boilerino è aperto a temperatura ambiente. In teoria dovrebbero essere entrambi chiusi o quello di lavoro chiuso e quello di protezione aperto? L‘esploso si trova qui https://gastroparts.com/it/schemes/lavastoviglie-per-bicchieri-e-tazze/elettrobar-fast139ct/41051?source=blueprint&filters[manufacturer][0]=elettrobar&filters[deviceModel][0]=elettrobar-fast139ct Modificato: 29 giugno da viarippa11
michpao Inserita: 29 giugno Segnala Inserita: 29 giugno 54 minuti fa, viarippa11 ha scritto: Questa è una lavabicchieri per bar Non l’avevo notato! Allora correggo quanto scritto sopra, se la pompa si attiva appena la si alimenta, bisogna controllare la scheda elettronica (relè, integrati e condensatori). 1 ora fa, viarippa11 ha scritto: uno dei due termostati del boilerino è aperto a temperatura ambiente Se ti riferisci ai particolari 25, 26, 27, e 28 (dell’allegato) sono tutti termostati a scatto fisso e quello aperto va sostituito (con stessa temperatura indicata).
viarippa11 Inserita: 29 giugno Autore Segnala Inserita: 29 giugno allora sicuramente uno dei termostati del boilerino è da cambiare. quelli della vasca mi sembrano a posto. potrebbe essere che sostituendo solo il termostato la lavastoviglie riprenda a funzionare o il fatto che parta senza chiudere l’interruttore di alimentazione è un problema distinto dovuto alla elettronica guasta?
Ale84AVG Inserita: 7 luglio Segnala Inserita: 7 luglio Ciao viarippa11, per identificare meglio il modello servirebbe il codice lavastoviglie che trovi nella targhetta dati. Domanda: la pompa di lavaggio parte anche con vasca vuota? Da quello che hai scritto sembra il relè di comando rimasto incollato..Nel caso io ho accesso a tutti i documenti.
viarippa11 Inserita: 8 luglio Autore Segnala Inserita: 8 luglio Ciao grazie mille ma…troppo tardi. avevo urgenza e ho comprato una nuova scheda (a un prezzo esagerato peraltro). Ora funziona alla perfezione naturalmente. se avessi avuto uno schema avrei potuto fare un paio di prove ma poi non so se sarei riuscito a ordinare i ricambi velocemente. Sarebbe stato carino vedere se era possibile ripararla ma ormai.. e andata così purtroppo! grazie comunque dell interessamento!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora