digitalchoice Inserito: 29 giugno Segnala Inserito: 29 giugno (modificato) Ho rifatto da zero l'impianto elettrico in una casa di due piani, tranne un tratto dove parte dei conduttori sono murati ed altri da una scatola vanno in calata verso il pavimento, per poi risalire su un altra scatola con colori diversi. Qui i fili sono rimasti quelli dell'epoca, fine anni 50. Probabile giunte o scatole murate oppure scatole posizionate all'esterno della casa (ma fronte rivestito con dei pannelli in pietra). Ora tutto funziona ma si è presentato un grattacapo che descrivo sotto: Qui uno schema che spero sia chiaro DEV_29062025_R1.pdf In questo video VID_20250629_120011.mp4 fino al secondo 19" si può vedere la normale accensione delle due lampade in parallelo del sotto scala, dal secondo 20" attivo l'interruttore della lampada dell' ingresso, che si accende ma allo stesso tempo fa accendere solo una delle due lampade del sotto scala, nella quale misuro nell'immediato 120V. Al secondo 39" accendo e spengo nuovamente la lampada dell'ingresso e si nota che la lampada del sotto scala reagisce in modo istantaneo, anche se l'interruttore non è il suo 😐 Al secondo 42" si può vedere che la luce perde intensità, con il passare del tempo i 120V scendono fino a 35V dove al di sotto dei 90V la lampada si spegne completamente. Al secondo 42 aziono l'interruttore delle lampade del sotto scala e si può vedere che si accendono con tutta la loro intensità. Al secondo 58 spengo l'interruttore delle lampade del sotto scala lasciando accesso l'interruttore della lampada dell'ingresso, una delle due lampade del sotto scala rimane accesa fino al calare della tensione presente. PS. in entrambe le lampade del sotto scala ho misurato i 120V che poi calano, di fatto sono in parallelo ma solo una delle due si accende, sono identiche e stesso lotto. Insomma parecchie perplessità, sembrerebbe si tratti di induzione anche se non immaginavo un fenomeno del genere data anche la tratta corta dei cablaggi, circa 6 metri, non verificabile cosa hanno combinato nelle parti non accessibili. L'impianto è dotato di differenziale, questo tempo fa scattava per causa di alcuni reattori di neon che avevano l'isolamento a fine vita, sostituiti quelli non è più scattato. Modificato: 29 giugno da digitalchoice
Maurizio Colombi Inserita: 29 giugno Segnala Inserita: 29 giugno E adesso partiamo con: l'interruttore taglia il neutro metti un bipolare usa una lampada al neon da 3w collegata verso terra hai il contatore invertito metti un deviatore che deviatore sul neutro... e tutte altre stupidaggini che lasciano il tempo che trovano. Cerca una lampada ad incandescenza, se la trovi e la metti al posto di una delle due della scala. Capirai da solo cosa succede.
digitalchoice Inserita: 29 giugno Autore Segnala Inserita: 29 giugno Buonasera Maurizio e grazie per la risposta, posso replicare solo che: -l'interruttore taglia la fase e non è un circuito del tipo "in scambio con fase e neutro sui deviatori" -il contatore non è invertito 😁 Sicuramente con la lampada ad incandescenza non lo fa, ma non credo di riuscire a trovarla ormai..
Maurizio Colombi Inserita: 29 giugno Segnala Inserita: 29 giugno 6 minuti fa, digitalchoice ha scritto: ma non credo di riuscire a trovarla ormai.. La "storia" della lampada ad incandescenza serve solo ad avere un prodotto di facile inserimento, ma come dici tu non se ne trovano più. L'alternativa alla lampada ad incandescenza è un carico che "annulla" questo giro maledetto delle correnti indotte, potrebbe essere una resistenza, un condensatore o qualche altra diavoleria che, il produttore, potrebbe inserire nella lampada in fase di costruzione. Fin'ora, qualsiasi altro rimedio proposto da apprendisti stregoni, lascia il tempo che trova.
NovellinoXX Inserita: 30 giugno Segnala Inserita: 30 giugno (modificato) L'elettrotecnica e' una scienza esatta, non esistono "stregonerie". Un motivo per il comportamento anomalo di quelle lampade di sicuro c'è. Intanto nel disegno la "fase" compare 2 volte, il "neutro" risulta solo sul ramo del primo deviatore in alto: da dove arriva? . Per le luci "deviate" del sottoscala a tre punti di comando, quello intermedio non può essere un deviatore ma un commutatore. Il commutatore ha 4 morsetti, il deviatore 3. Rifai il disegno riportando tutti i fili (non unifilare) colorandoli come nella realtà, per esempio con Paint In particolare disegna dove arrivano "fase" e "neutro" dal quadro principale; così come disegnato i circuiti sembrano isolati da tutto il resto. Secondo me c'e' un errore sui collegamenti tra l' interruttore e il deviatore nella scatola in basso a destra dove i fili sono tutti verdi. Modificato: 30 giugno da NovellinoXX
mrgianfranco Inserita: 30 giugno Segnala Inserita: 30 giugno Se non ci dici i fili come cambiano colore nelle derivazioni...schema bellissimo ma per noi non utile, anche secondo me ti sei incasinato col cablaggio..
digitalchoice Inserita: 1 luglio Autore Segnala Inserita: 1 luglio Intanto nel disegno la "fase" compare 2 volte [digitalchoice] compare 2 volte perchè il grigio è collegato fisicamente con un verde (misura di continuità), in sostanza è lo stesso conduttore come ho già scritto non ho accesso ai quei cablaggi perchè sono murati. il "neutro" risulta solo sul ramo del primo deviatore in alto: da dove arriva? . [digitalchoice] arriva dal piano 1 ed è lo stesso neutro distribuito al piano 0. E' il comune delle lampade del sotto scala e dell'ingresso. Per le luci "deviate" del sottoscala a tre punti di comando, quello intermedio non può essere un deviatore ma un commutatore. Il commutatore ha 4 morsetti, il deviatore 3. Rifai il disegno riportando tutti i fili (non unifilare) colorandoli come nella realtà, per esempio con Paint In particolare disegna dove arrivano "fase" e "neutro" dal quadro principale; così come disegnato i circuiti sembrano isolati da tutto il resto. Secondo me c'e' un errore sui collegamenti tra l' interruttore e il deviatore nella scatola in basso a destra dove i fili sono tutti verdi [digitalchoice] lampade sotto scala; i punti di comando sono due, nella scatola intermedia ho disegnato maldestramente un coperchio che sembra un interruttore per rispondere alla tua domanda: il neutro è collegato direttamente alle lampade del sotto scala come comune la fase entra nel deviatore al piano zero, escono i 2 fili verdi che vanno al deviatore al piano 1 dal deviatore al piano uno esce il ritorno che va alle lampade lampada esterno comune neutro fase su semplice interruttore al piano zero. Nei vari cablaggi esistenti che ho rimosso, i fili erano parecchio arricciati fra loro ed arrotolati in scatola. Come isolante c'èra un nastro simil cerotto Se non ci dici i fili come cambiano colore nelle derivazioni...schema bellissimo ma per noi non utile, anche secondo me ti sei incasinato col cablaggio.. [digitalchoice] nelle scatole a sx e a dx del disegno vedi le corrispondenze battute con il tester. in sostanza grigio e rosso a sx a dx diventano verde-verde, la misura di continuità ha permesso di riconoscerli. Dalle prove fatte sembrerebbe una induzione, perchè appunto non permane, dopo un minuto la tensione trasmessa alla lampada si esaurisce completamente, quindi niente contatti diretti tra i conduttori.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora