Vai al contenuto
PLC Forum


Motoriduttore 220 V piccolino


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovrei motorizzare il dispositivo di pulizia di un filtro montato su un aspiratore per trucioli legno. In pratica, un todino di ferro con 4 palette di plastica che quando gira nell'asse del filtro cilindrico (50 cm diametro, 120 cm altezza) scuote la superficie plissettata del filtro staccando la segatura che vi aderisce.

Funzionamento: 30" una volta ogni ora.

Velocità: 15-20 rpm

Coppia necessaria: circa 3,5 Nm

Alimentazione: 220 V AC

 

Cercando su internet ho trovato questo cinesino con motore sincrono venduto da tutti (Aliexpress, Alibaba, Amazon, Ebay, ecc.) con prezzi variabili da 30 a 170 euro, palesemente sempre lo stesso oggetto. https://it.aliexpress.com/item/1005004654214306.html

Pesando solo 1 kg riuscirei a montarlo direttamente sopra il filtro, al quale si accoppierebbe con facilità. E se facesse ciò che promette mi andrebbe bene. Però, forse a torto, io sono sempre un po' prevenuto verso questa robetta.

Qualcuno ha avuto modo di utilizzarlo?

 

Come alternativa trovo subito i classici motoriduttori a vite senza fine, che per piccoli che siano risultano parecchio costosi, pesanti, e ingombranti. E per l'utilizzo che ne farei, mi paiono un po' sprecati.

 

Se avete opinioni e consigli saranno bene accetti.


Inserita:

Per quello che dice deve fare pare abbastanza. 30 secondi ogni ora non dovrebbero metterlo in crisi. Immagino comunque non fuori sotto la pioggia.

 

Inserita:

Assolutamente al riparo da intemperie, all'interno di uno stanzone.

Tra l'altro, questi motori "sincroni a magneti permanenti" come si comportano alla partenza? Assorbimento elevato? Poca coppia?

Inserita: (modificato)

Coppia di tutto rispetto. Assorbimento...stiamo parlando di un motore da 60W !

Modificato: da drn5
Inserita:

Sull'assorbimento era più una curiosità... mai avuto a che fare con motori di questo genere e mi chiedevo se c'era il picco come nei normali motori asincroni.

Sulla coppia ho trovato una traduzione dal cinese dove ci sono due valori. Cosa vuol dire?

Forse che il motore è in grado di erogare il valore più alto, ma se insisti a chiederglielo lo bruci?

80 KTYX dati tecnici 1.jpg

Livio Orsini
Inserita:
3 ore fa, Straorso ha scritto:

Forse che il motore è in grado di erogare il valore più alto, ma se insisti a chiederglielo lo bruci?

 

Il valore più basso è il valore di coppia nominale, il secondo è il valore di coppia massima istantanea; oltre quel valore il motore stalla, ovvero si blocca.

Inserita:

Ma questa coppia istantanea per quanto tempo la può fornire? Un secondo? 30 secondi? (nel mio utilizzo continuativo di soli 30 secondi mi farebbe comodo)

Livio Orsini
Inserita:

Se il motore è alimentato da rete la coppia erogata dipende dal carico meccanico applicato all'albero. Sino a che il motore è in grado di erogare coppia la eroga; ovviamente la corrente assorbita aumenta in funzione della coppia erogata e. aumentando la corrente assorbita aumenta anche il caslore sviluppato.

Se vuoi stare tranquillo metti una pastiglia termica, o un clixon, sul motore. Oviviamente in 30" difficilmente riuscirà comunque ad intervenire.

Inserita:

Qui altra tabella relativa allo stesso motore.

Evvài... capite perché ho scritto di essere sempre un po' prevenuto verso questa robetta?😠

80 KTYX dati tecnici 4.jpg

Inserita:

Per spazzolare una cartuccia dalla segatura con delle palette di plastica morbida, non credo serva una grande coppia/potenza. Al limite lo fai girare più frequentemente.

Inserita:

Ho provato a far girare a mano l'albero con le palette tramite chiave dinamometrica. Con 4 Nm girava, con 3 Nm a volte girava altre scattava, con 2 Nm scattava sempre.

Poi, va a sapere se la coppia di quel motore è 2,8 come riporta la prima tabella o 4 come indicato sulla seconda che ho trovato...

Livio Orsini
Inserita:
12 ore fa, Straorso ha scritto:

cioè proprio i 110 mA che leggo in tabella, potrei stare tranquillo?

 

Per motori <1HP i "salvamotori" per immagine termica servono a poco, anzi per quelli da pochi watt come il tuo proprio non servono.

Se vuoi avere un minimo di efficacia metti un clixon sulla carcassa del motore.

 

11 ore fa, Straorso ha scritto:

Poi, va a sapere se la coppia di quel motore è 2,8 come riporta la prima tabella o 4 come indicato sulla seconda che ho trovato..

 

Se vuoi avere certezza prendine uno di taglia un poco superiore, che ti offra uncerto margine, magari un prodotto nazionale o europeo.

Spendi il giusto ed hai la garanzia del funzionamento corretto. Altrimenti spendi poco e rischia.

Inserita:
14 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Per motori <1HP i "salvamotori" per immagine termica servono a poco, anzi per quelli da pochi watt come il tuo proprio non servono.

 

Curiosità tecnica: Per quale motivo? Poco precisi? Intervengono in ritardo?

 

Comunque lo prendo (è già il più potente della sua serie), se va male ci rimetto meno di 40 euro. Anche perché non sono riuscito a trovare corrispondenti europei, se non decisamente più ingombranti e pesanti, oltre che costosi. E risparmio anche evitando il salvamotore... era più uno sfizio, questi cicli di funzionamento di 30" vengono avviati manualmente vicino al motore, e se si vede che si inceppa o non parte lo si ferma.

 

Grazie drn5 e Livio per pareri e spiegazioni.

Livio Orsini
Inserita:
9 ore fa, Straorso ha scritto:

Per quale motivo?

Perchè con questi piccoli motori la differenza la corrente assorbita in condizioni normali e quella asorbita in condizioni anormali è talmente piccola che rientra nella tolleranza della termica che non può intervenire.

L'unica protezione un po' efficace è un clixon posto sulla carcassa del motore che apra il circuito di alimentazione quando la temperatura supera la soglia.

 

9 ore fa, Straorso ha scritto:

se non decisamente più ingombranti e pesanti

 

Hai provato a ragionare sul perchè sono più ingombranti e pesanti? Per quale ragione li facciano così? Forse per sprecare materiale?

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Hai provato a ragionare sul perchè sono più ingombranti e pesanti? Per quale ragione li facciano così? Forse per sprecare materiale?

Sono più ingombranti e pesanti perché sono di una tipologia completamente diversa. Sono motori asincroni con riduttori a vite senza fine, costruiti per uso continuativo, grandi tre volte, che non potrei montare direttamente sul filtro, quindi dovrei pensare ad un sistema di trasmissione del moto... complicazioni enormi e costi conseguenti.

Per le mie esigenze, un motorino sincrono a magneti permanenti come il cinesino che ho trovato sembra perfetto. Le mie perplessità sono sulla coppia dichiarata a volte con dei valori a volte con altri, e sull'affidabilità. Se avessi trovato un corrispondente europeo, con data sheet certo, anche un poco più grosso e pesante, anche che costasse il doppio, sicuramente l'avrei preso. Ma non l'ho trovato...

Livio Orsini
Inserita:
1 ora fa, Straorso ha scritto:

Le mie perplessità sono sulla coppia dichiarata a volte con dei valori a volte con altri, e sull'affidabilità.

Appunto

 

1 ora fa, Straorso ha scritto:

Se avessi trovato un corrispondente europeo, con data sheet certo, anche un poco più grosso e pesante, anche che costasse il doppio, sicuramente l'avrei preso. Ma non l'ho trovato...

 

Non lo hai trovato perchè..non ci può essere. La qualità, oltre che di un minimo di costo, necessita anche di materiali e dimensioni adeguate.

 

Quindi è inutile ragionare sulla veridicità dei dati di specifica, affidabilità ed altro. L'unica via è provare; magari sei fortunato è hai trovato un pezzo incui la combinazione delle varie tolleranze e probabilità ti è favorevole.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Arrivato, provato, ce la fa a far girare il dispositivo di pulizia del filtro.

Non sono i 20 rpm di targa, ma 17,5-18. Va bene lo stesso.

Ora speriamo nell'affidabilità...

Inserita:

Un bel 10% di errore , ma per quella cifra poteva andare peggio..ragguagliaci tra 6 mesi... 🤞

Livio Orsini
Inserita:
14 minuti fa, drn5 ha scritto:

..ragguagliaci tra 6 mesi.

 

Già è interessante conoscerne le prestazioni dopo alcune ore di funzionamento.

Inserita:

Dovendo funzionare 30" ogni ora (limitatamente alle ore e ai giorni che uso l'aspiratore) credo che arriveranno prima i 6 mesi che "alcune ore di funzionamento" 😊

Inserita:

Allora, forse, la qualità non è poi così importante; potrebbe anche durarare parecchi anni, a meno che la meccanica del riduttore impieghi materiali assolutamente... non adatti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...