Vai al contenuto
PLC Forum


Dopo un fulmine come proteggere 2 clima inverter e una caldaia?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti! 
Un paio di settimane fa un fulmine è risalito dalla linea di terra (16mmq) fino al mio appartamento mettendo fuori uso SPD Finder (santo SPD...) Interruttore differenziale G723/25AC 25A e ripartitore dei carichi F80GC. All'interno di casa ho avuto solo danni minori del tipo fusible ad un condizionatore e un paio di multiprese con interruttore che ho messo in pensione per età piuttosto che per danni evidenti. Ah, ho la caldaia perennemente in assorbimento ma funziona alla perfezione per cui non sono in grado di giudicare se il danno sia stato provocato o meno dal fulmine: vero è che la linea di terra che entrava ditrettamente nella scheda madre della caldaia era quasi "esplosa" col rivestimento disintegrato e meno della metà dei fili elettrici rimasti al loro posto. Ho provveduto a sostituirla con una di eguale sezione e verificato che non ci fossero altri problemi ma oltre non sono in grado di spingermi...fatto sta che funziona bene e il tecnico mi ha consigliato di sostituire scheda madre per verificare che l'assorbimento scompaia ma questo non è il motivo di questa mia richiesta al forum.
Per ora ho provveduto a rimettere lo stesso Scaricatore di Sovratensione Tipo 2 7P.22 (da 160A) Finder e Interruttore differenziale salvavita GC723AC25.
Il mio appartamento è suddiviso in 12 zone (di cui una occupata dalla linea della cantina) sotto Interruttori magnetotermici 1P+N Bticino Serie Btdin F881NA/16 C16 e F881NA/10 C10.
Eccoci arrivati alla domanda...
Una linea dedicata parte dal quadro e percorre una decina di metri all'interno di un corrugato da 16mm con all'interno tre cavi da 2,5 mmq  (21A massima di portata se non erro, quindi MT da 16A!...) per servire prima una caldaia con termostato a cavo....negli anni si è aggiunto un condiz.inverter (cooling 4,9A heating 5,2A) e recentemente un secondo condiz.inverter  (cooling 5,9A heating 4,6A)(Considerate che uso in condizionatori 12 mesi l'anno) : le tre macchine sono state per almeno 5 anni unite da semplici morsetti unipolari (appositamente in scatola stagna) e mai mi ero posto il problema se la cosa potesse essere legale o meno dato che tutto funzionava alla perfezione.
Fino all'evento del fulmine dove ho incominciato e guardarmi in giro per accorgermi che il mio impianto elettrico abbisogna di lifting!
Ora: non sono legato a marche in particolare e se necessario cambierei anche tutta la componentistica (consigliatemi anche un modello particolare, no problem!) ma una cosa ho potuto constatare: i cavi all'interno della linea caldaia e 2 clima NON possono essere sostituiti quindi quella linea è nata e morirà così: al massimo posso proteggerla nel miglior modo possibile. Aggiungo anche che in altre sezioni dell'impianto ho una asciugatrice in pompa di calore....lo mettiamo un magnetotermico differenziale di TIPO F?
Come mi consigliate di agire?
In prossimità del balcone dove sono ubicate le 3 macchine per ora metterò una box stagna ma appena possibile ricaverò una nicchia interna all'abitazione dove posare un filomuro da 12 posizione che già ho.
Che componenti posso utilizzare per mettere in sicurezza il tutto?

NOTA BENE
L'impianto 15 anni or sono è stato realizzato da me e da un ingegnere elettronico che ora non può più aiutarmi nell'impresa. Il numero di zone così elevato (e anche inutile) è stato dettato dal fatto che per realizzare il tutto ho dovuto rimuovere minor massetto possibile e accontentarmi degli scavi aperti in occasione degli impianti di riscaldamento e acqua.

Un saluto a tutti!


Inserita:

..perdonate ma ho dimenticato di dire che ho una fornitura elettrica domestico residente da 3kW e la caldaia è una Riello Family Externa da 26KIS a metano con potenza elettrica assorbita max di 140w.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...