Metropolis Inserito: 2 luglio Segnala Inserito: 2 luglio (modificato) Salve a tutti ragazzi, spero possiate aiutarmi a capire se ciò che voglio fare può essere di aiuto al mio problema o meno. Ho un problemino sullo scooter che è praticamente l'attacco della ventola, nel momento in cui lo scooter è fermo non in movimento e c'è l'attacco delle ventola l'assorbimento della ventola stessa mi spegne lo scooter. Se lo riaccendo e lo tengo accelerato per due secondi e lascio è tutto ok. Ho pensato inizialmente di inserire magari un condensatore di spunto che possa aiutare la ventola in partenza ma poi pensandoci bene ho pensato ad un circuito Soft Start che possa far partire lentamente la ventola cosi da ridurre il picco di assorbimento iniziale. Spero possiate aiutarmi in questo problema e se avete un circuito di soft start regolabile ve ne sarei grato. Grazie mille a tutti Modificato: 2 luglio da Metropolis
reka Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio ma non è normale che si spenga, io penserei prima a capire perchè succede.
Metropolis Inserita: 2 luglio Autore Segnala Inserita: 2 luglio è un problema noto la batteria è molto sottodimensionata, la pompa della benzina assorbe molto di per se e con l'attacco della ventola si spegne.
patatino59 Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio Se è un problema di spunto, potrebbe essere utile una batteria di condensatori di accumulo dello spunto (10 o 20 mila microfarad 25 volt)
Metropolis Inserita: 2 luglio Autore Segnala Inserita: 2 luglio 21 minuti fa, patatino59 ha scritto: Se è un problema di spunto, potrebbe essere utile una batteria di condensatori di accumulo dello spunto (10 o 20 mila microfarad 25 volt) è stato il mio primo pensiero dico la verità poi mi è balzato nella mente di usare un soft start.
camp1 Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio Prima di imbarcarti nella realizzazione di un circuito del genere, tra l'altro non banalissimo tenendo conto che lavorerà con l'alimentazione di uno scooter, quindi non certo pulitissima, io seguirei il consiglio che ti hanno dato, ossia mettere qualche condensatore che ti aiuti nello spunto. Ma prima ancora valuterei la sostituzione della batteria, se veramente basta una ventola a farla sedere, significa che è andata
Metropolis Inserita: 2 luglio Autore Segnala Inserita: 2 luglio Come detto all’inizio del post il mio primo pensiero è stato quello di mettere un condensatore o un pacco di condensatori per lo spunto, la batteria non è andata è sottodimensionata.
mc1988 Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Per non imbarcarmi nella realizzazione di un "soft starter" a 12VDC, io utilizzerei un concetto diverso. Misurerei la tensione di batteria con scooter fermo e con scooter "accelerato" e quindi utilizzerei un relè voltmetrico con tensione monitorabile intorno ai 12V (su RS si trovano a meno di 100 euro, forse anche a meno di 50 euro) per tagliare l'alimentazione della ventola se la tensione è inferiore al valore misurato con scooter accelerato.
reka Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio se la ventola parte ci sarà un motivo, se gliela stacchi fonde il motore magari. fa prima coi condensatori o con una batteria di supporto, ma in questo caso bisogna capire anche lo spazio che si ha a disposizione
mrgianfranco Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Il 02/07/2025 alle 13:42 , Metropolis ha scritto: nel momento in cui lo scooter è fermo alzare un pelo il minimo?
camp1 Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio 26 minutes ago, mc1988 said: Per non imbarcarmi nella realizzazione di un "soft starter" a 12VDC, io utilizzerei un concetto diverso. Misurerei la tensione di batteria con scooter fermo e con scooter "accelerato" e quindi utilizzerei un relè voltmetrico con tensione monitorabile intorno ai 12V (su RS si trovano a meno di 100 euro, forse anche a meno di 50 euro) per tagliare l'alimentazione della ventola se la tensione è inferiore al valore misurato con scooter accelerato. Non vorrei essere ripetitivo nè banale, ma ad esempio qui con circa 40€ spedizione inclusa, si potrebbe acquistare un'ottima batteria BOSCH con 120A di spunto che, pur non conoscendo le caratteristiche della ventola in questione, mi sembrano sufficienti a gestirne l'avviamento senza particolari problemi. Con un'altra decina di € si può arrivare a 180A, e qui mi taccio.
reka Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio non conosco lo scooter in questione ma spesso hanno batterie piccole come quelle degli ups
mc1988 Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio (modificato) 1 ora fa, reka ha scritto: se gliela stacchi fonde il motore magari. Ma se parte la ventola si spegne il motore perchè non arriva più carburante... se ho capito bene. 7 minuti fa, reka ha scritto: non conosco lo scooter in questione ma spesso hanno batterie piccole come quelle degli ups Sì. 1 ora fa, camp1 ha scritto: Non vorrei essere ripetitivo nè banale, ma ad esempio qui con circa 40€ spedizione inclusa, si potrebbe acquistare un'ottima batteria BOSCH con 120A di spunto che, pur non conoscendo le caratteristiche della ventola in questione, mi sembrano sufficienti a gestirne l'avviamento senza particolari problemi. Con un'altra decina di € si può arrivare a 180A, e qui mi taccio. Sono d'accordo con te, ma se non può o non vuole (o entrambe le cose) cambiare batteria... Resto dell'idea che un relè voltmetrico possa essere una buona soluzione "tampone": compatto, economico, semplice da inserire. Basta settare bene il punto d'intervento. Modificato: 3 luglio da mc1988
reka Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio a lui gli parte la ventola quando è fermo nel traffico, se elimini il problema (motore che si spegne) non facendo partire la ventola direi che il rischio di surriscaldamento c'è. io sono dell'idea che deve sistemare l'impianto elettrico, come dipende da molte cose. o cambia la batteria attuale (ma magari il vano non lo permette) o cerca di metterne una piccolina dedicata solo alla ventola.. ecc ecc
Nik-nak Inserita: 3 luglio Segnala Inserita: 3 luglio Resistenza in serie alla ventola per limitare il picco di corrente, e poi un relay ritardato che cortocircuita la resistenza. Il tutto da dimensionare, in base agli assorbimenti della ventola.
Livio Orsini Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio 7 ore fa, Nik-nak ha scritto: Il tutto da dimensionare, in base agli assorbimenti della ventola. Per prima cosa bisognerebbe avere i dati della ventola: corrente assorbita, tensione di funzionamento tipo di motorizzazione. Anche perchè non è detto che si possa fare un soft starter. Tra l'altro il ventilatore è un dispositivo che ha un assorbimento minimo proprio alla partenza, perchè la coppia resistente di un ventilatore è zero a velocità zero, poi aumenta con funzione quadratica rispetto alla velocità. Alla partenza il motore deve vincere solo gli attriti dei cuscinetti.
NovellinoXX Inserita: 4 luglio Segnala Inserita: 4 luglio Il motore di quella ventola dovrebbe essere un DC a magneti permanenti e a spazzole.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora